Fine settimana nel segno dell'indecisione. Me la compro? Non me la compro? Non è che spendo una cifra (per me) non irrisoria, per scoprire che con un investimento un po' più cicciotto faccio il salto di qualità?
Alla fine ho deciso di tenermi la mia RR 5.2: mi dedicherò all'asfalto e proverò qualche sterrato, con grande tranquillità. Se non dovesse funzionare bene, pazienza. Allora sarò proprio COSTRETTO a comprarla nuova.

Quindi ho passato la domenica a sistemarla. L'ho lavata, l'ho ingrassata (non mi chiedete come nè per la prima nè per la seconda, siate clementi) e poi ho dato una sistemata a cambio (che in realtà stava a posto) e soprattutto deragliatore. E' stata una battaglia, anche se avevo studiato i fondamentali grazie al Grande Maestro di Vita Youtube. A un certo punto non cambiava più un cazzo, rimaneva fisso sulla corona centrale e raschiava tutto il raschiabile: sono stato vicino a buttarla di sotto dal terrazzo. Però piano piano, grazie alla proverbiale testardaggine abruzzese, sono riuscito a sistemarla direi molto bene, o almeno a me sembra funzioni pure un po' meglio di quando era nuova.

Certo, la componentistica è quella che è (il deragliatore è uno Shimano C050, unanimemente considerato unammerda), ma per adesso me la faccio bastare. Ho anche montato delle bar-ends in alluminio, che desideravo fortissimamente.
Chiudo l'angolo de 'ma anche sticazzi', per domandare quindi:
Se volessi comprare una bici per fare quello che devo fare (insomma, ci siamo capiti: un po' strada, un po' sterrati semplici da parco pubblico, un po' sterrati di montagna più ignoranti), qual è la bici (o la componentistica) che dovrei puntare? Con occhio al budget, ovviamente (per la serie: il meno possibile, non vi allargate, sono sempre un quasi cinquantenne con la panza).