Finito ieri sera. Solo la missione finale mi ha richiesto circa 2 ore e mezzo, e qualcosa come 100 e passa ricariche del salvataggio veloce

In totale credo di aver completato il gioco in circa 25 ore o giù di lì.
Nel complesso, riconfermo quanto di buono è stato detto finora.
Shadow Tactics è stata sicuramente una delle esperienze più soddisfacenti degli ultimi anni. Lo avevo comprato qualche anno in versione fisica perché ne avevo visto parlare bene non ricordo più dove, ma non ero mai andato oltre il primo livello. Non per demeriti del gioco, ma semplicemente perché ai tempi provavo i giochi più che finirli. Sicuramente non avevo idea che a conti fatti mi sarebbe piaciuto così tanto.
Non ha raggiunto i livello di XCOM o XCOM 2 nel mio cuore, ma ha anche una filosofia di design molto diversa.
Shadow Tactics offre un novero sensibilmente inferiore di opzioni tattiche, abilità, varietà di nemici rispetto ad XCOM. Nel giro di pochissime missioni ha mostrato al giocatore l'intera panoplia di abilità sulle quali potrà contare, l'esatto numero e tipologia di nemici che dovrà affrontare, e tranne pochissime variazioni date da condizioni atmosferiche e differenze tra giorno e notte, può procedere tranquillo nel mettere il giocatore di fronte a sfide sempre più impegnative, apparentemente quasi ingiuste ad un primo sguardo, incentivandolo a sfruttare fino in fondo le armi di cui dispone.
E la soddisfazione maggiore secondo me nasce proprio da questa mancanza di aleatorietà. Ogni scenario per quanto appaia impenetrabile è in realtà risolvibile, bisogna solo trovare il punto debole contro il quale colpire, sfruttando magari una delle solite abilità in un modo leggermente diverso dal come si era abituati.
L'unico reale appunto, a parte il discorso sul come certe missioni siano forse un pò troppe esigenti in termini di perfezione operativa, è che si sarebbe forse potuto osare un pizzico di più in termini di scenari posti di fronti al giocatore. Una delle mie missioni preferite è la decima, sul Monte Tsuru, dove il giocatore si ritrova privati a tratti di gran parte dei giocatoli ed abilità su cui ha fatto affidamento nelle ultime 9 missioni, e dove il gioco mette in campo un numero sensibilmente inferiore di nemici, ma sfidando il giocatore a risolvere quasi piccoli puzzles tattici, sfruttando il poco che ha a disposizione.
Ci sono poi sparuti richiami ad Hitman, con la possibilità di sfruttare determinati elementi ambientali ed abitudini dei propri bersagli che aiutano parecchio ad ampliare il respiro dell'esperienza. Peccato non siano stati sfruttati di più.
Ma se non erro si tratta anche del primo titolo del genere degli sviluppatori, sono quindi fiducioso che nei titoli successivi e a venire raffinino ulteriormente la formula.
A tal proposito leggevo che gli sviluppatori sono intenzionati a far uscire un DLC standalone intitolato Aiko's Choice verso il tardo 2021. Dopo aver finito Shadow Tactics sono veramente curioso di vedere eventuali aggiunte e miglioramenti che potrebbero aver concepito visti gli anni passati dall'uscita originale.
Accennavo sopra alla trama e a quanto l'avessi trovata sorprendentemente piacevole. Non vincerà certo un Oscar, ma è comunque scritta più che bene, ed è riuscita a farmi legare ai personaggi, tutti caratterizzati con più cura di quanto mi aspettassi, e alle vicende nelle quali sono immersi. E' decisamente più di quanto mi aspettassi, quindi sicuramente pollice in su da quel punto di vista.
Insomma, un titolo veramente meritevolissimo, fatto con cura e capace di regalare immense soddisfazioni a chi ne apprezzasse la sfida. So che ha portato nel mio radar una sotto-branca del genere tattico che non ho mai approfondito finora.
A tal proposito, è al momento in offerta a 4,99€ sul PSN, fino al 13 Maggio. Se avete anche solo un vago interesse verso il genere, è onestamente un furto.