Autore Topic: Studio Ghibli  (Letto 409308 volte)

0 Utenti e 2 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Shito

  • Recluta
  • *
  • Post: 141
  • The Future Was Yesterday
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2715 il: 04 Nov 2015, 11:24 »
Shito, giacché ti sei preso il disturbo di tornare qui, potresti cortesemente spiegare la logica dietro espressioni come:

1) "Il predisporre l'invio dell'indomani si è protratto..." [Mononoke]

2) "Se potesse andare bene, mostratemi senz'altro il vostro posto di lavoro, per favore" [Mononoke]

3) "Ti sei tu predisposto a prendere visione del tuo proprio destino?" [Mononoke]

4) "Quel che gli umani faranno da qui innanzi, per sondarlo approfonditamente non sarà troppo tardi." [Arrietty]

5) "A dire che ti spiace tanto se poi verrai spazzata via dalle bombe non vorrò saperne…" [Tomba delle Lucciole]

Nello specifico ti riassumo i principali motivi del mio sconcerto (già discussi nelle pagine precedenti, ma mancava appunto il tuo parere).
Le frasi 1 e 4 e 5 fatico proprio a capirle, in particolare la 1 e la 5.
Non mi sembra né un italiano aulico, né desueto, né "antico" o che dir si voglia, mi sembra solo contorto ed inusuale.
La 5, poi, è pronunciata dal doppiatore in modo talmente veloce che dà da pensare che neppure lui abbia capito dove inserire la pausa nel discorso, segnale più generale che lui abbia detto quelle parole senza capirle (e personalmente capirei se fosse così).

La numero 2 comporta una contraddizione di stili verbali: "se potesse andare bene" è la cortese introduzione ad una richiesta, e chi fa la richiesta si vuole accertare di non recare disturbo.
Ma la seconda parte è "mostratemi senz'altro" che ha il tono della pretese, non della gentile richiesta.
Inoltre generalmente richieste messe in forma ipotetica in italiano si fanno con congiuntivo + condizionale.
Qua hai usato congiuntivo + indicativo.
Perché?

La numero 3 infine, oltre a sembrarmi spaventosamente ripetitiva (ti... tu... tuo proprio... abbiamo capito che sta parlando a lui, eh) ha uno sconcertante sapore burocratico.
Quel "prendere visione" è un'espressione che vedo bene in bocca ad un impiegato del comune o in una delibera di un rettore, non nel discorso di una sciamana giapponese di svariati secoli fa.

Salve a te, a cui va ovviamente la mia immediata simpatia per ragioni sin troppo chiare (scherzo, ma credo forse capirai).

1) "il predisporre" è inteso come il soggetto della frase, è ciò che si è protratto.

2) "se potesse andare bene" la cosa in sé, la cosa essa tutta che segue, il 'mostrare' il loro posto di lavoro. Ashitaka è forestiero, non sa se le donne possono effettivamente mostrare la fucina (potrebbe essere luogo segreto) o possano mostrarsi loro stesse in quelle circostanze. Ashitaka è molto educato, spesso deferente, ma non necessariamente 'colto'. E', del resto, il 'il buon selvaggio ideale' per come l'ha inteso l'autore - un emishi fuori tempo che non conosce il denaro, etc etc etc.

3) La frase è senza dubbio intesa come 'cerimoniale', credo che quello sia proprio il momento 'del diritto' nella comunità emishi. L'anziana cambia modo di argomentare più volte, nel corso del suo dialogo e della sua parte, lì siamo alla massima formalità che usa. Infatti dopo si consente una grevità di rivelazione che è quasi unica in tutto il personaggio. Non capisco come soggetto e complemento di termine siano in questo caso un problema. Il verbo è riflessivo (predisporsi) e il soggetto espresso non è certo indebito.

4) E' una frase molto segmentata e non particolarmente riuscita. Ancora, dato il modo e il motivo per cui il padre di Arrietty la usa tra la giustificazione e la consolazione per la figlia, nel modo in cui va (ed è stata) letta, non ho trovato una resa che mi convincesse di più.

5) Come dicevo, se ne argomentava anche di là e mi pare sia già stata incollata anche qui la più parte della spiegazione/discussione.
"La solitudine è il prezzo da pagare per essere nati in un'epoca così piena di libertà, di indipendenza e di egoistica affermazione individuale." (Natsume Souseki)

Offline Raiden

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.389
    • http://loforum.forumattivo.it/
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2716 il: 04 Nov 2015, 11:34 »
L'ho capito io: [...]

Grazie Raiden. Avevo capito cosa ha fatto answer, quel che mi sfugge è il senso dell'operazione.

Il paragone tra quel che ha fatto answer e quel che fa Cannarsi è fuori luogo: non esiste un 'metodo Cannarsi' visto che lui stesso cambia di volta in volta modalità di adattamento. E se non esiste un metodo di riferimento, al massimo il risultato di un confronto sarà una parodia che comunque non ha valore ai fini del discorso; confronto basato peraltro su uno scritto di lingua diversa da quella di origine dell'adattamento.
Sì, mi trovi d'accordo. Quella di anso è una estremizzazione che non corrisponde a quanto fa Cannarsi, che è ben diverso: quanto riportato da anso è completamente senza senso, il lavoro di Shito ha passaggi eccessivamente complicati ma comunque comprensibili (a volte con diverse difficoltà, vedi i passaggi di Gargoyle, ma mai non sense).
Il problema del lavoro di Cannarsi non è che adatta parola per parola senza una corretta costruzione grammaticale, ma che è eccessivamente e inutilmente complicato. Si può essere fedeli e forbiti senza certe estremizzazioni grammaticali.
I AM LIGHTNING. THE RAIN TRANSFORMED.
PSN: RaidenMGS2 - LIVE: RaidenCocco - ID Nintendo: RaidenCocco

Offline Gargoyle

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.513
  • One man's villain is another man's hero, captain.
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2717 il: 04 Nov 2015, 11:37 »
Salve a te, a cui va ovviamente la mia immediata simpatia per ragioni sin troppo chiare (scherzo, ma credo forse capirai).
Nadia?

1) "il predisporre" è inteso come il soggetto della frase, è ciò che si è protratto.
Sì, alla fine l'ho capito.
Ma "i preparativi per l'indomani si sono protratti..." non sarebbe stato più semplice, chiaro e scorrevole in italiano?
Io non so se il testo giapponese usasse il verbo come soggetto, ma in italiano è una prassi artificiosa.

2) "se potesse andare bene" la cosa in sé, la cosa essa tutta che segue, il 'mostrare' il loro posto di lavoro. Ashitaka è forestiero, non sa se le donne possono effettivamente mostrare la fucina (potrebbe essere luogo segreto) o possano mostrarsi loro stesse in quelle circostanze. Ashitaka è molto educato, spesso deferente, ma non necessariamente 'colto'. E', del resto, il 'il buon selvaggio ideale' per come l'ha inteso l'autore - un emishi fuori tempo che non conosce il denaro, etc etc etc.
Uhm, quindi, se ho capito bene, mi stai dicendo che hai volutamente inserito una espressione scorretta nel discorso di Ashitaka per evidenziare che non è avvezzo ad esprimersi in modo deferente, anche se vorrebbe.
È questo che intendevi o ho capito male io?

3) La frase è senza dubbio intesa come 'cerimoniale', credo che quello sia proprio il momento 'del diritto' nella comunità emishi. L'anziana cambia modo di argomentare più volte, nel corso del suo dialogo e della sua parte, lì siamo alla massima formalità che usa. Infatti dopo si consente una grevità di rivelazione che è quasi unica in tutto il personaggio. Non capisco come soggetto e complemento di termine siano in questo caso un problema. Il verbo è riflessivo (predisporsi) e il soggetto espresso non è certo indebito.
No, il mio sconcerto non è la forma riflessiva, legittima, è il burocratese del "prendere visione".
Non mi sembra neppure un'espressione "formale", quanto proprio burocratica, da ufficio delle poste.
Ci penserò su.

4) E' una frase molto segmentata e non particolarmente riuscita. Ancora, dato il modo e il motivo per cui il padre di Arrietty la usa tra la giustificazione e la consolazione per la figlia, nel modo in cui va (ed è stata) letta, non ho trovato una resa che mi convincesse di più.
Lieto che tu condivida che la frase non sia particolarmente riuscita.
Posso permettermi un suggerimento?
"Non sarà troppo tardi per sondare approfonditamente quel che gli umani faranno da qui in poi"

Buona parte delle frasi che ti vengono, perdona il termine, "imputate", sono di fatto girate al contrario rispetto all'uso che se ne fa sia nell'italiano scritto che orale.

"I've always known it. I should've killed every last one of them! I should've turned their planet into a graveyard the likes of which the galaxy had never seen!" Gul Dukat to Captain Sisko, Star Trek: Deep Space Nine.

Offline GuK

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.877
  • SWALLOW OR DIE!
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2718 il: 04 Nov 2015, 11:42 »
« Ultima modifica: 04 Nov 2015, 11:53 da GuK »

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.303
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2719 il: 04 Nov 2015, 12:00 »

1) "il predisporre" è inteso come il soggetto della frase, è ciò che si è protratto.
Bene, usare una costruzione come "I preparativi per la spedizione di domani si sono protratti" non ti sembra che esprima esattamente lo stesso concetto rendendolo più digeribile?

Citazione
2) "se potesse andare bene" la cosa in sé, la cosa essa tutta che segue, il 'mostrare' il loro posto di lavoro. Ashitaka è forestiero, non sa se le donne possono effettivamente mostrare la fucina (potrebbe essere luogo segreto) o possano mostrarsi loro stesse in quelle circostanze. Ashitaka è molto educato, spesso deferente, ma non necessariamente 'colto'. E', del resto, il 'il buon selvaggio ideale' per come l'ha inteso l'autore - un emishi fuori tempo che non conosce il denaro, etc etc etc.
Quindi diciamo che ha quella che uno Svevo chiamerebbe "L'intelligenza del cuore", è educato ma non conosce la ritualistica dell'educazione.
Dunque perchè non un più spiccio, ma comunque cortese: "Se non è chiedere troppo mostratemi pure il vostro luogo di lavoro"?

Citazione
3) La frase è senza dubbio intesa come 'cerimoniale', credo che quello sia proprio il momento 'del diritto' nella comunità emishi. L'anziana cambia modo di argomentare più volte, nel corso del suo dialogo e della sua parte, lì siamo alla massima formalità che usa. Infatti dopo si consente una grevità di rivelazione che è quasi unica in tutto il personaggio. Non capisco come soggetto e complemento di termine siano in questo caso un problema. Il verbo è riflessivo (predisporsi) e il soggetto espresso non è certo indebito.
Chiarissimo, si parla di predisposizione d'animo, ma anche di qualcosa che evidentemente avrebbe a che fare con la fisicità di un rituale, quindi un predisporsi generale, nel corpo e nello spirito.
Non avrebbe dunque funzionato ugualmente il semplice: "Sei tu pronto a conoscere il tuo destino?", visto che le sfumature che descrivi restano oscure anche cercando di tradurre in modo da restituire il senso profondo di quelle parole?

Citazione
4) E' una frase molto segmentata e non particolarmente riuscita. Ancora, dato il modo e il motivo per cui il padre di Arrietty la usa tra la giustificazione e la consolazione per la figlia, nel modo in cui va (ed è stata) letta, non ho trovato una resa che mi convincesse di più.
Che ne dici di: "Non mancherà occasione d'ora innanzi di valutare la condotta degli umani"? (il padre cerca di tranquillizzare la figlia sul fatto che siano stati scoperti ma non sappiano in che modo questo modificherà la loro esistenza d'ora in poi, e le dice che ora che gli umani sanno dei prendimprestito non dovranno mettersi sulla difensiva da subito, ma attendere di vedere cosa accadrà. E' un film che parla della diversità e dei pregiudizi che causa, quindi niente fretta di reagire, stiamo a vedere...)

"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline nodisco

  • Navigato
  • **
  • Post: 618
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2720 il: 04 Nov 2015, 12:22 »
il mio nonno paterno - che trovo dolce ricordare, per quanto inquientate al pensarsi che qualcuno vada a scavare sin nel privato della famiglia di una persona, era di certo il buon Floriano. Non ricordavo che fosse 'Cavaliere del Lavoro' (in effetti c'era solo sulla targhetta di casa), quindi devo un grazie a chi ha recuperato l'informazione.
E' bastato googlare "Cannarsi Vasto" e scegliere fra i risultati il primo senza il tuo nome, che parlava di Emilio Cannarsi; da una ricerca con "Emilio Gualtiero Cannarsi" è poi emerso un tuo intervento su Pluschan dove elencavi i Cannarsi Floriano, Emilio, Gualtiero ed Emilio Napat, e cercando "Floriano Cannarsi" si arriva ad una pagina dell'Associazione Sportiva Vastese Calcio.
Tre ricerche, non c'è voluto tanto.

Offline TremeX

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.741
  • / | \
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2721 il: 04 Nov 2015, 13:14 »
Io segnalo Shito per ripetute azioni di trolling.
Quando scrive, su questo forum, usa una lingua strana. Io credo che lo faccia per prendere in giro gli utenti e offenderli.
Chiedo il permaban.

Offline GuK

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.877
  • SWALLOW OR DIE!
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2722 il: 04 Nov 2015, 13:31 »
Lo credo, per quanto inquietante al pensarsi che qualcuno lo pensi.

Offline eugenio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.152
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2723 il: 04 Nov 2015, 14:42 »
TremeX e Guk, sto iniziando anch'io a pensarlo.

Bene inteso che non ritengo il pubblico intendesse altro che sottoscrivere il contenuto delle mie contro-argomentazioni, con quegli applausi spontanei. non ero a disagio, non avevo certo bisogno di supporto o che. Però mi spiaceva che sembrassero, intrinsecamente, un po' sprezzanti verso la del tutto cordiale contestatrice.

Shito che adatta Cannarsi è da inception come fosse antani.

Offline answer

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.682
  • Infiltrato
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2724 il: 04 Nov 2015, 21:01 »
L'ho capito io: [...]

Grazie Raiden. Avevo capito cosa ha fatto answer, quel che mi sfugge è il senso dell'operazione.

Il paragone tra quel che ha fatto answer e quel che fa Cannarsi è fuori luogo: non esiste un 'metodo Cannarsi' visto che lui stesso cambia di volta in volta modalità di adattamento. E se non esiste un metodo di riferimento, al massimo il risultato di un confronto sarà una parodia che comunque non ha valore ai fini del discorso; confronto basato peraltro su uno scritto di lingua diversa da quella di origine dell'adattamento.
A Euge', ho semplicemente "tradotto tenendo conto di cosa dice quella determinata lingua, cercando di renderlo COMPRENSIBILE", né più, né meno. Come lo stesso signore fa. Di altri metodi ben certo che ci siano non me ne occupo assai.

E ti dirò di più, avrei da ridire pure sulla traduzione "buona" (quella riportata sotto) perché secondo me, è, in alcuni punti, un po' "forzata", laddove non ce n'è (sarebbe?) bisogno.

@Xibal: ho preso uno dei romanzi che adoro di più, e ho capito cosa vuoi dire, ma - attenzione! - inventarsi la vattellapesca-ia è sempre molto fuorviante, se non addirittura "pericoloso".
Basta guardare l'Antico testamento, d'altronde...

RESPECT
Tutto è relativo, tranne quello a cui crediamo.
Riflettere Essere Scoprire Praticare Esprimere Convivere Tornare

armandyno

  • Visitatore
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2725 il: 04 Nov 2015, 21:11 »
Ragazzi, vi prego di rasserenarvi: un'altra cannarsata bella fresca fresca:



Offline Shito

  • Recluta
  • *
  • Post: 141
  • The Future Was Yesterday
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2726 il: 04 Nov 2015, 21:34 »
In effetti sono molto soddisfatto della resa di quella frase di Shizuku alla madre, è proprio ben riuscita.

Ho salvato l'immagine, grazie! ^^
"La solitudine è il prezzo da pagare per essere nati in un'epoca così piena di libertà, di indipendenza e di egoistica affermazione individuale." (Natsume Souseki)

Offline TremeX

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.741
  • / | \
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2727 il: 04 Nov 2015, 21:40 »
Dovresti dire 'per benino'. Siamo tutti tuoi discepoli ormai, dovresti saperlo.

Offline l'Amico

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.535
  • You hit like a vegetarian
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2728 il: 04 Nov 2015, 21:45 »
Ragazzi, vi prego di rasserenarvi: un'altra cannarsata bella fresca fresca:
Ad insultarlo non vi e' vieppiu' motivo se poi egli non si offende di proprio suo.
YOU ARE THE CONTROLLER - ALL IN ONE - VALORE AGGIUNTO - IMPRESCINDIBILE
"Vendo Xbox One, acquistata oggi - me ne voglio sbarazzare in fretta".

Offline l'Amico

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.535
  • You hit like a vegetarian
Re: Studio Ghibli
« Risposta #2729 il: 04 Nov 2015, 21:46 »
Scusa Shito, ma volevo scrivere anch'io qualcosa!  :D
YOU ARE THE CONTROLLER - ALL IN ONE - VALORE AGGIUNTO - IMPRESCINDIBILE
"Vendo Xbox One, acquistata oggi - me ne voglio sbarazzare in fretta".