(POST IN RITARDO DI UN GIORNO!)
E' stata un'annata critica per i videogiochi, ammetto.
Ho giocato veramente poco e quello poco che ho giocato l'ho giocato malissimo, come preso da una specie di febbre che mi imponeva di finire quello a cui stavo giocando il prima possibile.
Colpa naturalmente del backlog che quest'anno, appena prendevo il pad o la tastiera in mano,
mi ossessionava, ricordandomi che non sarebbe caduto così facilmente.
Quindi per esempio magari a quest'ora stavo ad esprimere ammmore per
Vanquish ma non con la botta e via che è stata la nostra relazione.
Oppure
Uncharted 2, come mi è venuto in mente di iniziarlo a normal, che il carramato lo sconfiggi tagliandolo in 2 con un grissino?
Magari sleeping dogs in casi disperati come il mio funziona visto che non c'è difficoltà settabile (ed è facile) ed è un open world (breve tra l'altro per il genere e meno male che i gt4 mi sono insostenibili)
quindi è normale giocarlo una volta sola.
Però alla fine un pò di amore per i personaggi rimane, è sicuramente consigliabile se si
cerca un open world breve e divertente ma a settimane da averlo finiro l'amore verso esso è abbastanza scemato.
Quindi che rimane?
HOTLINE MIAMISto gioco è una figata. E' fatto di poche cose ma le ho trovate tutte eccezionali.
hA una difficoltà elevata ma mai frustante, muori ogni volta a 2-3 minuti massimo da dove
eri partito e ricominci ogni volta, cambiando tattica, cercando di essere più veloce,
scegliendo un'altra arma.
Sarò morto centinaia di volte ma ogni morte svela qualcosa di inedito nel livello che stai affrontando, non sembra mai futile.
Con IA di nemici per niente banali, anzi molto imprevedibili.
La grafica sicuramente uno degli 8-bit più azzeccati da quando è venuta fuori la moda di riproporre questo stile grafico che ha la straordinaria capacità di non spersonalizzare comunque le atrocità che si vedono sullo schermo, ma anzi, quasi accentuarle perché dove non arriva la grafica arriva la tua immaginazione.
La storia è talmente malata e sconclusionata che io alla fine ho avuto il coraggio persino di apprezzarla in uno dei cliffhanger finali più idioti della storia dei videogiochi (quando si dice non prendersi
sul serio ma... qui si esagera!).
E poi c'è la musica, naturalmente scaricata e messa anche come suoneria (
https://www.youtube.com/watch?v=SNE2oCZH_4k ),
con quel sapore di Chromatics e di Drive, musica che quest'anno tra l'altro ho ascoltato molto, ti accompagna nel mattatoio che compi,
sia incitandoti durante l'azione, sia per sottolineare
la follia della vicenda quanto, finito il capitolo, ti tocca tornare indietro e rivedere la strage che hai appena compiuto.
E' stato l'unico gioco che mi ha tolto la febbre da backlog quest'anno, quindi vince.

P.s. ecco, se vi piacciano l'atmosfera musicale del gioco consiglio a tutti la compilation After dark 2 che su spotify però non c'è. Qui la tracklist
https://www.discogs.com/Various-After-Dark-2/release/4860617 e qui la più bella canzone del lotto per me:
https://www.youtube.com/watch?v=SD14KT85PqY, ditemi poi se non starebbe stata bene nel gioco.
Poi l'etichetta è italiana che non gli vuoi ancora più bene?!)