Ma poveri mutanti! C'hanno quel feeling da carne morta per cui per me non sono mai abbastanza, mi divertono un botto.
Piacciono molto anche a me parlando di come si muovono, attaccano, reagiscono (in maniera talvolta repentina o imprevedibile) ma troverseli come attrazione principale di ben 3 momenti in sequenza della main
teatro con madri, ponte senza madri, infermeria con madri
è obiettivamente eccessivo, specialmente quando si ripresentano senza particolari variazioni, quella che ho preferito infatti è la prima citata alla fine.
Discorso mail, io credo sempre ci sia un fattore soggettivo, io tendo a leggerle in tutti i giochi perché mi piace l'idea di approfondire tutto quel che un universo di gioco ha da dire e da offrire (poi dipende dal grado di coinvolgimenti, in Dishonored ero così preso che mi leggevo anche tutti gli estratti dei libri che si trovavano in giro a costo di pausare l'azione), qui l'immaginario è potente e quindi ero invogliato di base e una certa cura di fondo c'è, la cosa del listare anche i lavoratori del complesso creditando anche i membri del team di sviluppo (che vengono comunque anche creditati in altre occasioni) a me è piaciutissima
Di critiche ne ho due:
- la scrittura del gioco, a differenza dell'immaginario fortemente azzeccato ed evocativo, non è il massimo. Per fare un esempio, i testi di Hi Fi Rush nonostante la semplicità e lo stile di fondo hanno una scrittura ben più brillante di questa, per non parlare dei dialoghi, a patto di apprezzarne lo stile
- Quelle mail davvero interessanti, e ce ne sono, non sono distinguibili al volo da quelle inutili, quindi c'è sempre il problema che o vai all in leggendo tutto ma sucandoti anche tutto o salti tutti rischiando di perdere qualche dettaglio che, a saperlo, magari sarebbe stato sfizioso
Audiolog si possono ascoltare facendo altro (io prima li prendevo e riproducevo, poi lootavo le scrivanie

) quindi nessun problema. Poi hanno il problema di non riuscire a caratterizzare al meglio tutti i personaggi/villain del gioco semplicemente perché i personaggi/villain del gioco per la maggior parte (tolti i principali) sono molto più evanescenti e meno impattanti rispetto ad un Bioshock 1 per dire, al solito ce ne sono di interessanti e di meno interessanti
Tutti i fastidi letti sul protagonista e i continui dialoghi io non li ho patiti se non nei momenti in cui son davvero in quantità eccessive, ma nulla di drammatico.
Poi con me ha svoltato passare al doppiaggio Ita in corso, a prescindere da quanto sia azzeccata o meno per il ruolo del protagonista o altri personaggi, ma mi ha proprio reso più distensivi certi momenti e dialoghi stemperando la seriosità di fondo, e poi anche le voci robotiche (come quella di conferma del salvataggio, o quella fantastica della Tereshkova) mi han boostato l'esperienza
A latere, per me tutta questa roba è super marginale rispetto a come il gioco si esprime, perché quello lo fa perfettamente a prescindere dalla quantità di mail o di dialoghi.
Poi sono aspetti che ci sono e si possono valutare ma, nella mia esperienza, è stato comunque il gameplay (e l'immaginario) a spingermi ad andare avanti, quelli e la voglia di rincontrare Zina, e ho avuto poche delusioni su quel versante che è quello che contava di più