Autore Topic: [Il topic esistenziale] credete in DIO?  (Letto 288288 volte)

0 Utenti e 2 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Gaissel

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.568
  • Massaia con la barba - In diretta dalla Porcilaia
    • E-mail
Re: [Il topic esistenziale] credete in DIO?
« Risposta #3060 il: 17 Mar 2016, 16:09 »
Piantatela una buona volta con tutte 'ste chiacchiere* e giocatevi The Talos Principle, PER DIO!


Spoiler (click to show/hide)
Il mio Yearbook 2022 - 2021 - 2020 - 2019 I miei Awards 2018
La mia All Time TOP-TEN

Offline MrSpritz

  • Eroe
  • *******
  • Post: 16.739
Re: [Il topic esistenziale] credete in DIO?
« Risposta #3061 il: 17 Mar 2016, 20:39 »
Il Gladiatore in questo topic mi ricorda Giobbe, che alcuni pensano però sia un plurale quindi Giobbi.

Offline answer

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.682
  • Infiltrato
    • E-mail
Re: [Il topic esistenziale] credete in DIO?
« Risposta #3062 il: 21 Mar 2016, 22:06 »
Beh, cosa c'è di strano?

1) Segni potrebbe sbagliare;
2) Segni è una voce isolata, per quanto autorevole;
3) Segni potrebbe avere ragione ma è un'ipotesi come tante. E non necessariamente la migliore.
[]
Cosa c'è di strano?? Quindi, andiamo sul relativismo assoluto, del tipo "ma vabbeh, chissà chi ha detto cosa..."?? OK.

@a eugenio: no, ma figurati, cosa sarà mai sapere cosa c'è scritto DAVVERO in un libricino che per alcuni secoli (alcuni-iiiii) ha plasmato profondamente l'esistenza - o, la mente, e quindi l'esistenza - di qualche miliardo di persone. In effetti. D'altra parte è così.

RESPECT
Tutto è relativo, tranne quello a cui crediamo.
Riflettere Essere Scoprire Praticare Esprimere Convivere Tornare

Offline Il Gladiatore

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.767
Re: [Il topic esistenziale] credete in DIO?
« Risposta #3063 il: 22 Mar 2016, 07:45 »
Nel senso, cosa c'è di strano nel fatto che una persona titolata e qualificata possa avere una sua opinione della cosa. C'è gente di peso culturale che nega l'Olocausto, figurati. Ma il fatto che esprima questo non rende il tutto vero e incontrovertibile, soprattutto se si tratta di una voce isolata.

Io posso anche capire che il contenuto della Bibbia sia ostico e talvolta fumoso, anche e soprattutto per una questione di categorie culturali. Ma prima di dire negare cosa sia questo qualcosa, bisogna essere assolutamente sicuri di cosa sia per ribattere. E temo che questo tipo di sicurezza non ce l'abbia nessuno. A malapena questa sicurezza si trova nelle scienze "dure" per cui in questo ambito le variabili si moltiplicano.
Non è relativismo, è la presa di coscienza che determinati problemi necessitano di una grande ricerca alle spalle e di basi solide per affermare qualcosa di sensato.

Comunque, ho visto il video di Xibal, non appena arrivano le vacanze di Pasqua, ossia giovedì, passo qui qualche ora, che tanto l'alternativa è fare sesso con Ruko... :scared:
La paura è di passare per non esperti, di non comprendere il medium che si sta evolvendo etc. (...) è figlio dell'immotivato senso di inferiorità che spinge il videogiocatore alla spasmodica ricerca di qualcosa che giustifichi il videogioco come se il gameplay da solo non bastasse più." (Fulgenzio)

Offline Drone_451

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.633
  • Saevis tranquillus in undis
    • Retro-Gaming.it
Re: [Il topic esistenziale] credete in DIO?
« Risposta #3064 il: 22 Mar 2016, 08:14 »
Ma sinteticamente com'è strutturata la gerarchia celeste nella mitologia ebraica

Dio, arcangeli, cherubini (descritti tipo androidi metallici), serafini (anche in forma ibrida), angeli comuni

Lucifero a che schiera appartiene, gesù è l'ultimo creato e il più potente?

Questo a seguito i alcune domande che mi ha fatto il piccolo che vede questa cosa dal punto di vista marvel.
|_ ..|._.|_ _ _|_.|.|...._|.....|._ _ _ _

Offline eugenio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.152
Re: [Il topic esistenziale] credete in DIO?
« Risposta #3065 il: 22 Mar 2016, 09:48 »
@a eugenio: no, ma figurati, cosa sarà mai sapere cosa c'è scritto DAVVERO in un libricino che per alcuni secoli (alcuni-iiiii) ha plasmato profondamente l'esistenza - o, la mente, e quindi l'esistenza - di qualche miliardo di persone. In effetti. D'altra parte è così.

Ho capito l'ironia ma non il problema.
Mi aspetto che con opportuni tagli e interpretazioni, nella Bibbia si possa trovare anche la formula per la trasmutazione di metalli comuni in oro. Perché essendo una raccolta di testi e tradizioni orali diversi arrivata a noi tramite rimaneggiamenti vari, offre vari livelli di lettura.
Quindi, la domanda è: ammesso nella Bibbia ci sia scritto quanto dice Biglino, cosa cambia ai fini di un discorso sul credere o meno in Dio?

Offline Drone_451

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.633
  • Saevis tranquillus in undis
    • Retro-Gaming.it
Re: [Il topic esistenziale] credete in DIO?
« Risposta #3066 il: 22 Mar 2016, 10:02 »
Ho trovato la descrizione della gerarchia angelica

Ed anche quella infernale

Non sapevo esistesse una triade infernale con a capo lucifero (ex serafino)
« Ultima modifica: 22 Mar 2016, 14:24 da Drone_451 »
|_ ..|._.|_ _ _|_.|.|...._|.....|._ _ _ _

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.277
Re: [Il topic esistenziale] credete in DIO?
« Risposta #3067 il: 22 Mar 2016, 14:03 »

Quindi, la domanda è: ammesso nella Bibbia ci sia scritto quanto dice Biglino, cosa cambia ai fini di un discorso sul credere o meno in Dio?
Assolutamente nulla, come ripete sempre lui stesso ogni volta che parla, visto che il suo discorso non verte sull'esistenza di Dio, di cui, testualmente "non sa nulla e dunque non se ne occupa", ma sulla sua presenza, descrizione ed elaborazione come è a noi cattolici pervenuta, nel testo biblico.
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline Il Gladiatore

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.767
Re: [Il topic esistenziale] credete in DIO?
« Risposta #3068 il: 22 Mar 2016, 14:36 »
Ho capito l'ironia ma non il problema.
E' quello che contestavo simpaticamente ad Answer, visto che a suo volta Biglino interpreta, basandosi a sua volta sull'interpretazione segnica (in questo caso il testo masoretico) e fornendo così il suo pensiero.
Il problema dell'interpretazione della Bibbia è solo secondariamente un problema cattolico (anzi, direi che siamo al terzo-quarto grado di elaborazione) e la teologia se ne occupa a diversi livelli, di cui la gente considera solo quello catechetico-spirituale.  E' solo che il ricorso ad alcuni  livelli di analisi (ad esempio quello archeologico e filologico) ci permette di mettere qualche piccolo punto fermo da cui è difficile discostarsi.
« Ultima modifica: 22 Mar 2016, 14:55 da Il Gladiatore »
La paura è di passare per non esperti, di non comprendere il medium che si sta evolvendo etc. (...) è figlio dell'immotivato senso di inferiorità che spinge il videogiocatore alla spasmodica ricerca di qualcosa che giustifichi il videogioco come se il gameplay da solo non bastasse più." (Fulgenzio)

Offline answer

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.682
  • Infiltrato
    • E-mail
Re: [Il topic esistenziale] credete in DIO?
« Risposta #3069 il: 22 Mar 2016, 21:59 »
[]
Ho capito l'ironia ma non il problema.
Mi aspetto che con opportuni tagli e interpretazioni, nella Bibbia si possa trovare anche la formula per la trasmutazione di metalli comuni in oro. Perché essendo una raccolta di testi e tradizioni orali diversi arrivata a noi tramite rimaneggiamenti vari, offre vari livelli di lettura.
Ed è proprio qui il problema: *quali* cazzo di livelli, ma, SOPRATUTTO, perché? Perché farlo?
Oddio (sic), questo è comprensibile. Allora, ma chi ti autorizza a farlo?

Mettiamo che io scriva un libro di cucina.
OK?
"Prendete la cipolla, tritatela finemente, e fatela stufare in olio EVO fin quando non diventa dorata, dopodiché fatela riposare su della carta assorbente." Stop.

Ora arriva un ttteologo! Mmmm.. mm... mmm....

"Trattasi di una allegoria: in realtà, la cipolla è la parabola di un'anima, fatta a più strati. La quale attraversa un percorso di sofferenza necessaria, seppur breve (tritata), di un periodo di resistenza ai mali di questo mondo, che la fanno sempre penare, ma la elevano al punto di (dorarsi), appunto, ovvero prendere il colore del Sole, che poi è il bacio del Creatore. Infine, il riposo morbidoso e petaloso (carta assorbente) prima di ascendere verso..."


No, ehi, era solo una ricetta!  :D

Citazione
Quindi, la domanda è: ammesso nella Bibbia ci sia scritto quanto dice Biglino, cosa cambia ai fini di un discorso sul credere o meno in Dio?
Boh, ti sei risposto da solo. Credo. (Ops)

RESPECT
Tutto è relativo, tranne quello a cui crediamo.
Riflettere Essere Scoprire Praticare Esprimere Convivere Tornare

Offline Drone_451

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.633
  • Saevis tranquillus in undis
    • Retro-Gaming.it
Re: [Il topic esistenziale] credete in DIO?
« Risposta #3070 il: 23 Mar 2016, 07:58 »
E' che qualsiasi uomo con in mano la bibbia, quale parola/volontà di dio, autoreferenzia la sua ragione rispetto agli altri.

Io ho la parola di dio -> quindi la verità <- tu sei uno stronzo.

Intellettualmente è come brandire un simbolo esoterico
|_ ..|._.|_ _ _|_.|.|...._|.....|._ _ _ _

Offline TremeX

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.722
  • / | \
Re: [Il topic esistenziale] credete in DIO?
« Risposta #3071 il: 23 Mar 2016, 10:20 »
@answer bel post. Si può usare più o meno la stessa argomentazione per spiegare che non si può e non si deve prendere alla lettera ciò che è scritto in un testo vecchio di migliaia di anni.* Ma la risposta c'è: dipende dal teologo. Dipende, cioè, dal credito che gli dai. É sempre una questione di credito anche per te e per gli ignoranti professori che hai, in maniera coatta evidentemente, frequentato.

*mandando affanculo tutti i catechisti e il 100% dei teologi e, dando ragione solo a due/tre studiosi sul pianeta. Il problema è che si crede che gli studi abbiano avuto una fine. La ricerca continua nell'esegesi, nell'archeologia etc

Il messaggio del cristaccio, tanto, non è CAPIBILE attraverso dei testi. I testi sono solo una testimonianza, non il bigino.
« Ultima modifica: 23 Mar 2016, 10:27 da TremeX »

Offline eugenio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.152
Re: [Il topic esistenziale] credete in DIO?
« Risposta #3072 il: 23 Mar 2016, 12:35 »
Ed è proprio qui il problema: *quali* cazzo di livelli, ma, SOPRATUTTO, perché? Perché farlo?
Oddio (sic), questo è comprensibile. Allora, ma chi ti autorizza a farlo?

Ora ho capito il problema: sei confuso.

Due riferimenti nozionistici e semplificati.

1. La Bibbia è un 'libro di libri'. Vi trovi anche testimonianze che fino a quel momento erano solo orali. Non esiste L'Autore della Bibbia, non esiste IL Revisore. Nel corso dei secoli, il testo ha subito vari rimaneggiamenti.

2. Ogni volta che metti mano a un testo, a seconda della modifica puoi variare la sua dimensione di comprensione - rendendolo più generale o più ostico -, il suo significato, la sua valenza, la sua attendibilità; e così via.

Alla Bibbia è stato 'messo mano' più volte, da persone diverse, in tempi diversi. Somma 1. e 2., e otterrai non solo i livelli di lettura diversi ma anche incoerenze interne, parti storiche, parti simboliche, generi misti. E altro ancora.

Quanto sopra risponde alla domanda: perché la Bibbia è così.
Quanto a sotto:

Mettiamo che io scriva un libro di cucina.

No, non mettiamo. L'ipotesi è completamente fuori contesto.

Offline answer

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.682
  • Infiltrato
    • E-mail
Re: [Il topic esistenziale] credete in DIO?
« Risposta #3073 il: 23 Mar 2016, 22:24 »
Ed è proprio qui il problema: *quali* cazzo di livelli, ma, SOPRATUTTO, perché? Perché farlo?
Oddio (sic), questo è comprensibile. Allora, ma chi ti autorizza a farlo?

Ora ho capito il problema: sei confuso.

Due riferimenti nozionistici e semplificati.

1. La Bibbia è un 'libro di libri'. Vi trovi anche testimonianze che fino a quel momento erano solo orali. Non esiste L'Autore della Bibbia, non esiste IL Revisore. Nel corso dei secoli, il testo ha subito vari rimaneggiamenti.

2. Ogni volta che metti mano a un testo, a seconda della modifica puoi variare la sua dimensione di comprensione - rendendolo più generale o più ostico -, il suo significato, la sua valenza, la sua attendibilità; e così via.

Alla Bibbia è stato 'messo mano' più volte, da persone diverse, in tempi diversi. Somma 1. e 2., e otterrai non solo i livelli di lettura diversi ma anche incoerenze interne, parti storiche, parti simboliche, generi misti. E altro ancora.

Quanto sopra risponde alla domanda: perché la Bibbia è così.
Scusa, eugè. Grazie delle nozioni. O mi stai prendendo per il culo?
Spoiler (click to show/hide)
Citazione
Quanto a sotto:

Mettiamo che io scriva un libro di cucina.

Citazione
No, non mettiamo. L'ipotesi è completamente fuori contesto.
Fuori contesto anche no. Perché, se io leggo che Jawcoso chiede di coprire la merda, altrimenti la calp... ops, l'ho già scritto, basta. Il contesto.

RESPECT
« Ultima modifica: 23 Mar 2016, 22:27 da answer »
Tutto è relativo, tranne quello a cui crediamo.
Riflettere Essere Scoprire Praticare Esprimere Convivere Tornare

Offline eugenio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.152
Re: [Il topic esistenziale] credete in DIO?
« Risposta #3074 il: 24 Mar 2016, 09:20 »
[1] Grazie delle nozioni. [2] O mi stai prendendo per il culo?

[1] Prego. [2] No.

Fai questo esempio: answer scrive un libro di cucina. E da questo esempio vorresti generalizzare e spostare le argomentazioni sulla Bibbia?

Il libro di cucina di answer è scritto nel 2016, da un autore vivente e di cui conosciamo l'identità, su un argomento circoscritto e pratico.
La Bibbia è un insieme di testi e tradizioni orali raccolti tra il X secolo a.C. al I secolo d.C. - la datazione è ovviamente approssimativa -, scritti da autori vari, rimaneggiati da altri, riguardo argomenti vari. Contiente preghiere, racconti di eventi, precetti, leggi religiose e morali, testi simbolici, proverbi.

L'esempio è inappropriato.


Ci metto alcuni minuti a scrivere qualcosa di sensato che però, noto, non vuoi comprendere. Apri un topic su Bibbia, Biglino, interpretazioni varie e spostiamoci là.