Autore Topic: Studio Ghibli  (Letto 407257 volte)

0 Utenti e 2 visitatori stanno visualizzando questo topic.

armandyno

  • Visitatore
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2745 il: 06 Nov 2015, 07:59 »
Allora devo stare attento quando compro qualcosa, devo sempre chiedere: ma è tradotto/doppiato da Cannarsi?

Anzi, secondo me dovrebbe essere messo scritto come sui pacchetti di sigarette

Offline answer

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.682
  • Infiltrato
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2746 il: 06 Nov 2015, 20:34 »
[]
Trovo anche io che la frase italiana che risulta sia più 'artificiosa' di molte altre, ma del resto la frase mi pare più precisamente resa così. Quindi, per me, amen.
...

Perché ho usato questa forma? Perché ho ritenuto e ritengo sia la più precisa e corretta a resa dell'originale, chiaramente.
...Ed è quello che stiamo cercando di dirti da settordicimila pagine: "rendere le frasi così" è un lavoro di traduzione fatto a pene di segugio, perché non tiene conto della lingua "destinataria".
Ma ci fai o ci sei? Pocca misseria.

RESPECT
Tutto è relativo, tranne quello a cui crediamo.
Riflettere Essere Scoprire Praticare Esprimere Convivere Tornare

Offline Shito

  • Recluta
  • *
  • Post: 141
  • The Future Was Yesterday
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2747 il: 06 Nov 2015, 21:38 »
Sei tu che non capisci: non concordo. Che tu dica 'a pene di segugio' o 'ad canis mentula' (se ti piacciono i neoterici) non ha importanza, non ti da autorevolezza né ragione. E' la tua opinione, che io non condivido. Al contrario, ritengo che la mia linea di adattamento sia la migliore, chiaramente - altrimenti non la adotterei, ti pare?

Oppure no, aspetta. Mi hai convinto. Da adesso in avanti farò come dice l'anonimo del forum random con l'avatar elegante e il sagace senso dell'umorismo!

Certo.
"La solitudine è il prezzo da pagare per essere nati in un'epoca così piena di libertà, di indipendenza e di egoistica affermazione individuale." (Natsume Souseki)

Offline TremeX

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.727
  • / | \
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2748 il: 06 Nov 2015, 22:59 »
Bè anonimo sei anche tu, neh Cannarsi, e per tua fortuna direi.

Offline Shito

  • Recluta
  • *
  • Post: 141
  • The Future Was Yesterday
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2749 il: 06 Nov 2015, 23:10 »
Mh, ma se mi hai appena citato per cognome, e conosci il mio nome, in che modo sono a-nonimo?

Io ero rimasto all'alpha privativo! XD
"La solitudine è il prezzo da pagare per essere nati in un'epoca così piena di libertà, di indipendenza e di egoistica affermazione individuale." (Natsume Souseki)

Offline GuK

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.877
  • SWALLOW OR DIE!
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2750 il: 06 Nov 2015, 23:11 »



« Ultima modifica: 06 Nov 2015, 23:17 da GuK »

Offline blefaro

  • Newbie
  • Post: 3
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2751 il: 07 Nov 2015, 06:21 »
Cannarsi, invece di perdere tempo sui forum vada a studiare l'italiano e le teorie della traduzione.

Il suo più grosso difetto è che lei ha inventato una teoria della traduzione che non è condivisa da nessuno, talmente "originale" che i suoi adattamenti si riconoscono al primo ascolto: non c'è un traduttore o un dialoghista al mondo che operi adottando un metodo paragonabile al suo (per fortuna); non c'è nessun film o libro giapponese che sia stato tradotto come fa lei. Sono certo che a lei l'essere riconoscibile faccia piacere, ma non fa piacere a chi l'ascolta, specie se l'italiano viene bistrattato, stropicciato direi, così come usa fare lei; e se il suo linguaggio così riconoscibile si frappone, come succede, tra lo spettatore e la comprensione del testo, dell'atmosfera, del messaggio originale del film.

Lei mi dirà che non è vero, che le mie sono solo congetture soggettive: questo argomento è inesistente, mi citi un solo adattatore al mondo che lavori come lei, mi citi un film giapponese, a parte i suoi, il cui adattamento presenti scelte linguistiche paragonabili alle sue, mi citi un romanzo di un qualsiasi autore giapponese, contemporaneo o meno, tradotto con un sistema paragonabile a quello da lei adottato. E per finire mi citi una qualunque opera, di qualunque genere, che abbia un "Cannarsi sound" come le sue.
 
Lei ha tradotto una decina di film Ghibli usando il medesimo stile, a volte ritornando sulle sue stesse traduzioni e accentuando ulteriormente lo stile, ovviamente in peggio. Un adattatore, un dialoghista, un traduttore non debbono avere uno stile; lei ce lo ha e ce lo sbatte in faccia continuamente, sia attraverso il suo discutibile lavoro, sia con il suo presenzialismo logorroico sui forum di qualsiasi argomento, dalla critica culinaria a quella letteraria. Un buon adattatore, al contrario di lei, deve essere trasparente, al servizio dell'opera; deve lasciare il centro della scena all'autore, non attrarre su sé l'attenzione con la propria scelta linguistica.

Lei mi dirà che le sue sono traduzioni ottime e oggettive (eviti l'utilizzo di questo termine, che con la traduzione e l'adattamento non ha valore); no, le sue traduzioni non sono affatto oggettive, ma oltre a pagare lo scotto del suo discutibilissimo stile (perché di stile si tratta) risentono delle sue opinioni sulla storia e i personaggi, spesso risibili come nella Tomba Per le Lucciole.  Le sue traduzioni non sono ottime: sono solo molto vicine a delle traduzioni letterali (come lei ci ricorda teorizzando sul famoso rapporto 1:1), e come tutti sanno la traduzione letterale non è mai la traduzione giusta, specie se proveniente da una lingua e una cultura di origine così differente come lo è il giapponese rispetto all'italiano. E' inutile, credo, che io le ripeta come ogni parola da lei tradotta con un termine connotato avrebbe avuto una possibile traduzione alternativa in un termine più neutro; come ogni frase riportata secondo una sintassi marcata avrebbe avuto una possibile alternativa in una frase disposta secondo una sintassi più simile a quelle in uso nell'italiano standard scritto e parlato; come ogni sua scelta connotante e "stilosa" avrebbe avuto un'alternativa più neutrale, meno identificante l'adattatore e soprattutto più conforme allo spirito dell'originale (trascurando ovviamente la sintassi giapponese che è completamente diversa da quella italiana)

Lei mi dirà che ha ripristinato i gravi errori semantici di precedenti adattamenti come quelli di Mononoke o Chihiro; eppure a mio avviso quegli errori semantici, il sì invece del no, la frase finale del nomaco, sono molto meno gravi dello scempio che lei ha fatto su queste due pellicole (come su altre), imponendo un linguaggio che altera la comprensione di tutta l'opera, impone atmosfere e registri che non sono propri delle pellicole originali.

Per non parlare dei numerosissimi errori grammaticali e sintattici di cui lei infarcisce i suoi dialoghi.
« Ultima modifica: 07 Nov 2015, 06:30 da blefaro »

Offline answer

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.682
  • Infiltrato
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2752 il: 07 Nov 2015, 08:54 »
Sei tu che non capisci: non concordo. Che tu dica 'a pene di segugio' o 'ad canis mentula' (se ti piacciono i neoterici) non ha importanza, non ti da autorevolezza né ragione. E' la tua opinione, che io non condivido. Al contrario, ritengo che la mia linea di adattamento sia la migliore, chiaramente - altrimenti non la adotterei, ti pare?
Stavo per risponderti ma, onestamente, poco più giù ha già scritto tutto blefaro. Aggiungo solo che NON E' una "mia opinione", perché una lingua stuprata non è affatto un'opinione, è un fatto.

Citazione
Oppure no, aspetta. Mi hai convinto. Da adesso in avanti farò come dice l'anonimo del forum random con l'avatar elegante e il sagace senso dell'umorismo!

Certo.
Bene bene, in effetti, mancava "io so' io, e voi non siete un cazzo!" (?)

Complimentoni.

P.S. Senso dell'umorismo che c'azzecca?

RESPECT
Tutto è relativo, tranne quello a cui crediamo.
Riflettere Essere Scoprire Praticare Esprimere Convivere Tornare

Offline Shito

  • Recluta
  • *
  • Post: 141
  • The Future Was Yesterday
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2753 il: 07 Nov 2015, 10:02 »
Bene bene, in effetti, mancava "io so' io, e voi non siete un cazzo!" (?)

Complimentoni.

P.S. Senso dell'umorismo che c'azzecca?

RESPECT

No no no, non ho detto affatto "io so' io, e voi non siete un cazzo!" - ho detto che benché tu possa rimarcare quello che 'non capisco' da 'millemila pagine' perché 'detto da voi', semplicemente è che la penso diversamente, e del resto un post come il *tuo* (quel preciso post) che al contrario ha il contenuto di "è così perché te lo dico io1 non capisci?" non ha alcun valore, perché è una semplice esternazione stupida e piuttosto volgarotta di un emerito sconosciuto su un forum, prima di argomentazioni sensate.

Il "senso dell'umorismo" si riferiva, in tono sarcastico, al contenuto sagace del tuo post, tipo "pocca misseria" o cose del genere, che di certo arrecano forza alle tue argomentazioni. Quasi quanto la serietà che si può desumere dall'eleganza del tuo avatar, no?

Al contrario, è davvero buffo leggere il tuo ultimo post da socialismo giacobino-ino-ino su internet. XD

Blafaro: tranquillo, tranquillo. Già altrove ti hanno spiegato che le modalità della mia 'traduzione' (che poi io sono sempre comunque e solo l'adattatore - lavoro su traduzioni fatte da traduttori, che vado a specificare e discutere anche insieme e loro) esiste eccome anche "in dottrina" - ti sono stai portati esempi. Ma da altre persone, perché davvero a me di dottrina e accademia non importa niente. Anche per quanto ne ho studiato e ne so, per la (piccola?) parte di cui potrei parlarne per darmi un tono, non mi importa niente. Perché detesto chi cerca di avere ragione perché qualcun altro ha detto qualcosa. Detesto questa deroga intellettuale. Io credo che il mio modo di agire nel mio lavoro sia il migliore perché -semplicemente- ritengo produca i migliori risultati. Altri lo credono. Altri no. Ma d'altro canto anche l'argomento massimalista mi è del tutto alieno. Non so neppure se siano in maggioranza gli estimatori dei film Ghibli a dire 'bello' o i chiacchieroni disinteressati a dire 'brutto', ma davvero non mi interessa. Davvero. Perché non è il plauso che cerco. :-)

Cmq di film Ghibli ne ho adattati ormai credo più di venti. In realtà quando sono tornato siu cose fatte da me la maggiore comprensione linguista ha portato a una resa più idomatica delle cose, come ho obiettivamente elaborato qui:

http://www.studioghibli.org/forum/viewtopic.php?f=21&t=3672

Ci sono confronti punto-punto.

Ma tu hai dimostrato già più volte di parlare di frasi e copioni e testi di film che manco hai visto e sentito. Di criticare cose malamente trascritte da Facebook. Di non avere alcuna credibilità.

Alla fine tutta la tua prosopea non è altro che narcisismo, e si è già lungamente visto anche questo, quindi boh, aggiungiamo alla lista quest'altro strale. Pace e bene. :-)
« Ultima modifica: 07 Nov 2015, 10:11 da Shito »
"La solitudine è il prezzo da pagare per essere nati in un'epoca così piena di libertà, di indipendenza e di egoistica affermazione individuale." (Natsume Souseki)

Offline MrSpritz

  • Eroe
  • *******
  • Post: 16.739
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2754 il: 07 Nov 2015, 10:32 »
Comunque l'italiano di Answer non va criticato. Anche perché è un russo che parla in italiano, sarebbe tradire la fonte pretendere che usi un linguaggio più simile a quello a cui siamo abituati.

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.281
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2755 il: 07 Nov 2015, 10:46 »
Ma d'altro canto anche l'argomento massimalista mi è del tutto alieno. Non so neppure se siano in maggioranza gli estimatori dei film Ghibli a dire 'bello' o i chiacchieroni disinteressati a dire 'brutto', ma davvero non mi interessa. Davvero. Perché non è il plauso che cerco. :-)

Perdonami Shito, ma in un lavoro che non abbia una valenza assoluta, ma trovi il suo definitivo compimento nella fruizione da parte di un pubblico, non ti pare che sia altrettanto narcisistico l'atteggiamento che ho quotato, disinteressarsi del risultato agli occhi e alle orecchie degli spettatori?
« Ultima modifica: 07 Nov 2015, 10:49 da Xibal »
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

armandyno

  • Visitatore
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2756 il: 07 Nov 2015, 10:47 »
Blefaro: guarda che se continui a parlargli seriamente e con post lunghissimi non fai altro che continuare a dargli legittimità, non vedi come ci sguazza nello sproloquio?

Offline answer

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.682
  • Infiltrato
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2757 il: 07 Nov 2015, 10:58 »
Comunque l'italiano di Answer non va criticato. Anche perché è un russo che parla in italiano, sarebbe tradire la fonte pretendere che usi un linguaggio più simile a quello a cui siamo abituati.
Ohibò, stamo a vedere ora che ben non m'esprimo manco in italiano corretto, acciderbolina?  :(

RESPECT
Tutto è relativo, tranne quello a cui crediamo.
Riflettere Essere Scoprire Praticare Esprimere Convivere Tornare

Offline Shito

  • Recluta
  • *
  • Post: 141
  • The Future Was Yesterday
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2758 il: 07 Nov 2015, 10:59 »
Ma d'altro canto anche l'argomento massimalista mi è del tutto alieno. Non so neppure se siano in maggioranza gli estimatori dei film Ghibli a dire 'bello' o i chiacchieroni disinteressati a dire 'brutto', ma davvero non mi interessa. Davvero. Perché non è il plauso che cerco. :-)

Perdonami Shito, ma in un lavoro che non abbia una valenza assoluta, ma trovi il suo definitivo compimento nella fruizione da parte di un pubblico, non ti pare che sia altrettanto narcisistico l'atteggiamento che ho quotato, disinteressarsi del risultato agli occhi e alle orecchie degli spettatori?

(Nulla da perdonare nella tua onesta domanda)

No, perché non è un atteggiamento che miri all'apprezzamento del mio nome o del mio operato in quanto tale. Se fosse un atteggiamento narcisistico, suppongo che mi darei piuttosto alla captatio benevolentiae, etc. Ma non mi sembra proprio il caso. La mia linea di condotta è sempre finalizzata all'opera in sé, alla sua resa in sé. Che è ciò che non cambia nel tempo e negli occhi di spettatore o spettatore. :-)
"La solitudine è il prezzo da pagare per essere nati in un'epoca così piena di libertà, di indipendenza e di egoistica affermazione individuale." (Natsume Souseki)

Offline answer

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.682
  • Infiltrato
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2759 il: 07 Nov 2015, 11:05 »
No no no, non ho detto affatto "io so' io, e voi non siete un cazzo!" - ho detto che benché tu possa rimarcare quello che 'non capisco' da 'millemila pagine' perché 'detto da voi', semplicemente è che la penso diversamente, e del resto un post come il *tuo* (quel preciso post) che al contrario ha il contenuto di "è così perché te lo dico io1 non capisci?" non ha alcun valore, perché è una semplice esternazione stupida e piuttosto volgarotta di un emerito sconosciuto su un forum, prima di argomentazioni sensate.
Eh? Vabeh, le "argomentazioni sensate" te le hanno già più, più e più volte esposte: quello che partorisci è una meta-lingua, non è di ben certo italiano corretto.

Citazione
Il "senso dell'umorismo" si riferiva, in tono sarcastico, al contenuto sagace del tuo post, tipo "pocca misseria" o cose del genere, che di certo arrecano forza alle tue argomentazioni. Quasi quanto la serietà che si può desumere dall'eleganza del tuo avatar, no?
Ma cosa cazzo c'entra l'avatar? La Serietà dell'Avatar. Olè.

Citazione
Al contrario, è davvero buffo leggere il tuo ultimo post da socialismo giacobino-ino-ino su internet.
E sarebbe? Scusami, mi manca.

RESPECT
Tutto è relativo, tranne quello a cui crediamo.
Riflettere Essere Scoprire Praticare Esprimere Convivere Tornare