Sondaggio

Quali sono le tre caratteristiche di PlayStation 5 che desideri maggiormente?

Retrocompatibilità
Gaming in abbonamento
Due versioni (Base e Pro)
Massima potenza
VR integrato di serie
Controller evoluto/rivoluzionario
Risoluzione 4K/60fps standard
Console discless
Console in comodato
Dimensioni e rumorosità minime
Console ibrida home/handheld
Prezzo contenuto
Posizionamento orizzontale e verticale
Colore nero
Colore bianco
Selettore risoluzione/framerate via OS

Autore Topic: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)  (Letto 979799 volte)

0 Utenti e 2 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Nemesis Divina

  • Eroe
  • *******
  • Post: 19.426
  • Grotesqueries Rule!
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #3945 il: 06 Giu 2020, 09:35 »
Si le console sono in perfetto stato di salutenon sono mai state così bene, le vendite record di switch e PS4 (o i profitti) lo dimostrano inequivocabilmente.

fixed  ;)
Le cose hanno rotto il cazzo! Digitale 100%

Offline Oberon

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.044
    • E-mail
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #3946 il: 06 Giu 2020, 13:36 »
Linus si scusa pubblicamente con Sweeney per la polemica relativa all'hard disc di PS5:

https://www.youtube.com/watch?v=4ehDRCE1Z38&feature=youtu.be

Francamente, il fatto che uno dei più convinti sostenitori della master race debba fare pubblica ammenda in merito all'SSD di PS5 la dice molto, molto lunga sulla bontà dell'architettura della console. Non me la sento di biasimare Linus per essersi messo a sventolare lo scatollotto del nuovissimo SSD con velocità dichiarate triple rispetto a PS5.L'utenza PC si è ormai abituata da tempo alla superiorità hardware della piattaforma. Non importa quali specifiche possa avere una console, il PC è sempre in grado di 'outspech' la console, basta letteralmente stracciare soldi per investire nella configurazione hardware più esagerata.

Finora, i tentativi di creare console in grado di rappresentare una rivoluzione tecnologica rispetto ai PC non sono mai andati a buon fine. Il buon Kutaragi ci ha provato prima con i 4 MB di EDRAM della GPU di PS2 e le due Vector Unit dell'Emotion engine, e in seguito con le PPE del Cell, ma con risultati insoddisfacenti.
Con PS5 Cerny sembra aver trovato finalmente la formula magica per il miracolo, al punto da dover costringere qualcuno a riconoscere, che questa volta, forse potrebbe essere il PC a rappresentare il minimo comune denominatore, provocando un brivido lungo la schiena di chi ha appena speso 3000 euro per un PC da gioco e una istintiva reazione di rifiuto. (https://www.youtube.com/watch?v=4ehDRCE1Z38&feature=youtu.be, minuto 9:36)

Il punto della questione secondo me è riassumibile tutto qui, quando Cerny parla del 'sogno' di aver ingegnerizzato una console incentrata su un hard disc così veloce, con la possibilità di caricare asset così velocemente da poterlo fare persino mentre il giocatore si volta da una parte all'altra: https://www.youtube.com/watch?time_continue=1706&v=erxUR9SI4F0&feature=emb_logo?t=28m25s

Alla luce delle delusioni del passato, la cautela è d'obbligo, ma se le affermazioni di cerny corrispondessero totalmente a verità, senza alcun tipo di controindicazione, davvero ci troveremmo di fronte a una potenziale rivoluzione tecnlogica nel modo di sviluppare videogiochi. In sostanza, l'intero SSD di PS5 potrebbe essere impiegato come memoria RAM.
Dal punto di vista del game design, finalmente gli sviluppatori non dovrebbero struturare mondi di gioco con dei necessari momenti morti.
Resta tuttavia un dubbio: come fai a creare così tanti contenuti da richiedere di streammare al volo centinaia di megabyte o persino gigabyte mentre ti giri da una parte all'altra? LA CPU ce la fa a gestire mondi di gioco di tale complessità? Ok, i fast travel sarebbero davvero dei fast travel, per cui si potrebbero creare situazioni di gioco in cui possa essere necessario spostarsi in due posti molto distanti senza interruzioni. Ma per ciò che concerne l'impatto grafico? Quanto dovrebbero essere grandi questi giochi per poter davvero percepire una differenza significativa rispetto a PC pompati? Certo, magari Series X potrebbe avere delle difficoltà a gestire giochi pensati specificamente per PS5, ma siamo sicuri che qualcuno sia in grado di creare giochi che un PC con 32 GB di RAM + 12 GB di memoria video e un SSD di ultima generazione non possa gestire?
Comunque, grandissimo Cerny e grande curiosità per i giochi esclusivi di PS5. Se riescono a commercializzare questa meraviglia a 399 euro, hanno vinto tutto.
« Ultima modifica: 06 Giu 2020, 13:46 da Oberon »
"Quas dederis, solas semper habebis opes."

Offline RBT

  • Eroe
  • *******
  • Post: 19.638
    • E-mail
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #3947 il: 06 Giu 2020, 17:01 »
L avete presente la pubblicitá di fine anni 90....

...Playstation ti apre la testa....

Beh....  :scared:
PS4: RBT_ps  -->add me!
]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::................................................. .................

armandyno

  • Visitatore
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #3948 il: 06 Giu 2020, 19:17 »
Domanda stupida: ma se l'sdd è effettivamente così rivoluzionario, non basterebbe produrli anche per PC, invece di continuare a puntare solo sulla gpu, per 'ristabilire' l'equilibrio?

Offline SixelAlexiS

  • Reduce
  • ********
  • Post: 24.153
  • Attenti al Twistel™
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #3949 il: 06 Giu 2020, 19:19 »
Domanda stupida: ma se l'sdd è effettivamente così rivoluzionario, non basterebbe produrli anche per PC, invece di continuare a puntare solo sulla gpu, per 'ristabilire' l'equilibrio?
Non è questione di mera velocità dell'SSD, è proprio quello il punto. Se guardi il primo filmato postato da Oberon il tutto viene spiegato in maniera abbastanza semplice.

Offline Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.574
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Offline MaxxLegend

  • Reduce
  • ********
  • Post: 35.589
  • A New Adventure
    • ZombieGamer80
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #3951 il: 06 Giu 2020, 19:34 »
Che cazzo ci fa lì Gordon Ramsay?

Spoiler (click to show/hide)
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ ^^^^ ^^^ ^^ ^
PSN Trophies: 511-65% - XBL Gamerscore: 38.197 - BOARDGAMES - ZombieGamer80 - Lost in VR DREAMS Crypt Night City

Offline Andrea_23

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.702
  • Ho un problema col copincolla
    • Ventitre's Lair
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #3952 il: 06 Giu 2020, 21:03 »
Linus si scusa pubblicamente con Sweeney per la polemica relativa all'hard disc di PS5:

https://www.youtube.com/watch?v=4ehDRCE1Z38&feature=youtu.be

Francamente, il fatto che uno dei più convinti sostenitori della master race debba fare pubblica ammenda in merito all'SSD di PS5 la dice molto, molto lunga sulla bontà dell'architettura della console. Non me la sento di biasimare Linus per essersi messo a sventolare lo scatollotto del nuovissimo SSD con velocità dichiarate triple rispetto a PS5.L'utenza PC si è ormai abituata da tempo alla superiorità hardware della piattaforma. Non importa quali specifiche possa avere una console, il PC è sempre in grado di 'outspech' la console, basta letteralmente stracciare soldi per investire nella configurazione hardware più esagerata.

Finora, i tentativi di creare console in grado di rappresentare una rivoluzione tecnologica rispetto ai PC non sono mai andati a buon fine. Il buon Kutaragi ci ha provato prima con i 4 MB di EDRAM della GPU di PS2 e le due Vector Unit dell'Emotion engine, e in seguito con le PPE del Cell, ma con risultati insoddisfacenti.
Con PS5 Cerny sembra aver trovato finalmente la formula magica per il miracolo, al punto da dover costringere qualcuno a riconoscere, che questa volta, forse potrebbe essere il PC a rappresentare il minimo comune denominatore, provocando un brivido lungo la schiena di chi ha appena speso 3000 euro per un PC da gioco e una istintiva reazione di rifiuto. (https://www.youtube.com/watch?v=4ehDRCE1Z38&feature=youtu.be, minuto 9:36)

Il punto della questione secondo me è riassumibile tutto qui, quando Cerny parla del 'sogno' di aver ingegnerizzato una console incentrata su un hard disc così veloce, con la possibilità di caricare asset così velocemente da poterlo fare persino mentre il giocatore si volta da una parte all'altra: https://www.youtube.com/watch?time_continue=1706&v=erxUR9SI4F0&feature=emb_logo?t=28m25s

Alla luce delle delusioni del passato, la cautela è d'obbligo, ma se le affermazioni di cerny corrispondessero totalmente a verità, senza alcun tipo di controindicazione, davvero ci troveremmo di fronte a una potenziale rivoluzione tecnlogica nel modo di sviluppare videogiochi. In sostanza, l'intero SSD di PS5 potrebbe essere impiegato come memoria RAM.
Dal punto di vista del game design, finalmente gli sviluppatori non dovrebbero struturare mondi di gioco con dei necessari momenti morti.
Resta tuttavia un dubbio: come fai a creare così tanti contenuti da richiedere di streammare al volo centinaia di megabyte o persino gigabyte mentre ti giri da una parte all'altra? LA CPU ce la fa a gestire mondi di gioco di tale complessità? Ok, i fast travel sarebbero davvero dei fast travel, per cui si potrebbero creare situazioni di gioco in cui possa essere necessario spostarsi in due posti molto distanti senza interruzioni. Ma per ciò che concerne l'impatto grafico? Quanto dovrebbero essere grandi questi giochi per poter davvero percepire una differenza significativa rispetto a PC pompati? Certo, magari Series X potrebbe avere delle difficoltà a gestire giochi pensati specificamente per PS5, ma siamo sicuri che qualcuno sia in grado di creare giochi che un PC con 32 GB di RAM + 12 GB di memoria video e un SSD di ultima generazione non possa gestire?
Comunque, grandissimo Cerny e grande curiosità per i giochi esclusivi di PS5. Se riescono a commercializzare questa meraviglia a 399 euro, hanno vinto tutto.
Il disco di ps5 avrà rilevanza solo per 1st party o giochi esclusivi.
Tutto il resto verrà sviluppato con un target  accessibile anche da xbox.

Per pc in ogni caso a fine anno arriveranno prodotti molto più performanti di quanto presente in ps5 (Samsung @7GB/s...). C'è il piccolo inghippo di Intel che fa la bella addormentata, ma stendiamo un velo pietoso...
Lato api, Ms porterà velocity anche su pc.

Per quando (e se mai) ci saranno giochi particolarmente esigenti sull'I/O, la razza superiore non si farà trovare a brache calate : ].

Ma facciamo anche che gli ssd non ci siano. Su pc ci sarebbe anche la ram di sistema, per la cronaca.
Basterebbe usarla : V.
.....f|0w
-----------. Steam ID|B.net

Offline alienzero

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 6.591
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #3953 il: 06 Giu 2020, 22:46 »
Linus si scusa pubblicamente con Sweeney per la polemica relativa all'hard disc di PS5:

https://www.youtube.com/watch?v=4ehDRCE1Z38&feature=youtu.be

Francamente, il fatto che uno dei più convinti sostenitori della master race debba fare pubblica ammenda in merito all'SSD di PS5 la dice molto, molto lunga sulla bontà dell'architettura della console. Non me la sento di biasimare Linus per essersi messo a sventolare lo scatollotto del nuovissimo SSD con velocità dichiarate triple rispetto a PS5.L'utenza PC si è ormai abituata da tempo alla superiorità hardware della piattaforma. Non importa quali specifiche possa avere una console, il PC è sempre in grado di 'outspech' la console, basta letteralmente stracciare soldi per investire nella configurazione hardware più esagerata.

Finora, i tentativi di creare console in grado di rappresentare una rivoluzione tecnologica rispetto ai PC non sono mai andati a buon fine. Il buon Kutaragi ci ha provato prima con i 4 MB di EDRAM della GPU di PS2 e le due Vector Unit dell'Emotion engine, e in seguito con le PPE del Cell, ma con risultati insoddisfacenti.
Con PS5 Cerny sembra aver trovato finalmente la formula magica per il miracolo, al punto da dover costringere qualcuno a riconoscere, che questa volta, forse potrebbe essere il PC a rappresentare il minimo comune denominatore, provocando un brivido lungo la schiena di chi ha appena speso 3000 euro per un PC da gioco e una istintiva reazione di rifiuto. (https://www.youtube.com/watch?v=4ehDRCE1Z38&feature=youtu.be, minuto 9:36)

Il punto della questione secondo me è riassumibile tutto qui, quando Cerny parla del 'sogno' di aver ingegnerizzato una console incentrata su un hard disc così veloce, con la possibilità di caricare asset così velocemente da poterlo fare persino mentre il giocatore si volta da una parte all'altra: https://www.youtube.com/watch?time_continue=1706&v=erxUR9SI4F0&feature=emb_logo?t=28m25s

Alla luce delle delusioni del passato, la cautela è d'obbligo, ma se le affermazioni di cerny corrispondessero totalmente a verità, senza alcun tipo di controindicazione, davvero ci troveremmo di fronte a una potenziale rivoluzione tecnlogica nel modo di sviluppare videogiochi. In sostanza, l'intero SSD di PS5 potrebbe essere impiegato come memoria RAM.
Dal punto di vista del game design, finalmente gli sviluppatori non dovrebbero struturare mondi di gioco con dei necessari momenti morti.
Resta tuttavia un dubbio: come fai a creare così tanti contenuti da richiedere di streammare al volo centinaia di megabyte o persino gigabyte mentre ti giri da una parte all'altra? LA CPU ce la fa a gestire mondi di gioco di tale complessità? Ok, i fast travel sarebbero davvero dei fast travel, per cui si potrebbero creare situazioni di gioco in cui possa essere necessario spostarsi in due posti molto distanti senza interruzioni. Ma per ciò che concerne l'impatto grafico? Quanto dovrebbero essere grandi questi giochi per poter davvero percepire una differenza significativa rispetto a PC pompati? Certo, magari Series X potrebbe avere delle difficoltà a gestire giochi pensati specificamente per PS5, ma siamo sicuri che qualcuno sia in grado di creare giochi che un PC con 32 GB di RAM + 12 GB di memoria video e un SSD di ultima generazione non possa gestire?
Comunque, grandissimo Cerny e grande curiosità per i giochi esclusivi di PS5. Se riescono a commercializzare questa meraviglia a 399 euro, hanno vinto tutto.
Sony non ha trovato alcuna formula magica, nessun incredibile aspetto ci aprirà gli occhi questo inverno per 399/499 euro.
Però apprezzo il tuo genuino entusiasmo.

Sicuramente il buon SSD ed ingegnerizzazione dello storage/chipset custom ps5 farà in modo che la soluzione possa raggiungere il tanto desiderato market target di Sweeney "best-in-class" del suo segmento (console), ma sarà il software a far la differenza.
E paradossalmente non sarà software che gira su un engine multipiatta come UE5.

Premesso ciò, sarà sempre e solo il software a far la differenza anche sulle attuali configurazioni raggiungibili su PC, che sono sistemi raid nvme gen4 da 30gb/sec e 4mln di iops su chipset x570 (guardacaso AMD) che rimangono, sulla carta, 4 volte più performanti dei dati presentati in due diagrammi PowerPoint di sony.
Perché ricordo, ad oggi non si è visto ancora nulla di questa magia.
« Ultima modifica: 06 Giu 2020, 22:48 da alienzero »

Offline Top Dogg

  • Reduce
  • ********
  • Post: 43.835
  • Po-po-po-po-Poweeeer!!!
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #3954 il: 06 Giu 2020, 23:03 »
Citazione
Perché ricordo, ad oggi non si è visto ancora nulla di questa magia.

La Magia non si vede ma si sogna
Xbox Top Dogg Xyz
PSN nick Top_Dogg_Xyz

Offline Asher

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.830
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #3955 il: 07 Giu 2020, 07:40 »

Sony non ha trovato alcuna formula magica, nessun incredibile aspetto ci aprirà gli occhi questo inverno per 399/499 euro.
Però apprezzo il tuo genuino entusiasmo.

Sicuramente il buon SSD ed ingegnerizzazione dello storage/chipset custom ps5 farà in modo che la soluzione possa raggiungere il tanto desiderato market target di Sweeney "best-in-class" del suo segmento (console), ma sarà il software a far la differenza.
E paradossalmente non sarà software che gira su un engine multipiatta come UE5.

Premesso ciò, sarà sempre e solo il software a far la differenza anche sulle attuali configurazioni raggiungibili su PC, che sono sistemi raid nvme gen4 da 30gb/sec e 4mln di iops su chipset x570 (guardacaso AMD) che rimangono, sulla carta, 4 volte più performanti dei dati presentati in due diagrammi PowerPoint di sony.
Perché ricordo, ad oggi non si è visto ancora nulla di questa magia.

Quale configurazione attuale su PC raggiunge i 30gb/sec di bandwidth? Roba da 2.000 € minimo?

Perché l'UE5 non sarebbe in grado di scalare adeguatamente in base all'hardware?
« Ultima modifica: 07 Giu 2020, 07:58 da Asher »
⚙ Gaming set:
- 🕹Sony PS5 | 🖥LG OLED55C4 | 🎧Logitech G Pro X2 | 🎮DualSense Edge | 🥽PS VR2 | 🎮PS Portal | 💻Lenovo Legion 5 (GTX 2060) | 📟Asus Modem-Router DSL-AX82U | 🔻Nanoleaf Shapes | ⚙

Online atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.398
  • Pupo
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #3956 il: 07 Giu 2020, 07:43 »
Ragazzi, ce la fate a quotare come si deve?

Offline Asher

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.830
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #3957 il: 07 Giu 2020, 08:01 »
Ragazzi, ce la fate a quotare come si deve?
Meglio? Sono abituato a tapatalk dove c'è il comodo "vedi di piu'" che nasconde/riduce i quote più lunghi.
⚙ Gaming set:
- 🕹Sony PS5 | 🖥LG OLED55C4 | 🎧Logitech G Pro X2 | 🎮DualSense Edge | 🥽PS VR2 | 🎮PS Portal | 💻Lenovo Legion 5 (GTX 2060) | 📟Asus Modem-Router DSL-AX82U | 🔻Nanoleaf Shapes | ⚙

Offline Andrea_23

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.702
  • Ho un problema col copincolla
    • Ventitre's Lair
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #3958 il: 07 Giu 2020, 09:18 »

Sony non ha trovato alcuna formula magica, nessun incredibile aspetto ci aprirà gli occhi questo inverno per 399/499 euro.
Però apprezzo il tuo genuino entusiasmo.

Sicuramente il buon SSD ed ingegnerizzazione dello storage/chipset custom ps5 farà in modo che la soluzione possa raggiungere il tanto desiderato market target di Sweeney "best-in-class" del suo segmento (console), ma sarà il software a far la differenza.
E paradossalmente non sarà software che gira su un engine multipiatta come UE5.

Premesso ciò, sarà sempre e solo il software a far la differenza anche sulle attuali configurazioni raggiungibili su PC, che sono sistemi raid nvme gen4 da 30gb/sec e 4mln di iops su chipset x570 (guardacaso AMD) che rimangono, sulla carta, 4 volte più performanti dei dati presentati in due diagrammi PowerPoint di sony.
Perché ricordo, ad oggi non si è visto ancora nulla di questa magia.

Quale configurazione attuale su PC raggiunge i 30gb/sec di bandwidth? Roba da 2.000 € minimo?

Perché l'UE5 non sarebbe in grado di scalare adeguatamente in base all'hardware?
Non so di cosa parli alien, ma probabilmente sono 2k solo per l'ssd.
.....f|0w
-----------. Steam ID|B.net

Offline Andrea_23

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.702
  • Ho un problema col copincolla
    • Ventitre's Lair
.....f|0w
-----------. Steam ID|B.net