Autore Topic: TFP & alcool  (Letto 97844 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline naked

  • Reduce
  • ********
  • Post: 43.937
Re: TFP & alcool
« Risposta #450 il: 26 Dic 2010, 23:21 »
ho aperto "la bottiglia" che mi ha regalato elena

http://www.gluglu2000.it/port_ellen2.htm
è la quinta a partire sa sinistra.



ne ho bevuto poco, molto poco per paura di rovinarlo.
aggiungendo l'acqua si apre il profumo e soprattutto il sapore.
la quantità di acqua è personale.
ah bisogna tenere anche un bicchiere di acqua fredda da frigo per contrastare l'azzeramento del gusto dovuto ai primi sorsi. E' consigliabile lasciarlo ossigenare il più possibile prima di berlo.

Aggiungo che è veramente molto buono: ma questo era scontato...



« Ultima modifica: 26 Dic 2010, 23:34 da naked »
Se fosse un’orchestra a parlare per noi Sarebbe più facile cantarsi un addio Diventare adulti sarebbe un crescendo Di violini e guai I tamburi annunciano un temporale Il maestro è andato via Metti un po’ di musica leggera Perché ho voglia di niente Anzi leggerissima

Offline Seppia

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.042
  • Trvezza
    • E-mail
Re: TFP & alcool
« Risposta #451 il: 26 Dic 2010, 23:47 »
cioe' naked, 420 bottiglie disponibili al mondo? le sara' costato uno stipendio a elena ^^
mi raccomando dimmi com'e'


interessante articolo su come bere i cask
http://www.atuttabirra.com/arrivano.htm

a parte la minchiata che l'italia e' uno dei principali mercati di single malt (falsissimo l'italia e' un paese dove si beve pochissimo whisky in generale, meno ancora single malt), il tipo pare saperne.

Gordon & McPhail sono giganti, e spesso la loro roba non e' granche'. quando e' buona se la fanno pagare un po' troppo per i miei gusti, ma in effetti certe cose o le compri da loro o le compri da loro.
Signatory Vintage invece e' un bottler fikissimo, fa un sacco di versioni esclusive per la maison du whisky veramente ottime e non a millemila euro.
gli imbottigliatori italiani non li ho mai sentiti nominare invece, ne' in francia (primo mercato europeo e tra i primissimi al mondo per i single malt) ne' sulla whisky bible ^^

sul come bere un whisky comunque non c'e' mai il "modo giusto"
per dire giustappunto in ottobre Dennis Malcom (il master distiller della Glen Grant e uomo rispettatissimo nell'ambiente) mi diceva che secondo lui i cask strenght e' meglio berli senza nulla (io invece aggiungo un filo d'acqua)
"Se vuoi lavorare con i piedi in mostra vai a vendere il cocco in spiaggia"
Cit. Vn Vomo Givsto

Offline naked

  • Reduce
  • ********
  • Post: 43.937
Re: TFP & alcool
« Risposta #452 il: 27 Dic 2010, 00:06 »
cioe' naked, 420 bottiglie disponibili al mondo? le sara' costato uno stipendio a elena ^^
veramente sulla bottiglia c'è scritto che ne han prodotti solo 348 ^^
ma per il cask è normale perchè non vengono ne filtrati ne allungati con l'acqua e provengono tutti dalla stessa botte.
Quindi sono prodotti solitamente in piccole quantità. Dipende dalle dimensioni della botte.
La caratteristica è  l'unicità del sapore che è caratteristico della botte di provenienza.
Tra l'altro questi tipi di whiskey sono caratterizzati da etichette poco ammiccanti e molto tecniche.

per dire giustappunto in ottobre Dennis Malcom (il master distiller della Glen Grant e uomo rispettatissimo nell'ambiente) mi diceva che secondo lui i cask strenght e' meglio berli senza nulla (io invece aggiungo un filo d'acqua)
io ho provato a bere cask strenght senza aggiunta di acqua e ho sentito solo il sapore di alcool.
Così secondo me non si gusta assolutamente il sapore.

ma io ci capisco veramente poco: infatti sto pensando di seguire dei corsi di degustazione.

infatti come ho detto prima ho quasi il timore a berlo per paura di non berlo "correttamente".

Ad esempio il primo sorso l'ho fatto senza aggiungere acqua e l'alcool era così dominante che non sentivo nulla.
poi ho aggiunto un pochino d'acqua e ha incominciato ad aprirsi sia all'olfatto che al palato.

poi ne ho aggiunta ancora un pochino finchè il gusto è diventato molto rotondo ma anche così è rimasto molto persistente.

In conclusione veramente ottimo.

al mio compleanno mi regalo una bottiglia port ellen ma quella non la apro.^^
tipo questa per intenderci

« Ultima modifica: 27 Dic 2010, 00:14 da naked »
Se fosse un’orchestra a parlare per noi Sarebbe più facile cantarsi un addio Diventare adulti sarebbe un crescendo Di violini e guai I tamburi annunciano un temporale Il maestro è andato via Metti un po’ di musica leggera Perché ho voglia di niente Anzi leggerissima

Offline Simone S.

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.405
Re: TFP & alcool
« Risposta #453 il: 27 Dic 2010, 15:10 »
Ieri mi sono portato a casa un Chivas 18 anni e un Woodford Riserva; il primo per gli amici, il secondo per me :)
« Ultima modifica: 27 Dic 2010, 15:12 da Simone S. »

Offline Seppia

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.042
  • Trvezza
    • E-mail
Re: TFP & alcool
« Risposta #454 il: 27 Dic 2010, 15:14 »
bravo!
il chivas per me non vale quello che costa, ma vabbe' io non sono un fan dei blended in generale.
il Woodford mi piace pensare che l'hai preso a seguito di consigli letti qui ^^

approposito, quanti gradi ha adesso la versione itaGliana?
"Se vuoi lavorare con i piedi in mostra vai a vendere il cocco in spiaggia"
Cit. Vn Vomo Givsto

Offline Simone S.

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.405
Re: TFP & alcool
« Risposta #455 il: 27 Dic 2010, 15:24 »
Avevo letto qualcosa qui in effetti però dalle mie parti ho avuto difficoltà a trovarlo, ieri invece ho avuto un po' più di fortuna. Assaggiato, è una bomba, mi si è aperto un mondo :D

I gradi te li dico stasera quando ho la bottiglia tra le mani.

Offline Simone S.

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.405
Re: TFP & alcool
« Risposta #456 il: 27 Dic 2010, 17:31 »
Dunque, la mia è la bottiglia N°11947 del lotto 5.
 

45.2 % la gradazione alcolica

Offline Seppia

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.042
  • Trvezza
    • E-mail
Re: TFP & alcool
« Risposta #457 il: 27 Dic 2010, 17:55 »
ah ecco stanno ancora sui 45

ottimo per te, che un bourbon a 40 gradi nun se po beve e ne vidi delle bottiglie a 40 (forse in francia, boh)

comunque si il Woodford Reserve e' buonissimo, anche perche' ha un sapore molto reffinato ma accessibile, quindi ti piace "subito" anche se non sei avvezzo ai bourbon
piu' in la' cercati un wild turkey 101 proof (50.5 gradi)
"Se vuoi lavorare con i piedi in mostra vai a vendere il cocco in spiaggia"
Cit. Vn Vomo Givsto

Offline Simone S.

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.405
Re: TFP & alcool
« Risposta #458 il: 27 Dic 2010, 18:04 »
Ascolterò il tuo consiglio e intanto grazie :)

Offline naked

  • Reduce
  • ********
  • Post: 43.937
Re: TFP & alcool
« Risposta #459 il: 07 Gen 2011, 13:08 »
Ho trovato un uischis single cask invecchiato in botti di sassicaia.
Stasera assaggio
Se fosse un’orchestra a parlare per noi Sarebbe più facile cantarsi un addio Diventare adulti sarebbe un crescendo Di violini e guai I tamburi annunciano un temporale Il maestro è andato via Metti un po’ di musica leggera Perché ho voglia di niente Anzi leggerissima

Offline Seppia

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.042
  • Trvezza
    • E-mail
Re: TFP & alcool
« Risposta #460 il: 07 Gen 2011, 15:11 »
Ho trovato un uischis single cask invecchiato in botti di sassicaia.

di solito ste' invenzioni sono piu' marketing che altro.
gli invecchiamenti tradizionali sono in botti di bourbon (in massima parte, soprattutto per islay) e sherry (che da' il retrogusto piu' dolciastro (soprattutto in Speyside ecc)

naked comprati una whisky bible!
"Se vuoi lavorare con i piedi in mostra vai a vendere il cocco in spiaggia"
Cit. Vn Vomo Givsto

Offline naked

  • Reduce
  • ********
  • Post: 43.937
Re: TFP & alcool
« Risposta #461 il: 07 Gen 2011, 15:51 »
Non so se effettivamente è un'operazione di marketing perchè non l'avrebbero fatto single cask che sono più "complessi" da bere. Ad ogni modo ero curioso di provarlo.

a proposito di sherry l'anno scorso ho preso una bottiglia di lagavulin doppio invecchiamento nelle bottiglie di cherry di Ximenez: buonissimo e torbatissimo.

Ho preso anche un Ardbeg limited invecchiato in cask di sherry: finito in men che non si dica.

ho l'atlante mondiale degli uischisss. :yes:

Se fosse un’orchestra a parlare per noi Sarebbe più facile cantarsi un addio Diventare adulti sarebbe un crescendo Di violini e guai I tamburi annunciano un temporale Il maestro è andato via Metti un po’ di musica leggera Perché ho voglia di niente Anzi leggerissima

Offline Seppia

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.042
  • Trvezza
    • E-mail
Re: TFP & alcool
« Risposta #462 il: 08 Feb 2011, 22:20 »
posto pure qui, che puo' essere interessante

Grey Goose :no:


articolo:
la vodka e' un superalcolico che non costa nulla.
e' un distillato di grano (una volta era di patate - ancora in polonia/russia qualcuno che la fa con le patate c'e') che ha un ciclo di produzione di tipo due giorni

estrai alcol dal grano, filtri, redistilli, rifiltri imbottigli e via.
i piu' fiketti distillano varie volte e filtrano varie volte (ora lo standard e' due + due, certi lo fanno 3 + 3 ma vabbe').

il costo del liquido vodka e' piu' vicino a quello dell'acqua minerale e della coca che non ad un "superalcolico", e la differenza a livello di costo tra vodke "maffe" e vodke UberPremium (Grey Goose, Ciroc, Belvedere, Stoli Imperia ecc) e' tipo del 10% al massimo (sul liquido).
il costo reale di un litro di Grey Goose e' tipo boh, a dir tantissimo 50 cents al litro. poi c'e' la bottiglia, che nel caso di fikettate tipo grey goose pesa molto (stimo sui 2 euro)

ma il fatto e' che la vodka davvero e' un alcolico per cui non ha alcun senso pratico spendere soldi, una volta che prendete una vodka non pessima va benissimo.

anche perche' tra l'altro le differenze di sapore sono nulle (la vodka si considera tanto migliore quanto MENO sapore ha :D ), mi e' gia' capitato di vincere dei soldi con gente che diceva "nono io le distinguo", scommettendo che se gli facevo un blind test con 7 marche scelte da loro non ne azzeccavano piu' del 50%.
in genere quando ne beccano 2 su sette e' gia' un miracolo ^^

quindi non fatevi abbindolare, tra i 15 di una absolut ed i 40 di una grey goose la differenza reale e' assolutamente inesistente
"Se vuoi lavorare con i piedi in mostra vai a vendere il cocco in spiaggia"
Cit. Vn Vomo Givsto

Offline Aether

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.026
  • Legal thriller
Re: TFP & alcool
« Risposta #463 il: 08 Feb 2011, 23:48 »
ahah nono
anzi ora non lavoro piu' negli spirits ^^
pero' devo dire che come prodotti della mia ex azienda, Skyy non e' niente male (per essere una vodka, che io sfanculo) e Wild Turkey 101 e' probabilmente il bourbon con il miglior rapporto qualita' prezzo nel mercato (con Buffalo Trace)

sulla smirnoff concordo in pieno, ma smirnoff e' davvero una vodkaccia, prodotta localmente ovunque.


Rimanendo in ambito vodka, cosa c'è di buono che si può trovare in Italia?
La cara vecchia Absolut è dignitosa? O c'è di meglio nel range 10-15 € a bottiglia?
Worms! You're all the same to me!

Offline Seppia

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.042
  • Trvezza
    • E-mail
Re: TFP & alcool
« Risposta #464 il: 08 Feb 2011, 23:58 »
Skyy
davvero, secondo me e' un ottimo prodotto, semplicemente e' distillata quattro volte e filtrata tre, parecchio di piu' della media.
ne risulta una vodka molto morbida e soprattutto priva di impurita'.

altrimenti devi andare su Ruski Standard
"Se vuoi lavorare con i piedi in mostra vai a vendere il cocco in spiaggia"
Cit. Vn Vomo Givsto