Autore Topic: [SPOILER] TLoU 2 - MUOIONO TUTTI MALE - topic spoiler liberi  (Letto 37592 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Mr.Pickman

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.075
  • Vedetta dell'Inconscio sublimato
    • GAMER MAY CRY
Re: [SPOILER] TLoU 2 - MUOIONO TUTTI MALE - topic spoiler liberi
« Risposta #165 il: 04 Lug 2020, 01:11 »
Un'altro punto che la duologia offre è una lunga destrutturazione sul concetto della violenza che in questo secondo capitolo tocca il vertice concettuale. La violenza è l'ultimo sentimento umano che rimane a "Gli Ultimi di Noi".  Ho sempre pensato che in realtà fosse l'umanità celata nella titolazione, invece era la violenza. In questa società - quasi patologico il suo legame con la violenza - per comunicare con gli altri che non siano "US" c'è solo la violenza. I pochi tentativi di pacificazione sono sempre deboli e spesso destinati ad esaurirsi, sempre a causa della medesima violenza che li condanna. Eppure è la stessa violenza che domina la vita di queste persone, nient'altro. Mi ha ricordato, sebbene e solo indirettamente, la parte con Rick e soci (The Walking Dead) Quando finalmente arrivano nella cittadina ideale, e ottengono nuovamente un accesso ad una vita "tutto sommato" normale, fatta da tante piccole realtà, come fare passeggiate, cucinare, parlare con i vicini, portare a spasso il cane...

Ebbene c'è una puntata in cui Glenn segue Rick di nascosto e lo vede origliare il muro esterno della cittadina, dietro al muro, zombi, che chiaramente si ammassano, bramosi di carne umana. Quello che Rick prova è nostalgia di quel mondo fuori? Desiderio di farvi parte? Come fa ad avere voglia di tornare là fuori? Di rischiare la vita? Di combattere ogni giorno per la sua sopravvivenza? Come è possibile che quel suono di morte lo attiri così tanto? Domande.
Nel suo mondo, quella è la normalità, è quella condizione che lo fa sentire vivo "Gli Ultimi di Noi" usa la violenza come tramite di collegamento tra i personaggi, i sentimenti sono importanti nelle dinamiche personali, ma è la violenza a muovere i passi della storia. Ho trovato incredibile come è stata gestita tutta la storia, e i molteplici significati legati ad essa. Alla fin fine, è la violenza che li salva tutti, anche se con ferite profonde (nell'animo e nel corpo).
« Ultima modifica: 04 Lug 2020, 01:15 da Mr.Pickman »

Offline Dan

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 6.675
Re: [SPOILER] TLoU 2 - MUOIONO TUTTI MALE - topic spoiler liberi
« Risposta #166 il: 04 Lug 2020, 01:27 »
E poi la chitarra è un elemento ciclico del gioco che ricollega precisamente il finale (presente sia nel veloce flashback fra i due, sia nella scena in cui Ellie si allontana dalla casa della fattoria) e l'inizio del gioco (addirittura Joel ha la chitarra sulla schiena non appena ne prendiamo possesso per la primissima volta con lui a cavallo e di lì a poco farà la sorpresa a lei)
La chitarra è un elemento che parte sin dal primo TLOU. Già verso metà gioco, non ricordo precisamente dove (ma credo già in Summer), Ellie e Joel parlano del fatto che lui sa suonare la chitarra. Il capitolo Spring si apre proprio con Joel che si propone di insegnarle a suonare la chitarra una volta tornati a Jackson. È il primo dialogo in assoluto in cui traspare l'amore paterno che ora prova per Ellie.
.: R.I.P. :.
Hideo Kojima (1963-1998)

Offline Mr.Pickman

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.075
  • Vedetta dell'Inconscio sublimato
    • GAMER MAY CRY
Re: [SPOILER] TLoU 2 - MUOIONO TUTTI MALE - topic spoiler liberi
« Risposta #167 il: 04 Lug 2020, 02:20 »
E poi la chitarra è un elemento ciclico del gioco che ricollega precisamente il finale (presente sia nel veloce flashback fra i due, sia nella scena in cui Ellie si allontana dalla casa della fattoria) e l'inizio del gioco (addirittura Joel ha la chitarra sulla schiena non appena ne prendiamo possesso per la primissima volta con lui a cavallo e di lì a poco farà la sorpresa a lei)
La chitarra è un elemento che parte sin dal primo TLOU. Già verso metà gioco, non ricordo precisamente dove (ma credo già in Summer), Ellie e Joel parlano del fatto che lui sa suonare la chitarra. Il capitolo Spring si apre proprio con Joel che si propone di insegnarle a suonare la chitarra una volta tornati a Jackson. È il primo dialogo in assoluto in cui traspare l'amore paterno che ora prova per Ellie.

E nel primo, giustamente non la possiamo suonare.

Offline Mr.Pickman

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.075
  • Vedetta dell'Inconscio sublimato
    • GAMER MAY CRY
Re: [SPOILER] TLoU 2 - MUOIONO TUTTI MALE - topic spoiler liberi
« Risposta #168 il: 04 Lug 2020, 03:00 »
Già tutto questo è verissimo, l'ho vista così pure io

L'averli salvati da una fine certa è in effetti incidentale e non previsto da lei, una vera e propria coincidenza che ribalta di nuovo tutto!

Attenzione però che è solo ed esclusivamente il giocatore ad aver vissuto in prima persona tutto il percorso di Abby e Lev e i drammi che han passato, Ellie non ha visto nulla di tutto ciò (e non solo, Ellie addirittura non sà che le motivazioni per cui Abby ha fatto quel che ha fatto ossia vendicare la morte del padre, il dottore), può solo provare a immaginarlo vedendoli comunque così uniti!

Il contrasto è proprio quello che han voluto creare i ND, da un lato il giocatore che sà, da un lato Ellie che non sà alcune cose (e quindi prova meno compassione se non per il loro stato fisico debilitato)ma non rinuncia alla vendetta perchè ormai ossessionata e perché vuole dare un senso a tutto il suo viaggio, ha rinunciato a tutto pur di essere lì ed è troppo determinata per lasciar perdere. Il giocatore al contrario vorrebbe che lei rimunciasse e che le lasciasse partire in barca senza infierire (esattamente come dice Pickman).

E invece no, addiruttura punta il coltello a Lev (che è una bambina) per costringere Abby a combattere.

Quindi non è più neanche solo vendetta ma desiderio di sopraffazione, vuole vincere sconfiggendola, vuole farle provare dolore così come Joel che fù torturato e non ucciso subito, e si mostra persino un pò vigliacca perchè la attacca inizialmente con un coltello (Abby è disarmata invece) e soprattutto è conscia che in condizioni standard in uno scontro diretto Abby avrebbe sicuramente vinto per la sua maggiore prestanza fisica.

Ellie quindi stà quasi per diventate un mostro, un personaggio davvero malvagio e negativo, il flash finale che le evita di commettere il delitto è la realizzazione che lui non avrebbe voluto tutto questo, esita perchè capisce l'insensatezza del gesto e della sua condotta e quella rivelazione non poteva arrivare prima perchè prima era determinata e convinta di essere nella ragione, l'avere finalmente fra le mani la vita di Abby le fà capire tutto, i suoi errori e la spirale di violenza e disumanità in cui era caduta.

Avrebbe spezzato, anche se non poteva saperlo non avendo vissuto il loro punto di vista (cosa che però ha invece fatto il giocatore) non solo la vita di lei, ma anche quella di Lev alla quale non sarebbe rimasto nient'altro, neamche una famiglia a cui tornare, il ciclo dell'odio sarebbe continuato e... non avrebbe comunque riavuto Joel e avrebbe perso molto di più di quel che ha effettivamente perso, avrebbe perso la sua umanità

L'unica cosa su cui ho dubbi e molte perplessità è la scena delle dita.
Staccando le dita Abby costringe Ellie a "chiudere" con quel passato. Uccidendo il ricordo della chitarra, di Joel, Ellie è finalmente libera dai dolorosi ricordi. Non può più ricordare Joel, suonare la chitarra non ha più senso, infatti la lascia nella stanza che Dina le ha lasciato, la stanza dei ricordi. In quel luogo la stanza è qualcosa da dimenticare, infatti Ellie abbandona l'edificio, la chitarra su primo piano, la tenda del primo gioco. Ma sul serio avevano pensato a tutto questo già nel 2013? Mi sembra assurdo.
Cmq è nuovamente la violenza che salva i personaggi, senza quel trauma fisico (quello delle dita) Ellie avrebbe ucciso Abby, non ho dubbi. Non vedo molto credibile che Ellie "capisca dove si è spinta"
L'ultima cosa che le rimane è la vendetta, Dina le dice chiaramente "Se torni, non mi trovi" eppure lei parte. Ancora quel discorso sul fatto della violenza, come unico e significativo modo d'essere e di vivere.
A quante cose ha riunciato? Quante persone uccise direttamente, o indirettamente, persino animali e donne incinta, è un percorso di distruzione totale del personaggio, a fine gioco Ellie è la nemesi del gioco, nessun giocatore, tranne i fanboy più radicali, può patteggiare per lei. È un pezzo di merda, una ragazza consumata da un vendetta che le distrugge la vita. Bastava solo trovare la pace, e smettere di suonare quella chitarra, che ogni volta le ricordava l'esecuzione. Nell'epilogo Joel sancisce che avrebbe fatto lo stesso, se avesse dovuto ripetere la liberazione di Ellie, e capiamo tutta l'imperfezione della vicenda, i padri che distruggono i figli. Joel avrebbe dovuto farla morire quindi? Non è una risposta così facile, non è semplice. Forse avrebbe dovuto farlo. Forse Marlene non avrebbe dovuto nemmeno informare Joel dell'operazione, il medico (il padre di Abby) dice chiaramente "Non dobbiamo dirglielo, facciamo l'operazione e poi...glielo diciamo" Ma ancora una volta, lo stupido orgoglio, la correttezza, o chissà cosa, scatenano una serie di eventi terribili a cascata, perché stavolta, vediamo la barricata dall'altra parte. A questo giro, possiamo vedere oltre al muro.
Il WLF si forma dopo le Luci.
È colpa di Joel.
La Luci diventano Lupi
È colpa di Joel.
I Lupi sbranano, non aiutano più, sono una specie di Fedra che fa una guerra personale.
È colpa di Joel.
Le Iene che muoiono contro il WLF
È indirettamente colpa di Joel.

Tutto quello che precipita, rovinosamente, è colpa di Joel. Si è trattato di una scelta, certamente, e come tale non c'è molto da dire. Ellie, esattamente come "il padre" compie scelte, fino al drammatico, amaro, finale che la restituisce ad una vita randagia, non credo proprio che andrà a Jackson come alcuni dicono, troppo orgogliosa e testarda ed inoltre "Dina" le ricorderebbe il Teatro.

Così si allontana, monca, sconfitta, reduce, ma anche libera dal fantasma di Joel.

Offline Laxus91

  • Reduce
  • ********
  • Post: 20.872
    • E-mail
Re: [SPOILER] TLoU 2 - MUOIONO TUTTI MALE - topic spoiler liberi
« Risposta #169 il: 04 Lug 2020, 07:06 »
La chitarra è un elemento che parte sin dal primo TLOU. Già verso metà gioco, non ricordo precisamente dove (ma credo già in Summer), Ellie e Joel parlano del fatto che lui sa suonare la chitarra. Il capitolo Spring si apre proprio con Joel che si propone di insegnarle a suonare la chitarra una volta tornati a Jackson. È il primo dialogo in assoluto in cui traspare l'amore paterno che ora prova per Ellie.

Ah thanks, questo proprio non ricordavo perché non ho fatto la run di ripasso di Tlou e ce l'ho in effetti meno vivido di quanto non dovrei :(
Interessante

Offline Laxus91

  • Reduce
  • ********
  • Post: 20.872
    • E-mail
Re: [SPOILER] TLoU 2 - MUOIONO TUTTI MALE - topic spoiler liberi
« Risposta #170 il: 04 Lug 2020, 07:51 »
@Mr.Pickman
Diciamo che io dò un pò meno centralità al discorso delle dita perdute, le vedo principalmente come un memento del suo essersi spinta troppo oltre (se si fosse fermata un pò prima nella lotta non sarebbe successo e la storia sarebbe andata ugualmente con loro che sopravvivono) e personalmente ci vedo molto il concetto di menomazione fisica come veicolo emotivo verso il giocatore (spoiler di un certo gioco della saga di Kojima)
Spoiler (click to show/hide)
, un marchio indelebile insomma prima ancora di tutti i vari significati simbolici che possiamo attribuirgli.

Non ci vedo troppo altro, anche perchè Abby glie le ha staccate nella concitazione e quindi senza alcun tipo di ragionamento su tutti questi dettagli simbolici che gli stiamo attribuendo (e va benissimo farlo) e che realizziamo solo a posteriori.

Beh la regia e il montaggio suggeriscono che Ellie capisca fin dove si è spinta grazie all'intervento del ricordo di Joel in quel breve flash poco prima di strangolare, non prima e non dopo, può sembrare forzato ma lei fino a quel  momento era stata super determinata nel suo obiettivo di vendetta che non ha quasi mai messo in discussione, però non aveva ancora affrontato di petto il momento in cui era letteralmente tutto nelle sue mani: un climax emotivo che l'ha fatta esitare, il ricordo istantaneo è di un Joel felice con la chitarra e non del Joel in punto di morte (di cui aveva sempre avuto incubi, anche nella scena della fattoria con l'agnellino), si chiede se Joel avesse davvero voluto tutto questo in nome suo? O avrebbe forse preferito che Ellie, a cui tanto teneva, non mettesse a repentaglio la propria vita così tante volte e non cadesse in una spirale di violenza? Ha realizzato tutto in un attimo e la botta da reggere è stata abbastanza forte da farla esitare, e non era troppo tardi per fortuna.

In sostanza, il percorso di Abby è un percorso di redenzione mentre il percorao di Ellie è un percorso di perdizione dal quale riesce a sottrarsi solo alla fine-fine grazie al ricordo di Joel che è come se la sottraesse e la tirasse fuori dall'inferno totale in cui si stava infilando.

Ah un'altro parallelo sulle visioni che tormentavano Ellie in fattoria (la breve scena interattiva dell'incubo con la porta chiusa e impossibilità di raggiungere Joel è perfetta e mette a nudo i suoi sensi di colpa per non essere riuscita a salvarlo, mentre lo spoiler che sto per fare è sul primissimo gioco del Dio della Guerra ellenico)
Spoiler (click to show/hide)

Concordo con tutta la parte centrale del post, mentre su Joel alla fine: si, ha i suoi peccati e in fondo quasi tutta la vicenda di Tlou 2 avviene sempre come conseguenza della sua scelta a fine Tlou, ma non lo valuterei così negativamente, anzi.

È anche lui un personaggio grigio come molti altri (in part 2 secondo me davvero non esiste male e bene in termini assoluti, solo Isaac per me è un personaggio davvero molto oscuro e negativo eppure anche lui fà tutto per il bene del WLF che è la sua ragion di vita e il suo ideale incrollabile) ma c'è una grande differenza: la scelta che fà ce l'hanno fatta vivere dopo un intero gioco di 15+ ore in cui è sbocciato man mano un amore paterno e per quanto possa essere una scelta egoistica (però consideriamo anche che se l'operazione si fosse eseguita non ci sarebbe stata una certezza al 100% che se ne sarebbe ricavato un vaccino, c'era comunque il rischio insopportabile che sarebbe potuto essere un sacrificio vano) credo che la maggior parte dei giocatori avrebbe fatto la stessa scelta immedesimandosi nel personaggio!

È per questo che Tlou 1 ha messo d'accordo 'tutti' e che invece part 2 non è stato accettato da alcuni fan del primo e ha generato più odio (insieme a mille altri motivi molto meno legati alla trama), anteporre il singolo individuo amato ad una speranza di salvezza per il genere umano è quanto di più umano e genuino ci sia, se ne è fregato di tutto e di tutti perché non doveva niente a nessuno, men che meno ad un'umanità composta anche da tanti stronzi che non volevano di certo il loro bene, anzi.

Poi il suo gesto ha in definitiva portato immenso dolore e sofferenze nell'effetto a cascata (e part 2 ce lo fà sperimentare sulla nostra pelle laddove part 1 lo poneva in maniera molto più positiva 'MA' con quel senso di dubbio ed incertezza per il futuro) ma il gesto in sé è umano e condivisibile, e sono contento che nel flashback finale abbia ribadito che lo avrebbe rifatto mille volte, che è un modo per dire 'a me la tua vita interessa più di ogni altra cosa al mondo, più della mia stessa vita'.

È puro e totale amore quel suo gesto, anche e nonostante le conseguenze che ha portato
« Ultima modifica: 04 Lug 2020, 08:25 da Laxus91 »

Offline Van

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.562
    • E-mail
Re: [SPOILER] TLoU 2 - MUOIONO TUTTI MALE - topic spoiler liberi
« Risposta #171 il: 04 Lug 2020, 08:17 »
Alla fine del primo di TLOU ero convinto che la storia fosse conclusa, pensavo non ci fosse bisogno di raccontare oltre le loro vicende e che tutto il detto e non detto nei loro ultimi sguardi spiegava gia tutto.

Adesso invece mi rendo conto che vorrei davvero il capitolo 3. Dove si sta dirigsndo Elly? Nella testa mi frulla che adesso non c'é piu nessuno che la vuole in questo mondo e che in lei torni la voglia di compiere il destino che la attendeva nel prima capitolo. Questa volta peró con piena coscenza e forse chissa con una improbabile compagna di viaggio accomunata dal solitl obbiettivo (ancbe abby cerca le luci per costruire un nuovo futuro).

Forse sarebbe uno sviluppo troppo semplice e probabilmente é un desiderio che nasce dal mio attuale sato d"animo che fa farica ad abbandonare questi personaggi.

Offline Mr.Pickman

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.075
  • Vedetta dell'Inconscio sublimato
    • GAMER MAY CRY
Re: [SPOILER] TLoU 2 - MUOIONO TUTTI MALE - topic spoiler liberi
« Risposta #172 il: 04 Lug 2020, 09:23 »
@Mr.Pickman
Diciamo che io dò un pò meno centralità al discorso delle dita perdute, le vedo principalmente come un memento del suo essersi spinta troppo oltre (se si fosse fermata un pò prima nella lotta non sarebbe successo e la storia sarebbe andata ugualmente con loro che sopravvivono) e personalmente ci vedo molto il concetto di menomazione fisica come veicolo emotivo verso il giocatore (spoiler di un certo gioco della saga di Kojima)
Spoiler (click to show/hide)
, un marchio indelebile insomma prima ancora di tutti i vari significati simbolici che possiamo attribuirgli.

Non ci vedo troppo altro, anche perchè Abby glie le ha staccate nella concitazione e quindi senza alcun tipo di ragionamento su tutti questi dettagli simbolici che gli stiamo attribuendo (e va benissimo farlo) e che realizziamo solo a posteriori.

Beh la regia e il montaggio suggeriscono che Ellie capisca fin dove si è spinta grazie all'intervento del ricordo di Joel in quel breve flash poco prima di strangolare, non prima e non dopo, può sembrare forzato ma lei fino a quel  momento era stata super determinata nel suo obiettivo di vendetta che non ha quasi mai messo in discussione, però non aveva ancora affrontato di petto il momento in cui era letteralmente tutto nelle sue mani: un climax emotivo che l'ha fatta esitare, il ricordo istantaneo è di un Joel felice con la chitarra e non del Joel in punto di morte (di cui aveva sempre avuto incubi, anche nella scena della fattoria con l'agnellino), si chiede se Joel avesse davvero voluto tutto questo in nome suo? O avrebbe forse preferito che Ellie, a cui tanto teneva, non mettesse a repentaglio la propria vita così tante volte e non cadesse in una spirale di violenza? Ha realizzato tutto in un attimo e la botta da reggere è stata abbastanza forte da farla esitare, e non era troppo tardi per fortuna.

In sostanza, il percorso di Abby è un percorso di redenzione mentre il percorao di Ellie è un percorso di perdizione dal quale riesce a sottrarsi solo alla fine-fine grazie al ricordo di Joel che è come se la sottraesse e la tirasse fuori dall'inferno totale in cui si stava infilando.

Ah un'altro parallelo sulle visioni che tormentavano Ellie in fattoria (la breve scena interattiva dell'incubo con la porta chiusa e impossibilità di raggiungere Joel è perfetta e mette a nudo i suoi sensi di colpa per non essere riuscita a salvarlo, mentre lo spoiler che sto per fare è sul primissimo gioco del Dio della Guerra ellenico)
Spoiler (click to show/hide)

Concordo con tutta la parte centrale del post, mentre su Joel alla fine: si, ha i suoi peccati e in fondo quasi tutta la vicenda di Tlou 2 avviene sempre come conseguenza della sua scelta a fine Tlou, ma non lo valuterei così negativamente, anzi.

È anche lui un personaggio grigio come molti altri (in part 2 secondo me davvero non esiste male e bene in termini assoluti, solo Isaac per me è un personaggio davvero molto oscuro e negativo eppure anche lui fà tutto per il bene del WLF che è la sua ragion di vita e il suo ideale incrollabile) ma c'è una grande differenza: la scelta che fà ce l'hanno fatta vivere dopo un intero gioco di 15+ ore in cui è sbocciato man mano un amore paterno e per quanto possa essere una scelta egoistica (però consideriamo anche che se l'operazione si fosse eseguita non ci sarebbe stata una certezza al 100% che se ne sarebbe ricavato un vaccino, c'era comunque il rischio insopportabile che sarebbe potuto essere un sacrificio vano) credo che la maggior parte dei giocatori avrebbe fatto la stessa scelta immedesimandosi nel personaggio!

È per questo che Tlou 1 ha messo d'accordo 'tutti' e che invece part 2 non è stato accettato da alcuni fan del primo e ha generato più odio (insieme a mille altri motivi molto meno legati alla trama), anteporre il singolo individuo amato ad una speranza di salvezza per il genere umano è quanto di più umano e genuino ci sia, se ne è fregato di tutto e di tutti perché non doveva niente a nessuno, men che meno ad un'umanità composta anche da tanti stronzi che non volevano di certo il loro bene, anzi.

Poi il suo gesto ha in definitiva portato immenso dolore e sofferenze nell'effetto a cascata (e part 2 ce lo fà sperimentare sulla nostra pelle laddove part 1 lo poneva in maniera molto più positiva 'MA' con quel senso di dubbio ed incertezza per il futuro) ma il gesto in sé è umano e condivisibile, e sono contento che nel flashback finale abbia ribadito che lo avrebbe rifatto mille volte, che è un modo per dire 'a me la tua vita interessa più di ogni altra cosa al mondo, più della mia stessa vita'.

È puro e totale amore quel suo gesto, anche e nonostante le conseguenze che ha portato

Citazione
se si fosse fermata un pò prima nella lotta non sarebbe successo e la storia sarebbe andata ugualmente con loro che sopravvivono)

Sarebbe stata blanda. Un finale blando di un gioco molto bello, sottotono nell'epilogo, perché non focalizzato. Perché onestamente non avrei capito esattamente su cosa ragionare, sulla vendetta distruttiva? Ma grazie al piffero, le vendette sono sempre distruttive, da Kafka, fino a Proust, fino a Baudelaire e al più recente Vargas Llosa, gli autori di mezzo mondo, ci hanno insegnato che la vendetta è per forza di cose distruttiva, il senso di rivalsa è per forza di cosa qualcosa che annienta, distrugge dall'interno chiunque lo ospiti.
Le dita mozzate (sembra tipo un canyon di RED2 :D) penso che invece siano la centralità "menomante" dell'intera vicenda, legata alla chitarra, al suono, alla canzone, al ricordo, all'abbandono...non è veramente importante se l'azione di Abby è in qualche modo retroattiva e non è certamente ragionata, su questo hai ragione, non è nemmeno importante se la collutazione non è ragionata ed in effetti quando mai le lotte/combattimenti ferali sono ragionati?. Mai sentita la storia del pugno che fa scoppiare un occhio "ma era solo un pugno...non potevo immaginarlo" nella lotta l'uomo perde la sua umanità.
Pensa a questo esempio sportivo: l'orecchio di Evander Holyfield.
Era un incontro di Boxe, ma per Tyson era qualcosa di più profondo, un taglio profondo nel suo "io" - come sportivo, uomo, e boxer - al punto di portarlo, nella foga della lotta, a mutilare l'orecchio di Holyfield.
In un semplice incontro di pugilato. Di certo non è salito sul ring con l'idea di farlo, ma è accaduto. Forse perché stava perdendo. Forse perché era furibondo. Forse perché è sempre stato un animale da gang di quartiere. Non è importante perché è accaduto, è accaduto.
L'incontro di boxe non sarebbe mai dovuto essere così, non sarebbe mai dovuto arrivare a quel livello di ferocia. Eppure, ci sono arrivati, eccome.

Il pundo nodale, per ricollegrami, è che il destino è beffardo, ed è karmico, tutto torna indietro. La vendetta è una sorta di giustizia personale, dipende dal “verdetto” che ognuno di noi, giudice arrogante e spietato, emette sulle azioni e i comportamenti degli altri nei nostri stessi confronti. Quando vengono staccate le dita a Ellie non siamo a nessun vero climax della vicenda, si sarebbe tutto consumato con la morte di entrambe (banale) la morte di Abby (molto banale) [il significato sarebbe completamente evaporato, sciolto. Non avrebbe avuto alcun senso]

È questo invece il grande momento di TOLOU2, ovvero quando attraverso la violenza, ed un gesto molto violento, noi salviamo Ellie, senza saperlo, staccando letteralmente quel ricordo, così doloroso, ma in maniera definitiva. Di fatto, senza due dita, è impossibile suonare la chitarra come prima, anche se è possibile ovviare con delle protesi, è impossibile "sentire" le corde come prima, o quantomeno è molto difficile avere nuovamente il tatto.

Lo scenario che ho già vissuto in molti giochi, ovvero che puntualmente, nell'epilogo, vanno completamente a troie, è stato scongiurato. Da Days Gone a Horzion, per citare due best seller che floppano miseraramente proprio nel finale. Spiegami tutta la filippica di Horizon sul matriarcato a cosa serve a fine gioco. Ad un cazzo.
Mi viene spesso attribuita una ricerca ossessiva del finale perfetto di un videogioco, vero, un finale perfetto è un finale che racchiude il gioco stesso nello stesso percorso che ha costruito.
Non mi basta quindi concludere un gioco, deve restare un segmento, una traccia, altrimenti, è solo un disperato gioco invalidato.

TLOU2 ha un finale mastodontico.

Citazione
Beh la regia e il montaggio suggeriscono che Ellie capisca fin dove si è spinta grazie all'intervento del ricordo di Joel in quel breve flash poco prima di strangolare, non prima e non dopo, può sembrare forzato ma lei fino a quel  momento era stata super determinata nel suo obiettivo di vendetta che non ha quasi mai messo in discussione, però non aveva ancora affrontato di petto il momento in cui era letteralmente tutto nelle sue mani:

Non lo capisce, il coltello, vittima prima, giudice ed aguzzina poi, attraverso la vendetta lei vuole perpetrare l’antichissima legge del taglione dilatandola a dismisura: poiché esiste la legge degli uomini e dello stato, la mia legge personale riguarderà tutto quello che non è scritto, tutto quello che “per noi” è un vulnus insopportabile e che merita di essere punito. Ellie ti vuole far fuori, nel teatro ci va vicinissima, e quello era già un segnale allarmante di cosa voleva fare, senza contare la scia di morti. Aveva già raggiunto il climax a parole con Dina:

Citazione
"Sono incazzata, perché Nora non l'abbiamo trovata"
"Beh dopotutto lei non c'era nemmeno a Jackson"
"Non ha alcuna importanza"

[ricordo questo dialogo perché in quella zona mi hanno ammazzato per ben 3 volte]

Ellie vuole spazzare via tutto sul suo cammino, c'è arrivata a parole, a gesti, con indomita ferocia. Te lo spiegano per venti ore e passa. Non c'è cadavere che la fermi, ha solo un piccolo tentennamento quando Abby punta alla gola di Dina il coltello. E alla fine?
Alla fine Abby è più umana di Ellie, nel momento in cui il perdono viene concesso (etimologicamente da cum cedere, ovvero ritirarsi) si pratica la rinuncia alla vendetta, ovvero la rinuncia ad un diritto, quindi si afferma, praticamente, una sostanziale superiorità dell’offeso, il quale, dall’alto del suo diritto, esercita il suo potere affermando la propria clemenza, cosa che Ellie ottempera perché Abby le ha slogato "le ali" non essendo una firefly, ma in qualche modo, essendolo (nel primo gioco era ferma intenzione della ragazza di farvi parte) Abby è vincitrice morale assoluta di tutta la vicenda. Perdona per ben due volte, a ruoli inversi Ellie non avrebbe risparmiato Abby, dopo Joel massacrato, l'avrebbero uccisa. E avrebbe fatto bene, perché Ellie porta via tutto ad Abby, quello che le rimaneva, cioè i suoi amici.
Chi è stato perdonato non ha pagato per l’offesa inflitta e sarà per sempre debitore morale, senza alcuna possibilità che i conti saranno mai messi in pari. E siccome il perdono non lo si accetta ma lo si subisce, di fatto, il trionfo dell’offeso sarà inevitabile, così come inevitabile sarà l’abisso nel quale precipiterà colui che ha offeso. E poi c'è un altro aspetto, alla voluptas ultionis si sostituisce la voluptas indulgentiae, il piacere del perdono, che per molti aspetti è molto più seduttivo poiché implica la manifestazione di una grande forza materiale e spirituale e, per di più, è indissolubilmente correlato ad una morale trascendente che confina con la santità: ogni volta che perdoniamo ci sentiamo un piccolo re, un piccolo imperatore, un piccolo dio. Così il perdono “inflitto” può facilmente trasformarsi in ergastolo della coscienza.
 
Ora basta, caffè cazzo e poi (forse) Remnant per togliermi dall'impiccio.

Offline Mr.Pickman

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.075
  • Vedetta dell'Inconscio sublimato
    • GAMER MAY CRY
Re: [SPOILER] TLoU 2 - MUOIONO TUTTI MALE - topic spoiler liberi
« Risposta #173 il: 04 Lug 2020, 09:32 »
Alla fine del primo di TLOU ero convinto che la storia fosse conclusa, pensavo non ci fosse bisogno di raccontare oltre le loro vicende e che tutto il detto e non detto nei loro ultimi sguardi spiegava gia tutto.

Adesso invece mi rendo conto che vorrei davvero il capitolo 3. Dove si sta dirigsndo Elly? Nella testa mi frulla che adesso non c'é piu nessuno che la vuole in questo mondo e che in lei torni la voglia di compiere il destino che la attendeva nel prima capitolo. Questa volta peró con piena coscenza e forse chissa con una improbabile compagna di viaggio accomunata dal solitl obbiettivo (ancbe abby cerca le luci per costruire un nuovo futuro).

Forse sarebbe uno sviluppo troppo semplice e probabilmente é un desiderio che nasce dal mio attuale sato d"animo che fa farica ad abbandonare questi personaggi.

Se dicessi che non mi frega assolutamente di giocare ad un terzo ipotetico episodio passarei come un pezzo di merda dal cuore di pietra ma....non me ne frega assolutamente di vedere un dopo. La vicenda di TLOU si è conclusa, non c'è bisogno di raccontare altro, 3 grandi giochi, tre opere incredibili, 3 gioielli.
Aspettiamo che dicono dalla sede centrale, ma non credo sia nemmeno previsto un dlc.

Offline Mr.Pickman

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.075
  • Vedetta dell'Inconscio sublimato
    • GAMER MAY CRY
Re: [SPOILER] TLoU 2 - MUOIONO TUTTI MALE - topic spoiler liberi
« Risposta #174 il: 04 Lug 2020, 09:58 »
Citazione
È anche lui un personaggio grigio come molti altri (in part 2 secondo me davvero non esiste male e bene in termini assoluti, solo Isaac per me è un personaggio davvero molto oscuro e negativo eppure anche lui fà tutto per il bene del WLF che è la sua ragion di vita e il suo ideale incrollabile) ma c'è una grande differenza: la scelta che fà ce l'hanno fatta vivere dopo un intero gioco di 15+ ore in cui è sbocciato man mano un amore paterno e per quanto possa essere una scelta egoistica (però consideriamo anche che se l'operazione si fosse eseguita non ci sarebbe stata una certezza al 100% che se ne sarebbe ricavato un vaccino, c'era comunque il rischio insopportabile che sarebbe potuto essere un sacrificio vano) credo che la maggior parte dei giocatori avrebbe fatto la stessa scelta immedesimandosi nel personaggio!

Joel è un egoista, talmente desideroso di riprovare ad essere padre, o sentire di esserlo e contare qualcosa nuovamente per qualcuno, da sacrificare l'umanità senza pensarci due volte. Meglio la speranza al 1% di una cura per il genere umano o meglio non provarci nemmeno? Credo che ognuno di noi si è fatto la stessa domanda, a suo tempo. Salvi il mondo? O lo condanni? Scelta difficile, ma di certo risolverla come ha fatto lui avrebbe avuto delle conseguenze. Joel è sempre stato un personaggio formidabile, perché umano, perché grigio, perché disposto a tutto pur di farcela. Ma è anche un criminale, un assassino indurito da una vita di contrabbando, che non va certo per il sottile, ad inizio TLOU accoppa un tizio senza fare una piega. È anche il pessimo maestro di Ellie.
Le insegna ad uccidere, a sparare, la spinge sul cammino della violenza, fino a prima Ellie aveva ucciso infetti, vedi capitolo spin-off, è con Joel che, anche se per salvarlo, uccide un cacciatore. Subito dopo, quando le insegna a sparare con il fucile m11, a cecchinare, ed usare la pistola è un pessimo maestro, certo, il contesto non offriva molte altre scappatoie. Ma Joel la instrada alla violenza sull'uomo, fino ad allora, un taboo per la piccola ragazzina. Si vede la reazione sconvolta anche dopo la scena della scala.

In definitiva, credo che per prendere una decisione sensata, bisogna trovarsi in quella situazione, tuttavia le due possibilità sono alla radice della razza umana.

Citazione
È per questo che Tlou 1 ha messo d'accordo 'tutti' e che invece part 2 non è stato accettato da alcuni fan del primo e ha generato più odio (insieme a mille altri motivi molto meno legati alla trama), anteporre il singolo individuo amato ad una speranza di salvezza per il genere umano è quanto di più umano e genuino ci sia, se ne è fregato di tutto e di tutti perché non doveva niente a nessuno, men che meno ad un'umanità composta anche da tanti stronzi che non volevano di certo il loro bene, anzi.

da come ho capito, hanno dato fastidio le tematiche gender, perché la nostra categoria è piena di teste di cazzo, misogini di merda, e tizi che vedono la politica nei videogiochi nel 2020, alla faccia dei cammelli spaziali di Jeff Minter. Andrebbe un po' pulito il nostro settore a voler fare ragionamenti alla Isaac, c'è troppo biberon a gente di 30 e passa. Una situazione drammatica è il non aver capito veramente una mazza del gioco, fermandosi alla forma superficiale del racconto. Io scommetto che quella scena "lesbiche di merda" è stata accolta quasi con favore da molti come "US". La situazione è desolante e sconfortante. Altro che bias cognitivo, è pieno di teste di cazzo là fuori, e non hanno nemmno la scusa di essere infetti.

Citazione
Poi il suo gesto ha in definitiva portato immenso dolore e sofferenze nell'effetto a cascata (e part 2 ce lo fà sperimentare sulla nostra pelle laddove part 1 lo poneva in maniera molto più positiva 'MA' con quel senso di dubbio ed incertezza per il futuro) ma il gesto in sé è umano e condivisibile, e sono contento che nel flashback finale abbia ribadito che lo avrebbe rifatto mille volte, che è un modo per dire 'a me la tua vita interessa più di ogni altra cosa al mondo, più della mia stessa vita'.

È puro e totale amore quel suo gesto

Assolutamente, ma non sono sicuro del risultato finale. Se Joel avesse acconsentito (impossbile) avrebbe evitato decine di morti, come il figlio di Owen e Mel. Il professore doveva operare Ellie e Marlene forse "non gli doveva nulla"

 


Offline teokrazia

  • Reduce
  • ********
  • Post: 25.832
  • Polonia Capitone Mundi
Re: [SPOILER] TLoU 2 - MUOIONO TUTTI MALE - topic spoiler liberi
« Risposta #175 il: 04 Lug 2020, 10:17 »
Cmq, pensate a quanto son belle tutte le signorine di questo gioco, anzi, serie, se penso anche a Tess o alla parabola che aveva interessato Ellie.
E poi pensate a...

Spoiler (click to show/hide)

Online RBT

  • Eroe
  • *******
  • Post: 19.681
    • E-mail
Re: [SPOILER] TLoU 2 - MUOIONO TUTTI MALE - topic spoiler liberi
« Risposta #176 il: 04 Lug 2020, 10:59 »
@Mr.Pickman @Laxus91 Analisi cosí profonde che le ho lette tutte di un fiato senza fermarmi, bravi, io non ci riuscirei.

Non avevo riflettuto sul fatto che Ellie non sa nulla di Abby, che crudeltà sto gioco, quante cose sarebbero cambiate a parlarne.

No, Neil ha già confermato non ci saranno dlc. Imho il gioco è completo come un cerchio perfetto, anche se di spunti ce ne sarebbero.
PS4: RBT_ps  -->add me!
]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::................................................. .................

Offline Laxus91

  • Reduce
  • ********
  • Post: 20.872
    • E-mail
Re: [SPOILER] TLoU 2 - MUOIONO TUTTI MALE - topic spoiler liberi
« Risposta #177 il: 04 Lug 2020, 11:13 »
Cmq, pensate a quanto son belle tutte le signorine di questo gioco, anzi, serie, se penso anche a Tess o alla parabola che aveva interessato Ellie.
E poi pensate a...

Spoiler (click to show/hide)

Diciamo che lì a livello di scrittura.. è quel che è, sia con questo continuo fanservice di mostrare gemiti, gridolini e inquadrate studiate ad hoc per buttare in faccia il lato B che dovrebbero appagare il maschio etero (poi ecco preferisco la realtà per queste cose  :D) sia proprio a livello di costruzione del personaggio che passa in 2 secondi netti dall'essere una civile inesperta (visto che nel reboot così ci viene introdotta Lara) a fare stragi che neanche Rambo.

Poi si, è pur sempre un videogioco e ti deve giustificare le ammazzatine, ma c'è modo e modo di farlo, se hai pretese di raccontare anche una storia devi essere un minimo credibile così da mantenere la sospensione dell'incredulità e non creare disinteresse alla vicenda nello spettatore!

Poi io mi riferisco solo al 2013 che ho giocato (ben due run) e ammetto di giocare a un pò tutto, anche ciò che non mi convince fino in fondo... e quindi giocherò a Rise e Shadow nonostante tutto  :D

Offline Van

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.562
    • E-mail
Re: [SPOILER] TLoU 2 - MUOIONO TUTTI MALE - topic spoiler liberi
« Risposta #178 il: 04 Lug 2020, 11:45 »
Non sono completamente d'accordo con la superiorità morale Abby. Daltronde il gioco comincia con lei che ottiene la sua vendetta. Una cosa che Elly raggiunge solo alla fine e di cui si priva (ha ucciso tutti i suoi amici ma manca Abby per avere tutti i responsabili). Spezzare la catena di odio é una cosa che fanno entrambe.

In piu ricordiamoci che come ricorda Laxus Elly non ha nessuna conoscenza del percorso di redenzione di Abby e lo puo solo intuire dall'affezzione che prova verso Lev.

Sono due grandi storie sulla redenzione e non riesco a trovarmi su chi ha trovato TLOU una storia pessimista e misantropa sull'umanità. C'é speranza anche nelle ore piu buie.

Online RBT

  • Eroe
  • *******
  • Post: 19.681
    • E-mail
Re: [SPOILER] TLoU 2 - MUOIONO TUTTI MALE - topic spoiler liberi
« Risposta #179 il: 04 Lug 2020, 11:58 »
Intanto arrivano minacce di morte a Laura Bailey (Abby).

Si può essere cosí malati...
PS4: RBT_ps  -->add me!
]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::................................................. .................