Autore Topic: eBay  (Letto 325790 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline iKenny

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.492
  • Il congiuntivo è morto, lunga vita al congiuntivo
    • http://riccardoerra.com
Re: eBay
« Risposta #2475 il: 11 Feb 2015, 18:35 »
Una domanda: se vendo un oggetto su ebay e lo spedisco in Italia o all'estero, una volta che spedisco e ho la ricevuta, nel caso in cui il corriere o le poste smarrissero il pacco, sono "al sicuro" con paypal oppure possono anche accogliere il reclamo dell'acquirente? E nel caso in cui questo mi faccia un feedback negativo, posso anche annullarlo dimostrando che sono in buonafede?

Beh se il pacco ha il tracking e/o e' assicurato la mancata conclusione della vendita non e' tua responsabilità.

Offline The Benso

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.742
    • Benso Market
    • E-mail
Re: eBay
« Risposta #2476 il: 11 Feb 2015, 18:47 »


Beh se il pacco ha il tracking e/o e' assicurato la mancata conclusione della vendita non e' tua responsabilità.

Magari fosse così semplice.

Se l'acquirente non riceve l'oggetto deve essere rimborsato, non si discute proprio.
Poi, tra assicurazione, corriere, PayPal e venditore ci si può anche chiarire e magari non ci rimette il venditore. Ma l'acquirente viene rimborsato di sicuro, il venditore mica tanto.


Offline Neophoeny

  • Eroe
  • *******
  • Post: 19.244
    • E-mail
Re: eBay
« Risposta #2477 il: 11 Feb 2015, 19:01 »
Poniamo il caso che non sia assicurato (per scelta mia o dell'acquirente, per risparmiare). Se non viene consegnato e l'acquirente viene rimborsato come faccio a rivalermi col corriere o con le poste?

Offline The Benso

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.742
    • Benso Market
    • E-mail
Re: eBay
« Risposta #2478 il: 11 Feb 2015, 19:06 »
Col corriere, se non era assicurato non puoi fare proprio nulla, se non chiedere quantomeno il rimborso delle spese di spedizione.

Per le poste apriti cielo, a me non è mai successo ma ho sentito solo storie agghiaccianti. L'esperto qui è Filo ;D


Più che con gli spedizionieri dovresti provare a sentire PayPal. In genere, se sai metterla giù nel giusto modo, in caso di reclamo sul pagamento, per importi minori di 25€ ci rimette tutto paypal, rimborsando l'acquirente e lasciando i soli al venditore.
Se fai un po' di retroreading nel topic trovi un mio post in cui racconto una situazione del genere.

Offline Neophoeny

  • Eroe
  • *******
  • Post: 19.244
    • E-mail
Re: eBay
« Risposta #2479 il: 11 Feb 2015, 19:10 »
Ok grazie Benso.

Offline The Benso

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.742
    • Benso Market
    • E-mail
Re: eBay
« Risposta #2480 il: 11 Feb 2015, 19:14 »
Paypal è tipo Dio.

Ho chiamato l'assitenza, hanno detto che visto l'importo basso, per loro conviene rimborsare entrambi (20 euro a me e 20 all'acquirente) piuttosto che svolgere ulteriori indagini.

Ora spero solo di non ricevere un feedback negativo. Il tizio ha ricevuto un gioco a gratis, spero non se ne lamenti su ebay.


Sta roba è portentosa, ci si potrebbe lucrare allegramente sopra con finte transazioni da meno di 25 euro  :evil:

Offline iKenny

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.492
  • Il congiuntivo è morto, lunga vita al congiuntivo
    • http://riccardoerra.com
Re: eBay
« Risposta #2481 il: 11 Feb 2015, 19:26 »
Se l'acquirente non riceve l'oggetto deve essere rimborsato, non si discute proprio.

Certo. Mi sembra anche giusto che l'acquirente venga rimborsato dal venditore e poi sta al venditore farsi rimborsare da chi ha commesso il "danno".

Offline Neophoeny

  • Eroe
  • *******
  • Post: 19.244
    • E-mail
Re: eBay
« Risposta #2482 il: 11 Feb 2015, 19:48 »
Se l'acquirente non riceve l'oggetto deve essere rimborsato, non si discute proprio.

Certo. Mi sembra anche giusto che l'acquirente venga rimborsato dal venditore e poi sta al venditore farsi rimborsare da chi ha commesso il "danno".

Quindi in questo caso se c'è l'assicurazione mi rimborsano l'importo, in caso contrario pochi spiccioli. A prescindere da paypal, questa regola vale sempre? Nel senso che legalmente il venditore è responsabile anche se il pacco non arriva perché rubato o smarrito, e quindi deve rimborsare l'acquirente e sbrigarsela con le poste/corriere? E se l'acquirente non vuole pagare l'assicurazione?

Se io do modo (anche tramite ebay) all'acquirente di scegliere la spedizione normale e quella assicurata, non dovrebbe essere lui responsabile per la mancata scelta dell'assicurazione?
« Ultima modifica: 11 Feb 2015, 19:55 da Neophoeny »

Offline The Benso

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.742
    • Benso Market
    • E-mail
Re: eBay
« Risposta #2483 il: 11 Feb 2015, 20:06 »
Quindi in questo caso se c'è l'assicurazione mi rimborsano l'importo, in caso contrario pochi spiccioli. A prescindere da paypal, questa regola vale sempre? Nel senso che legalmente il venditore è responsabile anche se il pacco non arriva perché rubato o smarrito, e quindi deve rimborsare l'acquirente e sbrigarsela con le poste/corriere? E se l'acquirente non vuole pagare l'assicurazione?

Se io do modo (anche tramite ebay) all'acquirente di scegliere la spedizione normale e quella assicurata, non dovrebbe essere lui responsabile per la mancata scelta dell'assicurazione?

Purtroppo il venditore, in generale, s'attacca. O almeno, un buon venditore.

La possibilità di scegliere l'assicurazione non è una discriminante.
E poi non sempre è possibile farla, ad esempio il servizio che uso attualmente io permette di assicurare solo per importi minimi di 50€.
Comunque non cambia la sostanza: prima di tutto si rimborsa l'acquirente, poi il venditore sbatte la testa di qua e di là per vedere di recuperare qualcosa.


La regola generale è molto semplice (se chiami l'assistenza paypal te lo diranno di persona): o l'oggetto o i soldi. Se l'acquirente non ha l'oggetto gli rimborsano i soldi, se ha l'oggetto non ha modo di chiedere rimborsi.
Se l'oggetto non ce l'ha nè il venditore nè l'acquirente si tende ad accontentare prima di tutto l'acquirente.

Offline Neophoeny

  • Eroe
  • *******
  • Post: 19.244
    • E-mail
Re: eBay
« Risposta #2484 il: 11 Feb 2015, 21:56 »
Penso che avendo fatto molte compravendite tu sia abbastanza informato. Peccato che alcuni venditori, una volta che il pacco non arriva se ne lavano le mani oppure lasciano sbrigare all'acquirente il reclamo col corriere senza rimborsare un bel nulla.

Offline The Benso

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.742
    • Benso Market
    • E-mail
Re: eBay
« Risposta #2485 il: 11 Feb 2015, 22:09 »
E sì lo so Neo, sempre quel tizio di facebook?

Offline Neophoeny

  • Eroe
  • *******
  • Post: 19.244
    • E-mail
Re: eBay
« Risposta #2486 il: 11 Feb 2015, 23:00 »
Sì tipo quello, ma se vado in vari forum sento regole diverse a favore dei venditori, ognuno se ne inventa una e molti acquirenti non ricevono nè rimborso nè pacco. Siccome sono indeciso se vendere a breve il mio 3ds xl su ebay o su subito.it, mi volevo informare su eventuali fregature a causa di pacchi rubati o smarriti e su chi cadesse la responsabilità in queste ipotesi, e tu mi hai risposto che le regole tutelano sempre l'acquirente, ma da internet desumo che, a parte paypal, non ci sono regole chiare.

Offline The Benso

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.742
    • Benso Market
    • E-mail
Re: eBay
« Risposta #2487 il: 11 Feb 2015, 23:04 »
Se usi spedire.com o sendbox.it puoi assicurare gratuitamente il pacco (però cambiano le franchigie). Comunque, in caso di smarrimento, di regola prima si rimborsa l'acquirente e poi il venditore vede di cavarsela come può con lo spedizioniere.

Offline Neophoeny

  • Eroe
  • *******
  • Post: 19.244
    • E-mail
Re: eBay
« Risposta #2488 il: 11 Feb 2015, 23:59 »
Ok sei stato chiarissimo! Ho fatto una breve ricerca, con paypal e ebay magari succede così, ma nei normali contratti di compravendita a distanza la responsabilità a quanto pare è invertita, ai sensi dell'art. 1510 c.c. secondo comma: "Salvo patto o uso contrario, se la cosa venduta deve essere trasportata da un luogo all'altro, il venditore si libera dall'obbligo della consegna rimettendo la cosa al vettore o allo spedizioniere". Con la consegna della cosa al vettore avviene il passaggio del rischio del perimento o distruzione della cosa dal venditore al compratore. Quindi il venditore risponde solo della mancata consegna nel tempo previsto, invece il vettore risponde del perimento e distruzione della cosa in sua custodia e l'acquirente può rifarsi su di lui.

Ti cito alcune pagine con la recente giurisprudenza:
http://www.altalex.com/index.php?idnot=60951
http://www.quotidianodiritto.ilsole24ore.com/art/civile/2014-09-02/le-piu-recenti-pronunce-contratto-trasporto-162349.php?uuid=ABuvKipB
« Ultima modifica: 12 Feb 2015, 00:42 da Neophoeny »

Offline Filo

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.629
  • Clippy
Re: eBay
« Risposta #2489 il: 12 Feb 2015, 01:44 »
Io non mi preoccuperei troppo, fai un pacchetto il più anonimo possibile e stai sereno. Nel 99% dei casi arriva tutto. Io spedisco e mi faccio spedire di tutto da ogni angolo del pianeta (a parte terzo mondo e zone di guerra) e solo un pacco non mi è mai arrivato.
NNID FiloSNK