Sondaggio

Quali sono le tre caratteristiche di PlayStation 5 che desideri maggiormente?

Retrocompatibilità
Gaming in abbonamento
Due versioni (Base e Pro)
Massima potenza
VR integrato di serie
Controller evoluto/rivoluzionario
Risoluzione 4K/60fps standard
Console discless
Console in comodato
Dimensioni e rumorosità minime
Console ibrida home/handheld
Prezzo contenuto
Posizionamento orizzontale e verticale
Colore nero
Colore bianco
Selettore risoluzione/framerate via OS

Autore Topic: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)  (Letto 983752 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Valas73

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.338
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #12945 il: 16 Giu 2023, 18:51 »
@Lost Highway sì sei un certo tipo di giocatore e hai ragione quando dici che non dipende dalla piattaforma in sé ma dall'uso che ne fa il giocatore. Però la piattaforma deve tenere conto di chi ne usufruisce e adattarsi di conseguenza. Le statistiche dicono che ormai ben pochi portano a termine i giochi. E parliamo di giochi acquistati. Quando te li trovi gratis su un servizio che ogni tot aggiunge altri giochi molti utenti cominciano a farne un uso bulimico e cioè provare un po' tutto ma non approfondendo niente. Per questo dico che il videogioco che va su questi servizi dovrebbe in qualche modo adattarsi.
Concordo. Per quanto mi riguarda,porto a termine tutti i giochi che compro,che probabilmente informandomi son quelli che voglio giocare. Quelli del psn extra tranne alcuni,molti li ho scaricati ma poi disinstallati, nonostante di qualità ce ne sia. Mi fa tipo a volte effetto netflix di quando vuoi vedere qualcosa ma non sai cosa e dopo aver navigato per 10 minuti io menu alla fine non guardi un cavolo XD.

Offline Lost Highway

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.498
  • Lynchologo!
    • http://www.facebook.com/loveretrolove
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #12946 il: 16 Giu 2023, 18:56 »
L'effetto stallo per indecisione di cui parla @Valas73 lo conosco bene, ma secondo me è slegato dai servizi!

Tipo quando volevo guardare un film, alzavo gli occhi alla libreria piena e dopo un quarto d'ora ero ancora lì a guardare! :D

Ora, avendo meno tempo, tendo a selezionare bene, con o senza gamepass, non mi cambia se pagati o no, la grossa differenza sta nel provare i giochi senza pagarli, scoprendo perle ed evitando cantonate!
Xbox Live:  LOST HIGHWAY80
...And sometimes is seen a strange spot in the sky
PSN: Lost_Highway80
A human being that was given to fly...

Offline Fabrizio1701

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.522
  • Name subject to change
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #12947 il: 16 Giu 2023, 20:27 »
Io la penso come Lost, la differenza la fa chi fruisce del servizio. È normale che i primi tempi ci si senta soverchiati dall’offerta ma basta un minimo di organizzazione che si impara col tempo.

Vabbè che ormai gli AAA non li tocco quasi più, ma io tengo una lista di giochi su Plus, Gamepass o Apple Arcade che vorrei giocare, ogni tanto faccio gli abbonamenti e me li gioco. Poi capita il titolo che abbandono presto, ma succede anche con quelli che compro quindi non ne faccio un problema.

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.747
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #12948 il: 16 Giu 2023, 20:55 »
Ma lo stiamo dicendo tutti. Però non tutti sono come te e lost (anzi direi che siete in decisa minoranza) e questi servizi dovrebbero tenerne conto.
Il punto è: una software house che spende milioni per un gioco tripla A rischia di non avere la giusta visibilità e il previsto ritorno economico se lo mette su GP o equivalente Sony perché il tipo di piattaforma invita ad un consumo continuo di nuovi contenuti.
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline Fabrizio1701

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.522
  • Name subject to change
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #12949 il: 16 Giu 2023, 21:29 »
Beh ma quello non è un problema nostro, il mercato deciderà quale sarà il modello vincente come capitato con musica e film.
Se il Gamepass cosi com’è non sarà sostenibile sul lungo periodo (e al momento non credo lo sia) lo rimoduleranno.
Il Plus invece lo vedo già più sostenibile, fanno prima le vendite al day one e poi gli abbonamenti per chi non vuole comprare.

Offline SalemsLot

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.373
  • Fatti, non pugnette!
    • TWITCH
    • E-mail
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #12950 il: 16 Giu 2023, 21:48 »

Mi trovo concorde con @Asher : l'offerta bulimica del gamepass non credo sia il futuro e non credo neanche sia vantaggiosa, sul lungo termine, per gli sviluppatori di titoli di una certa "importanza". Per dire, sto recuperando titoli sul PSPlus che, all'epoca, non avevo acquistato anche se mi avevano intrigato un poco.
Ebbene, vista l'offerta, ne ho scaricati a raffica e giocati anche 3/4 in contemporanea. Risultato? Non me li sono goduti per niente, averli avuti a gratis mi ha dato l'impressione che valessero poco o niente e, di conseguenza, la mia voglia di finirli scendeva moltissimo, influenzandone in modo estremamente negativo la valutazione.

Però scusate, again, se voi li fruite così è un problema vostro, non del servizio!

Ho la mia wishlist, il mio backlog e la lista dei giochi che sto giocando, e non cambia assolutamente il fatto che siano o meno sul GP!

Su Netflix (ma potrebbe essere D+, A+, PV ecc.) ci sono le serie, ma pure film di una certa portata (Power of the Dog, The Irishman, per dirne due), giusto per rispondere a @peppebi !

Anzi, a fronte di una Hollywood che per l'uscita in sala punta solo sui franchise, sono sempre di più gli autori di un certo livello che stanno passando allo streaming (Scorsese e Fincher sono i primi due che mi vengono in mente)!

Quindi dai, sono luoghi comuni, su!

Il mio modo di giocare non è cambiato di una virgola con il Gamepass, se non che posso provare prima i giochi e decidere con cognizione di causa su cosa passare il mio tempo, evitando di buttare 70 euro per un gioco che non mi piace!

No, e ti spiego perché.
Gamepass/PSPlus son servizi che ti mettono a disposizione immediata una caterva di titoli a costo zero.
È come essere a Natale e la zia riccona ti facesse trovare sotto l'albero 100 videogiochi.
Cosa fai, resisti o li provi un po' tutti, a spizzichi e bocconi?
Ecco.
In questa maniera ogni titolo, dal AAA all'indie misconosciuto alle masse, perde di valore, valore che tu, videogiocatore, gli hai attribuito scegliendolo tra cento altri giochi (magari altrettanto meritevoli) in base ad una tua scelta ponderata ed oculata
Avere tutto a niente svaluta queste tue scelte e svaluta i prodotti.
Poi, si, bello non pagare niente e giocare all'ultimo Forza o all'ultimo Fifa.
Ma, poi, sicuri ti rimanga qualcosa di questa esperienza bulimica?
Quando il gioco è bello è bello e basta. Se avessero messo Elden Ring al DayOne nel GP io avrei giocato solo quello. Fottesega dei 3 miliardi di altri giochi nel Pass.
XBOXLIVE: MrKatana74 - PSN: MrKatana74 - STEAM: MrKatana - NINTENDO: Mr Katana

Offline Asher

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.854
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #12951 il: 17 Giu 2023, 09:19 »

Mi trovo concorde con @Asher : l'offerta bulimica del gamepass non credo sia il futuro e non credo neanche sia vantaggiosa, sul lungo termine, per gli sviluppatori di titoli di una certa "importanza". Per dire, sto recuperando titoli sul PSPlus che, all'epoca, non avevo acquistato anche se mi avevano intrigato un poco.
Ebbene, vista l'offerta, ne ho scaricati a raffica e giocati anche 3/4 in contemporanea. Risultato? Non me li sono goduti per niente, averli avuti a gratis mi ha dato l'impressione che valessero poco o niente e, di conseguenza, la mia voglia di finirli scendeva moltissimo, influenzandone in modo estremamente negativo la valutazione.

Però scusate, again, se voi li fruite così è un problema vostro, non del servizio!

Ho la mia wishlist, il mio backlog e la lista dei giochi che sto giocando, e non cambia assolutamente il fatto che siano o meno sul GP!

Su Netflix (ma potrebbe essere D+, A+, PV ecc.) ci sono le serie, ma pure film di una certa portata (Power of the Dog, The Irishman, per dirne due), giusto per rispondere a @peppebi !

Anzi, a fronte di una Hollywood che per l'uscita in sala punta solo sui franchise, sono sempre di più gli autori di un certo livello che stanno passando allo streaming (Scorsese e Fincher sono i primi due che mi vengono in mente)!

Quindi dai, sono luoghi comuni, su!

Il mio modo di giocare non è cambiato di una virgola con il Gamepass, se non che posso provare prima i giochi e decidere con cognizione di causa su cosa passare il mio tempo, evitando di buttare 70 euro per un gioco che non mi piace!

No, e ti spiego perché.
Gamepass/PSPlus son servizi che ti mettono a disposizione immediata una caterva di titoli a costo zero.
È come essere a Natale e la zia riccona ti facesse trovare sotto l'albero 100 videogiochi.
Cosa fai, resisti o li provi un po' tutti, a spizzichi e bocconi?
Ecco.
In questa maniera ogni titolo, dal AAA all'indie misconosciuto alle masse, perde di valore, valore che tu, videogiocatore, gli hai attribuito scegliendolo tra cento altri giochi (magari altrettanto meritevoli) in base ad una tua scelta ponderata ed oculata
Avere tutto a niente svaluta queste tue scelte e svaluta i prodotti.
Poi, si, bello non pagare niente e giocare all'ultimo Forza o all'ultimo Fifa.
Ma, poi, sicuri ti rimanga qualcosa di questa esperienza bulimica?
Quando il gioco è bello è bello e basta. Se avessero messo Elden Ring al DayOne nel GP io avrei giocato solo quello. Fottesega dei 3 miliardi di altri giochi nel Pass.
Se mi tiri in ballo ER sono straconvinto che se fosse uscito al D1 sul GP non avrebbe avuto il clamore e le meritate attenzioni che ha avuto.
⚙ Gaming set:
- 🕹Sony PS5 | 🖥LG OLED55C4 | 🎧Logitech G Pro X2 | 🎮DualSense Edge | 🥽PS VR2 | 🎮PS Portal | 💻Lenovo Legion 5 (GTX 2060) | 📟Asus Modem-Router DSL-AX82U | 🔻Nanoleaf Shapes | ⚙

Offline SalemsLot

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.373
  • Fatti, non pugnette!
    • TWITCH
    • E-mail
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #12952 il: 17 Giu 2023, 11:32 »

Mi trovo concorde con @Asher : l'offerta bulimica del gamepass non credo sia il futuro e non credo neanche sia vantaggiosa, sul lungo termine, per gli sviluppatori di titoli di una certa "importanza". Per dire, sto recuperando titoli sul PSPlus che, all'epoca, non avevo acquistato anche se mi avevano intrigato un poco.
Ebbene, vista l'offerta, ne ho scaricati a raffica e giocati anche 3/4 in contemporanea. Risultato? Non me li sono goduti per niente, averli avuti a gratis mi ha dato l'impressione che valessero poco o niente e, di conseguenza, la mia voglia di finirli scendeva moltissimo, influenzandone in modo estremamente negativo la valutazione.

Però scusate, again, se voi li fruite così è un problema vostro, non del servizio!

Ho la mia wishlist, il mio backlog e la lista dei giochi che sto giocando, e non cambia assolutamente il fatto che siano o meno sul GP!

Su Netflix (ma potrebbe essere D+, A+, PV ecc.) ci sono le serie, ma pure film di una certa portata (Power of the Dog, The Irishman, per dirne due), giusto per rispondere a @peppebi !

Anzi, a fronte di una Hollywood che per l'uscita in sala punta solo sui franchise, sono sempre di più gli autori di un certo livello che stanno passando allo streaming (Scorsese e Fincher sono i primi due che mi vengono in mente)!

Quindi dai, sono luoghi comuni, su!

Il mio modo di giocare non è cambiato di una virgola con il Gamepass, se non che posso provare prima i giochi e decidere con cognizione di causa su cosa passare il mio tempo, evitando di buttare 70 euro per un gioco che non mi piace!

No, e ti spiego perché.
Gamepass/PSPlus son servizi che ti mettono a disposizione immediata una caterva di titoli a costo zero.
È come essere a Natale e la zia riccona ti facesse trovare sotto l'albero 100 videogiochi.
Cosa fai, resisti o li provi un po' tutti, a spizzichi e bocconi?
Ecco.
In questa maniera ogni titolo, dal AAA all'indie misconosciuto alle masse, perde di valore, valore che tu, videogiocatore, gli hai attribuito scegliendolo tra cento altri giochi (magari altrettanto meritevoli) in base ad una tua scelta ponderata ed oculata
Avere tutto a niente svaluta queste tue scelte e svaluta i prodotti.
Poi, si, bello non pagare niente e giocare all'ultimo Forza o all'ultimo Fifa.
Ma, poi, sicuri ti rimanga qualcosa di questa esperienza bulimica?
Quando il gioco è bello è bello e basta. Se avessero messo Elden Ring al DayOne nel GP io avrei giocato solo quello. Fottesega dei 3 miliardi di altri giochi nel Pass.
Se mi tiri in ballo ER sono straconvinto che se fosse uscito al D1 sul GP non avrebbe avuto il clamore e le meritate attenzioni che ha avuto.
Guarda che conosco molta gente compra i giochi fisici anche se ce li hanno sul GP
XBOXLIVE: MrKatana74 - PSN: MrKatana74 - STEAM: MrKatana - NINTENDO: Mr Katana

Offline Zoto

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.271
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #12953 il: 17 Giu 2023, 12:03 »

Mi trovo concorde con @Asher : l'offerta bulimica del gamepass non credo sia il futuro e non credo neanche sia vantaggiosa, sul lungo termine, per gli sviluppatori di titoli di una certa "importanza". Per dire, sto recuperando titoli sul PSPlus che, all'epoca, non avevo acquistato anche se mi avevano intrigato un poco.
Ebbene, vista l'offerta, ne ho scaricati a raffica e giocati anche 3/4 in contemporanea. Risultato? Non me li sono goduti per niente, averli avuti a gratis mi ha dato l'impressione che valessero poco o niente e, di conseguenza, la mia voglia di finirli scendeva moltissimo, influenzandone in modo estremamente negativo la valutazione.

Però scusate, again, se voi li fruite così è un problema vostro, non del servizio!

Ho la mia wishlist, il mio backlog e la lista dei giochi che sto giocando, e non cambia assolutamente il fatto che siano o meno sul GP!

Su Netflix (ma potrebbe essere D+, A+, PV ecc.) ci sono le serie, ma pure film di una certa portata (Power of the Dog, The Irishman, per dirne due), giusto per rispondere a @peppebi !

Anzi, a fronte di una Hollywood che per l'uscita in sala punta solo sui franchise, sono sempre di più gli autori di un certo livello che stanno passando allo streaming (Scorsese e Fincher sono i primi due che mi vengono in mente)!

Quindi dai, sono luoghi comuni, su!

Il mio modo di giocare non è cambiato di una virgola con il Gamepass, se non che posso provare prima i giochi e decidere con cognizione di causa su cosa passare il mio tempo, evitando di buttare 70 euro per un gioco che non mi piace!

No, e ti spiego perché.
Gamepass/PSPlus son servizi che ti mettono a disposizione immediata una caterva di titoli a costo zero.
È come essere a Natale e la zia riccona ti facesse trovare sotto l'albero 100 videogiochi.
Cosa fai, resisti o li provi un po' tutti, a spizzichi e bocconi?
Ecco.
In questa maniera ogni titolo, dal AAA all'indie misconosciuto alle masse, perde di valore, valore che tu, videogiocatore, gli hai attribuito scegliendolo tra cento altri giochi (magari altrettanto meritevoli) in base ad una tua scelta ponderata ed oculata
Avere tutto a niente svaluta queste tue scelte e svaluta i prodotti.
Poi, si, bello non pagare niente e giocare all'ultimo Forza o all'ultimo Fifa.
Ma, poi, sicuri ti rimanga qualcosa di questa esperienza bulimica?
Quando il gioco è bello è bello e basta. Se avessero messo Elden Ring al DayOne nel GP io avrei giocato solo quello. Fottesega dei 3 miliardi di altri giochi nel Pass.
Se mi tiri in ballo ER sono straconvinto che se fosse uscito al D1 sul GP non avrebbe avuto il clamore e le meritate attenzioni che ha avuto.
Guarda che conosco molta gente compra i giochi fisici anche se ce li hanno sul GP

Presente!
I giochi che meritano me li compro (in digitale ormai) anche se vanno sul GP.
Anzi, di solito dopo una breve prova da GP, se rimango folgorato dal gioco e credo che ci giocherò a lungo, me lo compro.

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.559
  • Mellifluosly Cool
Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #12954 il: 17 Giu 2023, 12:24 »
Secondo me avere a disposizione più giochi fa in modo che uno giochi solo quello che gli interessa veramente.
Quando ho avuto il Gamepass ho provato tanti giochi e ho approfondito allo sfinimento solo quelli che mi sono entrati nel cuore (che poi prima o dopo ho comprato su Steam, perché la piattaforma MS non mi piace.
Ma sto parlando di giochi tipo Hi-Fi Rush e Atomic Heart, oltre che indie tipo Katana Zero.
Per quello che è il mio modo di fruire il videogioco il pass può essere utile ma non mi piace molto, ma prima di parlarne male o dire che sta danneggiando il mercato io aspetterei un attimo.
Professional Casual Gamer

Offline teokrazia

  • Reduce
  • ********
  • Post: 25.823
  • Polonia Capitone Mundi
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #12955 il: 17 Giu 2023, 12:51 »
Sicuramente ne esisteranno altre, ma questa statistica sembrerebbe indicare un tasso di completamento bassino da parte di chi compra videogiochi su ps4 (quindi gamepass escluso).
Citazione
Top 13
The Last of Us - Part II - 60%
Final Fantasy VII Remake - 53,3%
God of War - 51,8%
Marvel's Spider-Man - 50,7%
Uncharted: L'eredità perduta - 50,3%
Detroit: Become Human - 49%
Ghost of Tsushima - 38,2%
Horizon Zero Dawn - 34,5%
Days Gone - 34%
Bloodborne - 31,9%
Death Stranding - 29,3%
Red Dead Redemption II - 28,6%
The Witcher 3: Wild Hunt - 26%
I modelli ad abbonamento sono troppo recenti perché si possa essere certi dell'effetto che stanno avendo sul comportamento del pubblico.

È da eoni che succede, ed è da eoni che questa tendenza ha influenzato scelte commerciali e di design dei giochi.

Anche il proverbiale "bellino, lo aspetto sul Pass" è vecchio come il cucco.
Più o meno come questo e questo.
Cioè, dovremmo essere tutti abbastanza attempati per ricordarci quando hanno cominciato a spuntare le manate di commenti di questo tenore sotto alle reci di qualche indie interessante o titolo di buon budget ma dalla caratteristiche un po' particolari.

Offline stepkanevra

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.726
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #12956 il: 17 Giu 2023, 13:16 »
Finalmente arriva @teokrazia a portare un po' di vecchiarda, leopardiana, verità.
Premesso che io sarei tipo il più giovane qui dentro, proprio all' Humble Bundle pensavo e a quanto se ne dicevano esattamente le stesse cose. Ricordi di backlog titanici e giochi appena mozzicati. Insomma, una roba vecchia.

Sony nello specifico sta andando in quella direzione, lentamente perchè le conviene, perchè Ragnarok in ogni bundle con PS5 la porta a 10 milioni col venduto. Poi, dopo un anno, due, tac: PS Plus.
Microsoft che non domina il mercato aggredisce molto di più, Sony gioca di posizione, ma le cose cambieranno. È solo questione di tempo.

Offline Fabrizio1701

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.522
  • Name subject to change
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #12957 il: 17 Giu 2023, 13:56 »
Le cose sono già cambiate, come diceva Teocrazia è stata Sony con Plus verso la fine gen PS3 a regalare decine di giochi per recuperare quote di mercato.
Poi ovviamente con PS4 che ha strapazzato la One non ha dovuto più spingere su quel fronte, e adesso è il turno di MS, in attesa del prossimo ribaltone :D

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.764
    • The First Place
    • E-mail
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #12958 il: 17 Giu 2023, 14:09 »
Anche Nintendo ha il suo pass, solo che l'unico catalogo che possono offrire è quello retro.
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline stepkanevra

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.726
Re: Sony PlayStation 5 (Presto che è tardi!)
« Risposta #12959 il: 17 Giu 2023, 15:11 »
Le cose sono già cambiate, come diceva Teocrazia è stata Sony con Plus verso la fine gen PS3 a regalare decine di giochi per recuperare quote di mercato.
Poi ovviamente con PS4 che ha strapazzato la One non ha dovuto più spingere su quel fronte, e adesso è il turno di MS, in attesa del prossimo ribaltone :D
Sicuro sia stata Sony? Nel 2013 nasce Games with Gold su Xbox. Sony quando iniziò a includere i giochi mensili sul Plus? Inizialmente, su PS3, mi pare non ci fossero.