Chissà se lo annunceranno davvero e magari a fine anno ma intanto son qui per ammettere, me lo son rigiocato tutto in volata con la trilogy, il capostipite

Qualche considerazione, successiva alla considerazione primaria tale per cui il gioco resta un classico intramontabile e un capolavoro vero
-) Uh non ricordavo tutta questa 'fatica' con la faccenda scansioni: c'è davvero tanta rova da scansionare per un approccio completista (completare il log) o comunque da 'voglio legger tutte le descrizioni', che poi sono spesso utili, bene che il gioco divida coi colori gli scan fondamentali da quelli facoltativi.
Ecco, il picco massimo di star lì a scansionare il mondo a discapito del ritmo accade nei laboratori e in particolare a Phendrana
-) Se fanno una riedizione è imperativo che le scannerizzazioni già effettuate vengano salvate a prescindere da un eventuale game over senza doverle stare a rifare: diciamo che morire fa perdere tutti i progressi dall'ultimo save e già questo è punitivo (ma comprensibile, è un gioco in cui anche decidere di andare a salvare o meno può essere decisivo), lasciarti col dubbio di quali scansioni hai da rifare è evitabile
-) Backtracking non sempre propriamente amichevole, specialmente nella parte finale del gioco in cui aumentano esponenzialmente le stanze già completate e ci son da percorrere lunghi tratti ormai poco significativi o già fatti, con nemici rigorosamente da evitare così da velocizzare
-) personalmente non ho avuto problemi col mix puntamento/lock on (anche perchè quest'ultimo centra la schermata ma non disattiva il puntamento a meno di spuntarne l'opzione), però l'IA e in generale combat e scontri, specialmente coi Pirati Spaziali (visto che ok, le creature sono in chiave puzzle ma i pirati sono o vorrebbero essere scontri dinamici fatti e finiti) sono aspetti ormai datati che andrebbero modernizzati e aggiornati se possibile
-) Lo ricordavo più lungo ma non so, son riuscito ad andar speditissimo.
Sempre eccellenti alcuni enigmi opzionali per riserve missili o taniche energie.
Come ricordavo bene, soprattutto nella prima metà è fantastica la sensazione, che è più di una semplice sensazione, di lasciarti diverse opzioni esplorative e quell'equilibrio fra suggerirti e farti intendere dove ottenere il successico upgrade
ma senza esagerare nel tenerti per mano o nell'incanalarti forzatamente, quest'ultina cosa ad esempio accade di rado. Un aspetto con cui son sempre andato a braccetto coi Prime e un pòmeno con alcuni (non tutti) i capitoli 2D.
-) Da quel che ricordo confermo comunque di preferirgli il sequel nonostante tutto, Echoes(al di là ovviamente del valore storico che ebbe Prime 1 come prima trasposizione 3D ad opera di Retro)
Vedremo se questo prima o poi cambierà se mai rigiocherò anche quello
-) Cosa non è la OST, meravigliosa