Autore Topic: Sony PlayStation 4  (Letto 1755481 volte)

0 Utenti e 2 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.403
  • Pupo
Re: Sony PlayStation 4
« Risposta #4095 il: 26 Ott 2013, 19:31 »
Secondo me sono cambiati gli occhi di chi guarda. E comunque ogni occhio nota cose diverse...
Cavoli, per me è stato enorme pure il passaggio Amiga -> SNES!
E quello PS2/XBOX -> XBOX360/PS3, nonostante lo abbia vissuto con grande attesa (Xbox 360 è stata, causa internet, la console che più ho aspettato nella mia "carriera") e munito di hdtv fin da subito, mi è senz'altro sembrato meno "sconvolgente" di quando, avendo uno SNES, vidi Ridge Racer su PS1 prima, Sega Rally su Saturn poi e Super Mario 64 su Nintendo 64 infine.

Offline RALPH MALPH

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.469
  • Universal acclaim
Re: Sony PlayStation 4
« Risposta #4096 il: 26 Ott 2013, 19:43 »
il passaggio a saturn/psx fu devastante, presi il saturn al lancio jap e nonostante la prima conversione di virtua fighter fu un mezzo flop rimasi sbalordito, il passaggio dal 2d al 3d, i coin-op sega in casa, era un sogno che si realizzava.. lo ricordo come uno dei momenti più emozionanti della mia carriera di videogiocatore
bosseggiando: destiny - mario kart

Offline UnNamed

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.230
  • GRLSVT
Re: Sony PlayStation 4
« Risposta #4097 il: 26 Ott 2013, 19:46 »
Secondo me sono cambiati gli occhi di chi guarda.
Sicuro, e anche a me Ridge Racer mi ha sconvolto più di un Crysis, all'uscita era qualcosa di semplicemente inconcepibile, non era solo la sala giochi a casa, era la casa meglio di una sala giochi.

Oggi c'habbiamo tutti gli occhi bionico-analitico, siamo fortunati che abbiamo vissuto in prima persona prima l'evoluzione del 2d e poi il passaggio 2d->3d, uno che inizia la sua "carriera" con PS1 secondo me percepisce meno la differenza.





Offline Shinji

  • Eroe
  • *******
  • Post: 12.947
  • Buraido!
Re: Sony PlayStation 4
« Risposta #4098 il: 26 Ott 2013, 20:13 »
il passaggio a saturn/psx fu devastante, presi il saturn al lancio jap e nonostante la prima conversione di virtua fighter fu un mezzo flop rimasi sbalordito, il passaggio dal 2d al 3d, i coin-op sega in casa, era un sogno che si realizzava.. lo ricordo come uno dei momenti più emozionanti della mia carriera di videogiocatore

Quoto, il primo videogioco acquistato fu Ridge Racer, il quale nonostante sia tutt'ora un manifesto dei bug grafici, ci passai le settimane. E poi Bio Hazard... I futuri passaggi generazionali sono sempre stati lontanissimi da quella magnificenza, e anche questa non sembra essere da meno.

Ma a proposito, sbaglio o è il primo lancio di playstation senza Ridge Racer?
« Ultima modifica: 26 Ott 2013, 20:17 da Shinji »

Offline Akidaso

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 6.123
  • Flickr.com/photos/akidaso
    • http://www.flickr.com/photos/akidaso/
Re: Sony PlayStation 4
« Risposta #4099 il: 26 Ott 2013, 20:23 »

il passaggio a saturn/psx fu devastante, presi il saturn al lancio jap e nonostante la prima conversione di virtua fighter fu un mezzo flop rimasi sbalordito, il passaggio dal 2d al 3d, i coin-op sega in casa, era un sogno che si realizzava.. lo ricordo come uno dei momenti più emozionanti della mia carriera di videogiocatore

Assolutamente. Stesse emozioni, mai più vissute.

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.748
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: Sony PlayStation 4
« Risposta #4100 il: 26 Ott 2013, 20:31 »
Io ricordo gente qui dentro che non notava differenze significative nei giochi ps3/360 a rispetto alla generazione precedente.
Per quanto mi riguarda, ma si era già detto, ormai si affina quello che c'è già perchè non ci sarà un nuovo salto dal 2d al 3d. Però, a mio parere, la differenza si noterà forse più adesso (ps3xbox/ps4xboxone) che con la precedente tornata. in questa generazione la maggior parte delle risorse sono state spese nel salto di risoluzione certamente anche con una più accurata modellazione e textures ed effetti migliori ma spesso a scapito del framerate. Questa volta invece la maggior parte delle risorse potranno andare in questa direzione (specialmente se ci si accontenta dei 720p veri) con giochi impressionanti da vedere e mediamente più fluidi che in passato (non a caso tutti i titoli presentati sono almeno a 30 fps stabili; e siamo solo alla prima tornata).
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline vudux

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.524
  • TFPGamer
Re: Sony PlayStation 4
« Risposta #4101 il: 26 Ott 2013, 21:12 »


è da mesi che sembra che ti vuoi autoconvincere a prender one.




ci conosciamo virtualmente da anni, come puoi pensare una cosa del genere? mi hai ferito

era una battuta eh, proprio perchè ti conosco e so come la pensi  :yes:  :-*
Gioco su : PC - Steam deck - Ps5

Offline UnNamed

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.230
  • GRLSVT
Re: Sony PlayStation 4
« Risposta #4102 il: 27 Ott 2013, 00:11 »
Siccome non avevo un cazzo da fare mi sono messo a fare un po di calcoli  :D

Ne è uscito fuori che un PGR3, titolo di lancio per 360, sulla prima XBOX non girerebbe neanche alla metà del numero pixel (600p->480p), bisognerebbe anche eliminare un buon 80% degli poligoni tra oggetti su schermo e vetture (es 10k PGR ad auto ->90k PGR2, ecc.) oltre che agli effetti e gran parte degli shader. Basta vedere PGR 1 e 2.

Un Megadrive, che era abbastanza veloce da non aver grossi problemi nella gestione poligoni semplici* ed fps simil Doom** senza l'ausilio del SVP, avrebbe dovuto far girare Ridge Racer a 224*168, la metà del pixellaggio e circa la risoluzione dello schermo del Gameboy Advance***, riducendo poi dell'80% il numero dei poligoni ed eliminando le texture. Il risultato sarebbe stato qualcosa di simile a Virtua Racing con almeno 1/3 dei poligoni in meno e a risoluzione inferiore. Qualcosa comunque di ingestibile per un normale MD.

C'è da dire però che se mentre PGR3 al lancio girava in subHD, Ridge Racer girava invece ad una risoluzione bassa ma standard paragonata alla softeca PSX (320*240). Prendendo un gioco 720p nativo il divario 360->XBOX sarebbe maggiore, ma per la comparativa mi servivano due titoli di lancio possibilmente dello stesso tipo

MD->PSX batte PS2/XBOX->PS3/360 ma non di molto.


*(Race Drivin, F22, Star Cruiser)
**(Zero Tolerance, Battle Frenzy, DukeNukem3d)
***cosa che sarebbe stata difficile anche per quest'ultimo che pur si avvicinava a PSX con Vrally 3 e soprattutto GP Advance (mai rilasciato)



Offline EGO

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.270
Re: Sony PlayStation 4
« Risposta #4103 il: 27 Ott 2013, 00:34 »
Memoria corta o siete semplicemente troppo giovani. Ricordo commenti del genere al passaggio da SNES a 3DO, figuratevi.

Considerarlo un passaggio generazionale distrugge la credibilità dell'esempio :D

Non scherziamo, su. I 16 bit furono un balzo in avanti senza precedenti, e le mandibole cadute di fronte a PSX e Saturn sono incontabili. Ricordo un'accoglienza più tiepida di fronte a PS2, ma solo perché non aveva un titolo di lancio paragonabile a quello che fu Ridge Racer per PSX, e perché all'epoca cominciava a dilagare lo snobismo tecnoludico (grazie anche a una certa rivista) e a molti giocatori dell'epoca piaceva fare gli alternativi anche quando chiunque poteva vedergli sulla schiena la scimmia che urlava "PS2! PS2!".

Offline SixelAlexiS

  • Reduce
  • ********
  • Post: 24.153
  • Attenti al Twistel™
Re: Sony PlayStation 4
« Risposta #4104 il: 27 Ott 2013, 00:41 »

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.562
  • Mellifluosly Cool
Re: Sony PlayStation 4
« Risposta #4105 il: 27 Ott 2013, 02:36 »
Mai usati. Però sembra comunque assurdo.
Professional Casual Gamer

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.303
Re: Sony PlayStation 4
« Risposta #4106 il: 27 Ott 2013, 02:58 »
Secondo me il cambio generazionale si vede meno perchè a questo giro pare che si siano concentrati molto sull'illuminazione, e in questo campo, chissà perchè, si tende a bersi con più piacere le esagerazioni plastiche di un HDR sparato a mille, piuttosto che la realistica morbidezza di una diffusione globale, che ad alcuni potrebbe apparire come "piattezza". Credo sia un paradosso a cui ci dovremo abituare sempre di più, più ci si avvicina al realismo, più ci sembrerà di averlo già visto...
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline naked

  • Reduce
  • ********
  • Post: 43.937
Re: Sony PlayStation 4
« Risposta #4107 il: 27 Ott 2013, 07:42 »
la questione è che si confrontano i primi giochi di una nuova generazione con gli ultimi della precedente.
Per avere un confronto più veritiero si dovrebbero confrontate i giochi ai rispettivi lanci.

Se fosse un’orchestra a parlare per noi Sarebbe più facile cantarsi un addio Diventare adulti sarebbe un crescendo Di violini e guai I tamburi annunciano un temporale Il maestro è andato via Metti un po’ di musica leggera Perché ho voglia di niente Anzi leggerissima

Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.403
  • Pupo
Re: Sony PlayStation 4
« Risposta #4108 il: 27 Ott 2013, 07:57 »
Però il cambio generazionale quello è: passi dagli ultimi giochi di una generazione ai primi di quella successiva... Non è che quando hai comprato PS2 stavi giocando a Ridge Racer per PS1 e quando hai comprato PS3 stavi giocando a Ridge Racer V! :)
PS2, poi, soffrì particolarmente il confronto con DC, piattaforma sfortunata, ma già matura all'uscita della console Sony (un certo Soul Calibur era disponibile da diversi mesi). Ma non era un vero e proprio cambio generazionale.
« Ultima modifica: 27 Ott 2013, 08:00 da atchoo »

Offline naked

  • Reduce
  • ********
  • Post: 43.937
Re: Sony PlayStation 4
« Risposta #4109 il: 27 Ott 2013, 09:20 »
il problema però non sta nella "macchina". Il collo di bottiglia sono gli sviluppatori che non conoscono "l'oggetto". Prendiamo un gioco a caso, ad esempio The last of us, era plausibile averlo al lancio della ps3?

 
Se fosse un’orchestra a parlare per noi Sarebbe più facile cantarsi un addio Diventare adulti sarebbe un crescendo Di violini e guai I tamburi annunciano un temporale Il maestro è andato via Metti un po’ di musica leggera Perché ho voglia di niente Anzi leggerissima