Autore Topic: Collezioni di Videogiochi  (Letto 93709 volte)

0 Utenti e 2 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.571
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #570 il: 16 Feb 2015, 09:53 »
Quindi, se ho capito bene i vostri post, ritenete che ci siano delle caratteristiche che definiscono una collezione come "vera" (tipo l'effettiva esistenza dei giochi in questione :-[ ) mentre una collezione Steam vi sembra più uno sfizio personale.

Era la risposta che mi aspettavo da due noti scatolettari ;) ma è curioso parlarne, la mia percezione di possedere i giochi sta cambiando negli anni, ormai mi pare collezionismo pure quello su Steam.

Ah ah, se erano risposte di un certo tipo che volevi, e non semplicemente delle risposte, bastava dirlo  :P

Comunque esemplifico: non esistono collezioni "vere", e non vere. Ma collezioni che possono interessare, per caratteristiche ed esaustività della collezione stessa, un numero più alto di persone, e altre che per caratteristiche interessano pochissime persone, o magari solo chi quella collezione la fa.

Esempio stupido: se mi chiami a casa tua per vedere la tua collezione di lattine Coca Cola, mi aspetto di vederne non dico tutte, ma di certo un numero parecchio alto e provenienti da tutto il mondo. E sopratutto, mi aspetto di vederle. Se arrivo da te e ne vedo 5 diverse, e mi dici che collezioni solo quelle che bevi, e magari altri 5 hai solo la foto perchè le hai bevute ma collezioni solo il gusto che ti hanno lasciato, per carità, ti direi che fai bene, ma capisci che a me personalmente interessa poco o nulla. Spero di essermi spiegato ^_^
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Offline Pila87

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.145
  • Cattive abitudini
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #571 il: 16 Feb 2015, 10:02 »
Ah ah, se erano risposte di un certo tipo che volevi, e non semplicemente delle risposte, bastava dirlo  :P

Comunque esemplifico: non esistono collezioni "vere", e non vere. Ma collezioni che possono interessare, per caratteristiche ed esaustività della collezione stessa, un numero più alto di persone, e altre che per caratteristiche interessano pochissime persone, o magari solo chi quella collezione la fa.

Esempio stupido: se mi chiami a casa tua per vedere la tua collezione di lattine Coca Cola, mi aspetto di vederne non dico tutte, ma di certo un numero parecchio alto e provenienti da tutto il mondo. E sopratutto, mi aspetto di vederle. Se arrivo da te e ne vedo 5 diverse, e mi dici che collezioni solo quelle che bevi, e magari altri 5 hai solo la foto perchè le hai bevute ma collezioni solo il gusto che ti hanno lasciato, per carità, ti direi che fai bene, ma capisci che a me personalmente interessa poco o nulla. Spero di essermi spiegato ^_^

Sì sì il tuo pdv è chiaro. Non esiste una collezione "vera", come se decidesse un giudice, ma esistono collezioni che hanno un valore universale ed altre che sono troppo particolari per interessare a qualcuno che non sia l'autore. Certo, se il tipo mi invitasse a casa per guardare la sua collezione di giochi su Steam gli direi che sta male ^^ invece un salto da uno che ha tipo tutto il NES ce lo farei volentieri, anche per rapinarlo si intende.

Offline The Benso

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.741
    • Benso Market
    • E-mail
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #572 il: 16 Feb 2015, 10:05 »
Pila, ti assicuro che trovare l'affare per il gioco steam è n milioni di volte più semplice che trovarlo per qualsiasi altro gioco fisico.
La differenza sta tutta qui, e per me è importante.

Una delle parti proprie di ogni collezione (ed ogni collezionista te lo confermerà) sono l'impegno ed il tempo speso a cercare ogni singolo titolo al giusto prezzo.
Per Steam quel tempo equivale a mettere tutto in wishlist ed impostare per bene isthereanydeal. Un pomeriggio, due al massimo.

Offline Pila87

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.145
  • Cattive abitudini
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #573 il: 16 Feb 2015, 10:15 »
Pila, ti assicuro che trovare l'affare per il gioco steam è n milioni di volte più semplice che trovarlo per qualsiasi altro gioco fisico.
La differenza sta tutta qui, e per me è importante.

Una delle parti proprie di ogni collezione (ed ogni collezionista te lo confermerà) sono l'impegno ed il tempo speso a cercare ogni singolo titolo al giusto prezzo.
Per Steam quel tempo equivale a mettere tutto in wishlist ed impostare per bene isthereanydeal. Un pomeriggio, due al massimo.

La differenza è evidente in termini di impegno speso, dicevo anch'io la scorsa pagina di preferire le collezioni "imponenti" che lasciano qualcosa di fisico al collezionista, plasmano la casa e via dicendo. Facevo il sofista così per il gusto ;) tanto per vedere se sul forum si considerasse solo il fisico come collezionabile o se fossimo così avanti da avere già collezionisti digitali.

Offline The Benso

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.741
    • Benso Market
    • E-mail
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #574 il: 16 Feb 2015, 10:19 »
Che poi oggigiorno è molto più facile mostrare la propria collezione Steam invece che quella NES, quindi sono sofista anche io :yes:

Pensate che c'è gente che colleziona i badge di Steam, quindi davvero non c'è limite a ciò che ognuno considera una bella collezione.

Offline MaxxLegend

  • Reduce
  • ********
  • Post: 35.589
  • A New Adventure
    • ZombieGamer80
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #575 il: 16 Feb 2015, 10:42 »
premetto che rispetto la tua posizione ma fatico a comprenderla sia dal punto del videogiocatore che del collezionista. Un videogiocatore all-round deve cercare di provare tutto quello che è uscito su una determinata macchina, solo avendo un'idea generale dell'intero parco titoli di una console ha i parametri per valutare ed apprezzare il singolo gioco.
Dal punto di vista collezionistico non ci sono giochi inutili o indegni di essere tenuti, a parte il discorso sulla preservazione che non ritengo secondario poi come dice giustamente MaxxLegend ogni titolo può avere delle caratteristiche peculiari che lo rendono appetibile, un artwork azzeccato, un poster che era nella confezione etc. tutte cose che esulando dal collezionismo fisico si disperdono, per fare un esempio la conversione per C64 di Golden Axe la ritengo abbastanza trascurabile dal punto di vista ludico quindi secondo il tuo metodo di giudizio non degna di entrare in una collezione, al contrario l'ho cercata attivamente nelle migliori condizioni possibili perchè trovo eccezionale la copertina realizzata da Dermot Power e quindi per me è allo stesso tempo un gioco modesto ed un pezzo pregiato della mia collezione. La tua espressione "il resto tutto fuori dalla finestra" mi fa rabbrividire e mi si aprono immagini di ragazzini che svendono i propri ricordi per pochi euro al Gamestop, ho sempre dato valore alle cose su cui investo dei soldi e non ho mai buttato niente anche per questo posso guardare la mia collezione di giochi C64 pensando che belli e brutti indistintamente concorrono a delineare una "fotografia affettiva" del mio passato, che è poi il vero ed unico valore che attribuisco alla mia collezione, non certo quello economico.
Vieni qua, abbracciami.. ;___;
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ ^^^^ ^^^ ^^ ^
PSN Trophies: 511-65% - XBL Gamerscore: 38.197 - BOARDGAMES - ZombieGamer80 - Lost in VR DREAMS Crypt Night City

Offline pedro

  • Reduce
  • ********
  • Post: 22.052
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #576 il: 16 Feb 2015, 14:00 »
Vado controcorrente e dico che no, mi spiace ma non mi piace.
Mi sa tanto di accumulo indiscriminato.
Io anche mi definisco un collezionista ma ho dei criteri severissimi, solo roba che mi ha colpito e che potenzialmente posso rigiocare, il resto tutto fuori dalla finestra.
E sopratutto è una collezione disposta in modo tale che non risalti all'occhio e risulti omogenea al resto della roba.
Beh, ma proprio no. Ma a livello di definizione, eh.
Quella di Shark è una collezione (complimenti!), non così una raccolta di "giochi che mi piacciono".
Una collezione ha appunto valore, criteri di costruzione e riconoscibilità "universali".
Una raccolta di giochi non è nulla di più di un'antologia di cartucce.
«Allora dev'essere molto pericoloso essere un uomo.» «Lo è, signora. E solamente pochi ce la fanno. È un mestiere difficile, e al fondo c'è la tomba.»

Offline UnNamed

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.229
  • GRLSVT
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #577 il: 16 Feb 2015, 14:09 »
Una delle parti proprie di ogni collezione (ed ogni collezionista te lo confermerà) sono l'impegno ed il tempo speso a cercare ogni singolo titolo al giusto prezzo.
Quoto.

Offline J VR

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.221
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #578 il: 16 Feb 2015, 22:43 »
Rispondo solo a te perché ti ho tirato in causa.
Un videogiocatore all-round deve cercare di provare tutto quello che è uscito su una determinata macchina, solo avendo un'idea generale dell'intero parco titoli di una console ha i parametri per valutare ed apprezzare il singolo gioco.
Ti prego, NO!
E non sto neanche a spiegarti (perché immagino tu lo sappia) quanto faccia acqua da tutte le parti questo discorso.
Citazione
Dal punto di vista collezionistico non ci sono giochi inutili o indegni di essere tenuti, a parte il discorso sulla preservazione che non ritengo secondario poi come dice giustamente MaxxLegend ogni titolo può avere delle caratteristiche peculiari che lo rendono appetibile, un artwork azzeccato, un poster che era nella confezione etc. tutte cose che esulando dal collezionismo fisico si disperdono, per fare un esempio la conversione per C64 di Golden Axe la ritengo abbastanza trascurabile dal punto di vista ludico quindi secondo il tuo metodo di giudizio non degna di entrare in una collezione, al contrario l'ho cercata attivamente nelle migliori condizioni possibili perchè trovo eccezionale la copertina realizzata da Dermot Power e quindi per me è allo stesso tempo un gioco modesto ed un pezzo pregiato della mia collezione.
Per carità, come è stato fatto notare ognuno può collezionare quello che vuole, ed anch'io ho titoli che non brillano certo per qualità, ma da qua a tenermeli tutti ce ne passa.
Vi siete attaccati alla frase "titoli che ritengo validi" accostandoli per direttissima a quei giochi che hanno una media del 90% quando invece non è affatto così.
Citazione
La tua espressione "il resto tutto fuori dalla finestra" mi fa rabbrividire e mi si aprono immagini di ragazzini che svendono i propri ricordi per pochi euro al Gamestop, ho sempre dato valore alle cose su cui investo dei soldi e non ho mai buttato niente anche per questo posso guardare la mia collezione di giochi C64 pensando che belli e brutti indistintamente concorrono a delineare una "fotografia affettiva" del mio passato, che è poi il vero ed unico valore che attribuisco alla mia collezione, non certo quello economico.
Non è che frullo via tutto indistintamente, non andiamo da un estremo all'altro.
Semplicemente se non ritengo il gioco valido non vedo perché tenermelo.
Che poi chi ti parla è un materialista convinto che però ultimamente si sta rendendo conto che forse dare troppa importanza agli oggetti che possediamo alla fine diventa controproducente.
Spoiler (click to show/hide)
E ultimo ma non ultimo è una questione di buon gusto, detto molto brutalmente, mi urta la vista la visione di tutti quei VG.
Ma è un appunto che ho fatto notare anche altrove quindi non prenderla sul personale.
Con la gen appena passata abbiamo visto il boom delle limited farlocche made in china stampate in miliardi di copie, ecco, quando vedo le foto di gente che ha mensole/armadi/angoli stipata di questa robaccia da quattro soldi un po il magone mi prende.
Non è il tuo caso perché hai roba più ricercata ma il succo è quello.
Non mi ci piacciono.

Offline The Benso

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.741
    • Benso Market
    • E-mail
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #579 il: 17 Feb 2015, 02:27 »
Va be', ma alla fine allora stiamo dicendo un po' la stessa cosa, cioè che una buona collezione comprende un po' tutto quello che il collezionista ritiene degno di farne parte.

Poi, i parametri per deciderlo sono personali ed è giusto che rimangano tali.
Alla fine è quasi una questione di semantica tra la differenza nel dire "fanno parte della mia collezione solo i giochi che mi piacciono" oppure fanno parte della mia collezione solo i giochi che io ritengo degni".
Ad uno può piacere pure Daikatana per N64 e quindi prenderselo per metterlo in collezione.

Mi par di capire che siamo un po' tutti d'accordo che una collezione di videogiochi debba nascere dal vero spirito dell'oggetto, ovvero un gioco, che in quanto tale va giocato. Magari anche solo per 5 minuti di prova.
Però appunto, le statuine delle collector's edition travisano in parte lo spirito della collezione di videogiochi e non sono affatto una discriminante per deciderne la caratura.

Offline The Benso

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.741
    • Benso Market
    • E-mail
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #580 il: 17 Feb 2015, 02:28 »
Ma è un appunto che ho fatto notare anche altrove quindi non prenderla sul personale.

Dove trovo il tuo parere sulla questione?

Offline Lenin

  • Reduce
  • ********
  • Post: 30.493
  • Thunderer Thorlief
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #581 il: 17 Feb 2015, 06:22 »
Ho visto solo ora le foto di Shark, complimentissimi :yes:
What'ya gonna do? Not train? - Dr J Feigenbaum

Offline SHARK

  • Avviato
  • *
  • Post: 303
    • Shark's Lair - dove raccolgo le mie opinioni su quello che leggo/vedo/gioco
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #582 il: 17 Feb 2015, 14:42 »
Rispondo solo a te perché ti ho tirato in causa.
Un videogiocatore all-round deve cercare di provare tutto quello che è uscito su una determinata macchina, solo avendo un'idea generale dell'intero parco titoli di una console ha i parametri per valutare ed apprezzare il singolo gioco.
Ti prego, NO!
E non sto neanche a spiegarti (perché immagino tu lo sappia) quanto faccia acqua da tutte le parti questo discorso.
ma proprio si, ho sempre cercato di provare il più possibile di ogni piattaforma, spesso si scovano gemme nascoste passate sotto i radar perchè di nicchia o non pubblicizzate, per dire, di  Lynx, Snes, Virtual boy, Vectrex, Jaguar ho provato più o meno tutto quelo che è uscito e ogni titolo anche quelli obbiettivamente brutti mi ha arricchito,  se per esempio avessi seguito il metascore e giocato/collezionato solo i primi 5 titoli di ogni piattaforma mi sarei perso il quadro di insieme.
Shark's Lair
PSN: SHARK1974 XboxLive:SharkLair74 Facebook: Enrico Sharklair

Offline Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.571
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #583 il: 17 Feb 2015, 14:45 »
Virtual boy

Ma il Virtual Boy è un acquisto fatto all'epoca o successivo?
Io lo cerco da un po', ma i prezzi sono proibitivi...all'epoca di soldini da spendere non ne avevo  :(
« Ultima modifica: 17 Feb 2015, 14:47 da Bilbo Baggins³ »
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Offline SHARK

  • Avviato
  • *
  • Post: 303
    • Shark's Lair - dove raccolgo le mie opinioni su quello che leggo/vedo/gioco
Re: Collezioni di Videogiochi
« Risposta #584 il: 17 Feb 2015, 15:09 »
Virtual boy

Ma il Virtual Boy è un acquisto fatto all'epoca o successivo?
Io lo cerco da un po', ma i prezzi sono proibitivi...all'epoca di soldini da spendere non ne avevo  :(
preso quasi 4 anni fa, cercato per anni ad un prezzo umano in buone condizioni, diciamo che è stata una botta di culo, spesi circa 160€ in un asta degli uk, è perfetto, anche il box non ha difetti, ora come ora dall'Europa non bastano 500€, si trova a molto meno dagli USA ma poi  c'è dogana e rischio spedizioni
Shark's Lair
PSN: SHARK1974 XboxLive:SharkLair74 Facebook: Enrico Sharklair