Breve guida all'installazione di Leopard

Avendo un hard disk esterno vuoto (meglio se FireWire, poi vedremo perchè) bisogna recuperare
CarbonCopyCloner o
CloneX (il primo è donationware, il secondo è shareware).
1- (facoltativo ma non troppo) Ripulire un pò l'hard disk del Mac dai files inutili/pesanti (per esempio è giunto il momento di masterizzarsi quella benedetta copia del dvd che non abbiamo mai voglia di masterizzare... e/o di ripulire le preferenze di programmi che non abbiamo più).
2- Avviare Utility Disco e formattare in HFS+ (mac OS esteso Journaled) il disco esterno.
3a- Se si utilizza CloneX, scegliere l'opzione "clone a disk", selezionando il disco interno del Mac nella parte sinistra e quello esterno nella parte destra. In basso scegliere l'opzione "copy the entire disk" e mettere il flag su "copy resources for all languages".
Quindi cliccare sul pulsante "copy" in basso a destra.
3b-Utilizzando CarbonCopyCloner, scegliere il disco interno del Mac nel menù a tendina "Seleziona origine" e quello esterno in "seleziona destinazione".
Quindi scegliere "Copia tutto dal disco di origine al disco di destinazione..." e mettere il flag sull'opzione "Richiedi clonazione a livello di blocco" (l'altro è facoltativo a seconda che il disco esterno sia stato già formattato o meno).
Quindi cliccare sul pulsante "clona" in basso a destra.
4- Prendersi una pausa-caffè+giornale+ammazzacaffè o magari continuare la master league di Pes (insomma attendere qualche ora che il disco venga copiato).
5- A copia finita (CloneX fa anche un log di report, dicendo cosa ha copiato ed eventualemnte cosa non è riuscito a copiare) espellere e staccare fisicamente il disco esterno dal Mac.
6- inserire il DVD di Leopard e riavviare il Mac tenendo premuto il tasto "c" subito dopo il "bong" e finchè non compare il
logo mela.
7- A questo punto il Mac si avvierà da dvd e comparirà il wizard di installazione di Leopard.
Avendo fatto un clone del Mac, si può procedere senza indugi con l'opzione "aggiorna".
IMPORTANTE: nel wizard di installazione di Leopard, ricordarsi di scegliere "ad hoc" e quindi deselezionare il supporto alle lingue aggiuntive (tutte le lingue che non servono) e ai driver delle stampanti (
tranne quelle che servono e i driver generici
Gimp-Print).
8- Leopard procederà ad installarsi, mantendo tutti gli utenti, i loro settaggi e i programmi presenti nel Mac.
9- A fine processo il Mac si riavvierà e quindi si può iniziare ad utilizzarlo.
7 bis- In alternativa all'opzione "aggiorna" si può scegliere di formattare il disco interno ed installare Leopard da zero.
In questo modo però il Mac risulterà "pulito" e senza utenti nè programmi (che non siano quelli di default).
In questo caso, per evitare di rifare tutti i settaggi e reinstallare tutti i programmi, ci viene in aiuto l'opzione di importazione di Assistente Migrazione.
7 tris - Un'alternativa ancora migliore è "archivia ed installa", con la quale l'Installer provvederà a "parcheggiare" tutti i files di sistema e ad installare Leopard "pulito" (ma mantenendo gli utenti e le relative impostazioni)
8 bis- Una volta finito il wizard di installazione di Leopard e riavviato il Mac, collegare ed accendere il disco esterno FireWire e aspettare che si avvii Assistente Migrazione (arriva dopo le scelte del nome utente, indirizzo etc). Scegliere l'opzione per importare un utente e i prorammi da un altro Mac (
qui si trova il procedimento corredato di schermate, in inglese).
Se il disco esterno è FireWire il Mac lo vedrà come se fosse un altro Mac in modalità
target disk.
A questo punto basta seguire le indicazioni a schermo (e negli articoli linkati) e a processo finito si avrà lo stesso risultato che si ottine scegliendo l'opzione "aggiorna".
Lista di piccole e temporanee incompatibilità di software con LeopardEDIT: leggo di una attuale incompatibilità di SuperDuper con Leopard, quindi in caso di clone "all'indietro" (per tornare a Tiger) potrebbero verificarsi problemi. Per questo motivo nella "guida" qui sopra l'ho sostituito con CarboCopyCloner, già aggiornato e compatibile con Leopard).
A voler essere pignoli si può aggirare l'ostacolo avviando dal disco esterno..