Se avessero avuto soldi e interesse da dedicare a un nuovo Mario RPG, perché investirli in remaster?
Ma quale mea culpa, si tratta palesemente di due cashgrab da buttare fuori a ritmo serrato per riempire la lineup dell’ultimo anno di Switch.
Entrambe le cose possono essere vere allo stesso momento

Sì, sono entrambi riempitivi dell'ultimo (speriamo) anno di switch, ma allo stesso tempo sono anche remaster di giochi amatissimi del tipo che non si vedeva dai tempi del Wii originale.
Secondo te perché non li hanno cacciati fuori prima, quando Nintendo è un'azienda che ripubblica
in continuazione i propri giochi su ogni loro nuova console? Persino cose di nicchia come Pikmin 1 e 2, o i Metroid Prime, sono state rieditate su Wii e sulla virtual console del Wii U. Per non parlare poi di una serie più famosa come Zelda, della quale ogni episodio 3d e anche vari 2d hanno avuto remake/remaster su altre console. Per quale motivo non avrebbero dovuto riproporre un RPG molto amato che stava lì confinato su Gamecube come il Portale Millenario?
Secondo me (ma anche non solo), la risposta è semplicemente che nell'ultimo decennio Nintendo ha in qualche modo provato a uniformare il mondo di Mario in modo che diventasse una sorta di "monolito": personaggi, nemici, power up, mondi... sempre gli stessi, non si scappa, con pochissime eccezioni. È abbastanza evidente se si va a vedere che giochi delle varie sotto-serie hanno tirato fuori in quel periodo: i vari New, quei tre Paper Mario lì, Mario e Luigi Paper Jam, Luigi's Mansion 2, sicuramente me ne scordo qualcuno... tutti giochi che non escono quasi per niente dal seminato di ciò che è "tradizionale" in Mario.
Persino i giochi mainline sviluppati da Nintendo EPD, in genere i più liberi e creativi, ne hanno risentito, con Mario 3d Land e World che, per quanto mi piacciano moltissimo, erano assolutamente meno creativi dei Galaxy prima e di Odyssey dopo. Proprio Odyssey, secondo me, è stato il gioco "di rottura" che ha fatto cambiare idea a Nintendo, visto il successo. (Sì lo so che origami king è uscito dopo, ma probabilmente era in sviluppo già da prima...)
Se con i platform o Luigi's Mansion questa imposizione non pesava più di tanto, su Paper Mario e Mario & Luigi, che sono RPG e quindi esigono una grande varietà di nemici e personaggi, la cosa invece gravava come un macigno. Al punto che persino IGN dopo aver visto origami king andò a chiedere agli sviluppatori i motivi di cotanto appiattimento, e gli venne risposto seccamente "Adesso non è più possibile creare personaggi originali nel mondo di Mario", una frase che onestamente dice tutto ciò che c'è da sapere...
(non trovo più l'intervista originale, ma ho trovato un
video che ne parla se ti interessa)
Perché abbiano voluto provare questa uniformazione, o chi ne sia stato il colpevole, è difficile dirlo, ma io sospetto sia stata una decisione proprio di Miyamoto, un uomo che considera il creare nuovi franchise un sacrilegio se il loro gameplay si può far rientrare in serie già prestabilite.
In ogni caso quello era il passato, e ora questa fase sembra essere finalmente conclusa. Secondo me l'hanno capita. Altrimenti non si spiegano questi due remake, o il film di Mario, o Bowser's Fury, o Mario Wonder. Perché non fare un RPG completamente nuovo dici? Beh sostanzialmente due motivi: costa meno, e ormai il nome di Paper Mario era stato talmente rovinato, e la serie si era talmente allontana dalle meccaniche originali, che c'era bisogno di qualcosa che la ristabilisse "a colpo sicuro". Guarda, basta vedere le
reazioni dei fan all'annuncio per capire tutto.
Se Nintendo ascoltasse i fan e avesse dei sensi di colpa nei loro confronti avremmo avuto un nuovo F-Zero su WiiU o, alle brutte, nel 2019. Invece han tirato fuori il battle royale
E il prossimo sarà il remaster di GX a prezzo pieno.
Per quanto riguarda F-Zero, hanno sempre voluto reintrodurre la serie, dopo averla sostanzialmente distrutta con quei due ultimi episodi pubblicati su GBA rimasti in Giappone che non si è comprato nessuno.
Evidentemente hanno pensato che 99 fosse una buona idea, essendo essenzialmente gratis per tutti quelli che hanno Nintendo online (la maggior parte dei proprietari di Switch). E hanno avuto ragione, ci stanno giocando una marea di persone e la critica è sostanzialmente tutta positiva. Remake di GX? Ma magari, quel gioco è praticamente perfetto... speriamo di vederlo in un prossimo futuro, e a seguire un nuovo episodio. Speriamo che l'essere per metà un gioco Sega non crei problemi.
Non riesco a pensare che i remaster in arrivo siano un gesto di buona volontà, semplicemente perché la storia di Nintendo suggerisce ben diversamente.
Poi tutto è possibile, ma la tua interpretazione dei fatti è troppo ottimistica.
Ma non si tratta di semplice buona volontà o ottimismo, ci sono anche delle robuste indagini di mercato. Sono anni che i fan pubblicano
ore e
ore e
ore e
ore di video su quanto siano delusi dal nuovo corso della serie... due conti se li saranno fatti, no?
Ma in ogni caso non ha molto senso continuare a pontificare... la prova del nove sarà l'RPG di Mario che verrà dopo questi due remake... vedremo.