Autore Topic: Tfper e moto  (Letto 226134 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline SboroneBiker

  • Navigato
  • **
  • Post: 610
Tfper e moto
« Risposta #105 il: 01 Giu 2006, 22:00 »
Citazione da: "FreeDom"
Citazione da: "SboroneBiker"
io ho una MT-01:

1.700 cc
150 Nm a 3.750 giri/min.


http://www.motociclismo.it/edisport/moto/gallery.nsf/HFoto/YamahaMT01-testinSudafrica03FotoGrande/$File/03.jpg



miiiiiiiiiiiiii! sborone di nome e di fatto! fantastica, la adoro.  :lol:

parlacene un po' che sono curioso, via.


ehehehe ti riporto quello che scrissi su un altro forum a tema, e rispondo così anche alla domanda di eugenio  :wink:

che dire: un gran bel trattorone  :D
da dove comincio? diciamo dall'estetica, che è un fattore soggettivo  :wink:  a me piace molto, è una moto diversa dalla maggior parte delle altre. ha un motore possente, in una linea tecnologica ed elegante. certo è anche mastodontica, ma io non sono un ramoscello di ulivo per cui ci sto benissimo sopra  :D    in giro attira molti sguardi. non tutti di apprezzamento....ma va bene così  :wink:

sinceramente mi trovo in difficoltà a descrivere la MT-01 perchè  è una moto troppo diversa da tutte le altre che ho guidato/posseduto...è estrema in tutto, è un concetto di moto quasi folle per certi versi  :shock:

partiamo dal motore: sono in rodaggio, e dato che io al rodaggio ci credo  :wink:  non ho mai superato i 3.000 giri come prescrive il libretto...anche se devo dire che la moto in tutto fa 6.000 giri per cui a 3.000 già si ha una buona parte della coppia disponibile.
è un trattore, un vero caterpillar. secondo me riuscirebbe ad arrampicarsi ovunque! ha una coppia e una trazione davvero devastante. d'altra parte è un 1.700cc con 150 NM a 4.000 giri  :shock:
la caxxata che hanno fatto è che gli hanno messo dei rapporti (5 rapporti) davvero trooooooppo lunghi. nel cambio da una marcia all'altra il contagiri scende più di 1.000 giri....argh! questo determina che qualche volta (non spesso fortunatamente) si cerca il rapporto inferiore e su una moto con una coppia del genere non deve MAI succedere. i rapporti andavano accorciati o meglio ancora andava messo un cambio a 6 rapporti in modo che le marce erano più corte e ravvicinate. secondo me lo hanno fatto perchè il pilota "medio" non venga messo in difficoltà dalla mostruosa coppia erogata dal motore, ma io preferivo essere messo in difficoltà però  :lol:
penso che  la rapportatura sia questa perchè già così la coppia è devastante. infatti anche in quarta marcia, a 2.000 giri dando gas, la ruota posteriore non ha grip. è un continuo derapare, secondo me su questa moto le gomme posteriori durano non più di 3.000km  :lol:   è anche vero che la temperatura era bassa e quindi l'asfalto ha poco grip in questo periodo. ma la coppia motrice di questa moto è veramente impressionante. in curva ho avuto la medesima sensazione di quando avevo il gsx-r 1000 che dovevo dosare con certosina accurattezza il gas in curva per non trovarmi la moto per cappello. insomma, con la MT in curva (soprattutto nelle marce basse) non dargli troppa confidenza altrimenti ti parte.

il rombo è qualcosa di entusiasmante. è cupo, possente e in rilascio tira fuori dei botti tremendi  :D   quando arriva la MT sembra arrivare un tuono (altro che Aprilia  :lol: )...molto molto bello. immagino cosa possa essere con gli Akrapovic!

la ciclistica. partiamo dal punto debole, cioè il peso. la moto non è "agile" nel senso più concreto della parola. va portata rotonda e non appuntita come ad esempio la Z1000. cioè sulla MT non paga una guida aggressiva, nervosa e spigolosa bensì una guida fluida e rotonda perchè la moto non segue subito quello che il pilota pensa. va guidata di fisico. il pilota dopo aver pensato cosa vuole fare, devo comunicarlo alla moto con il proprio corpo e lei poi sorniona lo fa egregiamente e senza sorprese. quello che mi è piaciuto invece è che ha una stabilità incredibile anche a velocità abbastanza elevate per una naked. ha un avantreno granitico, non sbacchetta e non si alleggerisce nemmeno per un attimo. la ciclistica è sana, è efficace. le forche anteriori sono perfette. il posteriore è appena appena rigidino sullo sconnesso ma fa pienamente il suo dovere, anche in coppia.
la frenata è GRANITICA. ci vuole un bello sforzo per frenare (come freno io) una moto con quella massa. ma i freni anteriori sono potenti, precisi e modulabili. una vera goduria. il freno posteriore svolte efficacemente il proprio dovere, coadiuvando quello anteriore.

la frizione è robustissima e modulabile. semplicemente stupenda. il cambio è ottimo, preciso e veloce. niente da dire, d'altra parte è Yamaha.

la qualità effettiva e quella percepita sono molto elevate. i dettagli sono curatissimi, le finiture spettacolari come la verniciatura. nulla è lasciato al caso, sono rimasto veramente favorevolmente impressionato.

la posizione in sella è abbastanza caricata sull'anteriore da tenere "in mano" la ruota anteriore, ma allo stesso tempo non stancante. la cosa strana è che sembra esserci molta distanza tra la seduta e lo sterzo. cioè in sella si ha la sensazione di doversi allungare per acchiappare lo sterzo. però poi in movimento è tutto comodo e intuitivo.
il passeggero è seduto comodo, soltanto che le sue pedane sono molto alte. questo può dar fastidio ai meno agili. e poi si deve aggrappare al pilota perchè non ci sono appigli.

gli enormi scarichi non scaldano minimamente. un po' di fastidio si avverte solo sulla gamba destra del pilota che passa vicino al collettore del cilindro posteriore. e poi ogni tanto nel traffico il pilota sente il sedile scaldarsi lievemente. roba da poco cmq, sopportabilissimo.

la strumentazione è semplicemente stupenda: tutta a fondo bianco con la scala dei giri in bella vista. molto raffinata e tecnologica.

che altro dire....sicuramente sto dimenticando qualcosa  :lol:
il vano sottosella è praticamente inesistente. ci sono andati a stento il portadocumenti e 1 lucchetto abus mentre nella Z1000 ci metto pure la catena cementata e il lucchetto blindato da ferramenta  :lol:

credo che la MT sia una moto ottima nel misto/medio misto/veloce mentre ad esempio la Z1000 è ottima nel misto/medio misto/lento perchè sul veloce tende ad alleggerirsi e perdere stabilità mentre la MT è piantata  a terra e nemmeno le forti raffiche di vento di oggi pomeriggio la smuovevano  :wink:

per i consumi, sono a 200km e mi ha fatto il 15 a litro. direi buono visto che sono andato sempre in coppia e cmq la moto è ancora nuova per cui i consumi devono stabilizzarsi.

le vibrazioni ci sono e sono bellissime perchè sono vibrazioni positive. mi spiego. sulla Sportster le vibrazioni coinvolgevano tutta la moto, nel senso che a minimo ti vibrava tutto....vedevi la ruota anteriore che saltellava  come un pallone da basket :shock: se poggiavi i guanti sulla sella, ti cadevano dopo 2 secondi spinti a terra delle vibrazioni. sulla MT il pilota quando guida avverte le medesime vibrazioni di una HD però sono vibrazioni positive nel senso che sono volute. e te ne accorgi perchè sono vibrazioni trasmesse al pilota ma non coinvolgono tutta la moto, nel senso che da fermo non vibra niente. la ruota anteriore è ferma, se poggi qualcosa sulla sella, non ci sono vibrazioni che te la sbattono a terra. insomma, le vibrazioni che avverte il pilota, sono quelle che la Yamaha ha voluto che il pilota avvertisse come piacere di guida, ma non interessano la struttura della moto nella sua totalità.

ma la Yamaha quando farà degli specchi che oltre ad essere belli siano anche ben regolabili? anche sulla FZ6 avevo gli specchietti belli ma non riuscivo a regolarmeli bene perchè hanno poca mobilità. bah....

se mi viene qualche altra cosa in mente, la aggiungo. globalmente posso dire che la MT è una moto molto emozionale. eccessiva in tutto, nell'estetica, nel motore e nella guida. è come un numero elevato al cubo  :lol:   è una concezione molto diversa dalle altre jappo. direi che è la più Americana delle Jappo  :wink:
i lati positivi della moto sono la guida coppiosa e rotonda, la qualità globale è elevatissima, lo stile unico di una moto diversa da tutte le altre (o almeno dalla maggiorparte di esse). in sella diverte e stupisce (il pilota e lo spettatore). non è la moto per lo sparo, ma si lascia condurre in modo sportivo, a patto di avere una buona fisicità (leggi: un pilota esile e con poca forza è meglio che si rivolga ad un'altra moto).
i lati negativi fondamentalmente sono ridotti al peso, anche se è un peso ben gestibile perchè la ciclistica è sana e la frenata è eccellente.
 per il resto qualcuno potrebbe volere qualche cv in più, ma la MT non è una moto per le prestazioni pure quindi può andar bene anche così vista la coppia bestiale che possiede già a 4.000 giri.....in pratica sembra di guidare un diesel  :D  :lol:

dimenticavo una cosa: il freno motore è incredibile  :shock:   praticamente frena anche solo di motore  :mrgreen:
e poi ha un po' di on/off però credo che sia normale con le caratteristiche di cilindrata e di coppia del motore.

ciao  :wink:

Offline FreeDom

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.236
Tfper e moto
« Risposta #106 il: 01 Giu 2006, 22:38 »
bella lì per sboronebiker. sarei curiosissimo di provarla, amo le moto 'coppiute'... ^^

Online peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.741
  • cotto a puntino
    • E-mail
Tfper e moto
« Risposta #107 il: 02 Giu 2006, 11:43 »
Citazione da: "SboroneBiker"
Citazione da: "FreeDom"
Citazione da: "SboroneBiker"
io ho una MT-01:

1.700 cc
150 Nm a 3.750 giri/min.


http://www.motociclismo.it/edisport/moto/gallery.nsf/HFoto/YamahaMT01-testinSudafrica03FotoGrande/$File/03.jpg



miiiiiiiiiiiiii! sborone di nome e di fatto! fantastica, la adoro.  :lol:

parlacene un po' che sono curioso, via.


ehehehe ti riporto quello che scrissi su un altro forum a tema, e rispondo così anche alla domanda di eugenio  :wink:

che dire: un gran bel trattorone  :D
da dove comincio? diciamo dall'estetica, che è un fattore soggettivo  :wink:  a me piace molto, è una moto diversa dalla maggior parte delle altre. ha un motore possente, in una linea tecnologica ed elegante. certo è anche mastodontica, ma io non sono un ramoscello di ulivo per cui ci sto benissimo sopra  :D    in giro attira molti sguardi. non tutti di apprezzamento....ma va bene così  :wink:

sinceramente mi trovo in difficoltà a descrivere la MT-01 perchè  è una moto troppo diversa da tutte le altre che ho guidato/posseduto...è estrema in tutto, è un concetto di moto quasi folle per certi versi  :shock:

partiamo dal motore: sono in rodaggio, e dato che io al rodaggio ci credo  :wink:  non ho mai superato i 3.000 giri come prescrive il libretto...anche se devo dire che la moto in tutto fa 6.000 giri per cui a 3.000 già si ha una buona parte della coppia disponibile.
è un trattore, un vero caterpillar. secondo me riuscirebbe ad arrampicarsi ovunque! ha una coppia e una trazione davvero devastante. d'altra parte è un 1.700cc con 150 NM a 4.000 giri  :shock:
la caxxata che hanno fatto è che gli hanno messo dei rapporti (5 rapporti) davvero trooooooppo lunghi. nel cambio da una marcia all'altra il contagiri scende più di 1.000 giri....argh! questo determina che qualche volta (non spesso fortunatamente) si cerca il rapporto inferiore e su una moto con una coppia del genere non deve MAI succedere. i rapporti andavano accorciati o meglio ancora andava messo un cambio a 6 rapporti in modo che le marce erano più corte e ravvicinate. secondo me lo hanno fatto perchè il pilota "medio" non venga messo in difficoltà dalla mostruosa coppia erogata dal motore, ma io preferivo essere messo in difficoltà però  :lol:
penso che  la rapportatura sia questa perchè già così la coppia è devastante. infatti anche in quarta marcia, a 2.000 giri dando gas, la ruota posteriore non ha grip. è un continuo derapare, secondo me su questa moto le gomme posteriori durano non più di 3.000km  :lol:   è anche vero che la temperatura era bassa e quindi l'asfalto ha poco grip in questo periodo. ma la coppia motrice di questa moto è veramente impressionante. in curva ho avuto la medesima sensazione di quando avevo il gsx-r 1000 che dovevo dosare con certosina accurattezza il gas in curva per non trovarmi la moto per cappello. insomma, con la MT in curva (soprattutto nelle marce basse) non dargli troppa confidenza altrimenti ti parte.

il rombo è qualcosa di entusiasmante. è cupo, possente e in rilascio tira fuori dei botti tremendi  :D   quando arriva la MT sembra arrivare un tuono (altro che Aprilia  :lol: )...molto molto bello. immagino cosa possa essere con gli Akrapovic!

la ciclistica. partiamo dal punto debole, cioè il peso. la moto non è "agile" nel senso più concreto della parola. va portata rotonda e non appuntita come ad esempio la Z1000. cioè sulla MT non paga una guida aggressiva, nervosa e spigolosa bensì una guida fluida e rotonda perchè la moto non segue subito quello che il pilota pensa. va guidata di fisico. il pilota dopo aver pensato cosa vuole fare, devo comunicarlo alla moto con il proprio corpo e lei poi sorniona lo fa egregiamente e senza sorprese. quello che mi è piaciuto invece è che ha una stabilità incredibile anche a velocità abbastanza elevate per una naked. ha un avantreno granitico, non sbacchetta e non si alleggerisce nemmeno per un attimo. la ciclistica è sana, è efficace. le forche anteriori sono perfette. il posteriore è appena appena rigidino sullo sconnesso ma fa pienamente il suo dovere, anche in coppia.
la frenata è GRANITICA. ci vuole un bello sforzo per frenare (come freno io) una moto con quella massa. ma i freni anteriori sono potenti, precisi e modulabili. una vera goduria. il freno posteriore svolte efficacemente il proprio dovere, coadiuvando quello anteriore.

la frizione è robustissima e modulabile. semplicemente stupenda. il cambio è ottimo, preciso e veloce. niente da dire, d'altra parte è Yamaha.

la qualità effettiva e quella percepita sono molto elevate. i dettagli sono curatissimi, le finiture spettacolari come la verniciatura. nulla è lasciato al caso, sono rimasto veramente favorevolmente impressionato.

la posizione in sella è abbastanza caricata sull'anteriore da tenere "in mano" la ruota anteriore, ma allo stesso tempo non stancante. la cosa strana è che sembra esserci molta distanza tra la seduta e lo sterzo. cioè in sella si ha la sensazione di doversi allungare per acchiappare lo sterzo. però poi in movimento è tutto comodo e intuitivo.
il passeggero è seduto comodo, soltanto che le sue pedane sono molto alte. questo può dar fastidio ai meno agili. e poi si deve aggrappare al pilota perchè non ci sono appigli.

gli enormi scarichi non scaldano minimamente. un po' di fastidio si avverte solo sulla gamba destra del pilota che passa vicino al collettore del cilindro posteriore. e poi ogni tanto nel traffico il pilota sente il sedile scaldarsi lievemente. roba da poco cmq, sopportabilissimo.

la strumentazione è semplicemente stupenda: tutta a fondo bianco con la scala dei giri in bella vista. molto raffinata e tecnologica.

che altro dire....sicuramente sto dimenticando qualcosa  :lol:
il vano sottosella è praticamente inesistente. ci sono andati a stento il portadocumenti e 1 lucchetto abus mentre nella Z1000 ci metto pure la catena cementata e il lucchetto blindato da ferramenta  :lol:

credo che la MT sia una moto ottima nel misto/medio misto/veloce mentre ad esempio la Z1000 è ottima nel misto/medio misto/lento perchè sul veloce tende ad alleggerirsi e perdere stabilità mentre la MT è piantata  a terra e nemmeno le forti raffiche di vento di oggi pomeriggio la smuovevano  :wink:

per i consumi, sono a 200km e mi ha fatto il 15 a litro. direi buono visto che sono andato sempre in coppia e cmq la moto è ancora nuova per cui i consumi devono stabilizzarsi.

le vibrazioni ci sono e sono bellissime perchè sono vibrazioni positive. mi spiego. sulla Sportster le vibrazioni coinvolgevano tutta la moto, nel senso che a minimo ti vibrava tutto....vedevi la ruota anteriore che saltellava  come un pallone da basket :shock: se poggiavi i guanti sulla sella, ti cadevano dopo 2 secondi spinti a terra delle vibrazioni. sulla MT il pilota quando guida avverte le medesime vibrazioni di una HD però sono vibrazioni positive nel senso che sono volute. e te ne accorgi perchè sono vibrazioni trasmesse al pilota ma non coinvolgono tutta la moto, nel senso che da fermo non vibra niente. la ruota anteriore è ferma, se poggi qualcosa sulla sella, non ci sono vibrazioni che te la sbattono a terra. insomma, le vibrazioni che avverte il pilota, sono quelle che la Yamaha ha voluto che il pilota avvertisse come piacere di guida, ma non interessano la struttura della moto nella sua totalità.

ma la Yamaha quando farà degli specchi che oltre ad essere belli siano anche ben regolabili? anche sulla FZ6 avevo gli specchietti belli ma non riuscivo a regolarmeli bene perchè hanno poca mobilità. bah....

se mi viene qualche altra cosa in mente, la aggiungo. globalmente posso dire che la MT è una moto molto emozionale. eccessiva in tutto, nell'estetica, nel motore e nella guida. è come un numero elevato al cubo  :lol:   è una concezione molto diversa dalle altre jappo. direi che è la più Americana delle Jappo  :wink:
i lati positivi della moto sono la guida coppiosa e rotonda, la qualità globale è elevatissima, lo stile unico di una moto diversa da tutte le altre (o almeno dalla maggiorparte di esse). in sella diverte e stupisce (il pilota e lo spettatore). non è la moto per lo sparo, ma si lascia condurre in modo sportivo, a patto di avere una buona fisicità (leggi: un pilota esile e con poca forza è meglio che si rivolga ad un'altra moto).
i lati negativi fondamentalmente sono ridotti al peso, anche se è un peso ben gestibile perchè la ciclistica è sana e la frenata è eccellente.
 per il resto qualcuno potrebbe volere qualche cv in più, ma la MT non è una moto per le prestazioni pure quindi può andar bene anche così vista la coppia bestiale che possiede già a 4.000 giri.....in pratica sembra di guidare un diesel  :D  :lol:

dimenticavo una cosa: il freno motore è incredibile  :shock:   praticamente frena anche solo di motore  :mrgreen:
e poi ha un po' di on/off però credo che sia normale con le caratteristiche di cilindrata e di coppia del motore.

ciao  :wink:



Grande! La Mt-01 è una bellissima moto ma, a parer mio (designer), hanno infarcito la zona del motore di troppi orpelli (che spero siano di metallo e non di plasticaccia). Cmq, soldi permettendo, data anche la mia immaturità con le moto (mai avuta una! Ho fatto solo da passeggero in qualche gita domenicale), prenderei un Mt-03 o la Muhlacèn di Derbi, volendo fare l'anticonformista, altrimenti una cb o una monster. Ma sono solo sogni...
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline eugenio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.152
Tfper e moto
« Risposta #108 il: 05 Giu 2006, 10:19 »
Citazione da: "SboroneBiker"
ti riporto quello che scrissi su un altro forum a tema, e rispondo così anche alla domanda di eugenio

Grazie, fa un certo effetto leggere di certe cose dal proprietario, rispetto ad una prova giornalistica.

Citazione da: "peppebi"
soldi permettendo, data anche la mia immaturità con le moto [...] prenderei un Mt-03 o la Muhlacèn di Derbi, volendo fare l'anticonformista, altrimenti una cb o una monster. Ma sono solo sogni...

Se vuoi fare l'anticonformista, invece di prendere la moto di 'tendenza' prendi la moto che ti piace. Usata.
...tanto entrambe ti portano dove devi andare ^^

Online peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.741
  • cotto a puntino
    • E-mail
Tfper e moto
« Risposta #109 il: 05 Giu 2006, 11:18 »
Citazione da: "eugenio"
Citazione da: "SboroneBiker"
ti riporto quello che scrissi su un altro forum a tema, e rispondo così anche alla domanda di eugenio

Grazie, fa un certo effetto leggere di certe cose dal proprietario, rispetto ad una prova giornalistica.

Citazione da: "peppebi"
soldi permettendo, data anche la mia immaturità con le moto [...] prenderei un Mt-03 o la Muhlacèn di Derbi, volendo fare l'anticonformista, altrimenti una cb o una monster. Ma sono solo sogni...

Se vuoi fare l'anticonformista, invece di prendere la moto di 'tendenza' prendi la moto che ti piace. Usata.
...tanto entrambe ti portano dove devi andare ^^


Be quelle elencate sono le moto che comprerei se avessi tanti, ma tanti soldini. Il mio sogno bagnato potrebbe essere una bella cb o kawasaki z (come quella di Onizuka!) d'annata adeguatamente modificata (da me) in stile cafè racer (quanto mi piace la truxton!). E poi c'è la mitica Norton...sbav..sbav..
Insomma, alla fine, appena potrò permettermela, qualsiasi moto che non sia prettamente sportiva o enduro andrà benissimo.
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline FreeDom

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.236
Tfper e moto
« Risposta #110 il: 13 Giu 2006, 09:58 »
notizia di servizio per il dudo (e gli altri dueruotisti romani, se ci sono): domenica prossima (18 giugno) sto organizzando una gitarella fuori porta. tenetevi liberi.

Offline FreeDom

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.236
Tfper e moto
« Risposta #111 il: 13 Giu 2006, 10:00 »
Citazione da: "peppebi"

Insomma, alla fine, appena potrò permettermela, qualsiasi moto che non sia prettamente sportiva o enduro andrà benissimo.


consigli per la prima moto. :)

Offline eugenio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.152
Tfper e moto
« Risposta #112 il: 13 Giu 2006, 14:12 »
Citazione da: "FreeDom"
consigli per la prima moto. :)

Che tempismo. Proprio in questo periodo sto facendo da 'consulente' (ehm) per una gentil donzella neopatentata A2.
Faccio molta fatica a trovarle una moto che oltre a costare poco le sia di gradimento anche minimo.
Odia: Hornet e scooter.
Adora: Monster e custom 'stradali'.
Le piace: SV650S rossa (ehm).

Fosse per me cercherei una Ducati SS350, che, frizione a parte, vedo compatibile con i suoi gusti. Cos'altro potrei suggerirle?

Offline FreeDom

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.236
Tfper e moto
« Risposta #113 il: 13 Giu 2006, 14:18 »
Citazione da: "eugenio"
Citazione da: "FreeDom"
consigli per la prima moto. :)

Che tempismo. Proprio in questo periodo sto facendo da 'consulente' (ehm) per una gentil donzella neopatentata A2.

...

 Cos'altro potrei suggerirle?


tradotto in soldoni, che moto può portare? e in genere: che uso ne farebbe?

Offline eugenio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.152
Tfper e moto
« Risposta #114 il: 13 Giu 2006, 14:47 »
Citazione da: "FreeDom"
che moto può portare?

Motocicli con potenza massima di 25KW (34cv), senza limitazioni di cilindrata*, per due anni dal conseguimento della patente.

Citazione da: "FreeDom"
e in genere: che uso ne farebbe?

La spesa è sicuramente mossa dalla passione, ma l'uso sarebbe pure 'utilitaristico' in quanto unico mezzo motorizzato di proprietà.
Quindi una moto che le piaccia ma che sia per tutti i giorni, inverno incluso.

In questo ultimo senso non va bene la SS350, me ne rendo conto. Ma trovare una Monster depotenziata è veramente arduo.


* Leggevo su uno dei link che hai postato che in Germania vendono la Hayabusa - milletrecento ciccì - depotenziata a 27 cavalli.
Vorrei commentare, ma siamo in un forum pubblico.

Offline FreeDom

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.236
Tfper e moto
« Risposta #115 il: 13 Giu 2006, 14:54 »
Citazione da: "eugenio"

La spesa è sicuramente mossa dalla passione, ma l'uso sarebbe pure 'utilitaristico' in quanto unico mezzo motorizzato di proprietà.
Quindi una moto che le piaccia ma che sia per tutti i giorni, inverno incluso.


copy that. mi faccio un giro, vediamo se mi viene qualche idea.

Offline FreeDom

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.236
Tfper e moto
« Risposta #116 il: 13 Giu 2006, 15:14 »
intanto ti suggerisco, casomai non li conoscessi, questi due siti, che hanno sezioni dedicate all'acquisto (sia nuovo che usato).

http://www.motonline.com
http://www.moto.it

certo, a naso io direi mt-03: bella, leggera, maneggevole, affidabile, non consuma un cazzo, non costa uno sproposito, (penso) facilmente rivendibile un domani. il monocilindrico secondo me è una palestra ottima, per imparare ad andare in moto.

Offline eugenio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.152
Tfper e moto
« Risposta #117 il: 13 Giu 2006, 15:29 »
Le ho fatto vedere la MT-03 ma non l'ha entusiasmata. A me invece piace parecchio, quindi non venderà una ceppa (sorry per Yamaha) ^^

A parte tutto, bisognerebbe trovarla usata e limitata. E tra l'altro dubito la producano depotenziata (nel senso, già non è che abbia tutta 'sta putenza).

Grazie per i link, cerco spunti nelle sezioni del mercatino.

Offline FreeDom

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.236
Tfper e moto
« Risposta #118 il: 13 Giu 2006, 15:49 »
Citazione da: "eugenio"
Le ho fatto vedere la MT-03 ma non l'ha entusiasmata. A me invece piace parecchio, quindi non venderà una ceppa (sorry per Yamaha) ^^

A parte tutto, bisognerebbe trovarla usata e limitata. E tra l'altro dubito la producano depotenziata (nel senso, già non è che abbia tutta 'sta putenza).


credo che di suo abbia 33.4 kw.

btw se c'è il problema budget il discorso, da un certo punto di vista, si semplifica: vai di riviste, cartacee e online, con offerte di usato o km 0, e di giri di concessionarie. appena trova qualcosa che le piace, se lo prende.  chiaro che è ardua scegliere moto e modello e poi andarsela a cercare depotenziata, usata e a poco.

Offline eugenio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.152
Tfper e moto
« Risposta #119 il: 13 Giu 2006, 16:32 »
Citazione da: "FreeDom"
se c'è il problema budget il discorso [...] si semplifica: vai di riviste, cartacee e online, con offerte di usato o km 0, e di giri di concessionarie. appena trova qualcosa che le piace, se lo prende.

Anfàtti. Mi sa proprio che mi trasformerò in 'accompagnatore' ^^
Certo che o il mercato delle mote depotenziate usate è sommerso, o non c'è proprio: non ho ancora trovato niente.
Quante ZXR400 ci sono, che divertente missiletto. Pure CBR600F, che non mi piace ma è un affare sicuro. Però di depotenziate nemmeno l'ombra. Boh.

Io sono così fuori mercato che cercherei una SZR660.