Autore Topic: Studio Ghibli  (Letto 409275 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.565
  • Mellifluosly Cool
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1650 il: 15 Apr 2015, 00:36 »
Figurati, dal canto mio non ho nulla da aggiungere.
L'annotazione sul bambino che compone il sonetto voleva essere una divertita constatazione di come qualunque adattamento si basi per forza su "scelte". Nessuna 'viltà' premeditata.
Professional Casual Gamer

Offline TremeX

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.741
  • / | \
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1651 il: 15 Apr 2015, 10:39 »
@shito e invece sbagli ancora, perché in una prosa informale (come su un forum ma non in una traduzione) puoi tranquillamente usare gnosi come grecismo, brutto ma non assurdo.

Offline Shito

  • Recluta
  • *
  • Post: 141
  • The Future Was Yesterday
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1652 il: 15 Apr 2015, 11:11 »
Cercando su Treccani, non mi è parso proprio che un simile utilizzo metonimico sia ammesso, o previsto, indi lo eviterò scrupolosamente. :-)

http://www.treccani.it/vocabolario/gnosi/

http://www.treccani.it/enciclopedia/gnosi_%28Dizionario-di-filosofia%29/

Chissà da dove mi era uscito fuori il costrutto 'a mia gnosi', lol.

"La solitudine è il prezzo da pagare per essere nati in un'epoca così piena di libertà, di indipendenza e di egoistica affermazione individuale." (Natsume Souseki)

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.565
  • Mellifluosly Cool
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1653 il: 15 Apr 2015, 12:02 »
Credo sia compaesano di "ci siamo insediati un po'". ^___^
Professional Casual Gamer

Offline Shito

  • Recluta
  • *
  • Post: 141
  • The Future Was Yesterday
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1654 il: 15 Apr 2015, 12:11 »
Direi di no. Quell'uso di "insediarsi" è corretto (chiaramente, lo verificai), e nulla vieta di usarlo con "un po'". ^^
"La solitudine è il prezzo da pagare per essere nati in un'epoca così piena di libertà, di indipendenza e di egoistica affermazione individuale." (Natsume Souseki)

Offline Account_191220

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.649
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1655 il: 15 Apr 2015, 12:17 »
Non lo vieta nessuno, suona solo male e basta.

Offline Shito

  • Recluta
  • *
  • Post: 141
  • The Future Was Yesterday
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1656 il: 15 Apr 2015, 12:21 »
Recepisco che suona male a te. Suonerà male anche ad altri, immagino.
A me non suona male. Non suona male anche ad altri (con cui ho parlato), e non suonerà male anche ad altri ancora, immagino.

"La solitudine è il prezzo da pagare per essere nati in un'epoca così piena di libertà, di indipendenza e di egoistica affermazione individuale." (Natsume Souseki)

Offline Raiden

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.389
    • http://loforum.forumattivo.it/
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1657 il: 15 Apr 2015, 12:35 »
Non ne uscirete mai.
I AM LIGHTNING. THE RAIN TRANSFORMED.
PSN: RaidenMGS2 - LIVE: RaidenCocco - ID Nintendo: RaidenCocco

Offline Account_191220

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.649
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1658 il: 15 Apr 2015, 12:42 »
Recepisco che suona male a te. Suonerà male anche ad altri, immagino.
A me non suona male. Non suona male anche ad altri (con cui ho parlato), e non suonerà male anche ad altri ancora, immagino.
Ed è la dimostrazione che adattamenti e traduzione sono una questione creativa e nella creatività non c'è proprio nulla di oggettivo.

Offline Shito

  • Recluta
  • *
  • Post: 141
  • The Future Was Yesterday
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1659 il: 15 Apr 2015, 13:03 »
No, è la dimostrazione che criteri quali "suona male" sono personalistici e non valgono nulla in ambito di traduzione e adattamento di un'opera straniera.

Io non scelgo un termine perché "suona bene a me".

Ma taluni mi criticano perché "non suona bene a loro".

E' tutto qui.
"La solitudine è il prezzo da pagare per essere nati in un'epoca così piena di libertà, di indipendenza e di egoistica affermazione individuale." (Natsume Souseki)

Offline The Fool

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.418
  • キャプテン・フューチャー
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1660 il: 15 Apr 2015, 13:19 »
"ohayoo gozaimasu" non suona "strano" a un giapponese, però in italiano devi tradurlo in un modo diverso da "buongiorno" per rendere la forma onorifica. Ecco qual è il problema del giapponese. Tu dirai "ma come cazzo parla questa" senza neanche sapere che cos'è una forma onorifica giapponese. Perché il 99% degli italiani mica lo sa. Poi dipende dai personaggi, tipo un "buongiorno" da studente a professore o da studente a studente.

Il punto è che un adattamento inventato non lo beccherai MAI, perché suona super scorrevole e piacevole da ascoltare, ma fa MOLTI più danni di un adattamento di Shito con qualche termine "desueto" o un "le auguro buongiorno" di troppo. E gli adattamenti inventati in Italia sono la NORMA, perché è questa la scuola. È questo che non volete capire. Vi siete magnati la peggio merda senza neanche accorgervene, solo perché suonava bene.
Like a hand of God

Offline Shito

  • Recluta
  • *
  • Post: 141
  • The Future Was Yesterday
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1661 il: 15 Apr 2015, 13:25 »
E' così.

Il giapponese non suona strano a un giapponese (ma va?)

Una buona traduzione italiana da giapponese suonerà un po' strana a un italiano perché non è italiano, è ancora giapponese, tradotto in italiano.

Se il giapponese suona italiano, forse c'è un problema, no?

Le basi della logica:

A = A
A =/= B
AB =/= B

tutto qui.
"La solitudine è il prezzo da pagare per essere nati in un'epoca così piena di libertà, di indipendenza e di egoistica affermazione individuale." (Natsume Souseki)

Offline DRZ

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.634
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1662 il: 15 Apr 2015, 13:30 »
Ma infatti è soggettiva non tanto la scelta del singolo termine quanto la filosofia di adattamento.

Tu accetti quello che definisci "un certo livello di effetto straniante della traduzione finale" in nome di una (presunta?) fedeltà al linguaggio originale, il che può anche andarmi bene... a questo punto però il problema è che se l'autore non ha tenuto conto di questa cosa (e non ne ha tenuto conto visto che scrive nella sua lingua per chi parla la sua lingua) il "tuo" pubblico riceverà comunque un'opera dai toni diversi rispetto a quanto originariamente previsto.

Offline TremeX

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.741
  • / | \
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1663 il: 15 Apr 2015, 13:33 »
Ossequi, buongiorno, buondì, baciamo le mani...
Ciao, eilà...

Offline Shito

  • Recluta
  • *
  • Post: 141
  • The Future Was Yesterday
    • E-mail
Re: Studio Ghibli
« Risposta #1664 il: 15 Apr 2015, 13:35 »
DRZ: è inevitabile, perché il 'mio' pubblico NON è il pubblico originale dell'opera che *sceglie* di fruire, questa cosa non può cambiare -salvo ridicoli inganni.

Alla fine basta rendersi davvero conto che un'opera straniera, tradotta o meno, è e resta straniera, tale deve restare, e se si sceglie di fruirla è inutile lagnarsi che lo sia, perché lo è.
« Ultima modifica: 15 Apr 2015, 14:11 da Shito »
"La solitudine è il prezzo da pagare per essere nati in un'epoca così piena di libertà, di indipendenza e di egoistica affermazione individuale." (Natsume Souseki)