Scusate il solo Ultra-Violence, ma son parecchio arrugginito e tra poco tocca uscire per andare a lavorare, per cui non gli potevo dedicare troppi tentativi:
TFP Link :: https://youtu.be/n77NbYUfFRYConfermo tutte le cose PRranti che ho sostenuto durante la beta, aggiungendo:
- come si vede dal net_graph, il gioco mi stava girando ancora su una Tesla P40. Per DOOM il sistema sembra attribuirmi a random questa o la RTX 2080 [che, per quel che ho notato, oscilla tra i 65 e i 150 FPS, Open GL o Vulkan che sia. Ora, non sono molto sul pezzo, ma mi aspettavo di più]. In entrambi i casi, a volte il gioco si avviava un po' imballato, con performance ingolfate e stutterose e toccava rilanciarlo
- nei giochi RTX che ho provato mi veniva attribuita sempre la 2080, come dimostrato dal fatto che RTX era attivo/attivabile
- sfiziosa la possibilità di aggiungere dei collegamenti dei giochi al desktop, per lanciarli direttamente da lì, ma in generale sulla UI devono lavorare ancora un bel po'. Fermo restando che la cosa figa di questo servizio è che ti danno sostanzialmente un PC virtuale, su cui girano giochi PC retail, per cui magari certe rotture di palle nel passaggio tra diversi store le accetto più che volentieri, che tanto poi tendenzialmente vanno in culo a chi gioca su TV e vorrebbe giostrarsi tutto col pad
@Oberon non ho provato Stadia, per cui non metto bocca, e me ne batte la minchia di fare derbyni. Ma per me un DOOM al massimo dettaglio PC, con un'IQ da 50 Mbps [ovviamente mal rappresentata nel video di cui sopra], una fedeltà ai comandi che stimo sul 90% e un frame-rate sbloccato che, visto il retrofont sui 120 FPS, non puoi godere appieno ma si fa comunque sentire in una bella misura sulla responsività dei controlli è il riferimento da battere.
*Metro Exodus e Quake II RTX, che meritano due parole off topic:
- Metro: boh, ho dovuto entrare nelle opzioni per capire che c'avevo RTX attivato.

Insomma, è una cosa che lì per lì non si nota. Poi lo disattivi, switchando sulle stesse vedute, e si passa da un'illuminazione di pregio, naturale e convincente a una piattonata gamey insopportabile. Poi, vai a sapere, magari gli ucraini hanno lavorato maliziosamente apposta sulla versione vanilla per far spiccare quell'altra, ma il divario è notevole e, confronto diretto alla mano, in molti casi pensi che non si può proprio più tornare indietro. Poi eventualmente passano 5 minuti senza che stai a fare on/off/on e ti acclimati ancora benissimo^^
- Quake II: questo mi ha proprio impressionato. Non sono stato lì a giochicchiare granché per valutare il comportamento della luce e di vari altri effetti e il restyling inevitabilmente anche artistico che deriva dalla nuova tecnologia mi piace solo fino a un certo punto, ma minchia se sembra di essere sull'uscio di qualcosa di nuovo. Esattamente come nel 1997, via 3dfx