Autore Topic: [Cinema] Quali film state vedendo?  (Letto 2170902 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Aether

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.026
  • Legal thriller
Quali film state vedendo?
« Risposta #8745 il: 02 Ott 2007, 18:04 »
Mi sembra di ricordare che su queste pagine si parlasse bene di The Naked Lunch. L'ho comprato sulla fiducia. Rende o ho buttato via i fatidici 9.90 €?
Lo ammetto, non ho resistito alla confezione di latta.
Worms! You're all the same to me!

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.748
  • cotto a puntino
    • E-mail
Quali film state vedendo?
« Risposta #8746 il: 02 Ott 2007, 18:09 »
Visto anche io Mi piace lavorare. Mobbing la scorsa settimana e devo confermare che ha lasciato tanta angoscia anche a me. Tra l'altro la quasi sempre scarsa Braschi è perfetta in questo film, sarà forse che la sua espressione solita si adatta ad esprimere depressione e angoscia. :D Comunque un bel film italiano che andrebbe visto.
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline Kintor

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.400
    • E-mail
Quali film state vedendo?
« Risposta #8747 il: 02 Ott 2007, 18:43 »
Citazione da: "fulgenzio"
Anche se, a onor del vero, quando chiedo (anche a giornalisti/critici cinematografici) "cosa ti ricordi di Mulholland Drive?" non ricordo persona che non mi abbia risposto "il lesbo di Naomi Watts".  :D


Quella e' la terza miglior scena del film, IMHO. Eccitante, coinvolgente, raffinata.
La seconda miglior sequenza e' quella genialmente surreale ambientata nel teatro.
Ma la prima (con netto distacco sulle altre), poderoso parto del talento impressionistico horror di cui sarebbe dotato Lynch (e mio personale ricordo primario di Mulholland Dr.), e' la sequenza del barbone.
PSN: Kintor-ITA

Offline Kintor

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.400
    • E-mail
Quali film state vedendo?
« Risposta #8748 il: 02 Ott 2007, 18:52 »
Citazione da: "Luv3Kar"
Però in Mulholland Drive, come in Lost Highways, riesci a estrapolare delle scene, della sensazioni, e grosso modo inquadrarle all'interno di una storia, anche se non la comprendi. A me piacquero tantissimo, sebbene si potrebbe discutere all'infinito sulla correttezza del girare film che necessitano di una FAQ per essere decifrati. Comunque, anche se non riesci a ricostruire il puzzle, a fine proiezione sei intrigato e affascinato.

Inland Empire scavalca di netto la sottilissima linea che separa il film onirico e contorto dalla giustapposizione casuale di immagini in sequenza. Il fatto che sia piaciuto ad alcuni critici penso sia dovuto al fatto che Lynch ormai si è costruito una certa fama di regista ermetico, per cui anche se non ci hai capito un cazzo di niente e hai la uallera che è scivolata fin sotto ai piedi di chi ti siede davanti dici che è bello per timore reverenziale, e non ti attenti a urlare alla cagata pazzesca per il timore di essere tacciato di non aver capito dal parruccone di turno.



INLAND EMPIRE e' un contenitore affascinante, non tanto per la sua piu' o meno elevata qualita' intrinseca, quanto per il fatto stesso che al suo interno sia privo di sostanza.
In verita' e' stato lo stesso Lynch a dire di non cercare chiavi di lettura o fili conduttori perche' non ce ne sono proprio.
A Venezia, quando quell'esaltato di Ghezzi gli chiese "a chi/cosa sono rivolti i baci che mandano i conigli verso l'obiettivo?", David gli ha risposto sornione "sono per te!" (come a dire, "beota, non hai ancora capito che 'sti preziosismi non hanno mai avuto uno straccio di significato?") :D
PSN: Kintor-ITA

Offline baku.nin

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.826
    • E-mail
Quali film state vedendo?
« Risposta #8749 il: 02 Ott 2007, 19:01 »
Citazione da: "Kintor"

A Venezia, quando quell'esaltato di Ghezzi gli chiese "a chi/cosa sono rivolti i baci che mandano i conigli verso l'obiettivo?", David gli ha risposto sornione "sono per te!" (come a dire, "beota, non hai ancora capito che 'sti preziosismi non hanno mai avuto uno straccio di significato?") :D


 :lol:

una scena per assister la quale avrei pagato oro...
NO EMO. NO PUCCA. NO JACK SKELETON. NO OTAKU. NO KAWAII. NO GOTHIC PEOPLE. NO METAL CLOWNS. NO LACUNA. NO PIERCED MOUTHS. NO COSPLAYING. NO BLOGGERS. NO MYSPACE'S FRIENDSHIP. NO RAGGA-NIGGA. NO DAMS. NO ELECTRO-SHIT
 LET THERE BE BAKU

Offline fulgenzio

  • Reduce
  • ********
  • Post: 22.628
    • Players
Quali film state vedendo?
« Risposta #8750 il: 02 Ott 2007, 21:12 »
Oggi lezione di storia. :D


TEPEPA

Stra-stra-stra cult di Giulio Petroni (1968), musicato da Ennio Morricone. Da dove cominciare? Già l’idea di mettere assieme Tomas Milian, Orson Welles e John Steiner dovrebbe stimolare l’eccitazione di ogni cinefilo che si rispetti, se poi la regia è affidata al maledettissimo Petroni che, povero lui, si vide il film stuprato, tagliato e censurato…beh, il recupero è assolutamente necessario, magari nella confezione extralusso che comprende l’integrale di 136 minuti con la colonna sonora originale a parte. Milian (qui inarrivabile, sempre sudato, ciarliero e con il sigaro in bocca) è Tepepa, un peone rivoluzionario messicano sulle cui tracce si trovano il colonnello Cascorro (Welles, ancora più sudato di Milian) e il dottore inglese Henry Price (John Steiner, che con quella faccia fa lo studioso di Lombroso….) che vuole vendicare la donna di cui era innamorato, morta per colpa di Tepepa. Film politico, violento ma di straordinaria umanità. Scene memorabili a iosa, a cominciare dall’agguato dei peones nella gola, con tanto di capre esplosive. Finale shakespeariano, morti a raffica e bambini che diventano rivoluzionari. Morricone al suo meglio. Film maledetto in ogni suo comparto, ma essenziale per riscoprire l’anima dark del genere (argh) “spaghetti-western” (mai termine fu così riduttivo).

L’ULTIMO UOMO SULLA TERRA

Vada come vada, I am Legend con Will Smith potrà anche essere il più spettacolare e costoso tra i blockbuster ma mai potrà eguagliare la scarna essenzialità della prima riduzione cinematografica (nonché la più fedele) del capolavoro di Matheson. Girato su un altro pianeta (ovvero l’Eur d’estate con quattro soldi), L’ultimo uomo sulla Terra vede assoluto protagonista Vicent Price, uno dei migliori attori della storia del cinema, sublime incarnazione dello scienziato che tra un flashback ed un attacco dei vampiri (due comparse truccate alla bell’e meglio) resiste con combattuta rassegnazione al destino ineluttabile. Ubaldo Ragona salta giustamente a piè pari le dissertazioni e gli esperimenti dello scienziato e si concentra sull’uomo e sui suoi ricordi. Piuttosto fedele al testo originale (molto più di The Omega Man del 71’), il film è povero, ma bello e l’ambientazione romana lo rende effettivamente ancora più particolare di quanto già gli permetta di essere la sceneggiatura. Da recuperare (magari nell’ottima edizione Rhv).

PUNISHMENT PARK

E qui signori, giù il cappello. Capolavoro è una parola che preferisco non usare ma che ho proprio sulla punta della lingua. Diretto dal documentarista Peter Watkins è uno dei film più violenti, sardonici, antiamericani mai prodotti, uno inno alla non violenza assoluto (da erigere a bandiera del pacifismo assieme a Orizzonti di Gloria e pochi altri titoli) e, ovviamente, uno dei film più censurati della storia del cinema. L’autore immagina che in America (paese nel quale vige la legge marziale ed il Presidente (Nixon) prende le decisioni ignorando le indicazioni del Senato) un gruppo di obiettori di coscienza, dal look vagamente frikketone, condannato dopo un processo-farsa, venga lasciato libero di attraversare il deserto (ovvero il Punishment Park del titolo) senza acqua nè viveri o andare in galera: se il gruppo riuscirà ad arrivare in fondo, avrà salva la vita (see…). La fuga è ripresa in diretta tv e la polizia ha l’ordine di cecchinare e colpire i bersagli senza farsi troppi problemi. Regia asciutta, messa in scena essenziale. Alle sequenze nel deserto, si alternano deliranti processi sommari e interviste ai malcapitati e ai carnefici in pieno stile mockumentary. Watkins usa ora fioretto ora la sciabola, condannando il terrorismo di Stato e l’uso indiscriminato della violenza con mero scopo repressivo. Atrocemente attuale, un pugno nello stomaco piazzato proprio là dove fa male.
ANCHE UN TANUKI PUO’ SORPRENDERE UNA TIGRE CHE DORME.

Offline Classic Amiga Man

  • Reduce
  • ********
  • Post: 22.180
    • Enter The Classic
    • E-mail
Quali film state vedendo?
« Risposta #8751 il: 03 Ott 2007, 11:44 »
Citazione da: "fulgenzio"
Oggi lezione di storia. :D

L’ULTIMO UOMO SULLA TERRA

Vada come vada, I am Legend con Will Smith potrà anche essere il più spettacolare e costoso tra i blockbuster ma mai potrà eguagliare la scarna essenzialità della prima riduzione cinematografica (nonché la più fedele) del capolavoro di Matheson. Girato su un altro pianeta (ovvero l’Eur d’estate con quattro soldi), L’ultimo uomo sulla Terra vede assoluto protagonista Vicent Price, uno dei migliori attori della storia del cinema, sublime incarnazione dello scienziato che tra un flashback ed un attacco dei vampiri (due comparse truccate alla bell’e meglio) resiste con combattuta rassegnazione al destino ineluttabile. Ubaldo Ragona salta giustamente a piè pari le dissertazioni e gli esperimenti dello scienziato e si concentra sull’uomo e sui suoi ricordi. Piuttosto fedele al testo originale (molto più di The Omega Man del 71’), il film è povero, ma bello e l’ambientazione romana lo rende effettivamente ancora più particolare di quanto già gli permetta di essere la sceneggiatura. Da recuperare (magari nell’ottima edizione Rhv).

Lo vidi da piccino e mi sconvolse, più di quello con Heston.
Il remake con Smith mi prende bene però.
Se non sbaglio, questa versione è disponibile aggratise:

http://www.archive.org/details/the-last-man-on-earth.

armandyno

  • Visitatore
Quali film state vedendo?
« Risposta #8752 il: 03 Ott 2007, 18:11 »
Paz!: Zanardi, sei tronfio e borioso! :lol:

Offline Classic Amiga Man

  • Reduce
  • ********
  • Post: 22.180
    • Enter The Classic
    • E-mail
Quali film state vedendo?
« Risposta #8753 il: 03 Ott 2007, 20:28 »
Citazione da: "acciarone"
Sunshine - Danny Boyle

Per carità. Per carità si potrebbe anche dire tutto il male possibile.
E' un film così pieno di cose che non vanno che gli si potrebbe dare un bel quattro in pagella. la realtà è che sono così contento di aver rivisto un po' di fantascienza che dico: sei più.

PS: domani mattina non mi guardo allo specchio...

Io l'ho visto ieri sera e secondo me è uno di quei film che metabolizzi il giorno dopo.
Sì, il cattivo è...mmm...vabbè...
Ma per il resto invece mi ha preso bene, forse non la parte dei problemi tecnici.
Ad esempio io mi sono innamorato della sequenza dello sganciamento finale.
E poi è pieno di contrasti:

Citazione
Gente che muore congelata a due passi dal Sole.
Gente che si deve nascondere nel buio sempre a due passi dal Sole.
L'eroe che rimane lì, tra la vita (le esplosioni atomiche ravvicinate) e la morte (il Sole morente).


Mi ha affascinato.

Offline [c]ego

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.139
  • I'm not a number. I'm a free sheep.
Quali film state vedendo?
« Risposta #8754 il: 04 Ott 2007, 00:48 »
Al cine, Halloween, il remake di Rob Zombie. Feccia. Oddio, l'inizio è gran cosa. Però feccia.
Sono allergico all'italiano medio
[c]ego lavora nella periferia videoludica, le sue opinioni non hanno nulla a che vedere con quelle dei suoi mille e uno clienti. Uno più, uno meno.

Offline Luv3Kar

  • Moderatore
  • Eroe
  • *********
  • Post: 17.167
Quali film state vedendo?
« Risposta #8755 il: 04 Ott 2007, 14:51 »
L'amico di famiglia.
Dopo Le conseguenze dell'amore, questo film intenso e visionario sulla piaga dell'usura riconferma Sorrentino come uno dei migliori registi italiani. Forse il migliore, perché in grado di allontanarsi dagli stereotipi della cinematografia nostrana, grazie ad uno stile personale, raffinato e non derivativo. Immenso Rizzo, che dà vita ad uno dei cattivi più affascinanti degli ultimi anni, l'usuraio Geremia De Geremei. La regia è straordinaria e piena di trovate interessanti, e si sprecano le battute memorabili ("Il mio ultimo pensiero sarà per voi" è degna dell'offerta che non si può rifiutare di Don Vito).
Yearbook 2021 2022 2023 2024

armandyno

  • Visitatore
Quali film state vedendo?
« Risposta #8756 il: 04 Ott 2007, 15:00 »
Citazione da: "Luv3Kar"
L'amico di famiglia.
Dopo Le conseguenze dell'amore, questo film intenso e visionario sulla piaga dell'usura riconferma Sorrentino come uno dei migliori registi italiani. Forse il migliore, perché in grado di allontanarsi dagli stereotipi della cinematografia nostrana, grazie ad uno stile personale, raffinato e non derivativo. Immenso Rizzo, che dà vita ad uno dei cattivi più affascinanti degli ultimi anni, l'usuraio Geremia De Geremei. La regia è straordinaria e piena di trovate interessanti, e si sprecano le battute memorabili ("Il mio ultimo pensiero sarà per voi" è degna dell'offerta che non si può rifiutare di Don Vito).


Quoto in toto. Altro film da proporre al buon Quentin.

Offline ferruccio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.675
    • Single Player Coop
Quali film state vedendo?
« Risposta #8757 il: 04 Ott 2007, 15:02 »
Citazione da: "armandyno"
Paz!: Zanardi, sei tronfio e borioso! :lol:


La mia preferita resta: E ce lo cachi che sei un artista!
E allora Mozart?

armandyno

  • Visitatore
Quali film state vedendo?
« Risposta #8758 il: 04 Ott 2007, 15:07 »
Citazione da: "ferruccio"
Citazione da: "armandyno"
Paz!: Zanardi, sei tronfio e borioso! :lol:


La mia preferita resta: E ce lo cachi che sei un artista!


ROTFL
Ho riso come un beota dall'inizio fino alla fine del film per due o tre battute.
La pisciata infinita è un altra pietra miliare.

Offline Grendel

  • Reduce
  • ********
  • Post: 21.693
Quali film state vedendo?
« Risposta #8759 il: 04 Ott 2007, 16:22 »
Finalmente visto The Diparted.

Manieristico.
Inutilmente cervellotico.
Fallato qui e lì.
Scorsese ha fatto di meglio.

Bravi gli attori, però.
2.0