Ringrazio coralmente tutti per i ringraziamenti

perdonate se non vado troppo nello specifico nel quotare ma per quanto non mi sia mai pesato fare il conteggio (sono serio altrimenti non lo farei, al contrario lo farò finché ne avrò forza e/o avrà senso farlo) c'è comunque da incrociare, copincollare su file di testo, ricompilare, ricontrollare, fare ricerca sulle date di uscita dei titoli più in dubbio tenendo conto delle release di versioni specifiche potenzialmente diverse dalla data di release originaria, quindi ora ho solo bisogno di riposare giocando ad Hi Fi Rush che è bellissimo

Però circa l'ultimo spunto: io di base sono apertissimo ai cambiamenti, è il motivo per cui (nonostante magari non sia piaciuto a qualcuno) nel regolamento ho cercato di dare spazio a tutti, me compreso, perché in fin dei conti reputo sacrosanto che siano inclusi i voti per remaster, remake, riedizioni, persino Dlc intesi come giochi dato che talvolta si rivelano essere delle esperienze perfettamente autonome, pregne e autosufficienti a loro modo rispetto al relativo gioco base.
L'unica cosa che invece non ho mai messo in discussione è il paletto dell'uscita nell'anno corrente, per una semplice ragione: questo è un topic Award dell'anno corrente specifico, se venisse meno questo paletto si trasformerebbe in 'la classifica del mio personale anno videoludico' molto più incentrato sul singolo utente, cosa che apprezzerei tantissimo ma che secondo me lascerebbe 'scoperto' il senso originario di vetrina per le nuove uscite e si sovrapporrebbe, in realtà solo parzialmente, al già presente Yearbook.
Però pur preferendo che resti tutto invariato nell'essenza per i motivi sovraesposti, resto aperto e possibilista anche a questo eventuale cambiamento, per il semplice fatto che una comunità nel tempo si trasforma e ci può stare che un format non la rispecchi più allo stesso modo di un tempo, e come già detto io stesso ho difficoltà a seguire tutte le uscite annuali significative dato che il mio anno usuale è composto in grossa fetta da recuperi del backlog, retrogaming e solo in una certa misura titoli recenti se imprescindibili (poi questa cosa non mi riguarda direttamente ma, piccolo spunto, ad esempio la diffusione e affermazione del gamepass potrebbe incentivare molti giocatori a rimanere molto sul pezzo nelle annate videoludiche)