Autore Topic: Ricette! (Ve lo facciamo a peperini parlando di pizza)  (Letto 445103 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Online atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.404
  • Pupo
Re: Ricette! (Ve lo facciamo a peperini parlando di pizza)
« Risposta #3390 il: 03 Ott 2016, 11:47 »
Rosario parlava di pietra refrattaria a un prezzo molto più basso da Leroy Merlin. C'è questa, che è spessa 3 cm e non 2, ma il costo corrisponde. Quella che ho io è 2,5 cm. Dovresti prenderne due, per avere la stessa superficie di appoggio (40x30).
Sui forum di appassionati di pizza trovi lunghe disquisizioni sulle "prestazioni" di queste pietre, soprattutto sulla loro tenuta ad alte temperature, ma credo che in un forno elettrico cambi poco o nulla. Averne una in un pezzo unico è sicuramente più comodo, ma con i due pezzi separati spendi un quinto (escluse le spese di spedizione). Devi valutare tu.

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.740
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Re: Ricette! (Ve lo facciamo a peperini parlando di pizza)
« Risposta #3391 il: 03 Ott 2016, 12:24 »
Hmm, io ho giusto un LM relativamente vicino casa, la differenza in termini di costi potrebbe risultare notevole.

Immagino che la differenza principale sia che con lo spessore aumentato ci metta un pochino di più ad andare in temperatura ma che per il resto cambi poco, no?

EDIT oltre ovviamente al materiale diverso
videoGIOCATORE

Online atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.404
  • Pupo
Re: Ricette! (Ve lo facciamo a peperini parlando di pizza)
« Risposta #3392 il: 03 Ott 2016, 12:29 »
Non ne so molto. Di sicuro so che sotto certi spessori il rischio di ritrovarsela spezzata in due non è remoto, in tanti se ne sono lamentati. Ma parliamo di pietre intorno al centimetro o poco più.
Con le due tavelle LM non rischi di sicuro, certo potresti impiegare di più a scaldarle. Ma è anche vero che poi manterrebbero più a lungo il calore, utile per pizzate prolungate.

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.740
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Re: Ricette! (Ve lo facciamo a peperini parlando di pizza)
« Risposta #3393 il: 03 Ott 2016, 12:38 »
Okiz, grassie ancora.

Ovviamente la tavella non è disponibile nel "mio" LM :-\

Dovrei farci un saltino e chiedere le tempistiche per la reperibilità (c'è scritto che è ordinabile)
videoGIOCATORE

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.748
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: Ricette! (Ve lo facciamo a peperini parlando di pizza)
« Risposta #3394 il: 03 Ott 2016, 19:33 »
Ma comprare un fornetto per pizza? Col mio ho ottenuto buoni risultati e non costa poi così tanto.
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Online atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.404
  • Pupo
Re: Ricette! (Ve lo facciamo a peperini parlando di pizza)
« Risposta #3395 il: 03 Ott 2016, 19:50 »
Sono ok, ma vanno bene per micropizze. Quella che ho fotografato l'altro giorno ci starebbe al pelo... Ed era la pizza di mia moglie! La mia tiene praticamente tutta la superficie della pietra.
« Ultima modifica: 03 Ott 2016, 19:52 da atchoo »

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.748
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: Ricette! (Ve lo facciamo a peperini parlando di pizza)
« Risposta #3396 il: 03 Ott 2016, 20:15 »
Oddio forse ci sono in varie misure. Col mio non ho avuto problemi di dimensioni  :-*
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Online atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.404
  • Pupo
Re: Ricette! (Ve lo facciamo a peperini parlando di pizza)
« Risposta #3397 il: 03 Ott 2016, 20:18 »
Se si potesse fare una pizza "effettiva" di 32-33 cm di diametro andrebbe benissimo. :yes:
Guardando su Amazon ho visto questo: https://www.amazon.it/Bestron-DLD9070/dp/B001ERZRQU
Domanda: che diametro della pietra ha questo forno?
Risposta 1: La pietra ha un diametro di 30 cm.
Risposta 2: Circa 28 cm.
Risposta 3: Diciamo su 20 cm. In ogni caso sconsilglio l'acquisto. Dopo il primo utilizzo genera odore di bruciato a causa dei liquidi che si depositano sull'elettrodo incandescente posto sotto la piastra (come ha fatto a farci finire dei liquidi lì? :scared:).
Risposta 4: ca. 35cm
È così difficile misurare questo fornetto? :D
« Ultima modifica: 03 Ott 2016, 20:23 da atchoo »

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.748
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: Ricette! (Ve lo facciamo a peperini parlando di pizza)
« Risposta #3398 il: 03 Ott 2016, 20:54 »
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00FVZ00Z4/ref=pd_aw_sim_sbs_79_2?ie=UTF8&psc=1&refRID=W9BMJ576JCVAE2SCJNW9

Io ho questo o comunque un modello molto simile della stessa marca. I migliori dovrebbero essere i g3 Ferrari.
Col mio l'importante è tenere il termostato in posizione intermedia finché non si inforna la pizza e portarlo al massimo subito dopo. In questo modo si evita il blocco dovuto al termostato e la spirale di metallo rimane rossa e bella calda. Ho visto su un forum gente che lo ha modificato eliminando il termostato e foderandolo con alluminio.
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Online atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.404
  • Pupo
Re: Ricette! (Ve lo facciamo a peperini parlando di pizza)
« Risposta #3399 il: 03 Ott 2016, 20:56 »
Il G3 Ferrari l'ho avuto, è piccolo. :(
Per ora rimango su forno elettrico + pietra refrattaria.
Quando morirà il forno (ha i suoi bei annetti) credo che prenderò questo: http://www.g3ferrari.net/rosto-45-p207
Arriva a 300 gradi, piazzandoci dentro la pietra refrattaria il risultato dovrebbe essere dignitoso.
Poi posso pure usarlo per le torte.

Offline Ryo_Hazuki

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.644
    • E-mail
Re: Ricette! (Ve lo facciamo a peperini parlando di pizza)
« Risposta #3400 il: 03 Ott 2016, 23:13 »
Niente semola rimacinata?
W delle farine?
So che sembra una presa per il culo ma sono serio, mi ci sto impallando un po' pure io.
Ultimamente sto testando il lievito madre essicato ma è una mezza merda...mi lievita poco l'impasto.

Volevo rendere partecipi anche voi del fatto che sabato sono riuscito a produrre la mia prima torta commestibile. In passato i miei tentativi hanno dato sempre esiti tra il disastroso e l'interessante (a livello chimico, intendo) con anche una torta che aveva sviluppato spore fungifere dopo sole 3 ore (non scherzo). Invece sabato il semplice pan di spagna allo yogurt che ho provato è venuto benone.
Son risultati anche questi.
:yes:
Il lievito madre essiccato ha varie forme di vendita, essenzialmente tre: Una di semplice lievito madre disidratato, una di lievito madre disidratato con aggiunta di lievito di birra secco (generalmente indicato come lievito naturale) ed un ultimo che ha anche colture starter.

Il primo necessita di uno starter, che sia lievito di birra o fatto riprendere di per se con acqua, ma ci vuole un po' di tempo, poiché la disidratazione va a far regredire il lievito e necessita di tempo a condizioni ottimali per ripartire, quindi se lo unite schietto in un impasto, andrà aggiunto anche il lievito di birra, in pesi uguali ad una ricetta classica.
Il secondo tipo è come il primo, ma con l'aggiunta del lievito di birra come starter.
L'ultimo, che ho ritrovato solo nel Lievito Madre ruggeri, inizia ad essere un prodotto interessante.

Partiamo dal presupposto che se ci sono delle dosi in quei prodotti andrebbero seguite*, i primi due tipi di lieviti madre essiccati apportano poco o nulla nell'impasto, un po' di profumo, un po' di sapore, ma nulla di troppo diverso dal solo lievito di birra, a meno che non si usino farine integrali**.
Il terzo*** (di quella specifica marca) è diverso, presentando queste colture starter, permette di avere del lievito madre che si riattiva in poco tempo, permettendo una lievitazione più pronta e un sapore e profumo più tipici del lievito madre.

*Spesso ci sono ingredienti a differenti granulometrie, il comportamento da estremista: 20gr di lievito è giusto, 10gr è meglio, 1 è meglissimo, lasciatelo ad altri tipi di lievito (quello secco e basta) o ad altre persone.
In questo caso, metterne poco per una lunga lievitazione, rischiereste di prendere troppo poco lievito di birra e di dover aspettare ore in più inutilmente.

**Le farine integrali hanno nella crusca e cruschello una serie di elementi facilmente attaccabili dal lievito, accentuando l'acidità del lievito madre.

***Con il lievito madre ruggeri potreste fare un preimpasto tipo Poolish: 100gr farina, 100gr acqua e il giusto quantitativo di lievito e far lievitare per diverse ore. Quando è pronto e lievitato avrà una buona acidità, quasi come se fosse un lievito madre. Il primo tipo, se fatto un impasto liquido non dovrebbe partire mentre il secondo (tipo quello del mulino rossetto) partirà come il terzo ma senza acidità.

Offline Account_191220

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.649
Re: Ricette! (Ve lo facciamo a peperini parlando di pizza)
« Risposta #3401 il: 04 Ott 2016, 08:58 »
Grazie della spiegazione dettagliata, io per attivarlo l'ho sempre sciolto nell'acqua tiepida con aggiunta di zucchero e lasciato a fermentare qualche minuto prima di aggiungerlo all'impasto.
Ma mi sa che torno prepotentemente a quello di birra.
 :yes:

Online atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.404
  • Pupo
Re: Ricette! (Ve lo facciamo a peperini parlando di pizza)
« Risposta #3402 il: 04 Ott 2016, 09:28 »
Chi usa questo lievito disidratato, comunque, può benissimo metterlo direttamente nella farina, senza usare acqua tiepida né zucchero (che, anzi, possono pure danneggiarlo, se si esagera con la temperatura o con lo zucchero*). Lo uso da mesi e mesi, si attiva perfettamente anche in quantità ridottissime ed è estremamente comodo dato che, conservato in frigorifero, dura molto di più di quello fresco.
Dato che le ricette fanno sempre riferimento a quest'ultimo, dividete per 23 e moltiplicate per 7**.

* l'acqua non deve superare assolutamente i 40 gradi e la percentuale di zucchero il 5%.

** non sono numeri che mi sono inventato, ma si basano sulla percentuale di umidità di lievito fresco (circa 72%) e secco (circa 8%), come confermato da Giorilli nei suoi libri.
(100-8)/(100-72) dà 3,28571, se moltiplichi per 7 ottieni 23.
Generalmente si parla di "circa un terzo" perché, ovviamente, quelli dell' umidità sono valori medi.
« Ultima modifica: 04 Ott 2016, 09:33 da atchoo »

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.740
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Re: Ricette! (Ve lo facciamo a peperini parlando di pizza)
« Risposta #3403 il: 04 Ott 2016, 09:39 »
Ovviamente la tavella non è disponibile nel "mio" LM :-\

Ho trovato delle tavelle più piccole in loco, sempre da 3cm di spessore.
Dovrei prenderne (per star sicuro) 6, ma a fronte di una spesa ridicola - 4 euro - il tentativo lo farei...

conservato in frigorifero, dura molto di più di quello fresco.

Ah questa non la sapevo mica, pensavo che una volta aperta la bustina andasse consumato comunque in tempi rapidi pena perdita del potere lievitante.

Farò una prova anche con questa cosa qua, grazie per la dritta.
videoGIOCATORE

Offline answer

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.682
  • Infiltrato
    • E-mail
Re: Ricette! (Ve lo facciamo a peperini parlando di pizza)
« Risposta #3404 il: 04 Ott 2016, 10:06 »
Oddio forse ci sono in varie misure. Col mio non ho avuto problemi di dimensioni.
Nemmeno io, ma nel dubbio non ho mai chiesto conferme.

RESPECT
Tutto è relativo, tranne quello a cui crediamo.
Riflettere Essere Scoprire Praticare Esprimere Convivere Tornare