Autore Topic: [Cinema] Quali film state vedendo?  (Letto 2171471 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline ozora

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.635
Quali film state vedendo?
« Risposta #8385 il: 14 Ago 2007, 17:14 »
Citazione da: "Getter"
La Caccia (The Chase) (1966) di Arthur Penn ...

Annotato e rilancio con tre crime movies d'annata e un ripescaggio a sorpresa:

Carter (Get Carter) di Mike Hodges - 1971
Jack Carter (Michael Caine) è un'assassino della mala che torna a Newcastle per scoprire la verità dietro sulla morte di suo fratello.
Il tema è un classico: il cane sciolto che per arrivare al proprio scopo si mette a rimstare nel torbido irritando la gente sbagliata.
Film dai toni essenziali (splendidi i primi e gli ultimi minuti in cui praticamente non ci sono dialoghi) e duri, una trama solida con un bel colpo di scena che da la svolta al film, un cast ottimo con un straordinario Michael Caine nei panni di questo killer elegante (a incorciarlo per strada semprerebbe un normale uomo d'affari), spiritoso e ferocemente spietato.
Straconsigliato!

Chi ucciderà Charlie Varrick? (Charlie Varrick) di Don Siegel - 1973
Charlie Varrick è il capo di una banda di rapinatori di piccole banche che si ritrova braccato dalla mala.
Altro tema classico: il bandito braccato che deve ricorrere a mille espedienti per sfangarla.
La trama risente un po' il peso degli anni nel senso che molte situazioni sanno un po' di già visto, ma non troppo e poi son ben inserite in una storia che procede spedita, arricchita da una galleria di personaggi molto variegati e interessanti. Soprattutto il protagonista (Walther Matthau) lasci ail segno: sveglio, scafato e disilluso, sempre un passo davanti agli altri.

Il Colpo della Metropolitana (The Taking of Phelam One Two Three) di Joseph Sargent - 1974
Una banda prende in ostaggio un treno della metro di New York e chiede un riscatto da un milione di dollari.
Film discreto ma nulla più. risente molto del peso degli anni con un paio di svolte decisvie che oggi sembrano troppo ingenue o scontate.
Ha comunque un buon ritmo e un cast di buon livello che rendono piacevole la visione.

Payback: Straight Back - The Director's Cut di Brian Helgeland - 1999/2006
Si tratta del director's cut di Payback - La Vendetta di Porter.
Urge un po' di storia per chiarire la faccenda: la versione uscita nelle sale nel 1999 è una versione imposta dallo Studio di produzione e dallo stesso Mel Gibson che voleva addolcire il suo personaggio e per questo ha chiesto e ottenuto di girare delle scene aggiuntive e rigirarne altre (dirette da lui dato che Helgeland si rifiutò di ritoccare il film).
Ora è invece uscita in DVD (per ora solo negli USA) la versione originale del film così come voluta da Helgeland (versione molto più fedele al romanzo da cui è tratta da quanto ho capito) e le differenze sono notevoli.
Sparito il filtro bluastro, sparita la voce fuori campo, sparita tutta la sottotrama del rapimento, spariti i toni comici e cambiato il finale.
Quello che ne esce fuori è un film duro e compatto (90 minuti contro i 100 della versione precedente), col personaggio di Porter che è tratteggiato come un gran bastardo, spietato e violento (eccezionali in questo senso le prime scene del film che servono a introdurre il personaggio).
Alla fine si hanno così due film che raccontano la stessa storia in modi e toni molto diversi, ed entrambi son film decisamente ben riusciti!
Da vedere per (ri)scoprire questo bel film.

Offline baku.nin

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.826
    • E-mail
Quali film state vedendo?
« Risposta #8386 il: 14 Ago 2007, 17:22 »
Considerazioni sparse su Caterina: è vero, dite che l'esposizione di una società così grettamente 'bianco&nero' (o meglio, 'rossa&nera') potrebbe essere un effetto voluto e ricercato (ed alcuni passaggi son tremendi, quindi ottimamente riusciti... vedi la signora radical chic del salotto romano che esclama 'ohh che bello sapere che al giorno d'oggi ci sono ancora mamme che fanno le torte'.... o la scena della rimpatriata di Storace/Amendola con i vecchi camerati al matrimonio nel borgo fascio di Latina.... sarà che è la mia provincia, maall'idea di una tal rappresentazione mi son sentito male :lol: ), ma è proprio la lezione finale dell' 'alla fine son tutti pappa&ciccia' che non mi ha convinto...anche perchè poi la 'serenità ritrovata' viene fatta conseguire con l'escamotagè più facile possibile, la dipartita dalla scena di Castellitto, che è sicuramente il personaggio più interessante: di fatto troppo 'sensibile&dotto' per mischiarsi ai sempliciotti parenti paesani e la loro vita semplice, ma troppo gretto e superficiale o 'incapace' al confronto con la 'società&cultura che conta'....

non sono un puzzonasista, come ho detto i film standardizzati mi van pure bene se ci si costruisce una storia che mi aggrada (Ovosodo appunto), e dirò di più, a mio modesto avviso un film con la medesima 'ridicola esposizione' della società italiana c'è pure e mi piace un sacco, e pensate un pò, è 'Simpatici&antipatici', lo ha girato un certo Vanzina ed è infarcito della più gretta adunata di attori e cine comparsate da cine panettone che si possa immaginare.... però mi piace e pur esponendo un semplice rivalsa dala mediocrità alto-borghese italiana piuttosto che indagare il marciume di ambo le parti, ai miei occhi raggiunge il proprio scopo anche meglio....

Castellitto è bravo proprio, la Buy pure, ma non ho visto molti suoi film per giudicarla nel complesso, pure Caterina è molto simpatica alla fine e mediamente, sì, ben recitato, ma mi spiace che il talento di Virzì venga relegato a rappresentazioni così 'terra terra'.... ha un dono naturale nel costruire momenti che ti metton dentro un magone ed una malinconia grossi così (in Ovosodo è irraggiungibile, ma anche caterina in fondo ha i suoi momenti)...potrebbe osare molto di più

Ahh, è una visione della 'provincia' così innocente e semplice al confronto con la città, dai su, ma qualcuno ci crede veramente? Io sto in provincia da una vita frequentando anche paesi più desolati (tipo quello di daimon dove ho pletore di amici e parenti) e una visione così 'sprovveduta' di chi ne fa parte può convincere solo chi la provincia non l'ha mai toccata al di fuori di un week-end in agriturismo... forse negli anni 80 inizio anni 90 una tale visione poteva esser veritiera... ma oggi, soprattutto con internet e le migliaia di input che qualsiasi curioso puà recuperare in un batter d'occhio :wink:

Detto questo sì, già solo per esser riuscito a strappare una replica così lunga forse Caterina va in città è più profondo di quanto sembri in apparenza...ma confermo la mia delusione
NO EMO. NO PUCCA. NO JACK SKELETON. NO OTAKU. NO KAWAII. NO GOTHIC PEOPLE. NO METAL CLOWNS. NO LACUNA. NO PIERCED MOUTHS. NO COSPLAYING. NO BLOGGERS. NO MYSPACE'S FRIENDSHIP. NO RAGGA-NIGGA. NO DAMS. NO ELECTRO-SHIT
 LET THERE BE BAKU

Offline Daimon

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.752
  • In stoa I trust.
    • E-mail
Quali film state vedendo?
« Risposta #8387 il: 14 Ago 2007, 17:24 »
Cacchio devo recuperare la director's cut di payback.
Quindi solo in lingua originale.
Chissa se e' subbata.
Sanctus, sanctus, sanctus, Dominus Deus Sabaoth.<br />Hosanna in excelsis.<br />Benedictus qui veni

Offline ozora

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.635
Quali film state vedendo?
« Risposta #8388 il: 14 Ago 2007, 17:27 »
Citazione da: "Daimon"
Cacchio devo recuperare la director's cut di payback.
Quindi solo in lingua originale.
Chissa se e' subbata.
Subbata in inglese sì (così l'ho vista io) in italiano non penso.
Tra l'altro in orignale merita particolarmente perchè Gibson ha una voce bassissima che s'adatta meravigliosamente al taglio da duro del suo personaggio.

Offline Daimon

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.752
  • In stoa I trust.
    • E-mail
Quali film state vedendo?
« Risposta #8389 il: 14 Ago 2007, 17:27 »
Me lo devo vedere.
Virzi non mi dispiace affatto.
Comunque, ovviamente, ha ragione bakunin.
La "provincia" non esiste piu dalla fine degli anni 90.
Sanctus, sanctus, sanctus, Dominus Deus Sabaoth.<br />Hosanna in excelsis.<br />Benedictus qui veni

Offline Jello Biafra

  • Eroe
  • *******
  • Post: 16.132
    • http://www.retrocritics.altervista.org
    • E-mail
Quali film state vedendo?
« Risposta #8390 il: 14 Ago 2007, 17:55 »
Citazione da: "baku.nin"
Considerazioni sparse su Caterina
[...]


Io ho uno strano rapporto con questo film: l'ho visto tre volte, di cui una addirittura al cinema (e le altre due entrambe le volte che l'hanno dato in tv) e ogni volta che lo vedo, mentre lo vedo penso: no dai, fa troppo schifo. E' troppo paraculo, è troppo infarcito di banalità, ecc...

Poi però mentre non lo vedo e ci ripenso, mi viene in mente sempre il fatto che sia un bel film, senza pretese ma carino, vedibile, con alcuni bei momento (tipo il Costanzo Show) e un Castellito che è sempre un gigante.

Boh, i have no clue.  :?:

Offline FreeDom

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.236
Quali film state vedendo?
« Risposta #8391 il: 14 Ago 2007, 17:58 »
Citazione da: "baku.nin"
Considerazioni sparse su Caterina...


capisco il punto di vista ma continuo a non essere d'accordo. non parlerei di film standardizzato, quanto di film di archetipi: il provinciale, l'intellettuale, la radical chic, la nobildonna, il postfascista and so on. virzì mica è nuovo a manicheismi del genere, eh: basti pensare a ferie d'agosto, tanto per dirne una.

insomma, sono d'accordo sul fatto che ovosodo possa toccare meglio e di più alcune corde, proprio perchè è una storia normale e non macchiettistica.  ha un registro diverso e, globalmente, anche io lo reputo più bello di caterina. ma non mi verrebbe mai di associare quest'ultimo alla filmografia standardizzata di cui parli tu (fino ai cinepanettoni).

inoltre voglio sottolineare il fatto che nella cornice un po' grottesca in cui si muove, il romanz(ett)o di formazione della protagonista è comunque raccontato con toni sinceri, non caricaturali.

nessuno ha visto baci e abbracci? devo recuperarne il dvd, perdindirindina.

Offline Irish Eddie

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.170
Quali film state vedendo?
« Risposta #8392 il: 14 Ago 2007, 18:04 »
SHINE di Scott Hicks

me lo aspettavo meglio, a dire il vero.
sono molto emozionanti le scene al pianoforte, splendidamente accompagnate dalla musica.
per il resto l'ho trovato un po' frettoloso (dura 1h e 40, quindi si potevano usare 20 minuti in più per spiegare meglio alcune cose...), ma comunque accettabile.
geoffry rush è un attore troppo sottovalutato, secondo me.
e in questo film è stato giustamente premiato con l'oscar. non recita molto ma è davvero bravo.
seguirlo in inglese, quando parla lui, è davvero difficile.

_________________  The last king of Dublin

Offline ferruccio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.675
    • Single Player Coop
Quali film state vedendo?
« Risposta #8393 il: 14 Ago 2007, 18:29 »
Io ho visto Baci & Abbracci. Molto, molto carino. Quasi al livello di Ovosodo, secondo me.
Comunque, riguardo a Caterina: secondo me la rappresentazione è macchiettistica e si rischia in continuazione di cadere nel "destra, sinistra so' tutti uguali". Ma in realtà Caterina non parla molto della spaccatura destra/sinistra (come invece faceva Ferie d'Agosto), ma piuttosto è un efficace ritratto della classe dirigente italiana, della borghesia medio-alta, spaccata su questioni estetiche più che su effettive differenze di stile di vita. Le differenze, nella società italiana, sono ancora più dipendenti dalle classi sociali che non dalle idee politiche.
Mia sorella ha avuto un'esperienza simile a quella del film: con alle spalle una famiglia proletaria/piccolo borghese (ma, per fortuna, non burina e squallida come quella di Caterina) ha fatto il liceo classico in una delle scuole più prestigiose della mia città. Effettivamente i personaggi che ha incontrato, radical-chic, comunisti figli di papà, fasci e figli d'avvocati, erano molto simili a quelli di Caterina va in città.
E allora Mozart?

Offline Getter

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.372
  • SteelersNationUnite
Quali film state vedendo?
« Risposta #8394 il: 16 Ago 2007, 01:32 »
Gangster No. 1 (2000) di Paul McGuigan
Non sarà celebre, anche un tantino derivativo, eppure non pensavo che questo film del regista di Slevin mi avrebbe così divertito. Alcune battute sadiche sono memorabili. Tema della pellicola l'invidia e l'ambizione di un rude e senza scrupoli gangster (Paul Bettany) che tenta di fare le scarpe al suo boss. Grande attenzione sui personaggi, non molta azione, ma va bene così, volgare, teso e cupo. Buona la prima ora, poi si affloscia un pò.
Voi siete sicuri di essere nel giusto, tuttavia non volete che la pensino tutti come voi. Non c’è verità senza gli scemi. (Don DeLillo)

Offline eugenio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.152
Quali film state vedendo?
« Risposta #8395 il: 16 Ago 2007, 08:56 »
Alien Autopsy.

Nel 1995 viene trasmesso dalle TV di tutto il mondo una pellicola riguardante un'autopsia ad un alieno. Il film ricostruisce gli eventi che hanno portato al caso mediatico di fine secolo, variando tra la commedia grottesca e il documentario brillante. Adeguata l'ironia di fondo, buono il ritmo, ottimi gli attori.

Offline Classic Amiga Man

  • Reduce
  • ********
  • Post: 22.180
    • Enter The Classic
    • E-mail
Quali film state vedendo?
« Risposta #8396 il: 17 Ago 2007, 12:18 »
Doom, di Andrzej Bartkowiak.Con Karl Urban, The Rock.

Visto sull'onda del thread riguardante film e videogiochi, non mi aspettavo granchè.
Ed infatti: un filmettino dove le mie diotrie sono andate a farsi fraggare.
Prende spunto, ma solo quello, da Aliens, Predator e da qualche film sugli zombie.
Mai un acuto, mai un tocco di classe: piatto.
Se non fosse per quei tre/quattro minuti in soggettiva, il film sarebbe di una noia mortale.
Mi sono piaciuti però gli espedienti per inserire dei particolari videogiocosi nel film: il cannone ad impulsi fluttuante, le "vite" dell'eroe, l'arena.
Per il resto non c'è nulla da ricordare.

Sotto a Mortal Kombat, imho.


Offline guren no kishi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 42.689
  • Wagahai wa neko dearu
    • E-mail
Quali film state vedendo?
« Risposta #8397 il: 17 Ago 2007, 12:34 »
Rush Hour 3

Cacca.
Fumante.
Noioso, monotono, senza uno spunto che ravvvivi lo spettatore in coma,
battute patetiche, combattimenti riciclati dai rush hour precedenti (non scherzo, quelli col divanetto e la poltrona...), attori che in pratica non recitano, storia banalissima. si salva solo il personaggio del tassista. scene d'azione che non stupiscono. jackie sembra un po' l'ombra di se stesso, con poche acrobazie e combattimenti che invece di farti pensare a come faccia ad essere così snodabile ti fa solo smozzicare un "si invecchia, ma cerca di non darlo a vedere". film inutile, inutile inuile. spero che non ne facciano un quarto. dio ce ne scampi.


The Bourne Ultimatum

Sulla stessa linea dei precedenti due e collegato per direttissima a livello di trama. Jason è sempre mono espressivo, sempre tormentato da frammenti della sua memoria. chi lo ha reso quello che è? perché? vendetta e sete di conoscenza lo spingeranno fino alla radice del problema. con una brutta sorpresa. la verità è sempre amara.
Ho trovato il film un po' inquietante per il senso di  oppressione che ti mette addosso. Se vogliono sapere qualcosa di te, possono. Una telefonata, una video camera, l'accesso ad un pc...sanno tutto di tutti, non ti salvi. Brrr...Ho paura.
Buon seguito (ultimo?) e buon film. Anche in questo episodio si zompa da una parte all'altra del mondo (mosca, torino, londra, madrid, tianger...).
molto belle le scene d'azione corpo a corpo, buona la colonna sonora e pure gli incidenti accarezzano l'occhio (anche se jason è praticamente unbreakable...se fate robe del genere voi finite con collare per dei mesi. lui no). Ottima anche stavolta la performance della tipa che interpreta Pamela. l'ho trovata davvero credibile e umana, come in Supremacy.
Se non avete visto i primi due non capirete un granché di questo (perchè è a mosca? chi lo ha ferito? quando si è ferito? ecc.), cmq, consigliato. questo sì ti tiene inchiodato fino alla fine, altro che gli sbadigli fotonici con quella caccona di rush hour 3. bah.

Offline Stefano Lucchi

  • Iniziato
  • Post: 79
Quali film state vedendo?
« Risposta #8398 il: 21 Ago 2007, 20:45 »
è da parecchio che non posto qui, ora beccatevi questo:

South park: bigger, longer & uncut: fantastico. I 'disegni' e le animazioni sono quelle di sempre, ma la trama è stata sviluppata bene e riesce a evitare di dare l'impressione di essere un 'episodio lungo' come spesso accade con i lungometraggi basati su serie famose spettacolari le musiche.
Io l'ho comprato da Mediaworld a 6,90€.
Se vi piace il cartone è Buy or die.

Osamu Tezuka's Metropolis: questo cartone d'animazione ha suscitato pareri contrastanti tra chi lo elogia e chi lo disprezza. A me personalmente è piaciuto molto, sotto ogni aspetto. Piccola chicca: il regista (Rin Taro) ha suonato con l'orchestra nell'incisione della colonna sonora dal cartone (non ricordo se flauto o clarinetto).

A scanner darkly - un oscuro scrutare: molto bello. Girato con la tecnica del Rotoscoping (che consiste nel disegnare dei cartoni sulle immagini riprese su pellicola) e impersonato da Keanu Reeves, il film racconta di un poliziotto infiltrato in un gruppo di sbandati che, si presume, hanno a che fare con un nuovo tipo di droga molto potente. Questo è il secondo cartone realizzato con questa tecnica, il primo, Walking life, mi hanno detto che è anche più bello di questo. Prossimamente lo vedrò e vi farò sapere.

Mr. Hula hop: simpatica commedia dei fratelli Cohen, dalla trama parecchio scontata ma tuttosommato gradevole. Bello, ma i Cohen hanno fatto di meglio.

Witness - Il testimone: uno dei primi film da protagonista di Harrison Ford. Un bambino vede un omicidio e un poliziotto scoprirà, grazie ad esso, che si tratta di un capo del suo dipartimento. Sarà costretto a fuggire e si nasconderà nella comunità Hamish (spero di averlo scritto giusto) a cui appartiene il bambino, fino alla soluzione finale. Il film è banale e, da quando il poliziotto (Ford) si nasconde il regista si dimentica completamente di stare girando un thriller. Non male la prova di Ford. Abbastanza evitabile.

Chi ha incastrato Elio e le storie tese?: una sola parola: geniale. In una trasmissione che fa TANTO il verso a 'chi l'ha visto?' viene raccontata la vita degli Elio e le storie tese attraverso le parole di Mangoni che si attribuisce i meriti di qualunque cosa. Biografia parodistica dall'alto tasso comico coadiuvato dalla musica dei grandissimi Elii. Per i fan, imperdibile.

La guerra lampo dei Fratelli Marx
: un classico. Questa commedia di 4 dei 5 fratelli Marx pone Groucho come mattatore, ma anche gli altri inscenano gag stupende. Storica quella dello specchio. Da vedere.

Suspect - Presunto colpevole: un'avvocatessa andrà contro tutte le regole per salvare un sordomuto dall'accusa di omicidio. Discreti i protagonisti, così come il film. L'unica pecca è che il film si evolve troppo lentamente per 1h e 3/4 per poi risolversi precipitosamente nell'ultimo quarto d'ora (l'arringa finale è qualcosa di abbastanza ridicolo). Peccato, perchè come film non sarebbe malvagio.


Offline Irish Eddie

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.170
Quali film state vedendo?
« Risposta #8399 il: 22 Ago 2007, 09:29 »
Citazione da: "Stefano Lucchi"
Chi ha incastrato Elio e le storie tese?: una sola parola: geniale. In una trasmissione che fa TANTO il verso a 'chi l'ha visto?' viene raccontata la vita degli Elio e le storie tese attraverso le parole di Mangoni che si attribuisce i meriti di qualunque cosa. Biografia parodistica dall'alto tasso comico coadiuvato dalla musica dei grandissimi Elii. Per i fan, imperdibile

oibò! non sapevo neanche che esistesse!
recuperare! recuperare!

_________________  The last king of Dublin