Autore Topic: [Link Zone]  (Letto 841051 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline COBOL X

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.612
[Link Zone]
« Risposta #4875 il: 10 Mar 2008, 00:57 »
Citazione da: "EGO"
Citazione da: "COBOL X"
Citazione da: "ferruccio"
Quello che dice Daimon è vero. Gli psichiatri hanno ancora un potere sproporzionato. Per fortuna un po' meno, rispetto al passato, quando su UNA segnalazione, persone che erano semplicemente eccentriche, o complesse, o solo scomode, venivano buttate in manicomio per una vita.

Molto dipende dalla sensibilita' dello psichiatra. Che comunque DOVREBBE avere un etica professionale da seguire.

Il problema della psichiatria è che non ha basi organiche, ossia oggettive, per definire una malattia. I criteri che definiscono una malattia psichiatrica sono stabiliti a priori dagli psichiatri. Quindi alla fine sono sempre loro che decidono che cosa è malattia mentale e che cosa non lo è.



Questo non e' (del tutto) vero. La neurologia e la psichiatria hanno fatto notevoli passi in avanti negli ultimi tempi. Anche se il campo d'azione e' ovviamente ESTREMAMENTE COMPLESSO e ancora POCO STUDIATO.

Ma, non essendo un medico, non saprei spingermi oltre e vi lascio alla vostra (nostra) ignoranza.

Mi dispiace solo vedere come vi viene facile confondere la psichiatria con la psicologia. Che pur avendo nomi affini poco c'entrano l'uno con l'altra.
D'altra parte dallo psichiatra ci vai (ti mandano) per curarti, dallo psicologo vai a far due chiacchere.

Sullo spirito reazionario di Daimon non mi esprimo piu'. Essendo cittadini di uno stato siamo soggetti alle sue leggi e se a qualcuno non piacciono non puo' far altro che cercare di cambiarle (esempio sorriso amaro: Giuliano Ferrara) o cambiare aria (esempio sorriso amaro: Liechstein) ;)

Offline Daimon

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.752
  • In stoa I trust.
    • E-mail
[Link Zone]
« Risposta #4876 il: 10 Mar 2008, 02:31 »
Sottolineo che io non ho confuso riguardo il tso gli analisti
con gli psichiatri, avevo letto che i referti dovevano essere
redatti da questi ultimi.
Ma la contestazione rimane, anche perche' non sono i "dottori del cervello".
Non riparano un braccio, che sanno come funziona nei dettagli,
e lo rifanno poi funzionare.

Quindi contesto alle basi questo operato.

Poi voi potete pure rimanere mastelliani a vita, se ho delle idee
chiare e vedo soprusi, li contesto in toto, e violentemente, non vedo
perche dover fare il moderato dicendo
"ehhh pero"
"ehhh vabeh"
lo lascio a chi cerca poltrone e seggi, non son politico.

CHe ci siano delle leggi lo so pure io, ma so pure che son sbagliate,
quindi le contesto additandole come liberticide.

Non e' che sono scese dal cielo, le han decise un ristretto numero
di uomini, in quanto tali fallibili.
Sanctus, sanctus, sanctus, Dominus Deus Sabaoth.<br />Hosanna in excelsis.<br />Benedictus qui veni

Offline Alle

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.046
  • Tigella man
[Link Zone]
« Risposta #4877 il: 10 Mar 2008, 10:13 »
ADrive

Disco virtuale da 50 giga.
Dimensione massima dei file: 2 giga
Possibile upload di file multipli (richiede java)
In tigella veritas

Offline Ryoga

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.430
[Link Zone]
« Risposta #4878 il: 10 Mar 2008, 13:07 »
Citazione da: "Alle"
ADrive

Disco virtuale da 50 giga.
Dimensione massima dei file: 2 giga
Possibile upload di file multipli (richiede java)


E come fà questa roba ad essere gratuita?
ii: 3865 7747 1731 7092<br />XBL: Zefiro987<br />PSN : Zefiro987

Offline R11

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.728
[Link Zone]
« Risposta #4879 il: 10 Mar 2008, 13:54 »
Nessuno chiede di nascere, il gettone ti viene donato.
Press start to play

Offline dj-jojo

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.703
    • E-mail
[Link Zone]
« Risposta #4880 il: 10 Mar 2008, 15:08 »

Offline ferruccio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.675
    • Single Player Coop
[Link Zone]
« Risposta #4881 il: 10 Mar 2008, 15:26 »
Citazione da: "dj-jojo"
Risolutore di cubo di Rubik fatto con i Lego!
Un altro qui.


Una delle cose più nerdose che abbia mai visto.

Fantastico.
E allora Mozart?

Offline guren no kishi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 42.689
  • Wagahai wa neko dearu
    • E-mail
[Link Zone]
« Risposta #4882 il: 10 Mar 2008, 15:30 »
:shock:

Offline Shape

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.913
    • E-mail
[Link Zone]
« Risposta #4883 il: 10 Mar 2008, 15:40 »
Anche io non posso che strabuzzare gli occhi :shock:

Offline EGO

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.258
[Link Zone]
« Risposta #4884 il: 10 Mar 2008, 20:26 »
Citazione da: "COBOL X"
Citazione da: "EGO"
Citazione da: "COBOL X"
Citazione da: "ferruccio"
Quello che dice Daimon è vero. Gli psichiatri hanno ancora un potere sproporzionato. Per fortuna un po' meno, rispetto al passato, quando su UNA segnalazione, persone che erano semplicemente eccentriche, o complesse, o solo scomode, venivano buttate in manicomio per una vita.

Molto dipende dalla sensibilita' dello psichiatra. Che comunque DOVREBBE avere un etica professionale da seguire.

Il problema della psichiatria è che non ha basi organiche, ossia oggettive, per definire una malattia. I criteri che definiscono una malattia psichiatrica sono stabiliti a priori dagli psichiatri. Quindi alla fine sono sempre loro che decidono che cosa è malattia mentale e che cosa non lo è.


Questo non e' (del tutto) vero. La neurologia e la psichiatria hanno fatto notevoli passi in avanti negli ultimi tempi. Anche se il campo d'azione e' ovviamente ESTREMAMENTE COMPLESSO e ancora POCO STUDIATO.

Ma, non essendo un medico, non saprei spingermi oltre e vi lascio alla vostra (nostra) ignoranza.

Mi dispiace solo vedere come vi viene facile confondere la psichiatria con la psicologia. Che pur avendo nomi affini poco c'entrano l'uno con l'altra.
D'altra parte dallo psichiatra ci vai (ti mandano) per curarti, dallo psicologo vai a far due chiacchere.

La neurologia e la psichiatria sono due campi oggi completamente distinti. La neurologia si è separata dalla psichiatria e tratta malattie con base organica, mentre la psichiatria si occupa della malattia mentale "propriamente detta". Quello che ho detto sopra è completamente vero: la psichiatria non fa diagnosi basandosi su alcun parametro clinico misurabile (valori ematici, esami radiologici, biopsie, ecc), ma solo sulla base di un elenco di comportamenti e atteggiamenti raggruppati in elenchi appositamente compilati. Cerca per esempio la definizione di "disturbo borderline" (il nome è già tutto un programma) e dimmi se praticamente qualsiasi adolescente non è riconducibile a questa diagnosi!
Il fatto che il campo sia "estremamente complesso" e "poco studiato" è solo conseguenza del fatto che della malattia mentale nessuno conosce la causa, né essa ha delle manifestazioni costanti, né esistono test diagnostici oggettivi.

La neurologia può curare alcune delle malattie che studia (in realtà non molte); la psichiatria, praticamente nessuna (eccetto forse il disturbo ossessivo-compulsivo e alcuni disturbi minori). Il malato di mente è malato a vita; una volta fatta la diagnosi, è considerato inguaribile. Se non fossero stati scoperti farmaci psicotropi ad azione puramente sintomatica, i manicomi esisterebbero ancora, perché senza quei farmaci lo psicopatico è imprevedibile e ingestibile. I farmaci possono dare una parvenza di normalità anche totale, ma toglili e tutto tornerà come prima; non eliminano la causa, ma controllano solo i sintomi. In buona sostanza, della malattia mentale non si sa nulla, se non come ridurne gli effetti.

Personalmente non confondo affatto psichiatria e psicologia. La psicologia non fa uso di farmaci, per esempio, e applica trattamenti con finalità terapeutiche, ma il suo problema è che il suo stesso campo d'applicazione è estremamente confuso e alcuni dei problemi che cerca di trattare vanno a confondersi con quelli oggetto della psichiatria, dalla quale possono essere considerati sintomi di malattia mentale. Wikipedia ha una pagina piuttosto ben argomentata sulla psicologia, ma non riesce a nascondere il fatto che si tratta di un campo, seppur ben etichettato, decisamente poco organico e definito, specialmente nelle sue finalità.


Offline COBOL X

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.612
[Link Zone]
« Risposta #4886 il: 11 Mar 2008, 15:15 »
Citazione da: "EGO"
Citazione da: "COBOL X"
Citazione da: "EGO"
Citazione da: "COBOL X"
Citazione da: "ferruccio"
Quello che dice Daimon è vero. Gli psichiatri hanno ancora un potere sproporzionato. Per fortuna un po' meno, rispetto al passato, quando su UNA segnalazione, persone che erano semplicemente eccentriche, o complesse, o solo scomode, venivano buttate in manicomio per una vita.

Molto dipende dalla sensibilita' dello psichiatra. Che comunque DOVREBBE avere un etica professionale da seguire.

Il problema della psichiatria è che non ha basi organiche, ossia oggettive, per definire una malattia. I criteri che definiscono una malattia psichiatrica sono stabiliti a priori dagli psichiatri. Quindi alla fine sono sempre loro che decidono che cosa è malattia mentale e che cosa non lo è.


Questo non e' (del tutto) vero. La neurologia e la psichiatria hanno fatto notevoli passi in avanti negli ultimi tempi. Anche se il campo d'azione e' ovviamente ESTREMAMENTE COMPLESSO e ancora POCO STUDIATO.

Ma, non essendo un medico, non saprei spingermi oltre e vi lascio alla vostra (nostra) ignoranza.

Mi dispiace solo vedere come vi viene facile confondere la psichiatria con la psicologia. Che pur avendo nomi affini poco c'entrano l'uno con l'altra.
D'altra parte dallo psichiatra ci vai (ti mandano) per curarti, dallo psicologo vai a far due chiacchere.

La neurologia e la psichiatria sono due campi oggi completamente distinti. La neurologia si è separata dalla psichiatria e tratta malattie con base organica, mentre la psichiatria si occupa della malattia mentale "propriamente detta". Quello che ho detto sopra è completamente vero: la psichiatria non fa diagnosi basandosi su alcun parametro clinico misurabile (valori ematici, esami radiologici, biopsie, ecc), ma solo sulla base di un elenco di comportamenti e atteggiamenti raggruppati in elenchi appositamente compilati. Cerca per esempio la definizione di "disturbo borderline" (il nome è già tutto un programma) e dimmi se praticamente qualsiasi adolescente non è riconducibile a questa diagnosi!
Il fatto che il campo sia "estremamente complesso" e "poco studiato" è solo conseguenza del fatto che della malattia mentale nessuno conosce la causa, né essa ha delle manifestazioni costanti, né esistono test diagnostici oggettivi.

La neurologia può curare alcune delle malattie che studia (in realtà non molte);

Boh, non mi sembra di aver mai confuso la neurologia con la psichiatria. Mi sembra abbastanza palese la differenza.
Citazione
la psichiatria, praticamente nessuna (eccetto forse il disturbo ossessivo-compulsivo e alcuni disturbi minori). Il malato di mente è malato a vita; una volta fatta la diagnosi, è considerato inguaribile. Se non fossero stati scoperti farmaci psicotropi ad azione puramente sintomatica, i manicomi esisterebbero ancora, perché senza quei farmaci lo psicopatico è imprevedibile e ingestibile. I farmaci possono dare una parvenza di normalità anche totale, ma toglili e tutto tornerà come prima; non eliminano la causa, ma controllano solo i sintomi. In buona sostanza, della malattia mentale non si sa nulla, se non come ridurne gli effetti.


Su questo potrei non essere d'accordo in quanto mi e' stato raccontato diversamente. Le malatie mentali possono essere curate tramite trattamento terapeutico. Non tutte, non sempre. Dipende dai casi. Ma dire che farmaci psicotropi vengano usate esclusivamente a scopo inibitorio e che nessun disturbo/malattia e' curabile e' una generalizzazione sbagliata.

Sui borderline dice tutto la parola, no? Ma, anche se estremamente diffuse, rimangono comunque disturbi.
Anche se (sparo dati comunque non lontani dal vero) 9 ragazze dai 13 ai 30 anni hanno problemi di varia natura con il cibo non significa che esso sia un comportamente "normale". E' e rimane un disturbo e va trattato come tale con una terapia individuale ben definita.

Sinceramente il discorso si sta facendo prolisso e a meno che non ci sia qualcuno qui dentro DAVVERO informato sulla psichiatria anche inconcludente.
Andare a spulciare Wikipedia non mi porterebbe a nulla in bisogna sicuramente avere delle basi sulle quali appoggiarsi per capire a fondo la materia.

Citazione

Personalmente non confondo affatto psichiatria e psicologia.

Avevo dedotto male, capita :)

Offline Lenin

  • Reduce
  • ********
  • Post: 30.493
  • Thunderer Thorlief
[Link Zone]
« Risposta #4887 il: 11 Mar 2008, 15:16 »
Citazione da: "Shape"
Anche io non posso che strabuzzare gli occhi :shock:


Impressive  :shock:
What'ya gonna do? Not train? - Dr J Feigenbaum

Offline Classic Amiga Man

  • Reduce
  • ********
  • Post: 22.180
    • Enter The Classic
    • E-mail
Re: [Link Zone]
« Risposta #4888 il: 21 Apr 2008, 13:31 »
Per i malati dei tag e delle copertine (per iTunes e non):
Thread su MacRumors che raccoglie artwork di film e telefilm.

Josh's iTunes Album Art Grabber, questo invece è un link php che traduce il link della cover del disco, ma anche del film o della serie direttamente dall' iTunes Store.
Un paio di copincolla e via.

Offline Shape

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.913
    • E-mail
Re: [Link Zone]
« Risposta #4889 il: 21 Apr 2008, 14:20 »
Per i malati dei tag e delle copertine (per iTunes e non):
Thread su MacRumors che raccoglie artwork di film e telefilm.

Josh's iTunes Album Art Grabber, questo invece è un link php che traduce il link della cover del disco, ma anche del film o della serie direttamente dall' iTunes Store.
Un paio di copincolla e via.
Io uso google immagini, faccio ancora prima.