Autore Topic: [Multi] The Witcher 3: Wild Hunt  (Letto 799921 volte)

0 Utenti e 3 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline xkp

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.893
Re: [Multi] The Witcher 3: Wild Hunt
« Risposta #7320 il: 20 Set 2019, 07:34 »
Finalmente scopro con piacere che non sono l'unico a non aver amato TW3.
Non posso parlare della storia, perche' dopo qualche ora ho cominciato a skippare quasi tutti i pipponi che ovviamente servono solo per farti andare da A a B, ma di sicuro la giocabilita' e' abbastanza limitata e monotona.
Il combattimento, come detto, sembra impegnativo i primi 20 minuti (lo avevo giocato a livello piu' difficile) ma poi una volta capito si vince facile sempre o quasi.
La grafica ha dei momenti interessanti, specie in alcuni momenti in cui ci sono dei personaggi che forse cryu potrebbe immortalare per farne dei ritratti rinascimentali (uno su tutti i momenti con il barone).
Non dico che il gioco in se sia brutto, ma non ha assolutamente niente di "memorabile".
Ah non ho giocato le espansioni perche' il gioco principale mi aveva alquanto annoiato, ed avendo cominciato una espansione mi sono trovato intrappolato non ricordo piu' dove in una situazione senza uscita per cui sarei dovuto tornare troppo indietro per avere voglia di riprovare.
P.S. Anche in RDR2 si va da A a B ma cristo quanto e' bello andare, tanto che mi dimentico spesso di dove sto andando e mi fermo a sparare ai conigli.
Questo si e' e' amare un gioco.

Offline Laxus91

  • Reduce
  • ********
  • Post: 20.873
    • E-mail
Re: [Multi] The Witcher 3: Wild Hunt
« Risposta #7321 il: 20 Set 2019, 07:49 »
Io l'ho amato però, ribadisco, quindi l'importante è metterlo in chiaro così da evitare fraintendimenti!

Offline Kairon

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.913
Re: [Multi] The Witcher 3: Wild Hunt
« Risposta #7322 il: 20 Set 2019, 08:13 »
Finalmente scopro con piacere che non sono l'unico a non aver amato TW3.
Non posso parlare della storia, perche' dopo qualche ora ho cominciato a skippare quasi tutti i pipponi che ovviamente servono solo per farti andare da A a B, ma di sicuro la giocabilita' e' abbastanza limitata e monotona.
Il combattimento, come detto, sembra impegnativo i primi 20 minuti (lo avevo giocato a livello piu' difficile) ma poi una volta capito si vince facile sempre o quasi.
La grafica ha dei momenti interessanti, specie in alcuni momenti in cui ci sono dei personaggi che forse cryu potrebbe immortalare per farne dei ritratti rinascimentali (uno su tutti i momenti con il barone).
Non dico che il gioco in se sia brutto, ma non ha assolutamente niente di "memorabile".
Ah non ho giocato le espansioni perche' il gioco principale mi aveva alquanto annoiato, ed avendo cominciato una espansione mi sono trovato intrappolato non ricordo piu' dove in una situazione senza uscita per cui sarei dovuto tornare troppo indietro per avere voglia di riprovare.
P.S. Anche in RDR2 si va da A a B ma cristo quanto e' bello andare, tanto che mi dimentico spesso di dove sto andando e mi fermo a sparare ai conigli.
Questo si e' e' amare un gioco.
La tua battuta su RDR2 mi ha spiazzato. È il gioco che più si avvicina a TW3 (IMHO) per costruzione del mondo e qualità di storia e personaggi. Anche come qualità delle secondarie. Ed è riconosciuto da molti che il gameplay è certamente perfettibile (Anche più di TW3). Per cui data la tua critica ti avevo bollato come uno che schifa gli open world (categoria che ha la sua dignità e tutta la mia comprensione) e bon.
Invece il tuo apprezzamento per RDR2 mi perplime. Appassionato del periodo storico?

Offline Laxus91

  • Reduce
  • ********
  • Post: 20.873
    • E-mail
Re: [Multi] The Witcher 3: Wild Hunt
« Risposta #7323 il: 20 Set 2019, 08:16 »
Il punto è proprio che non vedo nulla di brutto nel gameplay di W3.
Non è Bayonetta ma mi diverte ogni singolo combattimento, perché le varietà offensive/difensive sono tante e la risposta ai comandi è perfetta (cosa fondamentale per la gradevolezza del tutto).
Poi sì, c'è sicuramente una ripetitività di fondo in ciò che si fa, con la sola differenza narrativa spesso a tenere insieme le stesse meccaniche, ma è una caratteristica che accomuna tutti gli Open World.

Come sostengo io infatti, è funzionale (che infatti non ha accezione negativa) al genere action Rpg, per essere un action Rpg è assolutamente ok!

Personaente ho però patito un sacco alcuni fattori:
1) varietà di pattern di attacco nemici: anche qui non si pretende un action ma, esclusi gli umani (molto buoni ma inferiori a TW2) i pattern dei mostri, prendiamo ad esempio i nekker, son davvero pochissimi, mediamente hanno 2 attacchi diversi, talvolta 1, quando ne han 3 c'è da festeggiare.
Creare pattern più variegati (più attacchi ad area, attacchi fisici con tempismi differenti) avrebbe aiutato la varietà negli scontri!
Le animazioni sono più che buone e ben leggibili ma il grosso degli scontri purtroppo si risolvono con schivatina e attacvo ai fianchi, schivatina e attacco ai fianchi, il che ci porta a:

2) i meccanismi ludici dei combattimenti si palesano nelle prime 5 ore di gioco e rimangono tali (in assenza di armi di altre tipologie  per motivi narrativi o particolari abilità che alternano le meccaniche, ad eccezione di qualcosina fra balestra e le modalità alternative dei segni sbloccate dallo skill tree che però possono rompere del tutto gli equilibri come nel caso del Quen)  per tutta la durata del gioco (espansioni escluse).

In altri termini un combat che esaurisce ciò che ha da dire troppo presto, poniamo anche che 'regge' per 25 ore, anche 30, concediamolo!
100 + ore proprio no, opinione personale.

3) le animazioni delle combo sono soggette ad autonatismi, c'è il tipico magnetismo verso nemici lontani (non necessariamente un male, lo ha pure Batman che ha un combat system migliore di Uiccio) e quindi non c'è modo di avere una sequenza fissa di attacchi deboli e pesanti, le animazioni non è il giocatore a sceglierle, a livello personale non mi fà impazzire questa cosa

4) l'area di aggro dei mostri, poniamo nelle mappe aperte, semplicemente non è tarata per un OW: in un combattimento contro nekker vari ho provato ad allontanarmi davvero di qualcosa come una decina di metri neanche per vedere se almeno seguivano (non dico dovessero saltare su rocce e alture varie, solo non perdere così facilmente l'aggro) e quelli mi han dato le spalle. Attaccato in seguito uno alle spalle o mentre si sta riaccorgendo della presenza di Geralt e rifatto tutto e via, stessa cosa!
Ovviamente ho cercato da quel momento in poi di non fare più cose del genere che stressano il sistema perchè ovviamente non mi piace giocare così ma il siatema in sè è un pò fallato, alla fine si chiude un occhio e va bene ma il problema rimane!

5) le tane dei mostri: lì la ripetitività ha raggiunto livelli davvero notevoli (ok che è un tipo di attività comune a vari OW ma appunto, la troverei criticsbile anche negli altri giochi, in termini assoluti è un contemuto reiterato ma godibile giusto un paio di volte per come è strutturato)
L'unico modo per non farle venire esageratamente a noia è non imporsi di 'risolverle' ma farle così, farle giusto se proprio capitano davanti!

Poi per carità, molti potrebbero vedere in maniera negativa questo post perchè pare che mi stia accanendo sui difetti (ah non ho neanche sfiorato il fatto che i sensi da witcher vengono abusati per risolvere il 90% delle situazioni che si vengono a creare nelle quest e che a livello di quest design c'è stata un',involuzione da TW2 però ok, almeno sono andato nello specifico approfondendo sui combattimenti in particolare) senza parlare dei pregi!
Lo ho fatto perchè adesso si stava argomentando su quelli, riguardo i pregi ne ho parlato ampiamente quando finito gioco ed espansione e posso riassumere brevemente in: questo gioco ha un cuore ed una densità narrativa clamorosi per il genere, un titolo curato nei dettagli all'inverosimile che non manca di emozionare ogni 3 passi, con personaggi caratterizzati divinamente.

Ah e ancora la devo trovare una trama videoludica alla pari dell'espansione Hearth of Stone, misà che devono ancora concepirla nella mente una roba di pari livello, forse non la vedrò mai o almeno lo sto cominciando a pensare.
« Ultima modifica: 20 Set 2019, 08:24 da Laxus91 »

Offline Laxus91

  • Reduce
  • ********
  • Post: 20.873
    • E-mail
Re: [Multi] The Witcher 3: Wild Hunt
« Risposta #7324 il: 20 Set 2019, 08:34 »
Non posso parlare della storia, perche' dopo qualche ora ho cominciato a skippare quasi tutti i pipponi che ovviamente servono solo per farti andare da A a B

Trovo sia legittimo farlo in quanto in fondo in fondo il gioco acquistato è tuo e hai diritto di farne ciò che preferisci ma sbagliatissimo concettualmente:
Così gli hai sradicato gran parte dei suoi motivi di pregio per i quaoi si sarebbe fatto apprezzare molto di più ai tuoi occhi!
Capisco tu lo abbia fatto perchè probabilmente volevi 'passare subito all'azione' ed evitare quindi i dialoghi ma così facemdo praticamente non hai giocato TW3, hai giocato TW3 sottratto di buona parte dei suoi punti di pregio!
Diciamo che è un gioco che sarebbe ottimale affrontare con il massimo della calma possibile, anche a costo di fare sessioni in cui il grosso del minutaggio viene speso in dialoghi e non combattimenti o altro!
La scrittura eccellente aiuta molto in questo senso del resto.

Questa cosa qui di saltare i dialoghi io personalmente la faccio solo in una eventuale seconda run oppure in giochi che sono perfettamente autosufficienti ludicamente snche privandoli di tutto il resto (per dire uno shoot em up, un action con un battle system sviluppato da una software house giapponese particolarmente competente), con TW3 a mio avviso ci si perde troppo di ciò che rende grande il titolo se si fà così.

Prendilo giusto come consiglio personale se ti andrà di seguirlo, non inpongo nulla a nessuno, ci mancherebbe  :)

Offline Laxus91

  • Reduce
  • ********
  • Post: 20.873
    • E-mail
Re: [Multi] The Witcher 3: Wild Hunt
« Risposta #7325 il: 20 Set 2019, 08:41 »
Kairon, in attesa della risposta ufficiale, per me la differenza può esser stata, il semplice e puro coinvolgimento del giocatore in un universo di gioco piuttosto che un'altro: in RDR2 comunque anche uccidere un semplice animale ha tutta una sua contestualizzazione (non solo come è realizzata ludicamente la caccia che è un gioco nel gioco, ma anche proprio a livello emotivo, tant'è che lì dover porre fine alle sofferenze di un cavallo è un'esperienza davvero traumatica che può segnare, per me) ma più in generale, ci sono mille fattori che possono incidere in tale scelta quali preferenze personali, preferenze di ambientazioni ecc, anche quando poi ludicamente esistono dei punti di affinità più o meno marcati!
Io personalmente ad esempio sono più coinvolto in un mondo come quello di TW3 ma riconosco i pregi enormi da quel particolare punto di vista di RDR2 (che anzi ha per me un mondo di gioco teoricamente avanti a tutto il resto negli OW, soprattutto tecnicamente e a livello di Comportamenti/routine degli Npc e vari dettagli)

Offline Andrea_23

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.728
  • Ho un problema col copincolla
    • Ventitre's Lair
Re: [Multi] The Witcher 3: Wild Hunt
« Risposta #7326 il: 20 Set 2019, 12:17 »
Il punto è proprio che non vedo nulla di brutto nel gameplay di W3.
Non è Bayonetta ma mi diverte ogni singolo combattimento, perché le varietà offensive/difensive sono tante e la risposta ai comandi è perfetta (cosa fondamentale per la gradevolezza del tutto).
Poi sì, c'è sicuramente una ripetitività di fondo in ciò che si fa, con la sola differenza narrativa spesso a tenere insieme le stesse meccaniche, ma è una caratteristica che accomuna tutti gli Open World.

Dipende anche quanto ci hai giocato eh... non è che non sia valido il sistema. "Solo", esaurisce la birra molto prima di quanto non faccia tutto il resto. I veri, grandi videogiochi ti insegnano sempre qualcosa. Magari (o soprattutto) anche dopo i titoli di coda.

.....f|0w
-----------. Steam ID|B.net

Offline Mr.Pickman

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.075
  • Vedetta dell'Inconscio sublimato
    • GAMER MAY CRY
Re: [Multi] The Witcher 3: Wild Hunt
« Risposta #7327 il: 20 Set 2019, 15:29 »
Scusa Cryu ma mi spieghi come puoi farti piacere Skyrim e criticare questo?
Mi sembra superiore in tutto.
Ma tutto, proprio.
Quel che non capisco è come si possa glorificare TW3 e bocciare RDR2, che fa male uguale il gameplay ma se possibile meglio il resto.

La differenza forse sta nel coinvolgimento personale: io ad Arthur mi ci sono affezionato di brutto, altri gli han preferito il Marston del primo ma Geralt.. Geralt è Geralt, secondo me è scientificamente dimostrabile che non possa non piacere quel personaggio lì, specie se lo si è seguito nelle sue avventure (videoludiche precedenti e/o letterarie).

Poi a livello di ambientazione fra i due è una lotta su terreni da scontro differenti: RDR2 è realistico e lo fa benissimo, TW è fantasy e lo fa benissimo ma col fantasy puoi creare già di default più varietà (mostri, magia, streghe, superstizioni, edifici posseduti, spettri, wraith e così via).

Infine a livello ludico il Wuiccio ne ha un pò di più a livello di ritmo: fast travel (per chi vuole) più comodo, niente lentezza 'voluta' nelle varie azioni come la raccolta oggetti e pesantezza come quelle di RDR2, con tutto che anche lì i controllo furono criticati e con una patch hanno reso disponibile un'opzione alternativa!


Per il resto forse per la primissima volta in vita mia non mi piace un post del buon Pickman Aku:
Io ho sempre premesso che TW3 è un gioco importante, se volete sapere la mia mi ha emozionato anche molto più dei precedenti (continuo ad amare forse un pò più TW2 per l'estrema logicità dei suoi eventi e conseguenze, per il suo essere più piccolo ma appunto specifico, per come tratteggiava determinate cose, per il suo quest design) ma non capisco perchè bisogna per forza pompare oltremisura un gioco sì magistrale, ma che di pecche sul versante ludico ne ha come è stato argomentato autorevolmente a più riprese!
Perchè pompare oltremisura caratteristiche che nella realtà non sono allo stato dell'arte (come ad esempio lo svolgimento ludico del 90% delle secondarie escluse quelle delle espansioni, ovviamente narrativamente non gli si può dir nulla alle subquest dato che è uno stacco netto qualititivo con la concorrenza)?
Non sarebbe più giusto ed onesto riconoscere che dei limiti in alcuni comparti ne ha ma resta un gioco incredibile?
Perchè a volte sembra (ed amche qui non capisco) che se si muove una critica giusta e argomentata si è quasi hater del gioco, quando chi muove quelle critiche (di sicuro vale nel mio caso) ama profondamente il titolo in questione e ne riconosce appieno i meriti!

Perché ha creato un precedente. Almeno in me.
E la gen non conta nulla, a conti fatti. Non paralizzaimo il discorso sul fatto che adesso si possono fare cose che "ai bei tempi di Skirim" non si potevano fare. O dico la parola segreta: "Morrowind" [ben superiore a Oblivion e lo stesso Skyrim come "narrazione" in sé].
Fino ad ora ho sempre pensato che le limitazioni di scrittura e che i conseguenti "nuclei narrativi" carenti, fossero dovuti per evidenti problemi di limitazioni di sorta, non programmo, quindi non posso sapere se effettivamente Bethesda ha sempre fatto il possbile con i suoi mondi, ma credo di no. Non l'ha mai fatto. Non è mai stata molto interessata a raccontare storie credibili, o paventare momenti curati, avrei così tanti dialoghi da farci meme a vita. Ma basterebbe ricordare il sistema di taglie o i numerosi momenti WTF del gioco. Basta invertire una missione e si impalla tutta la baracca.

Poi però, nel mezzo del gioco di nostra vita, arriva il Quarto Potere del GDR e allora non ce ne ho più per nessuno, maledetti pezzenti. CDPR ha dimostrato pure che certe cose si potevano fare, certe missioni sono solo volontà, come disse uno dei polacchi in sede di intervista, nel 2017:
"Tutti noi veniamo dal mondo dei giochi di ruolo di carta, quasi tutti nel devteam hanno avuto esperienze con il mondo dei giochi di ruolo carta e penna, e su questo aspetto ci siamo sempre basati. Le vostre avventure di Geralt durante il gioco sono state tutte pensate ed attentamente pianificate, questo ha portato il devteam a dividersi i compiti, 2 o 3 ragazzi del devteam pensavano a cosa sarebbe successo quando Geralt avrebbe raggiunto l'isola, o il bosco, o la fattoria, o il villaggio, offrendo sempre avventure nuove. Questo ha comportato una mole di lavoro enorme, ma al contempo ha creato un mondo vivo, reattivo, unico ed originale, credo che sia questa una grande differenza rispetto ad altri giochi, potrai anche non vedere mai il passaggio segreto a Vizima, ma noi l'abbiamo messo"

Volontà. Ecco tutto. Quando raggiunsi la prima volta il primo villaggio di Skyrim, dopo la parentesi "Viverna" spacciata da Drago...decisi di voler giocare da fuorilegge. Questo mondo offriva così tanto che decisi di sterminare tutto il villaggio. Uccisi ogni abitante. Guardie comprese. Ma...non era possibile uccidere il tizio della locanda, oltre ai bambini, ovvio.
Perché?
Perché il tizio della locanda era collegato alla missione "Prime Lame" o "Lame dei Lupi" e successivamente, avrebbe dovuto aprire un passaggio segreto (nella stessa locanda). Per questo motivo, non potevo uccidere questo NPC. A casa Bethesda non hanno pensato probabilmente a questa cosa.

E io mi sono stancato di avvallare, scusare, difendere queste iperboliche stronzate.

Che ci voleva a fare un altro PG diverso dal locandiere? Farlo sbucare a sorpresa, o che ne so, non programmo io. Niente, non ci voleva niente. Eppure potevano prevedere questa cosa no?
Dare un mondo 100% FREE ha i suoi problemi.

Nah.

Quindi? Quindi molto meglio non poter nemmeno colpire i contadini con Geralt, lo trovo molto più logico, per quel che mi riguarda. Ecco un esempio perfetto di limitazione calata benissimo nella narrazione (Geralt non avrebbe motivo di uccidere un contadino, e CDPR ti fornisce lo spettro morale e la giustapposizione con il personaggio) Di contro il sistema di furto del gioco è totalmente da rivedere, non è credibile entrare dentro una bicocca e derubare come se nulla fosse, quello non mi è piaciuto.
« Ultima modifica: 20 Set 2019, 15:48 da Mr.Pickman »

Offline Mr.Pickman

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.075
  • Vedetta dell'Inconscio sublimato
    • GAMER MAY CRY
Re: [Multi] The Witcher 3: Wild Hunt
« Risposta #7328 il: 20 Set 2019, 15:45 »
Finalmente scopro con piacere che non sono l'unico a non aver amato TW3.
Non posso parlare della storia, perche' dopo qualche ora ho cominciato a skippare quasi tutti i pipponi che ovviamente servono solo per farti andare da A a B, ma di sicuro la giocabilita' e' abbastanza limitata e monotona.
Il combattimento, come detto, sembra impegnativo i primi 20 minuti (lo avevo giocato a livello piu' difficile) ma poi una volta capito si vince facile sempre o quasi.
La grafica ha dei momenti interessanti, specie in alcuni momenti in cui ci sono dei personaggi che forse cryu potrebbe immortalare per farne dei ritratti rinascimentali (uno su tutti i momenti con il barone).
Non dico che il gioco in se sia brutto, ma non ha assolutamente niente di "memorabile".
Ah non ho giocato le espansioni perche' il gioco principale mi aveva alquanto annoiato, ed avendo cominciato una espansione mi sono trovato intrappolato non ricordo piu' dove in una situazione senza uscita per cui sarei dovuto tornare troppo indietro per avere voglia di riprovare.
P.S. Anche in RDR2 si va da A a B ma cristo quanto e' bello andare, tanto che mi dimentico spesso di dove sto andando e mi fermo a sparare ai conigli.
Questo si e' e' amare un gioco.

Quello che tu definici "pipponi" però è probabilmente la parte migliore del gioco eh.
TW3 cala il giocatore in un modo dark-fantasy vasto e credibile, ma vuole il tuo tempo. Non si tratta di un gioco che ti permette di skippare i dialoghi per trovare "il succo" del gioco, perché lo stesso succo è probabilmente in quei dialoghi e nell'immedesimazione che ne deriva. Questo non vuol dire che non sia bello da giocare, ma il gioco tassa il giocatore con una mole di dialoghi enorme, una cura maniacale delle missioni, fino ad arrivare all'eccesso. Credo che sia semplicmente il tuo gusto ad avertelo fatto abbandonare, non a carenze del gioco (non l'hai nemmeno finito...)

In sostanza, TW3 non ha alcun problema, non hai avuto nemmeno il tempo per rilevarli, ma a te piace il West a me la peste Catriona.
 
La differenza è che io RED2 l'ho giocato e andare a caccia di conigli è una attività stimolante, le prime due ore :D

Offline xkp

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.893
Re: [Multi] The Witcher 3: Wild Hunt
« Risposta #7329 il: 20 Set 2019, 20:25 »
Non amo particolarmente il periodo storico western, ma di sicuro di RDR (il primo) mi ero innamorato per le ambientazioni.
Ed e' per lo stesso motivo che RDR2 alla fine mi ha catturato malgrado la giocabilita' zoppicante.
Ad un certo punto del gioco me ne stavo per i fatti miei ad esplorare quando ho visto un'aquila scendere giu' in picchiata sulla superficie di un lago e sollevarsi in volo con il pesce appena catturato.
Ecco allora ho detto WOW, credo fosse dai tempi di ICO o SOTC che non dicevo WOW per un videogioco.
Ho anche problemi di memoria, ma ritrovarsi a galoppare in mezzo a strade polverose con la sensazione tipo: "ehm io qui ci sono gia' stato, ora mi sa che se giro a destra trovo un ponte e li' e' dove c'er la tipa del ranch"
e' stato fantastico.
Quanto alla storia, skippo quasi tutte le store dei VG, le trovo abbastanza ridicole, pero' ecco se proprio devo scegliere tra un figo monoespressione sempre serio ed incazzato che gira il mondo spezzando cuori a destra e a manca e
Spoiler (click to show/hide)
, scelgo il secondo.
Ma non e' questione di "affinita' elettive". E' proprio che i personaggi in RDR evolvono, rendendo la storia piu' interessante, almeno per me. In TW3 no.
E una sola espressione del protagonista di RDR vale quanto tutta una sidequest di TW3.
Tutto questo IMHO, naturalmente.
N.B non sono neanche un fan Rockstar, ho provato piu' volte a giocare a GTA senza mai riuscirci.
« Ultima modifica: 20 Set 2019, 21:23 da Ivan F. »

Offline Valas73

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.338
Re: [Multi] The Witcher 3: Wild Hunt
« Risposta #7330 il: 20 Set 2019, 20:34 »
Grazie del minuscolo spoiler su RDR2  :D

Offline Gaissel

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.600
  • Massaia con la barba - In diretta dalla Porcilaia
    • E-mail
Re: [Multi] The Witcher 3: Wild Hunt
« Risposta #7331 il: 20 Set 2019, 21:08 »
Minuscolo un cazzo, mi sa.
Dai però...
Il mio Yearbook 2022 - 2021 - 2020 - 2019 I miei Awards 2018
La mia All Time TOP-TEN

Offline Laxus91

  • Reduce
  • ********
  • Post: 20.873
    • E-mail
Re: [Multi] The Witcher 3: Wild Hunt
« Risposta #7332 il: 20 Set 2019, 21:11 »
@Ivan F. o @xkp , editate in spoiler la frase (ora la metto in spoiler a mia volta ma non è un ulteriore spoiler rispetto a quanto già detto)
Spoiler (click to show/hide)
, posso assicurare che è uno spoiler di un certo livello (non gravissimo, Gaiss e Valas, però insomma...), coprendo tempestivamente forse evitiamo danni ad altri

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.778
    • The First Place
    • E-mail
Re: [Multi] The Witcher 3: Wild Hunt
« Risposta #7333 il: 20 Set 2019, 21:24 »
Ho editato inserendo lo spoiler.

@xkp, un minimo di attenzione in più sarebbe un segno di rispetto per gli altri.
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Valas73

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.338
Re: [Multi] The Witcher 3: Wild Hunt
« Risposta #7334 il: 20 Set 2019, 21:59 »
Tornando IT,tw3 a me è piaciuto molto, soprattutto le 2 splendide espansioni, anche se ho da recriminare su tutto il combat system ed enemy design,a cui darei un 4 massimo 5 a voler esser generosi.
Capisco benissimo che non è e credo non volesse essere un gioco action,capisco che probabilmente in materia non hanno ne avuto esperienza ne credo ci hanno investito una parte importante di risorse(economiche e non),e capisco che il gioco doveva uscire prima o poi,senno staremmo ancora qui ad aspettarlo.
I DLC migliorano la cosa,ma in quel campo e solo in quel campo,la reputo ahime l occasione persa per fare il (mio) gioco della vita.
Poi ripeto il gioco vuole essere soprattutto altro,e come motivazione ci sta,ma senza entrare nel dettaglio ,da quel punto di vista è completamente rotto e sballato e mediocre. Peccato perche cmq c erano anche idee carine.
Su PC poi credo che alcune cose erano anche piu fluide e meno macchinose,del tipo che col pad ogni volta scegliere l unguento giusto e altre cose simili,era una rottura ,per via della limitazione dei tasti e dei menu non proprio perfetti.
Al di là di questa critica(su una cosa che per me è fondamentale) credo che al gioco si possono solo fare lodi sperticate in piu o meno tutto. Lui e RDR2 in fatto di open poi,giocano in una categoria che tutti gli altri non vedono nemmeno con i piu moderni osservatori spaziali.