Autore Topic: I tfpers e la fotografia  (Letto 12464 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline ghigo85

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.702
I tfpers e la fotografia
« Risposta #135 il: 29 Ago 2006, 12:34 »
Citazione da: "sardifra"
Mi inserisco in corsa  :D

I miei colleghi mi hanno regalato questa:

Sony DSC-T30

Mi date un parere veloce veloce?  :wink:
Nel pomeriggio scarico la MS e se c'è qualcosa di decente posto anch'io qualche foto....ammesso che riesca a capire come diavolo finziona Imageshack  :?


Pare molto buona sulla carta.

7.2 megapixels sono utili per ingrandimenti, e cmq danno qualità di immagine ottima e cristallina.

Ottiche Carl Zeiss buone.

Da controllare a livello di possibilità di set up (apertura e tempo di esposizione, cose del genere).

Anche modalità di AF e flash sulla carta paiono buone.


L'unico modo per vedere però è usarla e capire dove eccelle e dove sono i suoi punti deboli.

Noto che non ha l'AF continuo, e questo te ne fotti ampiamente, come AF manuale, visto che raramente display LCD è in grado di darti esatto responso della messa a fuoco (generalmente utilizzi AF automatico, che è presente come centrale, ponderato e multipunto, quindi non dovrebbe mancarti niente).

Ho letto che non vi è l'impostazione dei parametri di apertura e tempo di esposizione? In tal caso ti limita un pò nella possibilità di scattare le foto come vuoi tu...

Per l'ISO mi pare molto buono, hai fino a 1000 (da controllare il rumore, sebbene ci sia la possibilità di ridurlo penso sia problematico a ISO così elevate...).

Hai anche scene precaricate (utili se non hai dimistichezza con la fotografia) e la presa USB 2.0 (molto comoda, specialmente se scatti le foto a risoluzione massima e hai da scaricare mole di dati importante... Ad es. è una delle pecche della E500, scaricare 1gb richiede sui 15/20 minuti...)


Mi pare macchina molto semplice da usare e che da buoni risultati, ultracompatta con buone funzioni (naturalmente, ripeto, sulla carta).

Se vuoi fare "fotografia artistica" non penso vada bene (troppo "automatica", ma non so se sono corrette le info del sito... controlla se puoi impostare i vari parametri di scatto), al contrario di semi-compatte come quelle di cui parlavamo nel topic apposito delle macchine fotografiche, però non so che uso ne devi fare, ma penso sia in grado di svolgere il suo lavoro al meglio. :D
Ghigo live -
http://www.youtube.com/watch?v=mhVvEtpwf88

Ghigo on Myspace - www.myspace.com/guidoponzini

http://guidoponzini.wordpress.com/
[br/[WII:8697 - 0234 - 4105 - 5538 (Ghigo)^^^ Aggiungetemi

Offline KatanaKGB

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 6.600
  • Follow the flow
    • E-mail
I tfpers e la fotografia
« Risposta #136 il: 29 Ago 2006, 13:05 »
Citazione da: "Nymphetamine Girl"

.. si comunque a barcellona.

l'avevo intuito ;)
devo andarci.
刀 - Trailtech.at - High Quality Bicycle Trails / Sustainable Flow

Offline Nymphetamine Girl

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.276
    • http://midian.zoto.com/
I tfpers e la fotografia
« Risposta #137 il: 29 Ago 2006, 14:11 »
tieniti stretto il portafogli se vai

bella foto Ghigo ^^
URL=http://metalitaliachan.altervista.org][/URL]
"Pare che l'Iris di Persia abbia per il naso di certe persone un soave  e possente profumo mentre per altri è assolutamente inodore"

Offline sardifra

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.224
  • accolito dei rancorosi
I tfpers e la fotografia
« Risposta #138 il: 29 Ago 2006, 15:26 »
Citazione da: "ghigo85"
Pare molto buona sulla carta.....


Da controllare a livello di possibilità di set up (apertura e tempo di esposizione, cose del genere).



L'esposizione si può regolare, se non erro.
Mentre per l'apertura del diaframma non ho trovato nulla. C'è da dire che non ho letto bene il manuale e per ora sono nella fase di smanettamento. Magari c'è anche quello ma non lo associo con la relativa opzione.  :D

Ah ho messo un paio di foto si ImageShack: mi dite come faccio a riportarle sul forum (non il link da solo, ma propio la "fotina"  :wink: )

THANX
....solo chi cade offre la vista edificante di rialzare il capo dal fondale sottostante.....

Offline ghigo85

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.702
I tfpers e la fotografia
« Risposta #139 il: 29 Ago 2006, 16:09 »
Citazione da: "Nymphetamine Girl"
tieniti stretto il portafogli se vai

bella foto Ghigo ^^

belle anche le tue  :)

bellissima città Barcellona, anche se non l'ho mai vista dal vero...

Fabio Volo un pò l'ha fatta vedere  :D
Ghigo live -
http://www.youtube.com/watch?v=mhVvEtpwf88

Ghigo on Myspace - www.myspace.com/guidoponzini

http://guidoponzini.wordpress.com/
[br/[WII:8697 - 0234 - 4105 - 5538 (Ghigo)^^^ Aggiungetemi

Offline ghigo85

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.702
I tfpers e la fotografia
« Risposta #140 il: 29 Ago 2006, 16:23 »
Citazione da: "sardifra"
Citazione da: "ghigo85"
Pare molto buona sulla carta.....


Da controllare a livello di possibilità di set up (apertura e tempo di esposizione, cose del genere).



L'esposizione si può segolare, se non erro.
Mentre per l'apertura del diaframma non ho trovato nulla. C'è da dire che non ho letto bene il manuale e per ora sono nella fase di smanettamento. Magari c'è anche quello ma non lo associo con la relativa opzione.  :D

Ah ho messo un paio di foto si ImageShack: mi dite come faccio a riportarle sul forum (non il link da solo, ma propio la "fotina"  :wink: )

THANX



In poche parole:

quando scatti la foto sul display LCD della macchina in teoria dovresti vedere due parametri:
uno numero/numero e uno Fnumero...

In poche parole, facciamo un esempio pratico...

1/125   F4.0



con F seguito da un numero si intende l'apertura del diaframma.
L'apertura può variare in base all'obbiettivo e alla capacità della macchina.

Al contrario di quanto possa sembrare, più il numero seguente all'F è piccolo, maggiore è l'apertura.

Ad es, con F/1 si avrà apertura massima, mentre ad F/45 o F/64 si avranno aperture minime...

A cosa serve l'apertura?
Ad esempio una apertura ampia serve nei ritratti a sfocare lo sfondo, oppure in scene a scarsa luminosità. L'apertura media tendenzialmente produce immagini a risoluzione alta, mentre l'apertura piccola serve per aumentare l'estensione della profondità di campo, o in situazioni con luce molto intensa...

In realtà aperture molto piccole sono presenti solo in obbiettivi specializzati.


L'altro numero indica il tempo di esposizione.
Ad es 1" indica 1 secondo, e così i vari frazionamenti (1/25, 1/500 etc...).

Tempi lunghi servono per compensare scarsa luminosità, medi sono quelli più utilizzati, tempi di otturazione brevi fermano un soggetto ad esempio che compie rapidi movimenti. Tempi più rapidi (1/4000 o 1/8000 sec, ad es) sono presenti solo in alcune fotocamere.


Detto questo, quando accendi la fotocamera puoi facilmente controllare se questi due parametri sono editabili (penso che editarne solo uno non abbia molto senso, visto che la regolazione di entrambi rende veramente possibile agire in maniera sensata sul risultato che si vuole ottenere...
Inoltre entrambi si influenzano, e trovare un buon equilibrio tra i due è l'ingrediente base per ottenere un buono scatto).

Dipende, ripeto, quello che vuoi ottenere.

In base a questi due parametri noterai anche come le compatte siano effettivamente "limitate", e come tra le compatte vi siano alcune che permettono di personalizzare lo scatto in maniera sensata, e probabilmente in futuro, se ti appassioni alla fotografia, punterai su quelle  :D

Cmq per ora penso vada più che egregiamente la tua macchina...


Per Imageshack: quando hai caricato copia la striscia Thumbnail for forums (1) e incollala...

Finito  :)
Ghigo live -
http://www.youtube.com/watch?v=mhVvEtpwf88

Ghigo on Myspace - www.myspace.com/guidoponzini

http://guidoponzini.wordpress.com/
[br/[WII:8697 - 0234 - 4105 - 5538 (Ghigo)^^^ Aggiungetemi

Offline sardifra

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.224
  • accolito dei rancorosi
I tfpers e la fotografia
« Risposta #141 il: 29 Ago 2006, 18:00 »
Ok, partiamo con un paio di foto  :D
Non sono un gran ché, a casa dovrei avere di megli,o ma intanto potete darmi un parere. Siate implacabili  :twisted:

-fatta nel week end in montagna:



-fatta ieri sera prima dei un temporale:



-stessa situazione provando a diminuire l'esposizione (o quella che io reputavo come tale) :



Per quanto riguarda i valori a cui accennavi sopra: l'apertura me la indica ma non sembra esserci la possibilità di variarla.
Poi mi da un valore su cui posso agire e che io credevo fosse l'esposizione: è un valore espresso in EV, che varia da +2.0 a -2.0 EV.
Più alto viene impostato e più l'immagine appare luminosa.
....solo chi cade offre la vista edificante di rialzare il capo dal fondale sottostante.....

Offline ghigo85

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.702
I tfpers e la fotografia
« Risposta #142 il: 29 Ago 2006, 18:29 »
Dunque...

EV? mmm, non conosco... Però...

Di solito nelle fotocamere digitali (reflex comprese) vi è un valore rilevato dal sensore che varia appunto tra -numero a +numero (non ricordo di preciso ora, ma mi pare che su SP310 sia -3/+3 mentre su E500 -5+5, non so, ripeto, non ricordo).

Questo valore è una media ponderata del sensore digitale che indica la luminosità dell'immagine. In poche parole è un apparato di misurazione che ti indica in modo abb preciso il livello generale di una fotografia.

Diciamo che questo serve ad avere una idea generale se la foto che scatterai è troppo buia o no...

Ora, non so se questo c'entri con quello che dici, ma se alterando il valore, ovvero portandolo nel + aumenta luminosità generica, portandolo nel meno diminuisce luminosità, è possibile che tu agendo su questo valore cambi i parametri che il sensore andrà a bilanciare per quanto riguarda apertura/tempo di esposizione.

Naturalmente a livello di visione personale della fotografia è molto limitante, però ti può aiutare qualora tu voglia convertire fotografie o rendere atmosfera generale più cupa/più chiara...

Personalmente nelle due foto non noto differenze sostanziali... A tal proposito potresti provare a impostare al massimo i due valori (prima massimo nei -, poi massimo nei +, e vedere se ottieni rispettivamente una foto molto scura o nera e una molto chiara o bianca).

Ad esempio, lavorando con bianco e nero luminosità generale della scena è molto importante, così come il rumore dato dall'ISO.

Per una immagine in bianco e nero molto nitida e definita è preferibile una luminosità generale diffusa (anche se non troppo, luminosità generale elevata con l'aumento generale del contrasto ti vira facilmente nel bianco), mentre se vuoi bianco e nero con molte gradazioni e grezzo, potresti volutamente amare il rumore dell'ISO (con un effetto vagamente granuloso) con luminosità non elevata, in grado di dare immagine meno definita e più simile a pellicola...

Piccolo esempio pratico sulle tue foto:

ad esempio, il fieno come foto generale è abb luminosa, anche se i colori sono un pò spenti (si può lavorarci con contrasto e livelli, cmq...). Portato in bianco e nero risulta circa così...



Come puoi notare, la luminosità generale più cupa dell'altra porta a una gradazione di bianco e nero più sui livelli di grigio, meno "tagliente".



Per fare un esempio estremizzato, nel primo caso hai una fotografia più in stile "Kill Bill vol.2" nell'incipit (Bn molto dettagliato), nel secondo hai fotografia più vicina a pellicole di Fritz Lang oppure Bergman (settimo sigillo, ad es)...
[ripeto, esempio un pò molto estremizzato]


Detto questo è meglio se controlli quel valore e la sua utilità, visto che senza vederla e non avendo mai avuto macchine con quel metodo di impostazione non riesco a capire bene a che livello agisce il variare di quel dato.


Per le foto mi piace quella del cielo, hai avuto una buona idea a tagliare la visuale in diagonale. Questo è indice di occhio fotografico a mio avviso.

Il fieno è interessante nella cornice e nella visuale da basso a alto (rasoterra, se vogliamo), così anche la cornice incompleta della stalla, in mattoni. Per il resto è più foto "normale"  :wink:


Cmq complimenti! Ottimo inizio con la macchina nuova! Sono convinto sia ottimo regalo, mi pare definizione molto buona, il che è "necessario" per scattare buone foto!
Ghigo live -
http://www.youtube.com/watch?v=mhVvEtpwf88

Ghigo on Myspace - www.myspace.com/guidoponzini

http://guidoponzini.wordpress.com/
[br/[WII:8697 - 0234 - 4105 - 5538 (Ghigo)^^^ Aggiungetemi

Offline stone21

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.489
  • INDISTRUTTIBILE
    • E-mail
I tfpers e la fotografia
« Risposta #143 il: 29 Ago 2006, 22:02 »
Giusto a curiosità, ma se volessi comprare una canon compatta che offra un buon compromesso tra smanettamento libero e risultato, con sensore over 4Mpixel, su che modello sarebbe opportuno fare un pensiero?

@Sardifra
Mi sa che hai uppato la stessa immagine.
"There's our destination, Six: Pillar of Autumn. Race you to her."

Offline ghigo85

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.702
I tfpers e la fotografia
« Risposta #144 il: 29 Ago 2006, 22:46 »
Citazione da: "stone21"
Giusto a curiosità, ma se volessi comprare una canon compatta che offra un buon compromesso tra smanettamento libero e risultato, con sensore over 4Mpixel, su che modello sarebbe opportuno fare un pensiero?

@Sardifra
Mi sa che hai uppato la stessa immagine.


X Canon, navigando sul sito mi pare buona questa

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital/Powershot_A620/
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital/Powershot_A620/index.asp?specs=1


Però sarebbero da provare...

Io finora di questo tipo che posso consigliare come qualità/prezzo ottima e caratteristiche ottime con sensore 7.1 megapixel come quelle sopra citate è la Olympus SP310, ma l'ho consigliata talmente tante volte che mi prenderanno per matto  :D


x sardifra: si, penso anche io!  :wink:
Ghigo live -
http://www.youtube.com/watch?v=mhVvEtpwf88

Ghigo on Myspace - www.myspace.com/guidoponzini

http://guidoponzini.wordpress.com/
[br/[WII:8697 - 0234 - 4105 - 5538 (Ghigo)^^^ Aggiungetemi

Offline stone21

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.489
  • INDISTRUTTIBILE
    • E-mail
I tfpers e la fotografia
« Risposta #145 il: 30 Ago 2006, 00:58 »
Un bel bisonte.
235gr a "secco" senza le 4 pile AA. :shock:
Ho notato che mostra un tempo di scatto di 1.3sec Non è tanto?
Vero che la foto è pazienza, ma a me piace fare anche scatti improvvisi.

conforntavo con questa.
"There's our destination, Six: Pillar of Autumn. Race you to her."

Offline ghigo85

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.702
I tfpers e la fotografia
« Risposta #146 il: 30 Ago 2006, 08:12 »
Citazione da: "stone21"
Un bel bisonte.
235gr a "secco" senza le 4 pile AA. :shock:
Ho notato che mostra un tempo di scatto di 1.3sec Non è tanto?
Vero che la foto è pazienza, ma a me piace fare anche scatti improvvisi.


Probabilmente quella che hai messo nel confronto costerà meno, essendo inferiore per prestazioni, quindi da vedere a livello di prezzo se quella che ho postato costa "troppo" o se invece prezzo è giusto.

Riguardo tempi di scatto: ???

Come dice nelle specifiche tecniche, con la Powershot A620 hai tempo di scatto che varia da 15 a 1/2500 sec contro gli 1/1500 della Ixus, ad esempio...

Tieni conto che per scatto improvviso (nel senso di soggetto normale) già un 1/500 solitamente ti basta e avanza.
Inoltre dice che su scatti superiori al 1.3 sec hai riduzione del rumore, cosa abb standard ormai ma comoda.

Tempi lunghi non li sottovaluterei: servono per effetti di sfocatura controllata e per altre cose del genere.

Inoltre, se vuoi scattare foto in notturna con luce molto scarsa, devi impostare tempi lunghi.

Ma ripeto, non ho ben capito quello che intendi: il tempo di scatto va da 15 a 1/1250 sec...
Ghigo live -
http://www.youtube.com/watch?v=mhVvEtpwf88

Ghigo on Myspace - www.myspace.com/guidoponzini

http://guidoponzini.wordpress.com/
[br/[WII:8697 - 0234 - 4105 - 5538 (Ghigo)^^^ Aggiungetemi

Offline ghigo85

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.702
I tfpers e la fotografia
« Risposta #147 il: 30 Ago 2006, 08:14 »
X sardifra: Ho controllato su internet e su mie fotocamere ed effettivamente con EV si intende la compensazione di esposizione.

Mutanto quel valore dovresti quindi giungere a una fotografia più chiara/scura a seconda di come lo imposti.
Ghigo live -
http://www.youtube.com/watch?v=mhVvEtpwf88

Ghigo on Myspace - www.myspace.com/guidoponzini

http://guidoponzini.wordpress.com/
[br/[WII:8697 - 0234 - 4105 - 5538 (Ghigo)^^^ Aggiungetemi

Offline sardifra

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.224
  • accolito dei rancorosi
I tfpers e la fotografia
« Risposta #148 il: 30 Ago 2006, 09:51 »
Citazione da: "stone21"

@Sardifra
Mi sa che hai uppato la stessa immagine.


LOL!!!
Mi sa che ieri stavo propio dormendo in piedi  :D

Ora ho sistemato. La nuova immagine, in cui mi ricordo di aver  impostato il valore di EV al minimo pissibile, risulta generalmente più cupa, soprattutto il cielo. Io però preferisco l'altra.
....solo chi cade offre la vista edificante di rialzare il capo dal fondale sottostante.....

Offline ghigo85

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.702
I tfpers e la fotografia
« Risposta #149 il: 30 Ago 2006, 10:00 »
Citazione da: "sardifra"
Citazione da: "stone21"

@Sardifra
Mi sa che hai uppato la stessa immagine.


LOL!!!
Mi sa che ieri stavo propio dormendo in piedi  :D

Ora ho sistemato. La nuova immagine, in cui mi ricordo di aver  impostato il valore di EV al minimo pissibile, risulta generalmente più cupa, soprattutto il cielo. Io però preferisco l'altra.


Yep...

Cmq se la seconda è al minimo EV possibile penso si possa ottenere qualcosa più scuro (a volte è utile per certi effetti), magari potendo impostare un ISO inferiore...

Cmq mi pare un pò "limitata" l'escursione delle EV tra le due...

Anche io preferisco la prima, quella con le tonalità delle case più calde.

EV è quindi, come ho scritto prima, compensazione dell'esposizione.

Altre foto? Posta posta...

:D

Cmq Imageshack è già la terza volta che aprendolo Norton mi blocca un trojan! E' possibile!??!?!?!?!?

 :x
Ghigo live -
http://www.youtube.com/watch?v=mhVvEtpwf88

Ghigo on Myspace - www.myspace.com/guidoponzini

http://guidoponzini.wordpress.com/
[br/[WII:8697 - 0234 - 4105 - 5538 (Ghigo)^^^ Aggiungetemi