Autore Topic: [Politica e Governo] Dove c'è il disordine io prospero  (Letto 1677359 volte)

0 Utenti e 3 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Yoshi

  • Moderatore
  • Eroe
  • *********
  • Post: 12.291
  • Su Steam: yoshitfp
Re: [Politica e Governo] New Pack, Same Great Taste!
« Risposta #13620 il: 28 Mag 2018, 15:52 »
Ci sono un paio di editoriali in cui si sostiene la tesi (Paolo Flores D'Arcais e Gawronski), ma da lì a dire che è assodato ci passa un oceano di ragioni.
Sto giocando online a Civ 6

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.735
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: [Politica e Governo] New Pack, Same Great Taste!
« Risposta #13621 il: 28 Mag 2018, 15:54 »
https://www.huffingtonpost.it/paolo-flores-d-arcais/sindacare-sulle-opinioni-di-savona-esula-dai-poteri-di-mattarella_a_23444966/?utm_hp_ref=it-blog

A parte tutto, continuo a ripetere, che il nome di Savona era stato fatto da tempo quindi suona strano che Mattarella se ne esca adesso quando poteva bloccare tutto all'origine prendendosela col programma o col premier che non è una figura politica. Da quanto scritto su io capisco che Mattarella non poteva far fuori Savona sulla base di alcune sue simpatie, soprattutto, come è stato fatto notare, perchè esiste un programma da seguire e lo stesso Savona, come è stato riportato, ha chiarito la sua posizione.
In soldoni: sarebbe stato più legittimo far fuori Conte (con qualsiasi scusa, anche la citata dallo stesso Mattarella che premeva affinchè Conte non fosse solo un burattino che esegue gli ordini) e bloccare sul nascere il tutto invece che puntarsi su un ministro, legittimato a stare lì in tutti i sensi, perchè non ti piace la sua linea politica (peraltro smentita).
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline rule_z

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.339
    • Retro Engine HD
Re: [Politica e Governo] New Pack, Same Great Taste!
« Risposta #13622 il: 28 Mag 2018, 15:56 »
Mattarella aveva già detto che non avrebbe accettato Savona come ministro.

Comunque: https://www.huffingtonpost.it/lucia-annunziata/bugiardi_a_23444714/?utm_hp_ref=it-homepage

Pari?

Offline naked

  • Reduce
  • ********
  • Post: 43.937
Re: [Politica e Governo] New Pack, Same Great Taste!
« Risposta #13623 il: 28 Mag 2018, 16:00 »
mi piacerebbe quasi uscire dall'euro per poi vedere lo spettacolo mangiando i popcorn.
I populisti manco sanno quello che gli aspetta.
Dopo due anni, con l'inflazione alle stelle, si troveranno con le pezze al culo e i risparmi di una vita azzerati.


Se fosse un’orchestra a parlare per noi Sarebbe più facile cantarsi un addio Diventare adulti sarebbe un crescendo Di violini e guai I tamburi annunciano un temporale Il maestro è andato via Metti un po’ di musica leggera Perché ho voglia di niente Anzi leggerissima

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.735
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: [Politica e Governo] New Pack, Same Great Taste!
« Risposta #13624 il: 28 Mag 2018, 16:11 »
Ci tenevo a dire che in uno dei due articoli si dice che Mattarella non poteva sindacare sulle opinioni politiche di Savona e nell'altro che non è nei compiti di Mattarella proporre i ministri (Giorgetti). Questi i fatti, il resto vai a capire per quale motivo è successo perchè si può dire di tutto: è stata la Lega a mettere in scacco tutti perchè vuole tornare alle elezioni e vincere guidando il centro destra; è stato il M5S a mettere in scacco tutti perchè vuole arrivare al 40% e governare (o come dice Jello è tutto un trucco per non andare al governo); è stato il PD che tramite i giornali e Mattarella sta facendo passare per delinquenti anti euro i partiti vincitori sperando di riguadagnare consenso alle prossime elezioni; è arrivato il diktat dalla Germania e Mattarella, anche se fuori tempo massimo, ha azzoppato tutto.
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline The Benso

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.742
    • Benso Market
    • E-mail
Re: [Politica e Governo] New Pack, Same Great Taste!
« Risposta #13625 il: 28 Mag 2018, 16:14 »
Uscire non sarebbero usciti lo stesso.
Non hanno le palle nè la preparazione nè, soprattutto, i numeri in parlamento per fare grandi (brutte) cose come uscire dall'UE.

Ai numeri i grillini potrebbero pure arrivarci, anche presto, ma rimangono le altre due faccende. Per fortuna.

Offline The Benso

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.742
    • Benso Market
    • E-mail
Re: [Politica e Governo] New Pack, Same Great Taste!
« Risposta #13626 il: 28 Mag 2018, 16:17 »
Ci tenevo a dire che in uno dei due articoli si dice che Mattarella non poteva sindacare sulle opinioni politiche di Savona e nell'altro che non è nei compiti di Mattarella proporre i ministri (Giorgetti). Questi i fatti, il resto vai a capire per quale motivo è successo perchè si può dire di tutto: è stata la Lega a mettere in scacco tutti perchè vuole tornare alle elezioni e vincere guidando il centro destra; è stato il M5S a mettere in scacco tutti perchè vuole arrivare al 40% e governare (o come dice Jello è tutto un trucco per non andare al governo); è stato il PD che tramite i giornali e Mattarella sta facendo passare per delinquenti anti euro i partiti vincitori sperando di riguadagnare consenso alle prossime elezioni; è arrivato il diktat dalla Germania e Mattarella, anche se fuori tempo massimo, ha azzoppato tutto.

Boh, però fatto sta che tra Mattarella che si impunta e Di Maio + Salvini che si impuntano vince Mattarella, per la Costituzione. Quindi quei due o l'hanno fatto apposta, oppure sono due fessi testardi che per un nome hanno mandato all'aria tutto.

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.735
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: [Politica e Governo] New Pack, Same Great Taste!
« Risposta #13627 il: 28 Mag 2018, 16:24 »
@The Benso: se quell'articolo della costituzione prevede effettivamente quanto riportato da chi lo ha scritto, allora non era nei compiti di Mattarella impuntarsi su quel nome. O meglio, lo poteva fare se ci fossero stati altri motivi ma non per quelli ideologici. Sarebbe la prima volta nella storia della Repubblica.
C'è qualcosa dietro? Io propendo per Renzi ed il PD (ormai mi piace dare la colpa di tutto al PD). Già la vedo fare la campagna elettorale dicendo: "Io ve lo avevo detto che erano incapaci e che la sconfitta al referendum avrebbe portato all'ingovernabilità!".
Davvero non riesco a spiegarmi la mossa di Mattarella, perchè o c'è un piano per non far vincere lega e m5s alle prossime elezioni oppure vogliono tenere un governo tecnico per 5 anni sperando in tempi migliori oppure si torna al punto di partenza con lega e m5s ancora più forti (e quindi non mi spiego lo stop attuale).
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline The Benso

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.742
    • Benso Market
    • E-mail
Re: [Politica e Governo] New Pack, Same Great Taste!
« Risposta #13628 il: 28 Mag 2018, 16:33 »
Io credo che semplicemente Mattarella abbia guardato ai mercati (giustamente) e a chi si ritrovava davanti.
Lega e M5S non sono in grado di governare insieme perchè non sono in grado di scendere a compromessi. E allora Mattarella ne ha proposto uno, subito, uno neanche tanto tosto, per vedere se comunque ci si poteva provare. Evidentemente no, e magari neanche Mattarella se l'aspettava. Però se non fosse successo ieri sarebbe successo dopo, presto o tardi, perchè la politica è fatta di compromessi, e questi due partiti non sanno farli.

Io non ci farei grosse dietrologie perchè sostanzialmente non ci guadagna nessuno, non più di quanto ci avrebbero guadagnato se le cose fossero filate lisce.
Se si vota a settembre non vedo grossi stravolgimenti al di là di possibili nuove coalizioni. L'elettorato quello è e le faccende di oggi dimostrano che nessuno sta cambiando idea.

Offline naked

  • Reduce
  • ********
  • Post: 43.937
Re: [Politica e Governo] New Pack, Same Great Taste!
« Risposta #13629 il: 28 Mag 2018, 16:44 »
Solo a me appare lucido il piano di "gianni e pinotto"?

Il loro programma prevedeva una spesa annua di 100.000.000.000 di euro.
Quando parlano di sudditanza verso Berlino e Parigi, è per il fatto che, per mantenere i patti europei, non avrebbero mai potuto rispettare quanto promesso.
Uscendo dall'euro, avrebbero potuto stampare tutti i soldi che volevano. Geni.
Tutto bello. Solo che l'inflazione sarebbe sparata alle stelle. Piccolo particolare.
Ma si sa la gente ha la memoria corta e tutti si sono dimenticati gli anni 70 e 80 dove l'inflazione era a doppia cifra. Con un 2 davanti.
Se fosse un’orchestra a parlare per noi Sarebbe più facile cantarsi un addio Diventare adulti sarebbe un crescendo Di violini e guai I tamburi annunciano un temporale Il maestro è andato via Metti un po’ di musica leggera Perché ho voglia di niente Anzi leggerissima

Offline Shape

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.913
    • E-mail
Re: [Politica e Governo] New Pack, Same Great Taste!
« Risposta #13630 il: 28 Mag 2018, 16:44 »
Non hanno le palle nè la preparazione nè, soprattutto, i numeri in parlamento per fare grandi (brutte) cose come uscire dall'UE.
Ma sì che sono preparati:



preparatissimi.

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.735
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: [Politica e Governo] New Pack, Same Great Taste!
« Risposta #13631 il: 28 Mag 2018, 16:48 »
Ok, ma allora bloccava il governo sul nascere e poteva farlo. Perché farlo arrivare a questo punto per poi impuntarsi su un nome uscendo, pare, dai propri limiti di presidente?
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline Shape

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.913
    • E-mail
Re: [Politica e Governo] New Pack, Same Great Taste!
« Risposta #13632 il: 28 Mag 2018, 16:49 »
Ecco le parole del Presidente:

Citazione
Dopo aver sperimentato, nei primi due mesi, senza esito, tutte le possibili soluzioni, si è manifestata - com'è noto - una maggioranza parlamentare tra il Movimento Cinque Stelle e la Lega che, pur contrapposti alle elezioni, hanno raggiunto un'intesa, dopo un ampio lavoro programmatico.

Ne ho agevolato, in ogni modo, il tentativo di dar vita a un governo.

Ho atteso i tempi da loro richiesti per giungere a un accordo di programma e per farlo approvare dalle rispettive basi di militanti, pur consapevole che questo mi avrebbe attirato osservazioni critiche.

Ho accolto la proposta per l'incarico di Presidente del Consiglio, superando ogni perplessità sulla circostanza che un governo politico fosse guidato da un presidente non eletto in Parlamento. E ne ho accompagnato, con piena attenzione, il lavoro per formare il governo.

Nessuno può, dunque, sostenere che io abbia ostacolato la formazione del governo che viene definito del cambiamento. Al contrario, ho accompagnato, con grande collaborazione, questo tentativo; com' è del resto mio dovere in presenza di una maggioranza parlamentare; nel rispetto delle regole della Costituzione.

Avevo fatto presente, sia ai rappresentanti dei due partiti, sia al presidente incaricato, senza ricevere obiezioni, che, per alcuni ministeri, avrei esercitato un'attenzione particolarmente alta sulle scelte da compiere.

Questo pomeriggio il professor Conte - che apprezzo e che ringrazio - mi ha presentato le sue proposte per i decreti di nomina dei ministri che, come dispone la Costituzione, io devo firmare, assumendomene la responsabilità istituzionale.

In questo caso il Presidente della Repubblica svolge un ruolo di garanzia, che non ha mai subito, né può subire, imposizioni.

Ho condiviso e accettato tutte le proposte per i ministri, tranne quella del ministro dell'Economia.

La designazione del ministro dell'Economia costituisce sempre un messaggio immediato, di fiducia o di allarme, per gli operatori economici e finanziari.

Ho chiesto, per quel ministero, l'indicazione di un autorevole esponente politico della maggioranza, coerente con l'accordo di programma. Un esponente che - al di là della stima e della considerazione per la persona - non sia visto come sostenitore di una linea, più volte manifestata, che potrebbe provocare, probabilmente, o, addirittura, inevitabilmente, la fuoruscita dell'Italia dall'euro. Cosa ben diversa da un atteggiamento vigoroso, nell'ambito dell'Unione europea, per cambiarla in meglio dal punto di vista italiano.

A fronte di questa mia sollecitazione, ho registrato - con rammarico - indisponibilità a ogni altra soluzione, e il Presidente del Consiglio incaricato ha rimesso il mandato.

L'incertezza sulla nostra posizione nell'euro ha posto in allarme gli investitori e i risparmiatori, italiani e stranieri, che hanno investito nei nostri titoli di Stato e nelle nostre aziende. L'impennata dello spread, giorno dopo giorno, aumenta il nostro debito pubblico e riduce le possibilità di spesa dello Stato per nuovi interventi sociali.
Le perdite in borsa, giorno dopo giorno, bruciano risorse e risparmi delle nostre aziende e di chi vi ha investito. E configurano rischi concreti per i risparmi dei nostri concittadini e per le famiglie italiane.

Occorre fare attenzione anche al pericolo di forti aumenti degli interessi per i mutui, e per i finanziamenti alle aziende. In tanti ricordiamo quando - prima dell'Unione Monetaria Europea - gli interessi bancari sfioravano il 20 per cento.

È mio dovere, nello svolgere il compito di nomina dei ministri - che mi affida la Costituzione - essere attento alla tutela dei risparmi degli italiani.

In questo modo, si riafferma, concretamente, la sovranità italiana. Mentre vanno respinte al mittente inaccettabili e grotteschi giudizi sull'Italia, apparsi su organi di stampa di un paese europeo.

L'Italia è un Paese fondatore dell'Unione europea, e ne è protagonista.

Non faccio le affermazioni di questa sera a cuor leggero. Anche perché ho fatto tutto il possibile per far nascere un governo politico.

Nel fare queste affermazioni antepongo, a qualunque altro aspetto, la difesa della Costituzione e dell'interesse della nostra comunità nazionale.

Quella dell'adesione all'Euro è una scelta di importanza fondamentale per le prospettive del nostro Paese e dei nostri giovani: se si vuole discuterne lo si deve fare apertamente e con un serio approfondimento. Anche perché si tratta di un tema che non è stato in primo piano durante la recente campagna elettorale.

Sono stato informato di richieste di forze politiche di andare a elezioni ravvicinate. Si tratta di una decisione che mi riservo di prendere, doverosamente, sulla base di quanto avverrà in Parlamento.

Nelle prossime ore assumerò un'iniziativa.

Offline ederdast

  • Eroe
  • *******
  • Post: 12.617
    • E-mail
Re: [Politica e Governo] New Pack, Same Great Taste!
« Risposta #13633 il: 28 Mag 2018, 16:53 »
Questione "limite del presidente": Mattarella ha esercitato un suo diritto costituzionale.
Poi che nella storia della Repubblica questo non abbia mai portato alla impossibilità di fare un governo è anche vero ma è un discorso diverso dal pensare che il Presidente della Repubblica si sia mosso in ambiti non costituzionali lui che in primis ne è garante.
Le opinioni sono come le palle, ognuno ha le proprie.
Callhagan.

Offline The Benso

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.742
    • Benso Market
    • E-mail
Re: [Politica e Governo] New Pack, Same Great Taste!
« Risposta #13634 il: 28 Mag 2018, 16:54 »
Ok, ma allora bloccava il governo sul nascere e poteva farlo. Perché farlo arrivare a questo punto per poi impuntarsi su un nome uscendo, pare, dai propri limiti di presidente?

Il no a Savona l'ha spiegato chiaramente e, pare, sia legittimo. Se poi sia giusto e/o utile alla nazione è un altro discorso.

Il no a Conte sarebbe stato illegittimo, perchè se c'è la maggioranza il PDR deve comunque nominare un premier incaricato e metterlo nella posizione di formare un governo. Cosa che Mattarella ha fatto.