Autore Topic: Nintendoomed, Fusion DS, QOL e Mario XO. Speculazioni sul futuro di N.  (Letto 109924 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.736
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Inoltre, ancor più che psone, fece diventare di moda il videogioco tra gli adulti

Ecco questo boh, non so... secondo me tra le due il vero punto di svolta è stata PSX.
Ma mi fermo qua per non divagare.

Citazione
ma è ben diverso dal clamoroso tonfo che sta vivendo Nintendo

Eh beh, al momento direi che questo è pacifico.

Mica tanto venendo da Wii e DS

Ma enormemente "piatta" come mossa rispetto a ciò che, fondamentalmente, han sempre proposto Sony e Microsoft. Insomma Wii U non sta pagando, ma è pur sempre una macchina che ha provato a rischiare evitando di proporre il già visto. Un "già visto" che se vogliamo è stato invece più sul software...

Poi boh, sono il primo a sostenere che l'andazzo tecnologico sia molto cambiato nel giro di pochi anni, e che in futuro Nintendo potrebbe nuovamente proporre hardware di livello comparabile alla concorrenza (ma più per un livellamento generale verso il basso imposto da una moltitudine di fattori che per rinnovata voglia di hitech in quel di Kyoto).
videoGIOCATORE

Offline Giobbi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 46.117
  • Gnam!
    • E-mail
Turrican.
Citazione
Insomma Wii U non sta pagando, ma è pur sempre una macchina che ha provato a rischiare evitando di proporre il già visto.
Ma WiiU cosa ha proposto?

--

E3
Citazione
Nintendo presenterà qualche oggetto che rende ludica qualche attività giornaliera
this

Offline Belmont

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.381
Il marketing è sempre fondamentale.
Le radio portatili, per dire, non le hanno inventate i Giapponesi ma un Tedesco: i Giapponesi (diciamo pure Sony) le hanno semplicemente rese popolari grazie al marketing.

Sì, siamo d'accordo. Anche Nolal Busnell ha rubato Pong a Ralph Baer. Anche Steve Jobs e Wozniak hanno fregato l'interfaccia grafica a quell'altra compagnia.
Il fatto è che parte della "genialità" sta nell'inventare le cose e parte nel rendersi conto che quelle cose sono commerciabili.
Io volevo solo sottolineare che spesso "il marketing" oggi è inteso come "ti martello con spot tutto il giorno così alla fine compri il mio prodotto anche se in realtà non lo vuoi". Invece nella Blue Ocean strategy il passaparola è più importante del marketing e il prodotto vende con uno sforzo minore perchè un sacco di gente, in partenza, quel prodotto lo desidera.
(Ah, per inciso, mi riferivo proprio a Sony che con i microtransistor è stata una delle prime compagnie Blue Ocean/Disruptive, ed infatti è un esempio classico, come Nintendo con Wii, nei testi che parlano di queste teorie)

Per es, il Wii non è partito subito con una campagna marketing astronomica. Nicole Kidman e Panariello sono arrivati dopo. Il budget che Microsoft aveva riservato per il marketing al lancio di X360 era superiore a quello di Nintendo per Wii.

Offline Belmont

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.381

Non molto, onestamente: riguardo gli utenti "attivi" è difficile fare paragoni sensati perché non abbiamo numeri certi e dobbiamo basarci solo su impressioni personali e sentito dire (per esempio io all'epoca non ho mai visto un adulto avvicinarsi ad un NES, mentre giocando online con PS3 o 360 ho trovato gente dai cinque ai cinquemila anni), mentre per il profitto... se vendi cento milioni di console perdendo un euro su ogni pezzo ci sono comunque in giro cento milioni di console, e quindi il medium videogioco è popolare dieci volte rispetto a quando qualcun'altro vendeva dieci milioni di macchine guadagnando su ognuna. Al pubblico interessa poco di quanto costi produrre un NES o una PS3.

Indubbiamente valutare la popolarità dei videogiochi è un compito difficile. Però il dato assoluto delle console vendute è veramente inadatto. Perchè è drogato dall'aumento della popolazione globale, dall'aumento della ricchezza globale, dall'apertura di nuovi mercati geografici, dal possesso (soprattutto tra gli hardcore) di più di una console.
Qui (http://www.ign.com/articles/2005/11/04/reggie-talks-nintendos-future) c'è la trascrizione della famosa talk di Reggie del 2005 in cui spiegava perchè secondo le analisi di Nintendo la popolarità dei videogiochi non era andata aumentando dai tempi del Nes. Si può essere d'accordo o meno, ma i fattori che cita che "drogano" il dato delle vendite sono indubbiamente reali.


Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.736
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Ma WiiU cosa ha proposto?

Una console home con un elemento di diversificazione a mio modo di vedere più concreto/tangibile (dal punto di vista ludico) del 3DS col suo schermo autostereoscopico.

Scelta di Nintendo questa che non sta pagando, ma che non mi sento di criticare in linea di principio: a me il Wii ha dato tantissimo anche per l'avermi garantito un'offerta unica.
videoGIOCATORE

Offline Giobbi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 46.117
  • Gnam!
    • E-mail
Mah
Il 3ds da portatile con 3D una novità seppur non sostanziale l'aveva.

Il wiiu in pratica ha solo il multiplayer asincrono, che è una figata ma è pure difficile da spiegare e vendere

E l'off tv che è' più semplice ma è una funzione ausiliaria.

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.735
  • cotto a puntino
    • E-mail
Però giobbi il punto di forza della console, per Nintendo, a me è sempre parso essere il padellone da usare al posto della tv quando questa è impegnata.
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.736
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Il wiiu in pratica ha solo il multiplayer asincrono, che è una figata ma è pure difficile da spiegare e vendere
E l'off tv che è' più semplice ma è una funzione ausiliaria.

Mi torna tutto... quel che intendevo dire è che alla fine (per me) il 3D non è che influisca più di tanto nei giochi... mentre il padellone aveva/ha applicazioni ludiche tangibili.

Non stanno funzionando commercialmente, su questo penso si sia tutti concordi... ma ci sono.
videoGIOCATORE

Offline Giobbi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 46.117
  • Gnam!
    • E-mail
Però giobbi il punto di forza della console, per Nintendo, a me è sempre parso essere il padellone da usare al posto della tv quando questa è impegnata.

Che è una buona funzione accessoria ma non è un punto wow che fa vendere un hardware.

Ergo accorgendosi di non aver idee vincenti, e dovevano accorgersene visto che ce ne siamo accorti tutti alla prima presentazione, avrebbero dovuto fare un passo indietro tipo

Ok non abbiamo idee, vendiamo un wii2 più potente e bon
O uno snes 2013
Piuttosto che cercare di far diventare vincente un'idea che non può esserlo perdendoci tempo e soldi
Che miyamoto e'andato avanti anni con quanto e' figo giocare a 360* dando le spalle alla televisione
Non e' figo e' scomodo
Wii sports e' figo

E fattogli notare, già ai tempi del 3ds dove è' quasi peggio:
Eh ma bisogna comprarsi una sedia girevole.
Eh?
Ma col cacchio

Ci sono una decina di esempi per cui 3ds e wiiu hanno idee conflittuali sballate in partenza.
3ds trasformato in un nuovo gameboy con 3D e giroscopi ausiliari regge, e no non ha bisogno del secondo analogico quella e' una minchiata dei soliti giocatori filo yankee monotematici
Ma wiiu o lo trasformi nel snes tridimensionale o nel wii2
La seconda ha poco senso e andava messo così da subito han perso il treno
Meglio qualcosa di nuovo come infatti stan sviluppando, qol

La prima magari qualcosa riescono pur in modo limitato
Al momento hanno il vantaggio che sulle altre console non c'è gran software di qualità e dovrebbero spingere li' come sembra con kart stiamo tentando

Anche se regalare qualità non è mai bene, ne inficia la percezione.

Offline DRZ

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.632
Per es, il Wii non è partito subito con una campagna marketing astronomica. Nicole Kidman e Panariello sono arrivati dopo. Il budget che Microsoft aveva riservato per il marketing al lancio di X360 era superiore a quello di Nintendo per Wii.

La campagna di marketing iniziale del Wii era una roba da 200 milioni di dollari: non al livello Microsoft, ovviamente, ma di certo non si sono basati sul passaparola per far conoscere la console.


Offline DRZ

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.632
Indubbiamente valutare la popolarità dei videogiochi è un compito difficile. Però il dato assoluto delle console vendute è veramente inadatto. Perchè è drogato dall'aumento della popolazione globale, dall'aumento della ricchezza globale, dall'apertura di nuovi mercati geografici, dal possesso (soprattutto tra gli hardcore) di più di una console.
Qui (http://www.ign.com/articles/2005/11/04/reggie-talks-nintendos-future) c'è la trascrizione della famosa talk di Reggie del 2005 in cui spiegava perchè secondo le analisi di Nintendo la popolarità dei videogiochi non era andata aumentando dai tempi del Nes. Si può essere d'accordo o meno, ma i fattori che cita che "drogano" il dato delle vendite sono indubbiamente reali.

Sono reali ma incompleti.
Per esempio quando dice:

8 Bit years, 31% of households had a gaming system. This year, where is going to end up? Somewhere between 31-32%. The growth we have seen has been driven by population growth, and by duplicate ownership.

Parla solo di console. E i PC? E i tablet? I cellulari? Tutta roba che ormai ha una penetrazione praticamente del 100%, e tutti sistemi su cui i giochi si trovano a pochi euro (quando non a pochi centesimi, quando non gratis).

Offline Giobbi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 46.117
  • Gnam!
    • E-mail
E' del 2005.

Offline l'Amico

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.535
  • You hit like a vegetarian
Parla solo di console. E i PC? E i tablet? I cellulari? Tutta roba che ormai ha una penetrazione praticamente del 100%, e tutti sistemi su cui i giochi si trovano a pochi euro (quando non a pochi centesimi, quando non gratis).
Non importa, queste non sono macchine acquistate per videogiocare. No, neanche i pc, se la maggior parte delle attivita' che ci svolgiamo sono d'altra natura. Ecco perché andrebbero conteggiate solo le console.
YOU ARE THE CONTROLLER - ALL IN ONE - VALORE AGGIUNTO - IMPRESCINDIBILE
"Vendo Xbox One, acquistata oggi - me ne voglio sbarazzare in fretta".

Offline UnNamed

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.229
  • GRLSVT
Belmont, l'attuale gen non sta andando affatto peggio della scorsa al netto di Wii.
Ora sono al lavoro, posto dopo quando torno a casa.

Parziale rettifica.

Nella gen "128bit" (la chiameremo così) che facciamo iniziare nel 2000 con PS2, il numero di console vendute PS2+XBOX è stato di PS2 131mil (2000-2008) + XBOX 25mil (2001-2006), totale 155milioni console. Escludo GC per ovvie ragioni, vedi paragrafo sotto.
Nello stesso periodo, la gen scorsa "720p" PS3+360 hanno piazzato circa 165milioni di console.

Lo scarto c'è ma ha ragione Belmont a sostenere che dopo 6 anni, tra le due gen dovrebbe essere maggiore.
Bisogna però considerare diversi fattori che hanno gonfiato il mercato 128bit a sfavore di quello 720p.

-La generazione 720p è iniziata con il freno a mano tirato. XBOX 360 aveva un traino di appena 24milioni di console dalla gen precedente, fu lanciata worldwide con problemi di shortage nei primi 6 mesi dovuti non tanto alla domanda quanto alla difficoltà di piazzare la macchina in 3 mercati contemporaneamente. PS3, successore della console più venduta della storia sarebbe uscita solo tra un anno. PS2 invece ha  macinato alla grande da subito a ruota del successo di PSX (+10 milioni di console primo anno con un mercato ben differente);

-relativamente al primo punto, il divario massimo di vendite tra PS3 e XBOX360 è stato di 8 milioni di console (max primo anno, poi man mano scemando), pochine rispetto ai 26 milioni di PS2 all'uscita di GC e XBOX, distanza allungatasi in seguito. Questo dimostra che nonostante i luoghi comuni il mercato ha aspettato la console Sony prima di prendere decisioni e anche in seguito non si è lasciata spaventare dal prezzo esagerato della console. In questo arco di tempo, Sony ha piazzato più di 15milioni di PS2 e altre 15 l'anno dopo;

-nella gen 128bit il prezzo dello SKU era determinato solo dai bundle. PS2 nel 2006 costava appena 129 dollari, 169-179 con un gioco. Nella gen 720p invece il prezzo delle SKU viene periodicamente gonfiato dalle dimensioni della memoria o da periferiche di dubbia utilità, cosicchè nonostante la disponibilità di versioni base, il prezzo medio dei bundle X360 e PS3 è superiore ai 200 dollari con punte massime vicine a quello di PS4. Nel 2006 con PS2 ad un prezzo ben inferiore alla nextgen, con GC a prezzo consigliato di 99€ da 2 anni ma oramai venduta insieme alle patatine ed XBOX a fine corsa, la gen 128bit ha beneficiato nelle vendite ben più di quanto faranno PS3 e 360 con la gen odierna;

-non conteggiamo i 100 milioni di Wii venduti in questa gen, ma dubito che Wii abbia fatto meno di GC tra l'utenza hardcore. Anche ipotizzando un 30% di giocatori non casual, dovremmo aggiungere 30 milioni di console che incrementerebbero ulteriormente il divario. Se però l'esperimento Wii fosse fallito, potremmo ipotizzare delle vendite della console non dissimili da quelle di WiiU? Solo in questo caso infatti la gen risulterebbe in contrazione, ovvero 171mil (165+6) contro 177ml (GC 22mil 2001-2008) . Escludo 11mil DC (1998-2007) altrimenti l'arco temporale si allunga.
« Ultima modifica: 01 Mag 2014, 15:35 da UnNamed »

Offline UnNamed

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.229
  • GRLSVT
(Proseguo)
Dubito che le vendite di PS3 e 360 siano state danneggiate dal successo di Wii, difficile pensare che il giocatore classico abbia acquistato Wii senza affiarcare una console HD, ma non si può mai dire. PS-360 avrebbero venduto di più con un Wii debole? PS4 e XBOX360 beneficiano della debacle di WiiU?