Autore Topic: Silent Hill 3: una nuova discesa negli inferi  (Letto 6369 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Shin X

  • Avviato
  • *
  • Post: 322
  • L'Opinionista
    • SHINBIAGIO
Silent Hill 3: una nuova discesa negli inferi
« Risposta #15 il: 26 Mag 2003, 09:29 »
Citazione da: "Tekken"
Citazione da: "jubei"
Volevo chiedere: dallo spazio riservato da moderatori/utenti sembra essere un Capolavoro con la c maiuscola, il voto "solo 7/10"...

ho capito che il voto nelle recensioni non dovrebbe condizionare ma quelli di Super Console erano abbastanza attendibili. Eppure noto molta esaltazione intorno al gioco. Lo compro? No? Boh...


Si, straquoto. Si ha quasi l'impressione che la cricca di Super abbia paura ad ammettere che Silent Hill 3 e' un bel gioco. S'io fossi Super... 8 su 10.

Non ha paura: Marcello ha scritto una recensione obiettiva ed esauriente. Se andate un attimino oltre il 7, vedrete come è riuscito ad "inquadrare" perfettamente il gioco: struttura ludica che risente del peso degli anni e plot troppo esplicito (fattori negativi), atmosfera malsana, straordinario senso di alienazione ed ottima grafica (aspetti positivi).

E non posso che essere daccordo.
<<Redattore di IGN Italia e Outcast >>
- La curiosità uccise il gatto, ma sempre meglio che morire di noia.

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.470
  • Mellifluosly Cool
Silent Hill 3: una nuova discesa negli inferi
« Risposta #16 il: 26 Mag 2003, 09:46 »
Marcello mi trova fondamentalmente d'accordo.
Penso che QUESTA recensione, a differenza di quella del precedente capitolo, sia stata redatta con cognizione di causa e tenendo conto delle mire storiche della serie.
Professional Casual Gamer

Offline Grendel

  • Reduce
  • ********
  • Post: 21.692
Silent Hill 3: una nuova discesa negli inferi
« Risposta #17 il: 26 Mag 2003, 11:23 »
Sono d'accordo.
Stavolta ci siamo.
2.0

ilfra

  • Visitatore
Silent Hill 3: una nuova discesa negli inferi
« Risposta #18 il: 01 Giu 2003, 21:47 »
Ribadisco che a mio parere la recensione di Silent Hill 3 è abbastanza da buttare, basa il suo giudizio sulla mancanza di innovazione senza chiedersi quale poteva essere l'obiettivo di che ha sviluppato il gioco.

A mio parere se il loro scopo era farmi cagare sotto ci sono riusciti benissimo, chi se frega se poi la meccanica è la solita.

Con questi criteri Tekken 4 doveva beccarsi 2 altro che 9!

Offline silvio83

  • Iniziato
  • Post: 79
Silent Hill 3: una nuova discesa negli inferi
« Risposta #19 il: 01 Giu 2003, 23:21 »
POSSIBILI SPOILER
1) La tipa; non è vero che non ha anima, al contrario dei precedenti protagonisti,  Heather risponde quasi sempre al giocatore(ad esempio nel caso non voglia aprire una porta o disdegni un particolare oggetto). Questo avviene in ogni occasione, dalla bambola che non la ispira(non la toccherei neanche a 10m di distanza con un palo) fino ad arrivare alla scena del cesso nel centro commerciale(quando si rivolge con gli occhi alla telecamera direttamente al giocatore.
Sh1: 7.5 Sh2: 7.5 Sh3: 9

2) I mostri. Questi sono sempre stati il punto debole della serie Sh rispetto a quella cugina di Resident. Se nel primo erano poco ispirati(a parte i bambini della scuola) e questo non pesava come difetto poichè era il capostipite e le novità erano altrove(trama e atmosfera), nel secondo la situazione rimane immutata(e spariscono pure i bambini) e ciò amareggia decisamente i videogiocatori che speravano in qualche novità da quel pdv. Al contrario i mostri del terzo arrivano a giocarsela con gli zombie di resident. Insomma si va dal tipo con i sacconi ai lati(che cmq può non piacere) ai cani con le due metà teste(che ti lasciano in pace se stanno facendo altro) fino ad arrivare ai rumorosissimi esseri volanti(da abbattere obbligatoriamente x il disturbo che danno) e ai cicciobelli(stranissimi x comportamento). In + le infermiere vengono riviste nei movimenti angoscianti che hanno tralaltro tutti i mostri
Sh1: 6 Sh2: 5 Sh3: 9

3) Trama. Qui il 2 sbaraglia i concorrenti. Anche se la trama non appartiene al filone del silenth hill originario(spariscono infatti sette e simboli occulti), questa è molto + avvincente sicuramente di quella del terzo capitolo, a gusti è superiore anche a quella del primo. Tutte e tre le trame cmq surclassano la serie RE che da questo punto di vista è ridicola(con l'eccezione del primo episodio)
Sh1: 8.5 Sh2: 9 Sh3: 8

4) Altri Personaggi. Qui sia il primo(con dahlia e con la bambina/e e la polizziotta) che il due(Mary/maria su tutti) sono al primo posto. Un gradino sotto il tre in cui spicca solo Douglas.
Sh1: 9 Sh2: 9 Sh3: 8

5) Boss. Sinceramente i migliori mi sembrano quelli di sh2(pyramid head su tutti, l'ultimo nn lo svelo x non esagerare in spoiler). Sh3 da questo punto di vista mi ha abbastanza deluso anche se l'effetto torcia/acqua di fogna legato ad un boss non è male. Sh1 niente di speciale, anche se non sono tutti freschi nella mia memoria(forse xò il ricordo un falenone gigante).
Sh1: 7.5 Sh2: 9.5 Sh3: 7

6) Frustrazione di gioco(x farmi capire diciamo che x frustrazione intendo il sistema degli spazi limitati nell'inventario e dei bauli tipico della serie RE). Ecco il primo episodio è troppo lontano x potermi ricordare realmente cosa dava fastidio e quindi non mi esprimo(accetto suggerimenti cmq). La differenza sostanziale tra il secondo ed il terzo consiste principalmente nel percorrere esageratamente la città(ciò avviene nel secondo capitolo). Finito l'effetto novità dato da Sh1, nel 2 correre da un capo all'altro della città è abb frustrante considerando il fatto che si evitano i mostri x risparmiare munizioni e tempo(mentre nel tre i combattimenti difficilmente si evitano, non xchè nn si può tecnicamente, ma xchè il tutto è reso + interessante sia dal design dei mostri che dalla percezione che siano parte integrante del gioco e nn un mero effetto disturbo). Gli ambienti inoltre sono + raccolti e ciò, anche se in apparenza rende + semplice trovare l'oggetto mancante, non pregiudica enigmi , colpi di scena da cardiopalma e divertimento globale.
Sh1: 7.5 Sh2: 7 Sh3: 9

7) Enigmi. I migliori che ricordo sono quelli del primo, ma siccome quello l'ho preso americano magari in quel caso la difficoltà era data dalla lingua(nell'enigma dell'aula di musica ad esempio la cosa era +ttosto complicata. Tutti e tre hanno cmq degli enigmi che superano di gran lunga quelli della serie resident
Sh1: 9 Sh2: 8.5 Sh3: 8.5

8) Longevità ed extra. Se un gioco come sh dev'essere rigiocato questo non può essere lungo 8 ore e dare come extra soltanto un'altro finale ed una motosega(che è pure inutilizzabile nella maggior parte dei combattimenti). Soprattutto se poi devo affrontare avversari poco ispirati(leggi mostri) e  correre x decine di minuti x la città nebbiosa senza uno scopo vero e proprio. Insomma ciò che porta uno a giocare a silenth hill sono in primis la trama, seguita dall'atmosfera e dagli enigmi. Ok se la trama la conosco già e l'atmosfera è in praticamente rovinata posso rigiocare ad  un gioco solo x qualche enigma + difficile e x una scena finale diversa???? Questo è Sh2.
Il terzo capitolo al contrario adotta una strategia totalmente diversa.
SPOILER Su EXTRA Gioco una volta il gioco con il mio metodo preferito(ovvero menando sprangate x risparmiare munizioni x i boss). Arrivo alla fine ottengo il finale normale e la sciabola. Ok leggendo le gabole di chi ha già finito il gioco scopro che basta riprendere dal salvataggio finale ed adottare una strategia differente contro il boss finale x ottenere l'arma essenziale x chi vuole rigiocare ad un gioco ovvero il mitragliatore con munizioni infinite. Con questo affrontare i mostri è estremamente divertente(la mira inoltre è solo in parte automatica) e ci si può dedicare agli enigmi (magari a livello difficile) e ad aspetti della trama che ci sono sfuggiti;finendo nuovamente il gioco usando soprattutto le armi da fuoco si ottiene il nuovo finale e forse l'arma che permette di avere il terzo finale(questo significa che anche chi ha fatto la cazzata di usare armi da fuoco con il boss finale non è perduto, non si deve rigiocare il gioco con la trama rovinata x divertirsi x meno di metà, ma può caricare l'ultimo salvataggio e porre rimedio allo sbaglio). Se poi si pensa ai vari vestiti messi come sfizio e alla lunghezza del gioco leggermente inferiore a quella del 2 la cosa quadra.Fine SPOILER su EXTRA
Sh1: 7.5 Sh2: 7 Sh3: 8.5

9) Audio/video; il due era già impressionante ma col tre il tutto migliora e una volta terminato il gioco ci si può gustare una nuova avventura senza effetto rumore e senza scalette, cosa che viene +che esaltata nelle cutscenes. Da notare inoltre che i già angoscianti rumori presenti negli altri capitoli sono stati enormemente usati nel terzo, non c'è corridoio o stanza che non presenti grida o  rumori di passi sul soffitto.
Sh1: 7 Sh2: 9 Sh3: 10

10) Guidabilità del personaggio. Questa non è mai stata impeccabile ma considerato il fatto che i programmatori volevano(o gli andava bene???) che la cosa fosse così non vedo come lamentarsi visto che c'è pure un'opzione sia nel 2 che nel 3 che permette di cambiare il tipo dirapporto comandi/visuale da characther relative a screen relative
Sh1: 6.5 Sh2: 7.5 Sh3: 7.5

Insomma  Secondo me Silent hill 3 esce dal confronto coi predecessori con una vittoria che rappresenta la quasi perfezione di un modello di gioco!

Offline Giobbi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 46.105
  • Gnam!
    • E-mail
Silent Hill 3: una nuova discesa negli inferi
« Risposta #20 il: 02 Giu 2003, 00:15 »
Citazione da: "ilfra"
Ribadisco che a mio parere la recensione di Silent Hill 3 è abbastanza da buttare, basa il suo giudizio sulla mancanza di innovazione senza chiedersi quale poteva essere l'obiettivo di che ha sviluppato il gioco.

A mio parere se il loro scopo era farmi cagare sotto ci sono riusciti benissimo, chi se frega se poi la meccanica è la solita.

Con questi criteri Tekken 4 doveva beccarsi 2 altro che 9!


In un videogioco, che  non é un libro, se la meccanica di gioco é "la solita" significa che é lo stesso gioco che ha subito un  restyling.

E' giusto dar peso a questo visto che c'é chi non ha voglia di spendere soldi/tempo nel medesimo prodotto.  8)

Offline RBT

  • Eroe
  • *******
  • Post: 19.621
    • E-mail
Silent Hill 3: una nuova discesa negli inferi
« Risposta #21 il: 02 Giu 2003, 13:38 »
Citazione da: "Adriano_Avecone"
Citazione da: "Wis"
Graficamente l'ho trovato eccellente, peccato solo per la mancanza di mipmapping in alcune locazioni, che ogni tanto genera uno sfarfallio piuttosto accentuato.
Per ora mi sono spaventato davvero (da brividi lungo la schiena) solo in una circostanza, mentre la tensione generale è decisamente minore del precedente episodio.


Quoto. Secondo me si tratta di un terrore più "sottile" e subdolo rispetto al secondo capitolo. Tutto gira intorno al concetto "quello che spaventa di più è ciò che non si percepisce", caro al team di sviluppo (cfr DVD aggiuntivo di SH2). Nel 2ndo capitolo l'elemento dominante era il buio che non rendeva percepibile il più basilare degli elementi: l'ambiente circostante. Nel 3 a mio avviso sono celate la ragione e la logica: l'elemento principale di angoscia è il fatto che (fino a dove sono arrivato io) non si comprende assolutamente nulla delle motivazioni, del senso e dello scopo finale della storia.


Quoto pienamente
PS4: RBT_ps  -->add me!
]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]]||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::................................................. .................