Autore Topic: COVID-19: topic di discussione  (Letto 645016 volte)

0 Utenti e 2 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline fingolfin

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.896
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3510 il: 21 Apr 2020, 11:20 »
Emirates ha già iniziato ad effettuare test sui passeggeri che danno risultati in 10 minuti, per il momento solo a dubai ma contano di farli ovunque nei prossimi mesi.

Facendo un test alla partenza ed uno all'arrivo si risolverebbe il problema della quarantena obbligatoria nel paese di ingresso.

Offline Van

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.562
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3511 il: 21 Apr 2020, 11:28 »
Emirates ha già iniziato ad effettuare test sui passeggeri che danno risultati in 10 minuti, per il momento solo a dubai ma contano di farli ovunque nei prossimi mesi.

Facendo un test alla partenza ed uno all'arrivo si risolverebbe il problema della quarantena obbligatoria nel paese di ingresso.

Non avrei mai detto che si potessero avere dei risultati in tempi cosi brevi...considerando che conosco persone che li stanno aspettando da 2 settimane.

É una procedura che dovrebbero adottare tutte le compagnie, rimarrebbe il problema che le molti in questo momento non lo percepirebbero comunque sicuro e molti altri preferiscono non spendere per viaggi di piacere.

Offline Marko

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.591
  • testo personale
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3512 il: 21 Apr 2020, 12:29 »
Emirates ha già iniziato ad effettuare test sui passeggeri che danno risultati in 10 minuti, per il momento solo a dubai ma contano di farli ovunque nei prossimi mesi.

Facendo un test alla partenza ed uno all'arrivo si risolverebbe il problema della quarantena obbligatoria nel paese di ingresso.

il problema potrebbe essere l'assembramento prima del check in, o della zona internazionale, già ora ti consigliano di andare la 2 ore prima per i viaggi intercontinentali, aggiungici misure restrittive e almeno 5 ore prima bisognerà presentarsi, che poi sarebbe anche fattibile, ma conosco persone che storcerebbero il naso non poco...

Offline Ryo_Hazuki

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.644
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3513 il: 21 Apr 2020, 12:45 »
Emirates ha già iniziato ad effettuare test sui passeggeri che danno risultati in 10 minuti, per il momento solo a dubai ma contano di farli ovunque nei prossimi mesi.

Facendo un test alla partenza ed uno all'arrivo si risolverebbe il problema della quarantena obbligatoria nel paese di ingresso.

Non avrei mai detto che si potessero avere dei risultati in tempi cosi brevi...considerando che conosco persone che li stanno aspettando da 2 settimane.

É una procedura che dovrebbero adottare tutte le compagnie, rimarrebbe il problema che le molti in questo momento non lo percepirebbero comunque sicuro e molti altri preferiscono non spendere per viaggi di piacere.
Sono test sierologici, dal sangue. Non tamponi.
5 persone della Sanità di Dubai hanno collaborato con Emirates per dei test in loco.

Il problema non rimane solo quello che la gente percepisce, ma le modalità di fruizione del servizio.

-Ci vorrà più tempo per il check-in, per rispettare il distanziamento sociale

-Le compagnie impiegheranno molto più tempo per sanificare il velivolo

-Il personale diminuirà per la cancellazione di voli che non potranno essere gestiti per mancanza di domanda e personale

-Prezzi alle stelle: per poter garantire i distanziamenti i prezzi dei biglietti aumenteranno di molto, visto che salirà meno gente e ci saranno meno voli in generale.

Le persone che devono fare i test, chi le paga/pagherebbe?
Diventerebbe un plus per le compagnie ricche?
Dipendenti dell'aeroporto?

Sicuramente potrebbe essere una bella idea.
La vedo davvero tosta da attuare.

Offline nodisco

  • Navigato
  • **
  • Post: 615
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3514 il: 21 Apr 2020, 12:51 »
Emirates ha già iniziato ad effettuare test sui passeggeri che danno risultati in 10 minuti, per il momento solo a dubai ma contano di farli ovunque nei prossimi mesi.

Facendo un test alla partenza ed uno all'arrivo si risolverebbe il problema della quarantena obbligatoria nel paese di ingresso.

il problema potrebbe essere l'assembramento prima del check in, o della zona internazionale, già ora ti consigliano di andare la 2 ore prima per i viaggi intercontinentali, aggiungici misure restrittive e almeno 5 ore prima bisognerà presentarsi, che poi sarebbe anche fattibile, ma conosco persone che storcerebbero il naso non poco...
Io sono rientrato mercoledì scorso da Brisbane con un volo Qatar ed all'imbarco non ci hanno fatto nessun controllo particolare salvo quello dei visti e passaporti per verificare che non fossimo australiani che tentavano di uscire dal loro paese.
Immagino che ci abbiano misurato la temperatura con termoscanner quando siamo passati dal metal detector o come si chiama.
Se avessero aggiunto un test obbligatorio con risultato in 10 minuti non credo sinceramente che i tempi si sarebbero dilatati più di tanto, secondo me sarebbe stato fattibile, negli aeroporti di Brisbane e Doha il personale era molto ben organizzato (a Fiumicino invece no, ma sorvoliamo).
La Emirates per ora fa voli solo in partenza da Dubai verso Londra, Francoforte, Manila e San Paolo. Io avevo un volo di ritorno con loro il 19 marzo ma me l'hanno cancellato e/o spostato 3-4 volte e per tornare ho dovuto prenderne un altro con Qatar.

Offline alexross

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.257
  • Black Metal!
    • TFP yearbook
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3515 il: 21 Apr 2020, 12:55 »
Una ricerca/notizia/opinione che, se verificata, darebbe molta speranza.
E potrebbe incidere molto sulla riapertura delle scuole, che fin qui sono state considerate luoghi "pericolosi".

TFP Link :: https://www.corriere.it/esteri/20_aprile_20/coronavirus-bambini-poco-contagiosi-studi-francia-sostegno-riapertura-scuole-639febca-82fa-11ea-86b3-8aab0c7cf936.shtml

ma il problema della scuola non sono i bambini. Sono gli adulti che li devono andare a prendere e portare. Ogni giorno davanti a scuola c'è un fiume di gente. E' quello che devi regolamentare. Contando poi che se i genitori lavorano i figli vanno a prenderli i nonni, ovvero le classi più a rischio.
Aggiungo: al lavoro abbiamo obbligo di gel, sanificazione 2 volte al giorno e mascherine. Tutti obblighi che stanno in capo al datore di lavoro se vuole aprire l'azienda. A scuola come funzionerà contando che mio figlio deve portarsi la carta igenica di casa per poter andare al bagno? Non abbiamo neanche i servizi sanitari minimi figurarsi gel e mascherine

Offline Ryo_Hazuki

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.644
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3516 il: 21 Apr 2020, 13:14 »
Emirates ha già iniziato ad effettuare test sui passeggeri che danno risultati in 10 minuti, per il momento solo a dubai ma contano di farli ovunque nei prossimi mesi.

Facendo un test alla partenza ed uno all'arrivo si risolverebbe il problema della quarantena obbligatoria nel paese di ingresso.

il problema potrebbe essere l'assembramento prima del check in, o della zona internazionale, già ora ti consigliano di andare la 2 ore prima per i viaggi intercontinentali, aggiungici misure restrittive e almeno 5 ore prima bisognerà presentarsi, che poi sarebbe anche fattibile, ma conosco persone che storcerebbero il naso non poco...
La Emirates per ora fa voli solo in partenza da Dubai verso Londra, Francoforte, Manila e San Paolo. Io avevo un volo di ritorno con loro il 19 marzo ma me l'hanno cancellato e/o spostato 3-4 volte e per tornare ho dovuto prenderne un altro con Qatar.
L'articolo che parla dei test Emirates, parla di un volo Dubai - Tunisia.
In realtà è proprio il Media Centre di Emirates a scriverlo.
Data 15 aprile.

Ad oggi, però, i voli sono esattamente quelli che dici tu.
E l'ultima informazione del Centre non menziona i test del sangue.


Offline omotigre

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.226
  • Rooaarrr
    • Racconti brevissimi
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3517 il: 21 Apr 2020, 13:28 »
TFP Link :: https://twitter.com/disinformatico/status/1252510246171533322?s=19

Intanto impazza la polemica sull'accesso dei dati privati e sensibili da parte dell'app Immuni. Non ho capito se la questione è reale o se si tratta di linea di principio.
« Ultima modifica: 21 Apr 2020, 13:30 da omotigre »

Offline Level MD

  • Eroe
  • *******
  • Post: 12.652
  • May the Dark shine your way
    • MegaTen Italia
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3518 il: 21 Apr 2020, 13:32 »
Qualcuno crede seriamente che il 70% della popolazione userà l'app ?

Offline omotigre

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.226
  • Rooaarrr
    • Racconti brevissimi
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3519 il: 21 Apr 2020, 13:41 »
Se tutto funziona come dovrebbe e non ci saranno sorprese, l'app dovrebbe servire a proteggerci. Stanno ideando anche dei braccialetti per gli anziani che non hanno smartphone e immagino per i bambini. Perché non dovrei usarla?

Il punto é capire quanto sia affidabile. E se tutto sarà lasciato alla buona volontà delle persone e se ci saranno dei controlli. Chi lo dice all'app che Tizio é contagiato, lui o il medico che ha gli ha fatto il test? E come posso stare sicuro che chi riceve la notifica di essere stato a contatto con un soggetto  positivo si metta realmente in quarantena? I tamponi non verranno comunque fatti ai contatti?

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.725
    • The First Place
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3520 il: 21 Apr 2020, 14:06 »
Qualcuno crede seriamente che il 70% della popolazione userà l'app ?

Non tanto.

Oltretutto, non credo di riuscire a sopportare il dibattito sulla privacy perduta.
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Van

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.562
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3521 il: 21 Apr 2020, 14:22 »
Emirates ha già iniziato ad effettuare test sui passeggeri che danno risultati in 10 minuti, per il momento solo a dubai ma contano di farli ovunque nei prossimi mesi.

Facendo un test alla partenza ed uno all'arrivo si risolverebbe il problema della quarantena obbligatoria nel paese di ingresso.

Non avrei mai detto che si potessero avere dei risultati in tempi cosi brevi...considerando che conosco persone che li stanno aspettando da 2 settimane.

É una procedura che dovrebbero adottare tutte le compagnie, rimarrebbe il problema che le molti in questo momento non lo percepirebbero comunque sicuro e molti altri preferiscono non spendere per viaggi di piacere.
Sono test sierologici, dal sangue. Non tamponi.
5 persone della Sanità di Dubai hanno collaborato con Emirates per dei test in loco.

Il problema non rimane solo quello che la gente percepisce, ma le modalità di fruizione del servizio.

-Ci vorrà più tempo per il check-in, per rispettare il distanziamento sociale

-Le compagnie impiegheranno molto più tempo per sanificare il velivolo

-Il personale diminuirà per la cancellazione di voli che non potranno essere gestiti per mancanza di domanda e personale

-Prezzi alle stelle: per poter garantire i distanziamenti i prezzi dei biglietti aumenteranno di molto, visto che salirà meno gente e ci saranno meno voli in generale.

Le persone che devono fare i test, chi le paga/pagherebbe?
Diventerebbe un plus per le compagnie ricche?
Dipendenti dell'aeroporto?

Sicuramente potrebbe essere una bella idea.
La vedo davvero tosta da attuare.

Se imbarchi solo persone testate e sane direi che si possa tranquillamente ignorare il distanziamento sociale a bordo e riempire normalmente i posti no?

I costi aggiunti andrebbero ovviamente a scaricarsi sul prezzo del biglietto ma, al di fuori delle compagnie lowcost che devono gia raschiare il fondo del barile, potrebbe essere un problema minore.

La gestione del pre imbarco mi sembra un non problema, magari i primi tempi ma una volta rodato non credo sará difficile trovare un modo per renderlo sicuro e veloce.

Ero convintissimo che fossero tamponi in quanto mi era parso di capire che i test sierologici ad ora avessero una valenza piu che altro statistica.

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.725
    • The First Place
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3522 il: 21 Apr 2020, 14:34 »
La rivincita di @FreeDom!

TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Shape

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.913
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3523 il: 21 Apr 2020, 15:11 »

Offline Ryo_Hazuki

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.644
    • E-mail
Re: COVID-19: topic di discussione
« Risposta #3524 il: 21 Apr 2020, 15:25 »
Se imbarchi solo persone testate e sane direi che si possa tranquillamente ignorare il distanziamento sociale a bordo e riempire normalmente i posti no?

I costi aggiunti andrebbero ovviamente a scaricarsi sul prezzo del biglietto ma, al di fuori delle compagnie lowcost che devono gia raschiare il fondo del barile, potrebbe essere un problema minore.

La gestione del pre imbarco mi sembra un non problema, magari i primi tempi ma una volta rodato non credo sará difficile trovare un modo per renderlo sicuro e veloce.

Ero convintissimo che fossero tamponi in quanto mi era parso di capire che i test sierologici ad ora avessero una valenza piu che altro statistica.
Mi riesce difficile formulare una risposta sintetica, ma ci provo.
Togliamo i costi aggiuntivi dal discorso, che è una cosa che "non interessa" (notare le virgolette e astenersi dal dire che i soldi sono importanti, lo so, semplicemente non interessano al contesto).

Per quanto riguarda i test di Emirates, in un articolo di Emirates stessa non ne fanno più menzione come sistema di sicurezza per i voli.

Se così realmente fosse, confermerebbe la sola utilità di comprendere se sei/sei stato a contatto col virus e non la capacità di comprendere se sei tutt'ora contagioso.

Idealmente può essere vero che chi risulta negativo ad un test sierologico può voler dire che non ha contratto il virus e in quel caso, con tutti negativi, potresti stiparli tutti attaccati sull'aereo.
Ci sono dei ma:
-Se OMS sostiene il distanziamento sociale, t'attacchi e ti distanzi
-Semplificando all'osso, i test sierologici, ad oggi (salvo nuovi test), mostrano se si sono sviluppate le immunoglobuline in risposta al Covid-19.
Testano IgM e IgG
Le IgM vengono prodotte qualche giorno dopo l'inizio dei sintomi,
IgG dopo un medio periodo.

Il test ti dice semplicemente questo:
Solo IgM -> Sono alle fasi iniziali della malattia
IgM e IgG -> Sono nel pieno della malattia e sicuramente contagioso
Solo IgG -> Sono verso la fine della malattia o forse l'ho finita.
In questi casi ho bisogno anche del tampone e ok, non salgo sull'aereo (salvo tampone recente che affermi la mia negatività al virus).

E se non apparisse nulla? Beh, in quel caso uno potrebbe sentirsi libero di salire sull'aereo ed essendo tutti negativi, non serve distanziarsi? Errato.

La negatività a quel test mostra che in quel momento potrebbero ancora non esserci abbastanza IgM.
Risulterei come falso negativo e su un volo di 8 ore contagerei altri passeggeri.

Avevo anche letto che una certa % le IgM non le sviluppano, motivo per cui si aggravano velocemente e finiscono in TI.
Ovviamente risulteresti negativo a quel tipo di test e rischieresti di contagiare i passeggeri del volo.

L'unica certezza, al momento, è il distanziamento sociale sui voli: la negatività al tampone di qualche giorno prima, non da la certezza che al test appena prima di salire sull'aereo, seppur negativo, corrisponda negatività reale (quindi non contagiosità).

So che stanno testando diversi tipi di test sierologici, se mai trovassero il modo di capire anche se sei ancora contagioso o meno con un test rapido, le cose potrebbero essere valutate in modo diverso.

Per il pre imbarco mi viene da chiederti quanti aerei hai preso e in quali aeroporti sei mai stato.
L'unico modo per rendere un preimbarco rapido e sicuro è diminuire e diluire l'afflusso di gente.
Non ne esiste altro al mondo.
Più controlli=più lentezza=più afflusso perché la gente deve presentarsi prima.