Conclusi:
-
Chained Echoes (PC) #GOTYs-
Record of Lodoss War - Deedlit in Wonder Labyrinth (PC)-
Popful Mail (Mega CD)-
Etrian Odyssey 2 Untold: The Fafnir Knight (3DS)-
Like a Dragon: Ishin (PC) #GOTYs-
Metroid Prime Remastered (Switch) #GOTYs-
Octopath Traveler II (PC) #GOTYs-
Metroid Prime: Trilogy (Echoes) (Wii)-
Nostalgia (DS)-
The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom (Switch) #GOTYs-
7th Dragon 2020-II (PSP) [T]-
System Shock Remake (PC)-
Hob (PC)-
Kurohyō: Ryū ga Gotoku Shinshō (PSP) [T]-
Sea of Stars (PC)Sto giocando:
-
Metroid Prime: Trilogy (Corruption) (Wii)Arretrati:
-
Kurohyō 2: Ryū Ga Gotoku Ashura-hen (PSP) [T]-
Monster Hunter Stories 2 (PC)-
7th Dragon III Code: VFD (3DS)Wishlist:
-
Front Mission 2 (Switch) - [5/10]
-
Sonic Superstars (PC) - [17/10]
-
Like a Dragon Gaiden: The Man Who Erased His Name (PC) - [8/11]
-
Hollow Knight 2: Silksong (PC) - [TBA]
- - - - - - -
-
Tales of Rebirth (PS2) [T]-
Tales of Destiny 2 (PS2) [T][T] = Con patch di traduzione amatoriale inglese
Opinione:
-
Chained Echoes (PC) #GOTYsPur avendo apprezzato molto, negli anni, varie produzioni indie, ad esempio in ambiti platform 2D e metroidvania, credevo che difficilmente il contesto sarebbe stato capace di produrre qualcosa di analogo ad un JRPG classico da 35-40 ore, per mole di contenuti, e riuscire a non sfigurare troppo nei confronti delle sue fonti d'ispirazione. In questo, Chained Echoes è l'eccezione che stavo aspettando, un gioco interessante sia per bilanciamento e gameplay, che per storia e struttura.
-
Record of Lodoss War - Deedlit in Wonder Labyrinth (PC)Un piccolo incrocio fra Castlevania ed Outland, scorrevole e non particolarmente competitivo o brillante, ma competente. Per spezzare il ritmo, fra titoli più impegnativi, ci può stare. Qualora gli autori dovessero produrre un sequel più strutturato, lo giocherei.
-
Popful Mail (Mega CD)L'ho giocato per curiosità, in quanto vecchia collaborazione fra Falcom e Sega. Si può definire una sorta di Wonder Boy. Simpatico ma non ne ho tratto granché, me lo aspettavo più "pulito" nelle meccaniche e strutturato meglio.
-
Etrian Odyssey 2 Untold: The Fafnir Knight (3DS)Rispetto al primo Untold credo che il battle system funzioni meglio, soprattutto lato buffer e debuffer. La massiccia quantità di Grimoire offre grande personalizzazione, però la gestione di questo aspetto alla lunga stanca. La story mode non è consigliabile, comunque mi è sembrata integrata meglio, nel primo sconfessava il concept originario.
Un dungeon crawler piuttosto solido ma che ho chiuso in affanno, anche a causa del bilanciamento e di alcune scelte contorte di design.
-
Like a Dragon: Ishin (PC) #GOTYsHo apprezzato molto questa variante storica di Yakuza, sia negli elementi narrativi principali e secondari che nelle meccaniche. Il limite principale a mio avviso è il bilanciamento, fra gli stili di combattimento ma anche degli equipaggiamenti, che sarebbe stato meglio gestire con maggior progressione, invece di lasciare troppo libero il giocatore di crearsene al fabbro. Con i proventi dei minigame si può, volendo, rompere un po' troppo gli equilibri, perfino alla massima difficoltà.
-
Metroid Prime Remastered (Switch) #GOTYsEssendo fra gli eretici che ritengono i controlli originali anacronistici perfino per i tempi d'uscita dell'epoca, l'uscita di un remastered così ben fatto, con l'introduzione dell'opzione dual-stick, è stata una piacevole svolta. Non ho gradito molto le logiche legate a scansioni e visori, ma per il resto ci ho visto tanta qualità strutturale ed ambientale, per questo sono contento di aver ritrovato la voglia di approfondire la serie, pur rimanendo dell'idea di doverla proseguire o su un ulteriore remastered, o sulla Trilogy con PrimeHack.
-
Octopath Traveler II (PC) #GOTYs *Thread*Al netto di un concept a cui manca inevitabilmente continuità e coesività narrativa e di qualche eccesso nelle logiche di rapina degli NPC, il Team Asano continua a sfornare JRPG di gran pregio. Questo secondo Octo è un degno erede, le meccaniche sono solide e c'è tanta cura in tutto il comparto artistico.
-
Metroid Prime: Trilogy (Wii)Echoes lo definirei un passo indietro rispetto al capostipite, principalmente a causa del Dark World drenante, di un armamentario meno funzionale a variare l'approccio nei confronti del bestiario, nonché dell'eccessiva lungaggine e ripetizione nei meccanismi di molti boss. In compenso la Morph Ball è stata parecchio valorizzata.
Corruption lo giocherò più in là.
-
Nostalgia (DS)Un JRPG piuttosto semplice, ispirato alle produzioni di fine millennio ed a Skies of Arcadia. Paga l'assenza di elementi di skip ed autobattle, oltre ad uno sbilanciamento strano nella fase centrale, dove a terra i combattimenti sono troppo semplici mentre con l'aeronave occorre salvare di continuo e sperare di evitare certe tipologie d'incontri. Considerabile in un'ottica di retrogaming solo dopo aver già giocato i migliori della piattaforma.
-
The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom (Switch) #GOTYsDal mio punto di vista un passo avanti rispetto a BotW, nella struttura, nell'interazione e risoluzione degli enigmi, nei picchi situazionali. Resto poco convinto del bilanciamento, dai cucinabili al parametro di difesa e relativo inserimento fra le side della quest connessa al potenziamento delle armature. Avrei anche preferito mappare parzialmente le aree in modo più diretto, non passando sempre e comunque da torri e simil checkpoint sotterranei.
-
7th Dragon 2020-II (PSP) [T]Molto simile al primo, quasi una riproposizione. Si conferma una serie dal gameplay piuttosto solido ed equilibrato.
-
System Shock Remake (PC)Non avendo giocato l'originale, ma tante altre produzioni che l'hanno seguito, mi ha condizionato abbastanza il confronto con quest'ultime ed ho avvertito il peso ed i limiti di tanti aspetti, dagli eccessi di item management, che non ripagano a sufficienza, ad un gunplay un po' troppo basico e limitato dagli spazi, contro IA nemiche sostanzialmente inconsistenti.
-
Trails into Reverie (PC)Un Trails di chiusura di due saghe, con una marea di personaggi utilizzabili spalmati su tre route parallele. Dal punto di vista ludico questa suddivisione forzata aiuta a mitigare gli squilibri legati alle meccaniche progressivamente introdotte dai predecessori, quindi si mantiene mediamente più interessante. Urge comunque un reset generale, sotto troppi aspetti, ma per quello c'è da aspettare i "Trails through Daybreak".
-
Hob (PC)A volte il gioco di incastri che governa la struttura della mappa sembra un po' fine a sé stesso e si sente un po' la mancanza delle boss battle, essendo un gioco più esplorativo che improntato al combattimento, però è comunque un action-adventure abbastanza piacevole.
-
Kurohyō: Ryū ga Gotoku Shinshō (PSP) [T]Non sarà a livelli di uno Yakuza numerato in termini di contenuti opzionali e gestione degli spazi, però il combat funziona e la storia merita. Un fan della serie farebbe bene a recuperarlo. Sono più interessato a giocarmi Kurohyō 2 che non il Gaiden.
-
Sea of Stars (PC)Penso che Sea of Stars si possa prestare a chi abbia voglia di un simil JRPG piuttosto "light", con un battle system timing-based, da Mario RPG, ed elementi esplorativi adventure, ma nulla appunto di troppo elaborato in un senso o nell'altro. Le recensioni l'hanno incensato ben oltre il dovuto.