Autore Topic: Silent Hill: un consiglio e una riflessione  (Letto 16767 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline kurjak74

  • Navigato
  • **
  • Post: 637
Re: Silent Hill: un consiglio e una riflessione
« Risposta #15 il: 28 Ago 2003, 13:17 »
Citazione da: "Sol_Badguy"
Ti consiglio decisamente il secondo come primo approccio, per varie ragioni:

A) Ha un plot autonclusivo e quindi è godibile a sè stante (a meno che non venga in qualche modo ripreso nel 4), comunque tieni conto che la trama lascia sempre volutamente alcuni dettagli avvolti nel mistero. Essi verranno svelati (per stessa ammissione dei programmatori) nell'ultimo (il quinto) episodio....in cui tutti i tasselli dovrebbero ricomporsi.

B) Ha gli enigmi migliori della serie (forse solo quello dello spatito nel primo SH li supera), i puzzle sono il vero tocco di genio nel gameplay.

C) SH3 è un titolo eccellente, sia a sè stante che come seguito. Per quanto mi rigurada, il voto che gli ho attribuito su TZP, esso trascende dal fatto di possedere altri episodi della serie. Le considerazioni mosse a proposito della mancata aggiunta di elementi innovativi sono a solo scopo informativo. Del resto chi ama la saga ne apprezzerà alcune cose, chi approda per la prima volta a SH rimarrà colpito anche da altre. L'unica perplessità che ho a riguardo di SH3 come primo episodio da giocare è l'intimo legame con i titoli precedenti (che comunque, nei tratti salienti viene riassunto esaurientemente in vari punti del gioco).


Grazie del consiglio! Avevo letto la tua recensione e avevo avuto  la sensazione che avessi giudicato SH3 in modo assoluto, senza rapportarlo agli altri episodi della serie. Mentre TeoKrazia lo aveva affossato (mi sembra su game plus ma anche nei commenti su questo forum) proprio per la macanza di innovazioni e quindi rapportando il giudizio sul gioco agli episodi precedenti.
Da qui nasceva la mia riflessione su un doppio voto o su un doppio giudizio fatto sotto due ottiche leggermente diverse.

Certo che se mi dite che il secondo episodio è slegato, per ora, agli altri mi dirigo su quello!

Offline teokrazia

  • Reduce
  • ********
  • Post: 25.787
  • Polonia Capitone Mundi
Re: Silent Hill: un consiglio e una riflessione
« Risposta #16 il: 28 Ago 2003, 13:40 »
Citazione da: "kurjak74"
TeoKrazia lo aveva affossato (mi sembra su game plus ma anche nei commenti su questo forum) proprio per la macanza di innovazioni e quindi rapportando il giudizio sul gioco agli episodi precedenti.


Nope.
Su Gameplus quando hanno recensito SH3 manco ero arrivato. :)
L'ho recensito qui su My Review.
Quello che a molti sfugge è che lo affosso non solo per la mancanza di novità sostanziali, ma anche per la scarsa appetibilità a livello di gameplay [le prime 2 ore sono due palle così], e per una caratterizzazione dei personaggi che letteralmente sfigura con i precedenti. Reparto audiovisivo e atmosfera [nella seconda parte] eccellenti.
Tutto IMHO.
Ovvio.

Personalmente ti consiglio il 2 per gli stessi motivi che Gargoyle ha illustrato splendidamente.

Oppure Project ZERO.
Imho decisamente più spaventoso di qualsiasi SH.
Silent Hill lo definirei più corrotto.
Projec ZER0 è stringiculo nudo e crudo.


Teo.

Offline pedro

  • Reduce
  • ********
  • Post: 22.052
Re: Silent Hill: un consiglio e una riflessione
« Risposta #17 il: 28 Ago 2003, 13:43 »
Citazione da: "Sol_Badguy"
B) Ha gli enigmi migliori della serie (forse solo quello dello spatito nel primo SH li supera), i puzzle sono il vero tocco di genio nel gameplay.


Per me erano migliori quelli del primo capitolo. Forse perchè ho intuito la logica con cui risolvere gli enigmi, ma in SH2 non sono mai rimasto bloccato. Sono più in stile RE: usa l'oggetto nel posto giusto (in SH2 si possono fondere anche più oggetti). Mentre in SH1 erano più complessi: i documenti, che all'inizio sembravano oscuri, in un secondo momento rivelavano la risoluzione dell'enigma.
«Allora dev'essere molto pericoloso essere un uomo.» «Lo è, signora. E solamente pochi ce la fanno. È un mestiere difficile, e al fondo c'è la tomba.»

Offline kurjak74

  • Navigato
  • **
  • Post: 637
Re: Silent Hill: un consiglio e una riflessione
« Risposta #18 il: 28 Ago 2003, 14:26 »
Citazione da: "teokrazia"

Nope.
Su Gameplus quando hanno recensito SH3 manco ero arrivato. :)


Ops la memoria comincia a scarseggiare!!  :cry:
Comunque ho idea che prenderò di sicuro il 2 a questo punto!

Offline Giobbi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 46.113
  • Gnam!
    • E-mail
Silent Hill: un consiglio e una riflessione
« Risposta #19 il: 28 Ago 2003, 15:53 »
Citazione da: "ISS Pro"
Anche io avevo questa "macchia"... Ho comprato ieri SH2 per colmare questa lacuna... Allora ho fatto bene... :D
Per il 3 c'è tempo... :wink:


Lascia stare il 3.

Offline Sol_Badguy

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.869
Re: Silent Hill: un consiglio e una riflessione
« Risposta #20 il: 28 Ago 2003, 17:21 »
Citazione da: "omotigre"
Citazione da: "Sol_Badguy"
Leggermete OOT: sadly ho dato un'occhiata a Silent Hill Sanitarium (rif. TZP#1 Zero Links)...

Consoliamoci con le imminenti revisioni alla trama del primo episodio, fatte alla luce dei retroscena rivelati nel terzo.


Ma in italiano non c'è nulla?


Onestamente non mi è mai capitato di incappare in un fan site italiano dedicato a Silent Hill, comunque se durante il mio surfing lo trovo non mancherò di segnalartelo ;).
L'ottimo lavoro riguardante il plot, svolto su SHS, non ha comunque eguali... se ti interessa ma non sai l'inglese, ti consiglio di usare un traduttore automatico. Il testo è scritto in buon inglese (senza forme slang come 'cuz, kinda sukz ecc.) quindi la traduzione dovrebbe venir fuori quantomeno comprensibile. :D


Per Pedro

Non metto in dubbio che anche gli enigmi di SH fossero più che interessanti, ma anche SH2 non scherza: quello della sala con gli impiccati, o ancora meglio, quello delle tre monete.
Spettacolare poi la flessibilità della struttura dei vari puzzle che riesce a convincere e a rinnovarsi nei tre diversi livelli di difficoltà.
La cosa che invece ho detestato sia in SH2 che in Sh3 è la traduzione di alcuni indizi testuali !!! :x
IN SH2 l'enigma delle monete a livello normal lasciava libere varie interpretazioni (due combinazioni diverse erano entrambe corrette stando agli indizi) mentre paradossalmente a livello hard (causa una traduzione più efficace) lo si risolveva subito e con logica. In SH3 quello dei Tarocchi sembra addiritttura indicare una disposizione corretta delle carte che in realtà si rivela errata.....sono dovuto passare all'inglese per risolverlo.
Speriamo nel 4 si decidano a fare un porting linguistico decente......
I'm having fun...

Offline Devil May Cry

  • Reduce
  • ********
  • Post: 45.866
Silent Hill: un consiglio e una riflessione
« Risposta #21 il: 28 Ago 2003, 17:22 »
Citazione
Sull'ultimo punto non sono del tutto d'accordo con te. Nel senso che è ovvio che il recensore debba dare un proprio parere ma per il lavoro che svolge (scrive su una rivista che la gente compra per farsi un idea circa determinati giochi da prendere) deve risultare il più obiettivo possibile.
Faccio un esempio: a me non piacciono affatto i giochi di guida. Mi annoia girare con delle macchine virtuali su circuiti virtuali. Per cui posso dirti da semplice appassionato "Gran turismo non mi piace". Da recensore però dovrei cercare di essere il più obiettivo possibile perchè rischierei di sconsigliare un capolavoro semplicemente per il mio semplice gusto.
Supponiamo per ipotesi che l'unico difetto di Silent Hill 3 sia quello di non apportare innovazioni. Chiaro che io "recensore" che ho giocato ai primi due episodi devo farlo notare e magari arrabbiarmi pure per la "pigrizia" dei programmatori. Però devo anche cercare di mettermi nei panni di chi Silent Hill non ha mai giocato proprio perchè sono recensore e fare notare pure questo. Da qui la proposta dei due voti che forse non avranno molto senso ma di sicuro hanno un grosso impatto sulla maggior parte della gente. Prova ne sono tutte le battaglie che si scatenano sui vari siti internet per mezzo punto in più o in meno



Sono d'accordo con quanto detto,e aggiungo:se a uno piacciono determinate cose di un gioco,come SH,RE,TR, è per forza necessario un cambiamento radicale?A me questi giochi piacciono per come sono,vanno bene i piccoli cambiamenti,ma non bisogna snaturarli.



Ribadisco:SH 2 è forse il migliore,ma SH3 è cmq bellissimo.
Mi da fastidio quando lo si critica perchè uguale ai precedenti,e poi si dice che RE0 è stupendo nonostante sia anch'esso identico agli altri.
Mah.
Sarà perchè stanno su console diverse?Chissà....

Offline Devil May Cry

  • Reduce
  • ********
  • Post: 45.866
Silent Hill: un consiglio e una riflessione
« Risposta #22 il: 28 Ago 2003, 17:26 »
Ah,riguardo alla difficoltà,giocati tutti a livello hard,e se escludiamo l'enigma del piano in SH,penso che gli enigmi di SH3 siano più difficili.
A seguire quelli di SH2.

Offline pedro

  • Reduce
  • ********
  • Post: 22.052
Re: Silent Hill: un consiglio e una riflessione
« Risposta #23 il: 28 Ago 2003, 17:50 »
Citazione da: "Sol_Badguy"

 Per Pedro
Non metto in dubbio che anche gli enigmi di SH fossero più che interessanti, ma anche SH2 non scherza: quello della sala con gli impiccati, o ancora meglio, quello delle tre monete.
Spettacolare poi la flessibilità della struttura dei vari puzzle che riesce a convincere e a rinnovarsi nei tre diversi livelli di difficoltà.

Spoiler (click to show/hide)
«Allora dev'essere molto pericoloso essere un uomo.» «Lo è, signora. E solamente pochi ce la fanno. È un mestiere difficile, e al fondo c'è la tomba.»

Offline omotigre

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.226
  • Rooaarrr
    • Racconti brevissimi
Re: Silent Hill: un consiglio e una riflessione
« Risposta #24 il: 28 Ago 2003, 17:56 »
L'enigma migliore della serie per me è quello verso la fine del primo con i segni zodiacali.

Avete notato anche voi, sempre nel primo, un errore di traduzione che impediva di completare logicamente l'enigma del pianoforte?

Offline pedro

  • Reduce
  • ********
  • Post: 22.052
Silent Hill: un consiglio e una riflessione
« Risposta #25 il: 28 Ago 2003, 18:01 »
Il primo l' avevo giocato Usa, poi avevo visto giocare qualcuno con quello pal. La traduzione è pessima: le note dell' inventario sono rimaste in inglese, così come il nome degli oggetti (es." Hai raccolto un shotgun con alcuni bullets", "hai inserito il Silver Medallion").  :shock:
«Allora dev'essere molto pericoloso essere un uomo.» «Lo è, signora. E solamente pochi ce la fanno. È un mestiere difficile, e al fondo c'è la tomba.»

Offline Nofx

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.198
    • http://www.madmen.too.it
    • E-mail
Silent Hill: un consiglio e una riflessione
« Risposta #26 il: 28 Ago 2003, 19:52 »
Citazione
Avete notato anche voi, sempre nel primo, un errore di traduzione che impediva di completare logicamente l'enigma del pianoforte?


Purtroppo me ne sono accorto...sono dovuto passare all'inglese per risolverlo...se ci ripenso...anche nel 3 ho trovato di quelle porcate incredibili...

Cmq l'enigma migliore della serie è quello del pianoforte, quello dei segni zodiacali era troppo facile! Ma poi dipende dal lampo di genio, che nel caso dei segni mi è arrivato dopo una decina di minuti mentre col pianoforte...un paio di giorni mi sembra...

Citazione
Il primo l' avevo giocato Usa, poi avevo visto giocare qualcuno con quello pal. La traduzione è pessima: le note dell' inventario sono rimaste in inglese, così come il nome degli oggetti (es." Hai raccolto un shotgun con alcuni bullets", "hai inserito il Silver Medallion").


 :shock: Non me lo ricordavo così...so che di alcuni videogiochi girano delle traduzioni non ufficiali...non è che sei incappato in una di quelle ??? Magari era così ma non ci ho fatto proprio caso sennò me ne ricorderei (a volte ho ancora gli incubi dovuti alla traduzione di Wild Arms per PSX in italiano...)
 won't exist anymore ^__^

Offline Asher

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.819
Silent Hill: un consiglio e una riflessione
« Risposta #27 il: 28 Ago 2003, 19:53 »
ho giocato tutti i silent hill in inglese.
SH1: Io ho amato il primo. Per me ha fondato un genere. Il male percepito con i sensi e l'anima; la paura pù grande che un uomo più provare è la paura stessa. Un capolavoro nonostante fosse graficamente inferiore a RE.

SH2 mi ha sorpreso. Grandi dilemmi interiori. Grandi battaglie con noi stessi. La verità è camuffata dalle nostre certezze.
Durante l'intera avventura si cercano indizi o legami che possano portare al prequel. Ma nulla. Solo silent hill. Solo la nebbia.

SH3: La fine dei giochi. riprende inaspettatamente le (una sola in effetti) ending del primo. Grande paura. Angoscia del male che c portiamo dentro.
Invidia verso gli altri. Morte. Samael. culto demoniaco.


che trilogia.....meritano di essere giocati tutti e tre i capitoli.
⚙ Gaming set:
- 🕹Sony PS5 | 🖥LG OLED55C4 | 🎧Logitech G Pro X2 | 🎮DualSense Edge | 🥽PS VR2 | 🎮PS Portal | 💻Lenovo Legion 5 (GTX 2060) | 📟Asus Modem-Router DSL-AX82U | 🔻Nanoleaf Shapes | ⚙

Offline Sol_Badguy

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.869
Silent Hill: un consiglio e una riflessione
« Risposta #28 il: 28 Ago 2003, 20:19 »
Per Asher


SPOILERONE




Mi hai fatto venire in mente una cosa Asher: hai notato anche tu come Heather nel finale (quello positivo) scherzasse sul fatto che si ossigenava i capelli? Ora mi chiedo, ha forse a che vedere con il fatto che oltre ad Harry a ritrovarla e a salvarla (nel finale migliore del primo episodio) è stata anche la poliziotta Cybil (bionda e con un taglio di capelli analogo)? Se così fosse, è da ritenere "reale" tale finale (cosa plausibile dato che sull'episodio per PSO, una volta sbloccata quella ending, la scena in cui Harry e Cybil tengono in braccio Heater-Alessa, và a sostituire e DEFINITIVAMENTE quella analoga di Harry con la moglie e Cheryl, nel filmato di introduzione). A questo punto Cybil nel 3 che fine ha fatto??? Hai notato qualche indizio riferito a lei nel gioco???




FINE SPOILERONE
I'm having fun...

Offline Asher

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.819
Silent Hill: un consiglio e una riflessione
« Risposta #29 il: 29 Ago 2003, 11:00 »
Citazione da: "Sol_Badguy"
Per Asher


SPOILERONE


Mi hai fatto venire in mente una cosa Asher: hai notato anche tu come Heather nel finale (quello positivo) scherzasse sul fatto che si ossigenava i capelli? Ora mi chiedo, ha forse a che vedere con il fatto che oltre ad Harry a ritrovarla e a salvarla(nel finale migliore del primo episodio) è stata anche la poliziotta Cybil (bionda e con un taglio di capelli analogo)? Se così fosse, è da ritenere "reale" tale finale (cosa plausibile dato che sull'episodio per PSO, una volta sbloccata quella ending, la scena in cui Harry e Cybil tengono in braccio Heater-Alessa, và a sostituire e DEFINITIVAMENTE quella analoga di Harry con la moglie e Cheryl, nel filmato di introduzione). A questo punto Cybil nel 3 che fine ha fatto??? Hai notato qualche indizio riferito a lei nel gioco???


FINE SPOILERONE

CONTINUA LO SPOILERONE

No, Cybil nn c'entra nulla nella storia di SH3.
Il finale di SH che porta agli eventi del terzo è solo uno. Ed è quella che si dice "THE GOOD ENDING" nn la "GOOD+" nella quale cybil vive e scappa con Harry. Quindi si presuppone che Cybil sia morta perchè Harry la uccide senza usare l'Aglaophotis in quanto posseduta. Nessun indizio in SH3. si parla solo di lisa, dalhia ecc..Harry alla fine prende la bambina (che nn è uguale-uguale ad Alessa. anche i capelli sn leggermente più chiari) e vaga nell'autostrada.
Crescerà Heather da solo e le donerà come portafortuna proprio l'unica sostanza che riesce ad distruggere il demone che si porta dentro da quando Alessa l'ha rigurgitata!! l'Aglaophotis.

Che storia, ehh??
⚙ Gaming set:
- 🕹Sony PS5 | 🖥LG OLED55C4 | 🎧Logitech G Pro X2 | 🎮DualSense Edge | 🥽PS VR2 | 🎮PS Portal | 💻Lenovo Legion 5 (GTX 2060) | 📟Asus Modem-Router DSL-AX82U | 🔻Nanoleaf Shapes | ⚙