Un anno pieno di recuperi e replay ma è stato tempo di qualità in quasi ogni caso!
-) Titoli rilasciati nel 2021:
Ghosts'n Goblins Resurrection -
Goty - Wow. Super gioconissimo, un omaggio al passato ma con un gameplay evoluto ed ammodernato.
Ha tutto ciò che mi piace, grafica deliziosa, sfida e morti dolorose a pacchi, stile, armi fuori di testa, e quel gameplay droga da 'un'altra partita ancora, grazie'
Resident Evil Village - Per metà porcatina, per l'altra metà salvabile per direzione artistica, Ethan, personaggi (sebbene non tutti gestiti al meglio), storia e ambientazioni.
Da Capcom e da un capitolo inedito della serie principale mi aspetto hen altro però, non un'involuzione delle meccamiche survival e questo vorrei ma non posso che si rivolge al passato della saga ma senza replicarne le qualità
No More Heroes 3 - Era quel che mi aspettavo e più o meno quel che ho avuto, sorpreso in positivo dall'evoluzione interna alla saga del combat action e dagli ottimi boss e nemici, deluso invece dal level design, dalla realizzazione della città e da una minor naturalezza del personaggio di quanto credessi.
Però è NMH, non è altro, con tutto l'effetto nostalgia del caso, per me un bene
Metroid Dread -
Goty - Un gioco importante per Switch e relativa lineup, un ritorno di forma che recupera dal passato ma raggiunge nuovi vertici di giocabilità, con qualche incertezza iniziale ma tanta consapevolezza, un gioco di cui switch aveva bisogno in attesa di sviluppi futuri
Curse of the Dead Gods - Divertente e assuefacente, un roguelite che va dritto al sodo senza troppi convenevoli, quindi puramente giocoso
Returnal -
Goty - Veloce, furioso, esigente, dinamico e un must per iniziare la next gen su PS5 se piace il genere.
Esperienza pienamente soddisfacente sia ludicamente che narrativamente
-) Titoli Backlog e Retrogaming:
Outer Wilds -
BEOTA -
Goty - Esperienza indimenticata e indimenticabile, capace di rimanerti dentro e sedimentare, qualcosa di unico, entra di diritto nella mia Top 10 di sempre
Super Mario Maker 2 -
Goty - Gran bel titolo, sfruttate appieno anche le funzionalità online e scoperti livelli fuori di testa, completo e soddisfacente come pacchetto complessivo dopo gli ultimi update, ha catalizzato la mia attenzione per mesi
Brutal Legends - Non si può non voler bene a Jack Black

Setting e trasposizione in contesto videoludico grandiosi così come la OST ma il gioco, per quanto cambi volto, ha il fiato un pò corto. Yeah
Ico - Un ennesimo viaggio nel passato, un titolo che non mi è affine per gameplay e divertimento (a differenza del più giocoso Shadow) ma conserva un fascino indiscutibile, merito dell'autore
Ni No Kuni Wrath of the White Witch - Un RPG non capolavorico al quale però sono piuttosto legato per vari motivi, dallo stile grafico alla nostalgia cge mi ha provocato rigiocarlo, combat rozzo e non rifinito ma quanti ricordi
Yakuza Dead Souls - Simpatico giocaccio, bruttone e ripetitivo ma ad un reimaging del mondo di Yakuza con zomboni da sterminare e con la possibilità di indossare i panni di Goro Majima (il più pazzo antieroe di sempre) cosa gli vuoi dire?
God of War 1 (Ellenico) -
Goty - Che piacere rimetterlo su <3 Gioco d'altri tempi, sperimentale per certi versi e non roccioso come il diretto sequel ma questo gioco ha lasciato il segmo a suo tempo
Zone of the Enders - Bravo Kojima, ottime idee e scenario ma il gioco è praticamente una demo prologue con singoli momenti (boss e cutscenes) incredibili ma che finisce sul più bello. Ci si ribecca in futuro col vero capolavoro, il 2nd Runner
Splinter Cell - L'originale di una bellissima saga targata Ubisoft, per me non il più bello ma comunque già mostrava il suo potenziale stealth che verrà rifinito in seguito, bello
Folklore - Titolo dalle grandi atmosfere e art style, bella anche la storia e il senso di mistero che pervade l'ambientazione.
Ahimè il gioco non è esattamente alla pari del mondo di gioco
Asura's Wrath - Praticamente un anime interattivo, il gioco più gasante del creato, anche se ci riesce più con la forza dei QTE che del gameplay
Spec Ops the Line - Davvero un titolo valido e a tratti sorprendente narrativamente e con un gameplay più che funzionale, mi ha lasciato soddisfatto e mi ha fatto riflettere per il suo approccio brutale a certi temi, ne conservo un bel ricordo
Tekken 6 - La story mode (adventure + epiloghi di ogni pg) è una caciaronata di quelle che mi mancavano da tempo, un Tekken con qualche novità e pochi pg nuovi e anche dei passi indietro (grafica) ma è sempre Tekken. Segnalo una OST niente male
3D Dot Game Heroes - Uno Zelda clone davveeo ben fatto e con una sua identità. Per me carinissimo e divertente, pecca nel lato tecnico e di ridondanza ma non mi è dispiaciuto
Drakengard 1 - Pazzo, folle, cattivissimo, estremo, un gioco arduo da digerire ma con una narrativa notevolissima. Gameplay ciofeca ahimé
Drakengard 2 - Gameplay migliorato (ma reso più... musou ordinario) ma apocrifo e narrativamente edulcorato, nulla a che vedere col primo e moleste pure le run extra per il 100%.
Non si può avere tutto assieme
Yoku's Island Express - Rilassante, colorato, un matrimonio flipper-metroidvania in salsa indie. Bellissimi i personaggini e lo stile, contenuti adeguati. Non mi ha conquistato del tutto perché è davvero poco esigente verso il giocatore
Undertale -
Goty - Per me un piccolo nuovo classico del vg indie, brillante, complesso narrativamente, pieno di chicche e stranezze ma anche molto altro, è metanarrativo fino all'osso ma lo fa con stile, un gioiellino
The Order 1886 - Tolto lo showcase grafico e potenzialità narrative, un gioco poco salvabile per suoi demeriti, un vero peccato
God of War 2 -
Goty - Un sequel perfetto, migliora tutto il miiorabile e offre manate su manate di contenuti, ampliando non solo quantitavimente ma anche qualitativamente, raggiungendo un perfetto equilibrio fra le sue anime (combattimento, puzzle, platforming). Eccezionale, memorabile
MGS 2 Substance -
Goty - È il capolavoro di sempre con materiale extra, incredibile e godibile ancora oggi nonostante il fisiologico invecchiamento
The Last Guardian -
Goty - Una grandissima opera, le sbavature ci sono ma quasi spariscono di fronte a personalità e anima del titolo
Horizon Zero Dawn - Combat tanta tanta roba così come i dinoS, trama e realizzazione tecnica, per il resto qualche affanno e inciampo qui e lì ma un titolo sicuramente apprezzabile alla lunga e di cui attendere sviluppi e miglioramenti con il seguito, almeno per me
Astro's Playroom - Un perfetto showcase per il dualsense e il nuovo hardware, giocoso e giocabilissimo, breve ma intenso.
Carta bianca al team per qualunque progetto futuro