Autore Topic: Mondi virtuali (TFP photo mode)  (Letto 530583 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Cryu

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.670
  • Ninjerelli si nasce
    • Vertical Gaming Photography
Re: Mondi virtuali (TFP photo mode)
« Risposta #3900 il: 12 Gen 2020, 15:51 »
Nota: non c'è un font un po' meno... cinese?
Non sei l'unico che ha espresso riserve. Il fatto è che questo template di sito (l'unico alla fine compatibile con il mio progetto) contemplava solo 4 font, e questo, che onestamente a me piace anche, mi è sembrato il migliore.
"non e' neppure fan-art, e' uno screenshot di un gioco, ci sono mesi e mesi di sudore di artisti VS uno scatto con un filtro instagram sopra."
www.verticalgamingphotography.com

Offline Cryu

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.670
  • Ninjerelli si nasce
    • Vertical Gaming Photography
Re: Mondi virtuali (TFP photo mode)
« Risposta #3901 il: 12 Gen 2020, 16:19 »
Ah, RDR2 non ce l'ho fatta a riprenderlo. Too little, too late. Non puoi arrivartene un anno e mezzo dopo la release senza tilt completo (niente foto verticali) e con ottiche fisse su un gioco che abbiamo già sviscerato tutti fino all'osso. L'unico scatto di rilievo nei pochi giorni che ci ho messo le mani è rimasto questo:
"non e' neppure fan-art, e' uno screenshot di un gioco, ci sono mesi e mesi di sudore di artisti VS uno scatto con un filtro instagram sopra."
www.verticalgamingphotography.com

Offline alexross

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.256
  • Black Metal!
    • TFP yearbook
    • E-mail
Re: Mondi virtuali (TFP photo mode)
« Risposta #3902 il: 12 Gen 2020, 16:31 »
Senza stare a commentare foto per foto per me quelle nella gallery sono tutte molto belle a parte quella di Sam, proprio non mi piace. Quella tutta rossa con le sagome in controluce invece mi piace molto e non capisco perché tu non l'abbia infilata dentro.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk


Offline Cryu

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.670
  • Ninjerelli si nasce
    • Vertical Gaming Photography
Re: Mondi virtuali (TFP photo mode)
« Risposta #3903 il: 12 Gen 2020, 16:41 »
Quella tutta rossa con le sagome in controluce invece mi piace molto e non capisco perché tu non l'abbia infilata dentro.
Perché non sono riuscito a dare ai due personaggi una posa espressiva. Cercavo una corrispondenza di sguardi, un'intesa, un back to back, ma non c'è stato verso. Quindi mi sembrava rimanesse un concept sviluppato a metà.
"non e' neppure fan-art, e' uno screenshot di un gioco, ci sono mesi e mesi di sudore di artisti VS uno scatto con un filtro instagram sopra."
www.verticalgamingphotography.com

Offline Emalord

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.381
Re: Mondi virtuali (TFP photo mode)
« Risposta #3904 il: 12 Gen 2020, 19:26 »
Ciao a tutti.
Ho approfittato dell'inserimento del PM in RDR2, e del fatto che per me fotografarlo fosse un'assoluta primizia, per qualche esperimento.
La prima conclusione a cui sono giunto, è che usare luci e colori normali della Ps4 non avesse senso. Non solo le immagini non sono all'altezza della controparte PC ma in qualche modo trovo che si perda un po' del senso da "vecchio west", partorendo foto che sembrano uscite da un set cinematografico del 2020.
Per cui mi sono dedicato esclusivamente a foto con filtri agée.
I risultati sono i seguenti.


"IL SABATO DEL VILLAGGIO"
Questa è forse la mia preferita tra tutte queste foto ed il motivo è molto semplice. Sembra una vera foto d'epoca. I lavori di carpenteria sulla destra, uniti al carro al centro della via che si ferma a chiaccherare con la passante, donano secondo me una vivida sensazione di "esserci", di quotidianità, di normalità. Il mio merito maggiore, in questa foto, è avere leggermente toccato col cavallo la passante sulla sinistra facendola incazzare e rivolgere coloriti epiteti al mio conducente carrozza. Questa cosa, viene invece vista dall'ignaro utente come un "coinvolgimento" della passante in una amabile chiaccherata ed è in assoluto l'elemento più importante di tutta la foto. Un rigido e freddo scenario da videogioco viene improvvisamente iniettato di sano e reale 1894


"MUDDY BLUES"
Il viso di Arthur Morgan teso in una espressione di furia cieca, il fango che quasi ne modifica i lineamenti fino a mutarlo in quello di un demone rabbioso, ed un filtro con un minimo tasso di blur che ne riduce ulteriormente la percezione di umanità


"A PHOTO MODE WITHIN A PHOTO MODE"
Qui non si sta inventando nulla, chiaramente. Quella del fotografo che fotografa un fotografo è storia vecchia. Quello che io ho portato di mio, personale, in questa foto, è che nella storyline di RDR2 quel fotografo non è in posizione per fotografare me, ma per fotografare un gruppo di cavalli selvaggi. Quello che io ho fatto, è stato di piantare Arthur Morgan davanti al fotografo e dare l'idea che lui, invece, fosse li proprio per fotografare me. Per rendere la foto ancora più unica e personale, ho fatto impennare Superfly (la mia cavalla)


"CARVER OF HOMES"
Come nella foto 1, RDR2 è bravissimo a fornire al fotografo virtuale situazioni di vita quotidiana e quasi extra-videoludica nella sua naturalezza. Qui sono tornato a fare del semplice virtual reporting fotografando un falegname in pausa che intaglia un ciocco di legno. Onestamente questa foto non mi fa impazzire ma trovo che abbia un suo equilibrio e che nel suo piccolo racconti una storia di normale quotidianità


"THE BOSS"
Fare ritratti in RDR2, soprattutto su Ps4 base non è facile. Perchè i modelli poligonali sono, purtroppo, ancora difettosi e spesso è palese la loro artificialità. Ma se abbiamo la fortuna di avere uno dei personaggi principali che fuma, perchè non usare il fumo per mascherare i difetti di modellazione poligonale in combutta con un certo uso del Depth Of Field? Ed eccovi un Dutch quasi irriconoscibile, certo, ma molto più "umano" che nella maggior parte delle foto che lo ritraggono.

Un saluto a tutti e ci sentiamo presto
« Ultima modifica: 12 Gen 2020, 19:46 da Emalord »

Offline Emalord

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.381
Re: Mondi virtuali (TFP photo mode)
« Risposta #3905 il: 12 Gen 2020, 20:05 »
Questa foto, invece, la considero un bellissimo fallimento.
Ci sono tante cose che mi danno buone sensazioni, e la più forte è che ho scelto abiti di un colore che va da dio col filtro cromatico che ho usato  :D
Mi piace anche la resa dei tessuti ed il modo in cui Arthur e Superfly condividono gli spazi.
Ma, detto questo, cosa racconta la foto? Davvero vi sta raccontando che Arthur ha appena finito di fare colazione e sta mettendo in bisaccia la tazza del caffè?
Mah, forse, se ve lo dico, riuscite a vederlo.
Ma se anche fosse non va più in la di così, sarebbe comunque una foto che nasce e muore in quell'istante senza lasciarvi nessun retrogusto (di caffè in bocca)
La verità è che una composizione più illuminata avrebbe messo in primo piano il falò ormai spento, con le ceneri fumanti, trasmettendo la nozione che stavo smantellando il mio campo.
Ma a quel punto avrei perso di vista tante altre cose e... niente... non è stata una idea brillante questa foto.
Però si, le voglio bene

« Ultima modifica: 12 Gen 2020, 20:09 da Emalord »

Offline Emalord

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.381
Re: Mondi virtuali (TFP photo mode)
« Risposta #3906 il: 12 Gen 2020, 20:53 »
Mi prendo un terzo spazio, consideratelo per favore un terzo paragrafo per un terzo topic completamente differente, per raccontarvi una cosa inerente alla mia mostra del 8 febbraio che vi può dire tanto sullo stato dell'Arte in Italia ma anche sul mio livello di ambizione attuale.

Come voi sapete l'8 febbraio avrò una personale di Virtual Photography in un piccolo museo di arte moderna della bergamasca.

Normalmente in occasioni del genere si stampa un catalogo della mostra.

Essendo che la mostra coinvolge tre entità: 1) il museo locale, 2) un collettivo di allievi dell'Accademia Carrara di Bergamo che porterà fotografie bizzarre da Google Street View e 3) la personale di VP del sottoscritto, teoricamente ci sono 2 opzioni:
1) L'entità museale finanzia il catalogo al 100%
2) Le tre entità si suddividono i costi

Purtroppo, il museo ha chiuso il 2019 sotto di 1.000€ e l'accademia Carrara non ha ricevuto finanziamenti statali in tempi recenti

Bottom line: non ci sono i soldi per finanziare il catalogo.

Per il sottoscritto però questa sarà probabilmente, diciamocelo, un'occasione più unica che rara. Ho avuto una serie di coincidenze fortunate per questa mostra, tra cui il fatto di essere un AUTOCTONO, che quindi va valorizzato, ma NONOSTANTE QUESTO ho passato l'intero 2019 a spiegare a parecchie autorità locali COSA sia la VP, COSA rappresentano le mie opere e COME si possa presentare una roba del genere al pubblico. Detto in altre parole: nonostante avessi molte stelle dalla mia parte, mi sono dovuto fare un bel culo per avere i permessi della Mostra tirando fuori il meglio del mio repertorio PR.
Una delle ragioni più forti, ovviamente, è che sono il primo VP a presentare il proprio lavoro al di fuori dei soliti circuiti del GAMING (Gamesweek, GamesLab etc) e ad avere una personale, cioè un evento che non porta (ad esempio) il nome del collettivo Neoludica ma il mio nome + cognome e che si accompagna ad altre opere non legate al gaming in un'entità museale certificata con tutti i crismi.

Torniamo a bolla: oh, ragazzi, ho deciso di metterci di TASCA MIA i 1500€ per la stampa del catalogo.
Anche se nel catalogo si parlerà ANCHE del lavoro dei ragazzi della Carrara.

Il motivo è semplice, VOGLIO -fortissimamente voglio- lasciare una traccia di questa cosa.
NON SOLO, avere in mano una prova CARTACEA e pesante della mia mostra sarà un fantastico lasciapassare per il mio futuro prossimo venturo.

Ragazzi, il problema è che NIENTE E' DOVUTO, NIENTE TI VIENE REGALATO, non importa chi sei, ma cosa fai, che risultati hai raggiunto.

E il risultato che ho raggiunto è che sono uno che su Instagram ha meno follower di mia cugina ma sto tagliando un traguardo storico importantissimo, e devo e voglio tenerne traccia.

Capiamoci: al 99.9% da marzo in poi sarò lo stronzo sconosciuto ai più che ero anche a Gennaio del 2019. Però sono disposto a cacciare 1500€ nella speranza che quello 0.1% sia l'unica persona che conta al mondo.

Bene, parentesi chiusa, torno su Netflix e buon inizio settimana a tutti
« Ultima modifica: 12 Gen 2020, 21:03 da Emalord »

Offline naked

  • Reduce
  • ********
  • Post: 43.937
Re: Mondi virtuali (TFP photo mode)
« Risposta #3907 il: 12 Gen 2020, 21:39 »
Dico la mia sulla questione. Sia tu che cryu fate delle foto di livello altissimo. Eppure entrambi non riuscite ad avere un seguito " digitale" opportuno.

Secondo me, ma potrei pure sbagliarmi, della VF, frega in cazzo alla maggior parte della gente. Nel senso che si magari in tanti sfogliano un topic, guardano l'articolo ma in pochi approfondiscono "la materia".

Io ti faccio un grosso in bocca in lupo per la mostra.
Se fosse un’orchestra a parlare per noi Sarebbe più facile cantarsi un addio Diventare adulti sarebbe un crescendo Di violini e guai I tamburi annunciano un temporale Il maestro è andato via Metti un po’ di musica leggera Perché ho voglia di niente Anzi leggerissima

Offline Emalord

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.381
Re: Mondi virtuali (TFP photo mode)
« Risposta #3908 il: 12 Gen 2020, 22:05 »
Dico la mia sulla questione. Sia tu che cryu fate delle foto di livello altissimo. Eppure entrambi non riuscite ad avere un seguito " digitale" opportuno.

Secondo me, ma potrei pure sbagliarmi, della VF, frega in cazzo alla maggior parte della gente. Nel senso che si magari in tanti sfogliano un topic, guardano l'articolo ma in pochi approfondiscono "la materia".

Io ti faccio un grosso in bocca in lupo per la mostra.

Guarda, sai cosa ho imparato ultimamente confrontandomi con critici d'arte e laureati?
Che a loro dei videogiochi come forma espressiva frega un cazzo.
Loro pensavano che la VP fossero screenshot in alta risoluzione di Mario Bros, quello in Bitmap.
GPS storico? Agosto 2019, non stiamo parlando di 10 anni fa.

Ora: se per una bella fetta del pubblico li fuori, gente che conta, gente che ricopre posti decisionali, i videogiochi sono roba da bambini, figurati se capiscono cosa possa essere la VP.
Quindi finora l'unico seguito che potevamo avere era quello degli appassionati di videogiochi.
In pratica, la VP finora era una nicchia di una ex-nicchia.

Ora, quello che sta capitando a me è un evento "di rottura" perchè va contro le regole in due modi diversi:
1) per una volta arte vera e VG vanno a braccetto in un evento
2) sta capitando ad uno sconosciuto che bada alla qualità invece che ai follower.

PER QUESTO sto investendo 1500€. Per interesse personale, certo. Per ambizione personale, certo. Ma tutti godranno di questa cosa. Se si sparge la voce, E CI STO INVESTENDO soldi miei, per questa cosa, tutti i migliori VP ne godranno. Sto spianando la strada a tutti i VP del mondo in questo momento.

Ho giù detto questa cosa altrove: la VP tra10 anni arriverà al MOMA di NY.
Ne sono certo al 100%
Ma non nello stato attuale.
Quelli che mandano avanti il MOMA sono arcigni come quelli che mandano avanti il museo di Luzzana x10.
Sono chiusi e tradizionali e abitudinari.

Ci vogliono eventi di rottura, situazioni particolari, incroci di settorialità e competenze per portare cambiamenti e io, nel mio piccolo, sono il primo in Italia (forse al mondo? non ne ho trovato traccia sinora nel web) ad asfaltare la strada dalla VP "Da Gamesweek" a quella "Da MOMA"

Attenzione, mica sto dicendo che IO arrivo al MOMA, nono, sono ambizioso e combattivo ma non così arrogantello e stupido. Sto solo dicendo che io sto asfaltando la strada facilitando il compito a qualcuno che arriverà tra qualche anno. Chissà, magari Cristiano stesso, vallo a sapere.

Grazie per gli auguri.
Me li tengo stretti sai?
Non so davvero dove mi porterà questa cosa ma è un percorso che -ripeto- aiuterà tanta altra gente.
Mi sento un po come quei primi youtuber dimenticati dal tempo che hanno fatto ZERO SOLDI da YT aprendo però le porte a quelli che adesso ci fanno i milioni.

Sono come loro. Un pioniere. Che probabilmente finirà in poverta, suicida e dimenticato.

(l'ultima riga è uno scherzo, no giuro)

« Ultima modifica: 12 Gen 2020, 23:01 da Emalord »

Offline Claudio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.050
Re: Mondi virtuali (TFP photo mode)
« Risposta #3909 il: 12 Gen 2020, 22:19 »
Grande Ema. Io dico che la passione che hai per questa cosa merita una colletta :yes:

Offline Emalord

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.381
Re: Mondi virtuali (TFP photo mode)
« Risposta #3910 il: 12 Gen 2020, 22:21 »
Grande Ema. Io dico che la passione che hai per questa cosa merita una colletta :yes:

Nono ragazzi scordatevelo. Grazie, grazie di cuore ma scordatevelo.
Sono fortunato sapete? per me la VP non è un lavoro, un sacrificio, una missione, un sogno da raggiungere.
Per me la VP è un amore. A cui dedico a volte anche solo 4-5 ore la settimana mettendoci tutto me stesso.
Ma ho un lavoro, sono un imprenditore, ho un buono stipendio, posso davvero permettermi questa spesa.
Tranquilli, ce la faccio.
Ma grazie del pensiero.


Edit del 13 gennaio:

Visto che esporrò in una chiesa sconsacrata che è una delle dependance del Museo di Luzzana, vi interesserà sapere che non si possono appoggiare “cose” ai muri nè piantare chiodi nelle pareti per ovvi motivi (spoiler alert: le pareti sanguinerebbero).

Normalmente il Museo in questo caso usa dei supporti che sembrano reti per i materassi ma sono bruttissime e molto cheap da vedere, per cui abbiamo fatto fare per l’occasione dei supporti che sembrano leggii da banda musicale. Stasera li testo e vi faccio sapere:



Altro spoiler: da qui a metà febbraio sarò presente in questo forum che mi stima e mi apprezza con una certa frequenza perché lo ripeto: è probabilmente un momento della mia vita che non tornerà più.
Da marzo in poi tornerò nell’ombra come ho fatto negli ultimi anni quindi se proprio portate pazienza.
Tutto scorre, tutto passa.
« Ultima modifica: 13 Gen 2020, 10:01 da Emalord »

Offline eugenio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.152
Re: Mondi virtuali (TFP photo mode)
« Risposta #3911 il: 13 Gen 2020, 10:33 »
Tutto scorre, tutto passa.

Ma le foto restano ;)

Spoiler (click to show/hide)

Offline Emalord

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.381
Re: Mondi virtuali (TFP photo mode)
« Risposta #3912 il: 13 Gen 2020, 11:21 »
Tutto scorre, tutto passa.

Ma le foto restano ;)

Spoiler (click to show/hide)

💪🏻💪🏻💪🏻💪🏻💪🏻

Nel frattempo mi è arrivata l’orribile bozza del pieghevole che avvisa della mostra.
Ho già chiesto di apportare modifiche.





Attenzione @Cryu mi pare che nell’interno venga brevemente citato un passaggio dal tuo manifesto del gaming. Non so se opera di Debora o se Bruno, qualcuno ha “tratto ispirazione” dal catalogo degli Artisti Digitalisti, nella parte in cui la VP fotografa personaggi veri esistenti all’interno del Viggì. Mi sembra di ricordare fosse una tua riflessione.
Se hai qualche appunto da fare, io sono qui.

Edit: nevermind, stasera mi invento un concetto sostitutivo e faccio cambiare  la bozza. È stato un atteggiamento pigro sia quello di riportare pari pari le tue parole che quello di non citare la fonte in un contesto dove perdio non ci dovrebbero neanche essere fonti da citare. Mica è una tesi di Laurea perdinci
« Ultima modifica: 13 Gen 2020, 12:43 da Emalord »

Offline Cryu

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.670
  • Ninjerelli si nasce
    • Vertical Gaming Photography
Re: Mondi virtuali (TFP photo mode)
« Risposta #3913 il: 13 Gen 2020, 15:06 »
Se è solo nel pieghevole non c'è problema, se figura anche nella parte teorica o introduttiva del catalogo è di regola indicare la fonte.
"non e' neppure fan-art, e' uno screenshot di un gioco, ci sono mesi e mesi di sudore di artisti VS uno scatto con un filtro instagram sopra."
www.verticalgamingphotography.com

Offline Emalord

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.381
Re: Mondi virtuali (TFP photo mode)
« Risposta #3914 il: 13 Gen 2020, 15:37 »
Se è solo nel pieghevole non c'è problema, se figura anche nella parte teorica o introduttiva del catalogo è di regola indicare la fonte.

Stasera mi incontro con Bruno e verifico tutto
Ovviamente hai ragionissima sulla seconda parte e ti ringrazio per la prima