Autore Topic: [PS5] The Last of Us Part I  (Letto 27021 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Online hob

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.143
  • Dice cazzate
Re: [PS5] The Last of Us Part I
« Risposta #285 il: 12 Set 2022, 14:04 »
Hitman non si ricarica? Dai appena si scatena l'inferno "saltano" il 90% delle storyline che puoi seguire perchè gli npc sono ormai in allerta, e la fase shooter è a mala pena passabile e ingessata da morire.
Idem Dishonored, che adoro come serie e che è ben più che passabile come shooter (anzi è molto buono), ma si perde tutta la componente adventure che c'è dietro i vari livelli se i nemici sono in allerta (a meno di non giocare tutto segnalinato.....).
TLOU non ha ste velleità da immersive sim quindi funziona anche se salta lo stealth. Poi TLOU1 ha i suoi limiti, vuoi in interazione ambientale/deambulazione/legno che, soprattutto, in IA.
TLOU2 ha portato a compimento tutto quello che TLOU1 avrebbe voluto fare imho. Quello che funzionava l'han migliorato. Quello che non andava l'han rifatto da zero.
Cfr solito video
TFP Link :: https://www.youtube.com/watch?v=rWEkdMF_kwo
Fuck does Cuno care?

Offline Ruko

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 6.317
  • Thrasher Woman - Bi Power
Re: [PS5] The Last of Us Part I
« Risposta #286 il: 12 Set 2022, 14:20 »
Io con The Last of Us ho un rapporto un po’ conflittuale.

Il primo l’ho amato, sia come gameplay che come storia. Sì, sbagliava qualcosa, le zattere e alcuni snodi/meccaniche già erano vecchi 10 anni fa e il soggetto è derivativo fino ad ammettere la denuncia per plagio ma è stato un viaggio emozionante e irripetibile che ricordo con molto piacere come esempio figo di narrativa che non fa scadere il gameplay e viceversa.

La parola chiave è “irripetibile”.

Da una parte capisco @Wis, dopo che hai vissuto quella cosa non ho avuto il piacere di rifarlo. Nel senso che l’ho fatto e poi sono venuti fuori i tanti difettucci. Sposo l’assunto kojimiano di “i giochi vanno giocati una volta, massimo due”, indicando proprio un tipo di esperienza story driven che è fatta per emozionare con la forza della prima volta. E va bene così.

Part II ha in parte confermato questa cosa, con una mesta lezione: superati i 40 anni ci si rende conto che non esistono videogiochi maturi in un senso stretto. Esistono giochi che sanno veicolare emozioni, altri che ti calano in un contesto, altri ancora che ti divertono. Ci sono quelli scritti meglio (a riconoscerne il registro però) , quelli che hanno una buona regia e ancora quelli che presentano personaggi iconici e memorabili.

Però no, la maturità nella sua accezione di spessore e profondità di un vissuto narrato non ce la trovo e Part II è stato proprio indice di questa cosa, la recita non ha retto, come scrivevo all'epoca nel topic.
Per fortuna ha un gameplay stellare e quindi sti cazzi, in questo senso è un gioco già leggendario.
Poi immagino che ognuno abbia i propri distinguo ed eccezioni ma per me è ormai così.

Questo per dire che il franchise di TLOU lo vedo contemporaneamente come lodevole tentativo e scoperta di un limite, con la buona notizia che, alla fine, per fortuna sono ottimi vg. Per questo, come detto tempo fa nel topic della donna nei vg, per me la dimensione iconica e immaginifica è quella che sviluppa meglio una doverosa profondità relativa al linguaggio comunicativo adottato.

Poi rimane sempre il mantra degli skippatori seriali di cutscene:



 :D
"Non ho particolari talenti ma riconosco gli idioti già da lontano..."

Offline Laxus91

  • Reduce
  • ********
  • Post: 20.844
    • E-mail
Re: [PS5] The Last of Us Part I
« Risposta #287 il: 12 Set 2022, 14:22 »
Hitman non è mai stato un buon Tps (almeno capitoli fino ad Absolution, per i successivi ho una grave lacuna che dovrei colmare al più presto dato che sembrano validissimi) ma il bello di quei giochi era sempre stato più che stealth in senso classico (che si ha negli stessi Splinter Cell, Dishonored, Tenchu, ecc) lo stealth in piena vista, quindi tutto il processo di pianificazione, travestimento, occultamento ecc per far andare un piano ben congegnato dal giocatore in maniera perfetta.
Quindi si, è un peccato ricaricare il save ma a volte è anche il gioco a metterci del suo se non offre delle alternative potabili e soddisfacenti (vedasi Thief reboot che è terribile post individuazione, d'altro canto giochi come MGSV invece puntano a non punire troppo approcci discrezionali anche nel ranking)

Quindi c'entrano poco con Tlou perchè proprio tutt'altro tipo di focus, Tlou era molto più story driven con un gameplay più che funzionale a sorreggerlo

Con part 2 invece il gameplay è molto più solido quando vai a giocare con azioni e reazioni di infetti e soprattutto umani, e le aggiunte anche più piccole (come la possibilità di strisciare) boostano di botto tutto, per me ha anche un level design superiore in ottica di situazioni di stealth/combat.


Per atmosfera, realizzazione, stile, personaggi a me ha sempre preso e coinvolto più Tlou rispetto ad Unchy, che pure apprezzo il giusto e ci ho sempre avuto bei rapporti per senso di avventura, leggerezza ma anche bel gameplay

Comunque è vero che ci sono delle sezioni che spezzano il ritmo, come quelle citate, io invece ricordo le scale da piazzare nei punti predefiniti che dopo un pò di volte anche baste (poi di momenti spezzaritmo ne hanno questi giochi, in part 2 anche e ne limitano la rigiocabilità anche se in quel caso la longevità è ben superiore)

Panda mi sei molto mancato


Poi rimane sempre il mantra degli skippatori seriali di cutscene:



 :D


Ma lol  :D
Mai aderito a codesti però, perchè un pò come il giudizio che si va formando man mano ma è completo solo alla fine della fruizione, anche per le cutscene skippare mi mette sempre nel terrore di perdermi qualcosa di importante, magari di non arrivare preparato ad un momento emotivo e così via.

Per cui skip alla prima run mai (anche se sei Kingdom Hearts 3 coi suoi dialoghi di incredibile spessore), ma alla seconda run sempre e come un forsennato, tranne che per quanto perso nella prima  :D

Ma è una cosa personale, ben venga chi riesce a farlo restituendo piena importanza al tempo che sta spendendo

D'accordo in grossa parte sul resto, io trovo che narrativamente nel 2 abbiano osato di più ma i fili dietro le quinte li ho visti spesso, il primo mi era risultato più spontaneo, vuoi anche perchè nuova IP e perchè in qualche modo contribuì a definire un certo stilema e modo di far giochi di Sony
Però preferendo le meccaniche del 2 di conseguenza preferisco il 2, mi mantengo semplice

Mi piacerebbe vederli anche su altro però, magari una nuova ip che stacchi per tematiche e sistemi, quello si
« Ultima modifica: 12 Set 2022, 14:50 da Laxus91 »

Offline Andrea_23

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.711
  • Ho un problema col copincolla
    • Ventitre's Lair
Re: [PS5] The Last of Us Part I
« Risposta #288 il: 12 Set 2022, 15:40 »
Part II ha in parte confermato questa cosa, con una mesta lezione: superati i 40 anni ci si rende conto che non esistono videogiochi maturi in un senso stretto. Esistono giochi che sanno veicolare emozioni, altri che ti calano in un contesto, altri ancora che ti divertono. Ci sono quelli scritti meglio (a riconoscerne il registro però) , quelli che hanno una buona regia e ancora quelli che presentano personaggi iconici e memorabili.

Però no, la maturità nella sua accezione di spessore e profondità di un vissuto narrat[CRASH DI SISTEMA]

https://cdn.cloudflare.steamstatic.com/steam/apps/210970/ss_fabb0939200a1f2bbb40b775c8e07645f21dc44a.jpg?t=1598383120
.....f|0w
-----------. Steam ID|B.net

Offline Gaissel

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.591
  • Massaia con la barba - In diretta dalla Porcilaia
    • E-mail
Re: [PS5] The Last of Us Part I
« Risposta #289 il: 12 Set 2022, 15:49 »
Ma sí, ce n'è una marea di giochi pregni fino al midollo. La scrittura buona è assente da tutti o quasi i giochi che imperniano il loro motivo d'essere attorno al gameplay prestazionale o competitivo, per forza di cose: qualunque storia tu voglia raccontare, se il senso di ciò che fanno i tuoi personaggi è vincere battaglie stai esplorando un topos narrativo antico come l'uomo, proprio del mito e della leggenda, per forza di cose limitato. I giochi che riescono a conciliare il buon racconto con della profondità e gameplay di menare ci sono, ma sono rari.

I due the last of us ci provano forte, riescono in parte, dissonano perlopiù.
Il mio Yearbook 2022 - 2021 - 2020 - 2019 I miei Awards 2018
La mia All Time TOP-TEN

Offline J VR

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.243
Re: [PS5] The Last of Us Part I
« Risposta #290 il: 12 Set 2022, 15:50 »
Io continuo a pensare che invece sia uno dei giochi più sopravvalutati di sempre, non so, lato stealth non sono tanto appassionato, ma non ricaricavo le stanze in metal Gear solid se succedeva qualcosa, o in deus ex, presumo anche in Thief sia la stessa cosa, ma non ci ho mai giocato. Hitman, Splinter Cell, ce ne sono diversi su.

Invece ricordo con estrema pesantezza le tantissime sequenze con le zattere, la sezione coi generatori, tutta roba che piuttosto che rigiocare mi viene voglia di tagliarmi un piede.

Lato narrazione storia é già stato detto tutto, tanti feels, ma anche derivativo da paura, è in pratica un mix tra walking dead e the road di mccarthy.

Per me gioco da 7 senza meriti storici.
Concordo. :yes:
Il due è meglio in tutto ma soffre della sindrome di Max Payne 3, non è rigiocabile nel breve periodo pena saltare dieci ore di filmati (che per fortuna sono skippabili) e cento di camminate (che non sono skippabili).

 :D
Il tizio sono io, specie nei Souls.

Online hob

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.143
  • Dice cazzate
Re: [PS5] The Last of Us Part I
« Risposta #291 il: 12 Set 2022, 15:54 »
I due the last of us ci provano forte, riescono in parte, dissonano perlopiù.
Abbastanza vero. Fermo restando che TLOU1 è più "trope" classico (lui, lei, zombie nel mezzo) mentre TLOU2, con eccessi e nefandezze, lo trovo più "scavante" tra personaggi che la gente dice "irriconoscibili dall'1" (BENE!).
Poi sì, dovendo sparare e farti giocare certi compromessi vengono per forza presi.
Alternativamente ci sono robe come Disco Elysium che hai voglia a dirgli che non ha "profondità" però appunto si esce dalla questione prestazionale-action.
Fuck does Cuno care?

Offline jamp82

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.561
  • Skippo le ballad
    • DeathstreetBoyZ - Pop Music From Hell!
    • E-mail
Re: [PS5] The Last of Us Part I
« Risposta #292 il: 12 Set 2022, 16:13 »

Il tizio sono io, specie nei Souls.

Ma pure Miyazaki stesso.
[IG] instagram.com/jamp82/, [PSN] jbittner82, [Switch] SW-0209-2836-6111, [Stadia R.I.P.] jamp82#1318

Offline Ruko

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 6.317
  • Thrasher Woman - Bi Power
Re: [PS5] The Last of Us Part I
« Risposta #293 il: 12 Set 2022, 16:23 »

Ma lol  :D
Mai aderito a codesti però, perchè un pò come il giudizio che si va formando man mano ma è completo solo alla fine della fruizione, anche per le cutscene skippare mi mette sempre nel terrore di perdermi qualcosa di importante, magari di non arrivare preparato ad un momento emotivo e così via.
  :D
Gli step critici dello skippaggio relativamente ai giochi più commerciali recenti sono Horizon Forbidden West e Days Gone.
Sul primo sono andata senza pietà, nel secondo non l'ho fatto ma sarebbe stato meglio l'avessi fatto.  :D
Mai offendere Deacon però, non se lo merita.  :no:

Per il discorso "maturità del videogioco" sarebbe anche interessante aprire un topic per confrontarci, più che altro sul rapporto esperienza-vissuto, che alla fine è la cosa più interessante.
Da filosofa troverei ancora meglio investigare il rapporto tra medium e possibilità espressive visto che magari per qualcuno è bello e tollerabile, che so, leggere due ore di testi premendo un tasto a fine pagina "perché il videogioco lo permette" e quindi sviluppare in quel senso una qualche sorta di maturità.

Ma forse non siamo pronti per questo livello e di fatto non frega un cazzo a nessuno.  :D
"Non ho particolari talenti ma riconosco gli idioti già da lontano..."

Offline Laxus91

  • Reduce
  • ********
  • Post: 20.844
    • E-mail
Re: [PS5] The Last of Us Part I
« Risposta #294 il: 12 Set 2022, 16:31 »
Può essere  ;D
Per me i topic tematici e di riflessione sono fra i più interessanti, certo è che a fare si può fare senza particolari problemi e in sezione play (magari con tag apposito annesso)

Offline Raiden

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.378
    • http://loforum.forumattivo.it/
Re: [PS5] The Last of Us Part I
« Risposta #295 il: 12 Set 2022, 16:43 »

Il tizio sono io, specie nei Souls.

Ma pure Miyazaki stesso.
Spoiler (click to show/hide)
I AM LIGHTNING. THE RAIN TRANSFORMED.
PSN: RaidenMGS2 - LIVE: RaidenCocco - ID Nintendo: RaidenCocco

Offline Andrea_23

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.711
  • Ho un problema col copincolla
    • Ventitre's Lair
Re: [PS5] The Last of Us Part I
« Risposta #296 il: 12 Set 2022, 17:52 »

Ma lol  :D
Mai aderito a codesti però, perchè un pò come il giudizio che si va formando man mano ma è completo solo alla fine della fruizione, anche per le cutscene skippare mi mette sempre nel terrore di perdermi qualcosa di importante, magari di non arrivare preparato ad un momento emotivo e così via.
  :D
Gli step critici dello skippaggio relativamente ai giochi più commerciali recenti sono Horizon Forbidden West e Days Gone.
Sul primo sono andata senza pietà, nel secondo non l'ho fatto ma sarebbe stato meglio l'avessi fatto.  :D
Mai offendere Deacon però, non se lo merita.  :no:

Per il discorso "maturità del videogioco" sarebbe anche interessante aprire un topic per confrontarci, più che altro sul rapporto esperienza-vissuto, che alla fine è la cosa più interessante.
Da filosofa troverei ancora meglio investigare il rapporto tra medium e possibilità espressive visto che magari per qualcuno è bello e tollerabile, che so, leggere due ore di testi premendo un tasto a fine pagina "perché il videogioco lo permette" e quindi sviluppare in quel senso una qualche sorta di maturità.

Ma forse non siamo pronti per questo livello e di fatto non frega un cazzo a nessuno.  :D
Il giochino in immagine ti fa ascoltare perle di saggezza (con la P maiuscola, indimenticabile nonché bieca la spiega di cosa sia agli effetti il senso dell'umorismo) da dei mangianastri e degli scampoli di pellicole d'autore (es. Tarkovskij... ) da un proiettore.

Per cui, non solo la qualità dei contenuti  tipicamente attaccati con lo scotch è letteralmente imbattibile, ma vengono altresì presentati in una confezione metareferenziale formidabile, per quanto è irriverente : )

La mia menzione però ha un'altra motivazione: passi ore ad unire puntini, ma in realtà è il gioco medesimo a connette le tue sinapsi.

Fin quando c'è trippa per gatti, perlomeno, perché la fredda realtà è che si tratta di un gioco *adulto* in un senso talmente estremo dal poter travalicare completamente le capacità dell'individuo.
Non è un gioco strumentalmente sofisticato, stressa però i sensi con un piglio talmente vigoroso e sinestetico da lasciare ora inebriati ora... inebetiti.
« Ultima modifica: 12 Set 2022, 17:54 da Andrea_23 »
.....f|0w
-----------. Steam ID|B.net

Online Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.521
  • Mellifluosly Cool
Re: [PS5] The Last of Us Part I
« Risposta #297 il: 12 Set 2022, 19:00 »
Secondo me @Panda Vassili ha capito. È quello che conta^
Aaaah! Ho capito! XD
Professional Casual Gamer

Offline Cryu

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.684
  • Ninjerelli si nasce
    • Vertical Gaming Photography
Re: [PS5] The Last of Us Part I
« Risposta #298 il: 13 Set 2022, 00:50 »
Parto da due immagini per una riflessione:

Part II, Hillcrest


Part I, Suburbs


Entrambi grab da PS5, entrambi in qualche modo upscalati a 4k. Part I in Performance parte da 1440, Part II in teoria pure ma poi sappiamo che la res era molto più dinamica.

Se vi sembrano uguali o equivalenti, è perché lo sono.
Ho rimesso su Part II a Hillcrest perché la ricordavo come la location più compiuta nel restituire look&feel da artwork lussureggiante in movimento. Part I è un po' tutto così ma in questa zona anche i colori sono simili.

Come vi dicevo, Part I è graficamente superiore a Part II. Ma a partità di 60fps su ps5, spesso non si vede. Sì, il rendering è più pulito, il polygon count superiore, gli interni più dettagliati, se zoomi in Photo Mode ci sono meno artefatti, quando c'è il sole la luce è meravigliosa. Ma per un non addetto/appassionato/tech bitch whatever, sono uguali.

Ora, sia chiaro che non lo dico per sminuire Part I, o per sostenere che non sia un vero gioco PS5. Perché anzi a vedersi è il più bel gioco PS5 in assoluto con Cyberpunk. Il punto è che secondo me questo stile grafico di cui potremmo retrodatare gli albori ai primissimi God of War e Uncharted, che ambiva prima o poi a restituire ingame la qualità delle concept art, ormai ce l'ha fatta, e procede giocoforza di incrementi decrescenti. Anche su un titolo PS5-only.

Per questo io penso sia ora che Naughty Dog, ma i Sony Studios tutti, inizino a a considerare un nuovo stile grafico, più fotorealistico. Senza necessariamente rinunciare alle vibe pittoriche, un po' come RDR2. Altrimenti, stupirsi o anche solo notare progressi diventerà sempre più difficile.
« Ultima modifica: 13 Set 2022, 00:55 da Cryu »
"non e' neppure fan-art, e' uno screenshot di un gioco, ci sono mesi e mesi di sudore di artisti VS uno scatto con un filtro instagram sopra."
www.verticalgamingphotography.com

Online Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.521
  • Mellifluosly Cool
[PS5] The Last of Us Part I
« Risposta #299 il: 13 Set 2022, 06:59 »
Quando arrivi a quel livello puoi solo pompare risoluzione e framerate.
In un giorno lontano forse si arriverà a quella qualità con luce in raytracing e non precalcolata (Metro Exodus è un buon inizio), ma di più che vuoi fare?
Il fotorealismo in senso stretto per me è molto meno interessante di questa resa qui.
Professional Casual Gamer