Io sono a metà circa, recuperato solo ora ma il primo Pikmin per me fu una sorpresa eccezionale e un piccolo grande capolavoro.
Questo non so, non c'è nulla che non vada ed anzi parlando di gameplay ne è la semplice e pura evoluzione naturale ed espansione della formula (con le dovute novità ossia i pikmin viola e bianchi, interessanti perché effettivamente utilissimi nelle rispettive peculiarità).
Quindi tutto ok e in grado di lasciarmi soddisfatto a fine sessione, eppure al gioco per me manca sensibilmente la classe del primo capitolo.
Anzitutto la rimozione di un limite di tempo della partita complessiva per me è un danno: immagino che sia stato accolto da alcuni come un 'fastidio' in meno e il gioco reso più accessibile e meno stringente nella richiesta ma per quanto mi riguarda questo toglie qualcosa di prezioso alla struttura di gioco.
Nel senso, in precedenza qualsiasi azione o momento (anche le più semplici come fare una giornata senza significativi progressi ma giusto per rimpolpare un pò l'esercito di pikmin in vista delle successive) era da inquadrare sempre nell'ottica di un disegno generale in cui il game over poteva davvero arrivare se si perdeva eccessivamente tempo.
Per cui anche cose come il 'farming' oltre alla pianificazione assumevano tutt'altro senso perché l'obiettivo era sempre in testa, ossia il perder meno tempo possibile e quindi giocar bene (bilanciando giornate di scoperte con giornate in cui fosse necessario portare a casa il risultato ossia i pezzi di astronave.
Qui invece tutto è completabile toralmenente nei propri tempi e modi e l'espediente delle caverne (hanno un pò di randomizzazione tale per cui se le si rigioca o se si ricaricare il save al loro intero alcuni piani potrebbero variare la disposizione di nemici, strettoie e oggetti) oltre ad interrompere ennesimamente il trascorrere del tempo della giornata, non lo sto trovando sempre a fuoco e soddisfacente, per quanto aiutano a variegare/scandire/spezzare con l'esplorazione più classica delle aree sovrastanti
E poi la scrittura.
Per me nel primo era eccellente, lo rimarcai anche nel suo topic, ma in sostanza i resoconti di fine giornata avevano uno stile unico e questo contribuiva al senso di un vero diario di bordo in cui annotare ogni piccola scoperta ma anche ogni piccola riflessione filosofica.
Nel 2 niente di tutto questo, ci sono comunque le mail da qualche npc (dal contenuto raramente interessante) e qualcosa di buono nei testi dei tesori o della bellissima da vedere enciclopedia delle creature, ma sarà per il pretesto narrativo differente o per la natura di sequel, fatto sta che quel tipo di magia si è un pò persa, ed è un peccato perché contribuiva tanto all'atmosfera generale.
Detto questo: È Pikmin migliorato ludicamente e, ad eccezione delle Boss Fights che come nel primo trovo sempre un pò poco pulite da risolvere per quanto basate su pattern, Pikmin io lo adoro con tutto me stesso, è quel tipo di IP fresca ed è uno 'strategico-gestionale' ma con meccaniche intuitive mai troppo complesse e quindi tarato su misura sui miei gusti.
Con un gran gusto a sua volta per ciò che è l'esplorazione e la scoperta ed il rapporto con la natura.
Non vedo l'ora già di quando mi butterò su Pikmin 3 su switch
