Autore Topic: COVID-19: topic di discussione  (Letto 645985 volte)

0 Utenti e 5 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline alexross

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.258
  • Black Metal!
    • TFP yearbook
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4290 il: 03 Giu 2020, 12:46 »
Negativo... :)

Solo che ho dovuto chiamare io la mia dottoressa che si è anche stupita che la avessi chiamata... BAh

Offline Gold_E

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.597
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4291 il: 03 Giu 2020, 12:56 »
Negativo... :)

Solo che ho dovuto chiamare io la mia dottoressa che si è anche stupita che la avessi chiamata... BAh
Quindi come funziona ora, sei fuori dall'isolamento o devi restarci?
GOLD EXPERIENCE REQUIEM POTERI:                         
Le sue emanazioni azzerano il potere, le azioni e la volontà di chi lo attacca. Chi resta colpito fisicamente da Requiem vede la propria morte riportata a zero, e continua a riviverla ogni volta.

Offline alexross

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.258
  • Black Metal!
    • TFP yearbook
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4292 il: 03 Giu 2020, 13:04 »
Negativo... :)

Solo che ho dovuto chiamare io la mia dottoressa che si è anche stupita che la avessi chiamata... BAh
Quindi come funziona ora, sei fuori dall'isolamento o devi restarci?

fuori, ma solo perchè non mi ha dato nessuna altra indicazione

Offline FreeDom

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.236
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4293 il: 03 Giu 2020, 13:52 »
Non dovrebbe essere motivo d'orgoglio essere associati alla mansione più bella e importante del mondo, ovvero accudire un figlio?

E niente, c'hai proprio voja de fa' incazza @Ruko, almeno ammettilo!  :D

Da egualitario para-femminista e altri paroloni a caso, dico che queste polemichette hanno davvero stancato.


Incazziamoci, tutti i giorni, per la difficoltà di insegnare il rispetto e l'uguaglianza in una società bigotta come la nostra, piuttosto. Ché ancora c'è chi impedisce ai figli di leggere Piccolo Uovo, là fuori.

Con queste prese di posizione sul niente, al contrario, si svilisce e ridicolizza una battaglia di libertà e giustizia.

Un po' quello che fanno i saccheggiatori con le proteste, i complottari con le rivendicazioni sociali e ambientali... O Fusaro con la sinistra.

Ah, il benaltrismo, malattia dei nostri tempi. Ma scusa, che hai un carnet per le indignazioni, tipo ticket restaurant? Devi stare lì a decidere per cosa staccarne uno, che altrimenti a fine mesi non ci arrivi?

Una cosa non esclude l'altra. Ci si può indignare per le piccole e le grandi cose, non ci sono controindicazioni (a parte il fegato malato). Sono d'accordo che magari non lo si deve fare sempre e comunque, perché ci sono contesti e contesti. Se vedo una pubblicità sessista, posso farmi una risata e comprare dalla concorrenza. Ma su un'applicazione di Stato, ho tutto il diritto di farmi rodere il culo, perché è una cosa che rappresenta anche me (e per la quale ho dato dei soldi).

A parte questo, complimenti a Bending Spoons perché mi sembra un lavoro ben fatto, facile da usare e anche gradevole a vedersi. Comunque quella tedesca sarà meglio.  :D

Offline Ruko

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 6.316
  • Thrasher Woman - Bi Power
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4294 il: 03 Giu 2020, 14:01 »
E niente, c'hai proprio voja de fa' incazza @Ruko, almeno ammettilo!  :D
Mentre il marito è dillà che si procaccia il cibo cacciand...su internet!  :yes:
"Non ho particolari talenti ma riconosco gli idioti già da lontano..."

Offline Gaissel

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.580
  • Massaia con la barba - In diretta dalla Porcilaia
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4295 il: 03 Giu 2020, 14:58 »
Non dovrebbe essere motivo d'orgoglio essere associati alla mansione più bella e importante del mondo, ovvero accudire un figlio?

E niente, c'hai proprio voja de fa' incazza @Ruko, almeno ammettilo!  :D

Da egualitario para-femminista e altri paroloni a caso, dico che queste polemichette hanno davvero stancato.


Incazziamoci, tutti i giorni, per la difficoltà di insegnare il rispetto e l'uguaglianza in una società bigotta come la nostra, piuttosto. Ché ancora c'è chi impedisce ai figli di leggere Piccolo Uovo, là fuori.

Con queste prese di posizione sul niente, al contrario, si svilisce e ridicolizza una battaglia di libertà e giustizia.

Un po' quello che fanno i saccheggiatori con le proteste, i complottari con le rivendicazioni sociali e ambientali... O Fusaro con la sinistra.

Ah, il benaltrismo, malattia dei nostri tempi. Ma scusa, che hai un carnet per le indignazioni, tipo ticket restaurant? Devi stare lì a decidere per cosa staccarne uno, che altrimenti a fine mesi non ci arrivi?

Una cosa non esclude l'altra. Ci si può indignare per le piccole e le grandi cose, non ci sono controindicazioni (a parte il fegato malato). Sono d'accordo che magari non lo si deve fare sempre e comunque, perché ci sono contesti e contesti. Se vedo una pubblicità sessista, posso farmi una risata e comprare dalla concorrenza. Ma su un'applicazione di Stato, ho tutto il diritto di farmi rodere il culo, perché è una cosa che rappresenta anche me (e per la quale ho dato dei soldi).
Non è benaltrismo. E' realismo: l'Italia (nonché il mondo) è letteralmente piena di donne che accudiscono bambini (a prescindere dal ruolo di madre e di figlio, peraltro).

Quell'immagine non offende nessuno, anzi testimonia una realtà fattuale. Nel fare ciò ne trascura altre? Pazienza. Il suo scopo non è rappresentare un campionario di umanità (per il quale sarebbero necessarie svariate immagini), quanto risultare immediatamente riconoscibile. E, bene o male, ad oggi tutti abbiamo avuto una donna che ci ha accudito. Fossero anche le madri dei nostri due padri gay :)
Così come abbiamo tutti un riferimento immaginifico di un uomo che stia al pc. Oggi lo fanno sempre di più anche le donne? E meno male, cazzo. Ma questo non ribalta l'utilità di rappresentarvi un uomo. Una cosa non invalida l'altra.

Paradosso: invertiamo le parti nel disegno. Grande esempio di apertura mentale, applausi da una nicchia di intellettuali e associazioni LGBT che si annusano le scoregge soddisfatte*. Dall'altro lato mezza Italia, che avrebbe solo voluto installare Immuni per sentirsi più protetta, e invece si sta grattando la testa confusa. Polemica uguale e contraria della Cei, ancora più odiosa ma molto più pervasiva causa mezzi e risonanza. Ennesimo dibattito sterile fatto di latrati e alzate di scudi.
A che pro?

Esistono i concetti di norma, di maggioranza, di abitudine, di uso comune, e finché vengono usati per produrre riconoscibilità, non fanno male a nessuno.
Diventano gravi qualora vengano usati in contesti di informazione legati alla coppia, alla famiglia, alla sessualità, alle relazioni in generale. Ma non mi sembra proprio questo il caso.

Fossilizzarsi su questi dettagli ridicoli vuol dire cercare lo scontro sempre e comunque...Che dovrebbe essere l'ultimo desiderata di chi persegue una causa con serietà e intelligenza.

Firmato: Gaissel, anticlericale, antifamilista, che sogna un mondo di coppie e famiglie aperte e allargate dopodomani :)



*A tal proposito, una delle cose più belle prodotte da Ortolani è la graphic novel Cinzia. Un atto d'amore verso la diversità e la libertà di essere se stessi, che non manca però di ironizzare in modo arguto sulle posizioni intransigenti di un certo tipo di attivismo.
Leggere asap tutti :)
Il mio Yearbook 2022 - 2021 - 2020 - 2019 I miei Awards 2018
La mia All Time TOP-TEN

Offline Void

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.597
  • Grottesco, cattivo e gratuito
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4296 il: 03 Giu 2020, 14:59 »
E niente, c'hai proprio voja de fa' incazza @Ruko, almeno ammettilo!  :D
Mentre il marito è dillà che si procaccia il cibo cacciand...su internet!  :yes:
Sta chiaramente guardando del porno :evil:
Se tu dai un pesce ad un uomo, lo avrai sfamato per un giorno. Se gli proponi di imparare a pescare, ti risponderà che sei un neoliberista
My TFP Yearbook

Offline Gaissel

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.580
  • Massaia con la barba - In diretta dalla Porcilaia
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4297 il: 03 Giu 2020, 15:05 »
complimenti a Bending Spoons perché mi sembra un lavoro ben fatto, facile da usare e anche gradevole a vedersi. Comunque quella tedesca sarà meglio.  :D
Complimenti anch'io, è davvero ben fatta.
Inaspettato.

ancora non ho capito però perché devo attivare la localizzazione in un'app che si fregia di "non utilizzare la geolocalizzazione" ;D

edit: risposta ad @alexross: a me senza non funziona, su Android. Altri ieri confermavano.
« Ultima modifica: 03 Giu 2020, 15:11 da Gaissel »
Il mio Yearbook 2022 - 2021 - 2020 - 2019 I miei Awards 2018
La mia All Time TOP-TEN

Offline alexross

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.258
  • Black Metal!
    • TFP yearbook
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4298 il: 03 Giu 2020, 15:09 »
a me non ha chiesto la localizzazione (su ios)

Offline FreeDom

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.236
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4299 il: 03 Giu 2020, 15:18 »
Non è benaltrismo. E' realismo: l'Italia (nonché il mondo) è letteralmente piena di donne che accudiscono bambini (a prescindere dal ruolo di madre e di figlio, peraltro).

...

Esistono i concetti di norma, di maggioranza, di abitudine, di uso comune, e finché vengono usati per produrre riconoscibilità, non fanno male a nessuno.
Diventano gravi qualora vengano usati in contesti di informazione legati alla coppia, alla famiglia, alla sessualità, alle relazioni in generale. Ma non mi sembra proprio questo il caso.

Fossilizzarsi su questi dettagli ridicoli vuol dire cercare lo scontro sempre e comunque...Che dovrebbe essere l'ultimo desiderata di chi persegue una causa con serietà e intelligenza.

Fanno male nella misura in cui perpetuano uno stereotipo che, nel 2020, dovrebbe essere eradicato, mentre in questo modo viene legittimato ulteriormente, anche altrove. Non li ho sottomano perché li ho visti secoli fa, ma ti farei leggere delle cose stampate su libri di scuola elementare.

Per il resto: di quale geolocalizzazione parli? A me ha chiesto solo regione e provincia di appartenenza, ma credo c'entri più con l'organizzazione sanitaria che dovrebbe coadiuvare l'uso dell'app.

Offline Void

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.597
  • Grottesco, cattivo e gratuito
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4300 il: 03 Giu 2020, 15:29 »
Chiede anche il permesso per attivare la funzione che Google e Apple hanno previsto per l'uso del bluetooth low energy
Se tu dai un pesce ad un uomo, lo avrai sfamato per un giorno. Se gli proponi di imparare a pescare, ti risponderà che sei un neoliberista
My TFP Yearbook

Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.395
  • Pupo
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4301 il: 03 Giu 2020, 15:31 »
Io ho sempre bluetooth e geolocalizzazione attivi, infatti non mi ha chiesto niente.
Ora la installo sul telefono di mia moglie, che non attiva mai il primo. Vediamo cosa mi dice.

Offline Gaissel

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.580
  • Massaia con la barba - In diretta dalla Porcilaia
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4302 il: 03 Giu 2020, 15:35 »
Non è benaltrismo. E' realismo: l'Italia (nonché il mondo) è letteralmente piena di donne che accudiscono bambini (a prescindere dal ruolo di madre e di figlio, peraltro).

...

Esistono i concetti di norma, di maggioranza, di abitudine, di uso comune, e finché vengono usati per produrre riconoscibilità, non fanno male a nessuno.
Diventano gravi qualora vengano usati in contesti di informazione legati alla coppia, alla famiglia, alla sessualità, alle relazioni in generale. Ma non mi sembra proprio questo il caso.

Fossilizzarsi su questi dettagli ridicoli vuol dire cercare lo scontro sempre e comunque...Che dovrebbe essere l'ultimo desiderata di chi persegue una causa con serietà e intelligenza.

Fanno male nella misura in cui perpetuano uno stereotipo che, nel 2020, dovrebbe essere eradicato, mentre in questo modo viene legittimato ulteriormente, anche altrove. Non li ho sottomano perché li ho visti secoli fa, ma ti farei leggere delle cose stampate su libri di scuola elementare.

Per il resto: di quale geolocalizzazione parli? A me ha chiesto solo regione e provincia di appartenenza, ma credo c'entri più con l'organizzazione sanitaria che dovrebbe coadiuvare l'uso dell'app.

Nel primo post che hai quotato dicevo "laggente si incazza ancora per Piccolo Uovo". Il contraltare sono i libri osceni sulla famigliola felice che circolano nelle nostre scuole, of course. Che tra l'altro fanno torto e danno a tutti i - tanti - bambini che non ce l'hanno, una famigliola felice. A prescindere dai gender studies.

Per me invece quelli rappresentati nell'app, come dicevo nel secondo post, non sono stereotipi. Sono realtà. O meglio, gli stereotipi servono proprio per rappresentare la realtà quando sia necessaria approssimazione.
 Dipende sempre dal contesto.

Per me Immuni non è il contesto in cui uno stereotipo del genere produca grave danno. I libri di scuola, sì, a voja.
Per te sono gravi entrambi. Ok, prendo atto.
Mi permetto solo di ripetere che è importante scegliersi le battaglie, onde evitare il rischio di perderle tutte.

Sulla geo: hai Android? se sì, che versione?
Il mio Yearbook 2022 - 2021 - 2020 - 2019 I miei Awards 2018
La mia All Time TOP-TEN

Offline Void

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.597
  • Grottesco, cattivo e gratuito
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4303 il: 03 Giu 2020, 15:38 »
Leggo dalle informazioni su Android (Impostazioni->google->notifiche di esposizione al covid) che la geolocalizzazione deve essere comunque attiva, anche per usare il bluetooth in quel modo.
Se tu dai un pesce ad un uomo, lo avrai sfamato per un giorno. Se gli proponi di imparare a pescare, ti risponderà che sei un neoliberista
My TFP Yearbook

Offline FreeDom

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.236
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #4304 il: 03 Giu 2020, 15:47 »
Android 10 con geolocalizzazione sempre accesa, sì. Magari sarà per quello che non me l'ha chiesto. Però hanno detto e ridetto che non usa i dati GPS (e hanno anche pubblicato il codice, dubito ci sia una sorpresa da qualche parte) quindi non penso serva ad altro che a verificare le zone di appartenenza.

Per il resto: sì, per me sono gravi entrambi, ma chiaramente a livelli diversi, non mettermi in bocca cose che non ho detto. Come un automobilista che butta una cartaccia fuori dal finestrino e un altro che mi viene addosso con la macchina perché sta chattando: è chiaro che per il secondo voglio la galera, ma non per questo sul primo faccio spallucce perché altrimenti a dare troppo addosso alla categoria si produce l'effetto contrario.