Autore Topic: Che libro state leggendo?  (Letto 523312 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline LightPhaser

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.874
    • http://www.santannarresijazz.it
    • E-mail
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #4215 il: 30 Giu 2011, 09:21 »
Habemus Dune. Finalmente una copia del romanzo (edizione Sperling&Kupfler, da 13 Euro, stampata nel febbraio 2010) è tra le mie mani.
L'ho infine trovato su IBS, gliene era rimasta ancora qualche copia in magazzino.
Altrove non ne vedono traccia da parecchi mesi.


Best book evah, sono un fan da bambino!

Offline Barbelith

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.334
  • Capitanmarkok
    • B&B Villa Pina
    • E-mail
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #4216 il: 01 Lug 2011, 12:04 »
Anche qui troverai pareri molto contrastanti. A me, per esempio, non è piaciuto gran che.

A me neppure.
Per quanto mi riguarda Gaiman poteva limitarsi a Sandman e tutti contenti.

Offline Vitoiuvara

  • Reduce
  • ********
  • Post: 24.722
    • http://vitoiuvara.tumblr.com/
    • E-mail
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #4217 il: 15 Lug 2011, 09:13 »
Il Maestro e Margherita mi ha annoiato a morte. Neanche le varie interpretazioni che mi sono andato a leggere mi hanno convinto, troppo troppo incomprensibile ai miei occhi. La parte diaciamo storica mi è piaciuta già di più, ma al resto non sono proprio riuscito a dare forma nel reale. Chi era che mi doveva dei soldi?

Offline Sister Charity

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.307
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #4218 il: 15 Lug 2011, 09:56 »
Il Maestro e Margherita mi ha annoiato a morte. Neanche le varie interpretazioni che mi sono andato a leggere mi hanno convinto, troppo troppo incomprensibile ai miei occhi. La parte diaciamo storica mi è piaciuta già di più, ma al resto non sono proprio riuscito a dare forma nel reale. Chi era che mi doveva dei soldi?

 :o

non ti è piaciuto uno dei capolavori supremi della letteratura?
oh, niente di grave per intendersi, ma ho un ricordo magnifico di quel libro e devo essere onesto e dire che lo riprenderò in mano anch'io, magari dopo il mio giudizio sarà diverso.
però sono cresciuto a classici russi e li ho sempre trovati incredibili.
ho finito di rileggere da poco delitto e castigo per esempio e l'ho trovato sempre bellissimo. sono libri diversi da quelli odierni ovviamente, dove si notano altri ritmi, tempi di riflessione più lunghi, approfonditi, malinconici e prolissi (a volte) ma la letteratura di quell'epoca è così.
un libro che adoro per esempio è "i lavoratori del mare" di Hugo. molto lento ma affascinante.
__
El cumenda

Offline monsa

  • Navigato
  • **
  • Post: 933
    • E-mail
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #4219 il: 17 Lug 2011, 12:43 »
Il Maestro e Margherita mi ha annoiato a morte. Neanche le varie interpretazioni che mi sono andato a leggere mi hanno convinto, troppo troppo incomprensibile ai miei occhi. La parte diaciamo storica mi è piaciuta già di più, ma al resto non sono proprio riuscito a dare forma nel reale. Chi era che mi doveva dei soldi?

Non è una tragedia. Personalmente è un libro starordinario ma ti confesso che, persino io che l'ho letto almeno tre volte, a volte non ricordo i nomi ed il ruolo dei personaggi minori: Varenuncha, Stepanovich, Bedzomnij...
Peccato, però perchè il libro merita ed i russi scrivono, di solito, benissimo in una lingua bellissima e difficilissima.

Offline Vitoiuvara

  • Reduce
  • ********
  • Post: 24.722
    • http://vitoiuvara.tumblr.com/
    • E-mail
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #4220 il: 21 Lug 2011, 15:20 »
Se niente importa mi sta uccidendo. Mi piace anche meno di Fast Food Nation per come è scritto, troppo spezzettato in minicapitoli, ma le descrizioni al suo interno sono mortali a dir poco.

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.277
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #4221 il: 21 Lug 2011, 16:32 »
Il Maestro e Margherita mi ha annoiato a morte. Neanche le varie interpretazioni che mi sono andato a leggere mi hanno convinto, troppo troppo incomprensibile ai miei occhi. La parte diaciamo storica mi è piaciuta già di più, ma al resto non sono proprio riuscito a dare forma nel reale. Chi era che mi doveva dei soldi?
I Russi non sono facili perchè hanno la fissa dell'affrontare temi generali prendendo come spunto i casi specifici del loro paese secondo il punto di vista più intimamente personale, e il problema è che noi che viviamo da quest'altra parte generalmente sappiamo poco e niente di cosa accada o accadesse loro se non quando si schieravano da una parte o dall'altra di un conflitto, figuriamoci i tormenti interiori degli intellettuali.
Dal mio punto di vista il Maestro e Margherita è una delle opere più belle e complesse mai scritte, perchè al tema direi classico dell'analisi sarcastica di un paese che ormai abbia perso nella sua collettività la fede sia nel Bene che ne Male, per abbandonarsi al culto mediocre dei demoni materiali, affianca la riflessione amara sulla responsabilità individuale cucendoci sopra la dicotomia tra religione come culto del mondo e misticismo/superstizione come intima e personale volontà di fede, e lo fa sublimando in ogni personaggio una peculiarità culturale, un motto, una caricatura, un pò come, sempre molto sottilmente, farà la Warner Bros con i suoi Bugs Bunny, Elmer Fudd, Dynamite Bla, il tutto con uno stile volutamente in bilico tra la sospensione solfurea del sogno satanico e la cruda e penosa realtà di vicoli, finestre, ponti sopra ed entro cui si consumi la lenta ed indifferente dispersione di un senso, qualunque esso si voglia attribuire, se umano o divino, alla vita ed al suo scorrere, mentre tra le righe balzella veemente l'ironia surreale di una Verità spacciata per coartamente negata ed assassinata da un Giuda traditore, ma in realtà affogata lentamente dal popolo intero nelle piaghe temporali del paese stesso.

Io però sono di parte perchè adoro il modo di narrare l'uomo e la vita degli autori russi...

"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline TremeX

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.722
  • / | \
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #4222 il: 21 Lug 2011, 16:51 »
... e lo fa sublimando in ogni personaggio una peculiarità culturale, un motto, una caricatura...
forse volevi dire 'proiettando'
« Ultima modifica: 21 Lug 2011, 16:55 da TremeX »

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.277
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #4223 il: 21 Lug 2011, 16:59 »
... e lo fa sublimando in ogni personaggio una peculiarità culturale, un motto, una caricatura...
forse volevi dire 'proiettando'
No, intendevo proprio sublimare, la proiezione intende qualcosa di appiccicato addosso, mentre nella sublimazione c'è un passaggio di stato della stessa materia, l'idea si incarna e cambia forma pur trattenendo in parte i connotati della materia di partenza...
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline TremeX

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.722
  • / | \
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #4224 il: 21 Lug 2011, 17:38 »
Sì, in fisica, ma visto che proiezione e sublimazione sono anche due termini della psicologia, pensavo fosse quello. Però niente vieta di usare in senso traslato anche termini della fisica, la medicina etc.

Quando dici che una peculiarità culturale viene rappresentata da un personaggio, a ben vedere, non c'entrano nè la proiezione nè la sublimazione. C'entra, appunto la rappresentazione, non lo so, la sintesi, la caricatura. Tipo, l'inglese con la bombetta.

Dai scherzavo, era una battuta perchè hai usato i paroloni.

Però sulla sublimazione c'è da dire che io sublimo Zel.
Se Zel cita un gioco, io lo compro.


Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.277
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #4225 il: 21 Lug 2011, 17:45 »

Beh, l'idea è qualcosa di astratto, il personaggio qualcosa di fisico, ora tu puoi dire al personaggio di fare l'imitazione dell'idea, di rappresentarla.
Ma se prendi quell'idea astratta, diciamo pure gassosa, e la rendi solida (sublimazione), quella non sarà una imitazione o rappresentazione di qualcosa, sarà l'idea stessa che muta di stato per diventare se stessa, ma in un'altra forma.

Ecco vedi, io non scherzo però faccio ridere lo stesso ;D
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline TremeX

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.722
  • / | \
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #4226 il: 21 Lug 2011, 18:02 »
Beh, l'idea è qualcosa di astratto, il personaggio qualcosa di fisico, ora tu puoi dire al personaggio di fare l'imitazione dell'idea, di rappresentarla.
Ma se prendi quell'idea astratta, diciamo pure gassosa, e la rendi solida (sublimazione), quella non sarà una imitazione o rappresentazione di qualcosa, sarà l'idea stessa che muta di stato per diventare se stessa, ma in un'altra forma.

Ecco vedi, io non scherzo però faccio ridere lo stesso ;D
Anche se hai usato termini impropri, apprezzo molto quello che hai scritto.
Io chiamo semplicemente ideazione quella cosa che chiami 'roba gassosa' e storicizzazione il processo di far cadere un'idea dall'iperuranio al mondo, quello che tu chiami sublimazione.

Con termini fisici si può esprimere anche così, perchè no.

Come un'idea si storicizza in virtù dell'attività umana, così un gas diviene un solido per sublimazione.
E' quasi poesia.

Offline Goffraiden

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 6.818
  • Il principe del faceto
    • Arrested Developer
    • E-mail
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #4227 il: 21 Lug 2011, 18:08 »
Ma se prendi quell'idea astratta, diciamo pure gassosa, e la rendi solida (sublimazione)

Come un'idea si storicizza in virtù dell'attività umana, così un gas diviene un solido per sublimazione.

Tutto molto bello, ma la sublimazione in fisica è l'opposto, il passaggio dallo stato solido allo stato gassoso senza passare per lo stato liquido. Così, tanto per cagare il cazzo ;D

EDIT: in realtà il termine brinamento (che indica quel che dite voi e ricordavo dal liceo) pare non si usi più, quindi ho fatto una bella f. di merda :D :D :D

Comunque, grazie a Calibre ho scoperto un mondo nuovo, ora sto leggendo The Brothers' War, primo libro ambientato nel mondo di Magic (il gioco di carte). Pensavo peggio, chiaramente è un fantasaccio della peggior specie, ma almeno non sembra una roba scritta da un fan :)
"Questa è l'Italia del futuro, un paese di musichette mentre fuori c'è la morte."

Offline TremeX

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.722
  • / | \
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #4228 il: 21 Lug 2011, 18:15 »
Sì infatti stavo guardando se esisteva il passaggio di stato opposto.

Offline TremeX

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.722
  • / | \
Re: Che libro state leggendo?
« Risposta #4229 il: 21 Lug 2011, 18:17 »
Trovato.
Citazione
Sublimazione: passaggio diretto da solido ad aeriforme e viceversa (il passaggio inverso viene anche chiamato brinamento).
Meno male che ho fatto chimica fisica e chimica analitica senza imparare un cazzo :D

« Ultima modifica: 21 Lug 2011, 18:22 da TremeX »