Autore Topic: Studio Ghibli  (Letto 407350 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.285
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2205 il: 07 Ott 2015, 19:39 »
E' un modo di parlare ottocentesco
Spero non significhi che tutto ciò che sia stato scritto prima di Moccia non si possa leggere perchè "Ma come cavolo scrivono questi?Fa ridere"...
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline The Fool

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.418
  • キャプテン・フューチャー
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2206 il: 07 Ott 2015, 19:57 »
Ma non è ottocentesco poi, pure quello l'avremo usato diverse volte. Ecco un altro esempio http://www.amazon.ca/nessuno-questo-mondo-provochi-degli/dp/8868650312

Mo' Snoopy è ottocentesco? Non so neanche cosa sia, se un libro o cosa, ma l'uso è lo stesso.
Like a hand of God

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.285
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2207 il: 07 Ott 2015, 20:03 »
-“Sei venuta davvero per bene qui!” nel senso di “in questo disegno sei venuta bene” non nel senso che Marnie è una piccola aristocratica morigerata nell’aspetto.
Quindi secondo il tuo ragionamento "Fare le cose per bene" potrebbe significare fare le cose in maniera aristocratico-morigerata?
Non è che siccome la frase è fatta allora "Fare le cose per bene" ci può stare perchè le nostre orecchie si sono macerate a forza di ascoltarla, mentre altre sono scorrette perchè mai sentite...
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline Belmont

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.381
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2208 il: 07 Ott 2015, 20:15 »
Pensavo fosse chiaro che quei commenti non li ho scritti io. Ho copia-incollato dalla recensione su quel blog, trovata a giro per la rete.

Detto questo, quel "per bene" non mi convince, no. Non credo che si possa venire "per bene" in una foto. In una foto si viene "bene".

Il dizionario sembrerebbe darmi ragione: http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P/perbene.shtml

Offline The Fool

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.418
  • キャプテン・フューチャー
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2209 il: 07 Ott 2015, 20:22 »
Un conto è l'aggettivo tutto attaccato ("una persona perbene", ovvero onesta) e un conto è il "fare le cose per bene" citato da Xibal. Il significato usato da Shito è chiaramente il secondo. Diciamo tipo "in questa foto sei venuta precisa", cioè la foto (o il disegno) è uscita bene.

Poi sì, si può dire anche "sei venuta bene". È uguale.
Like a hand of God

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.285
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2210 il: 07 Ott 2015, 20:25 »

Il dizionario sembrerebbe darmi ragione: http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P/perbene.shtml
Aspè, secondo il dizionario che citi, "per bene" (staccato) significa anche preciso.
Guarda caso una espressione colloquiale usata anche per descrivere le fotografie è "Sei venuto preciso", o, nel caso di una somiglianza "Sei preciso tua madre".
Ma scommetto che "sei venuto preciso" potrebbe, se non specificato, anche confondersi con "sei stato puntuale", non si sa mai.
Allo stesso modo, si può parlare de "La Roma bene", intesa come la cittadinanza illustre, ma anche "La Roma perbene", che significa la stessa cosa, ma che colloquialmente (che non è la legge, è la consuetudine, se c'è un utente che ha studiato diritto allora conosce la differenza) si utilizza per indicare una sfumatura più morale che sociale/economica.
Again, correttezza tecnica e piacevolezza sonora o consuetudine locale non vanno a braccetto, perchè è con questo stesso ragionamento che italiani in terra di italiani si rifiutano categoricamente di farsi entrare in testa i congiuntivi...
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.285
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2211 il: 07 Ott 2015, 20:26 »
Un conto è l'aggettivo tutto attaccato ("una persona perbene", ovvero onesta) e un conto è il "fare le cose per bene" citato da Xibal. Il significato usato da Shito è chiaramente il secondo. Diciamo tipo "in questa foto sei venuta precisa", cioè la foto (o il disegno) è uscita bene.

Poi sì, si può dire anche "sei venuta bene". È uguale.
Smetti immediatamente di essere d'accordo con me pure sulle virgole, ho una reputazione da difendere >:(
 ;D
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline Belmont

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.381
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2212 il: 07 Ott 2015, 20:37 »
Mi sembra un'interpretazione molto tirata. Se avesse voluto rendere quella sfumatura avrebbe potuto farle dire proprio l'espressione colloquiale parola per parola. Qualcosa del tipo "Sei venuta precisa precisa!" ("sputata", insomma :) ). Veramente, l'espressione colloquiale che sostituisce "preciso" con "per bene" non l'ho mai sentita. Ma magari si usa in altre regioni.
Comunque, avendo visto il film, la mia sensazione è che semplicemente lui volesse farle dire "sei venuta davvero bene in questo disegno".

Offline Yoshi

  • Moderatore
  • Eroe
  • *********
  • Post: 12.291
  • Su Steam: yoshitfp
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2213 il: 07 Ott 2015, 20:41 »
State dicendo che "Sei venuto preciso in foto" equivale a un "Sei venuto bene in foto"? Non sono sicurissimo sia italiano qull'utilizzo del termine "preciso", non è una qualche forma regionale? È un espressione che non ho mai sentito.
Attenzione poi che fare le cose per bene è diverso da venire per bene, fare e venire sono due verbi diversi e funzionano in modo diverso.

Propongo comunque un invasione di cruscate.it con l'apertura di un bel topic sul tema.
Sto giocando online a Civ 6

Offline Belmont

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.381
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2214 il: 07 Ott 2015, 20:49 »
No, penso che Xibal e Fool ritengano che Cannarsi abbia voluto esprimere un concetto del tipo: "certo che in questo disegno sei venuta sputata sputata a come sei nella realtà". Io credo che se avesse voluto esprimere questo concetto avrebbe usato "preciso" anziché "per bene". Perché nel primo caso si sarebbe potuto appoggiare ad un modo dire colloquiale. Mentre non credo che esistano modi di dire di questo tipo con "per bene".

Edit: sì, forse ci vorrebbe un topic dedicato. In modo che questo sia libero per chi vuole parlare delle opere ghibli.
« Ultima modifica: 07 Ott 2015, 20:51 da Belmont »

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.285
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2215 il: 07 Ott 2015, 20:53 »
Comunque, avendo visto il film, la mia sensazione è che semplicemente lui volesse farle dire "sei venuta davvero bene in questo disegno".
Esatto, ma farglielo dire come lo diciamo noi tutti i giorni non è necessariamente corretto, è solo famigliare, e le due cose non coincidono per forza...
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.285
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2216 il: 07 Ott 2015, 20:54 »
Non sono sicurissimo sia italiano qull'utilizzo del termine "preciso", non è una qualche forma regionale?
Ma perchè le forme regionali sono considerate lingua estera?
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline Belmont

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.381
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2217 il: 07 Ott 2015, 21:02 »
Comunque, avendo visto il film, la mia sensazione è che semplicemente lui volesse farle dire "sei venuta davvero bene in questo disegno".
Esatto, ma farglielo dire come lo diciamo noi tutti i giorni non è necessariamente corretto, è solo famigliare, e le due cose non coincidono per forza...

No, aspetta un secondo. Come ho scritto io è sicuramente corretto. Ed è anche familiare. Se lo si trova banale si può optare per qualcosa di altrettanto corretto ma meno familiare.
Ecco, se l'intento era quello di indicare quanto lei fosse venuta bene (nel senso di gradevole alla vista) in quel disegno, non sono tanto convinto che l'espressione di Cannarsi sia corretta.
Se invece l'intento era quello di dire "cavolo, in questo disegno sei venuta precisa (ovvero "somigliante", "pari pari") a come sei nella realtà" allora la scelta potrebbe anche essere *corretta*.

Offline Yoshi

  • Moderatore
  • Eroe
  • *********
  • Post: 12.291
  • Su Steam: yoshitfp
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2218 il: 07 Ott 2015, 21:22 »
Non sono sicurissimo sia italiano qull'utilizzo del termine "preciso", non è una qualche forma regionale?
Ma perchè le forme regionali sono considerate lingua estera?

Con italiano intendevo italiano standard. Se ti vengo a parlare di cuffe di testaroli, io sto parlando italiano (regionale), ma tu (di un'altra regione) non capisci nulla anche parlando un italiano perfetto.
Comunque nel testo si parla di disegno, ma The Fool parla di foto

Diciamo tipo "in questa foto sei venuta precisa", cioè la foto (o il disegno) è uscita bene.

Poi sì, si può dire anche "sei venuta bene". È uguale.

Ero sinceramente curioso di capire se questa espressione viene usata in qualche regione d'Italia, perchè io non l'ho mai sentita con il significato di "è venuta bene". (Se si parla di foto mi pare che si possa escludere il caso "sei venuta somigliante", in foto si viene sempre somiglianti)

Spoiler (click to show/hide)
Sto giocando online a Civ 6

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.285
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2219 il: 07 Ott 2015, 21:39 »
"Preciso" inteso come somigliante si sente dalle parti di Roma, per una foto ha senso se si parla di una somiglianza di parentela ("Sei preciso a tua madre"), o riguardo ad un travestimento, magari di carnevale.
Ma anche per indicare un tipo di correttezza formale e/o di eleganza per l'occasione: "Come sto?" "Sei preciso" o "Stai preciso"...
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)