Autore Topic: Microsoft Xbox One  (Letto 896741 volte)

0 Utenti e 3 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Il Gianni

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.691
  • Pinguino Videogiocatore
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #6225 il: 02 Lug 2013, 19:50 »
Boh, sinceramente non ce le vedo le software house che smettono con i DLC... anche se in futuro riuscissero a far pagare i giochi 100 euro, non vedo perchè dovrebbero accantonare un mercato enorme e proficuo :no:
IMHO finchè vendono, i DLC non scompariranno, sia che siano delle vere aggiunte (tipo l'ultimo episodio di walking dead) o che siano dei tagli dal gioco completo, fatti per far cassa...

Offline King_of_kings

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.312
  • FEED YOUR HEAD
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #6226 il: 02 Lug 2013, 19:51 »
È troppo un voler ben pensare, in ogni caso.

Te la vedi Activision (esempio) rinunciare a DLC e Season Pass regalando mappe su mappe ai giocatori di Call of Duty, perchè già soddisfatti del vil danaro recuperato con un eventuale blocco dell'usato?
Non in questo mondo.
AgroTFP/DioClan su YouTube/Steam/PSN/Xbox Live
Agro su aNobii/Last.fm

Offline The Fool

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.418
  • キャプテン・フューチャー
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #6227 il: 02 Lug 2013, 20:21 »
Beh, siamo nel teorico andante perché ora come ora non lo sapremo mai, ma e' la linea di pensiero di alcuni sviluppatori che un limite sull'usato avrebbe permesso di abbandonare microtransazioni e/o DLC dai giochi AAA
Sì mi pare l'abbia detto pure Bleszinski. Poi è chiaro che qui nessuno è Nostradamus, ci sono degli indizi ma di sicuro al 100% c'è ben poco. Sai le risate che mi faccio se cominciano a vendergli FIFA con le porte in DLC, hanno voluto la bicicletta mo' pedalano.
Like a hand of God

Offline Il Gianni

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.691
  • Pinguino Videogiocatore
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #6228 il: 02 Lug 2013, 22:27 »
No, ma seriamente, c'è la convizione che il blocco dei giochi usati possa portare ad una riduzione dei DLC ? :o

Ma per quale motivo una ditta qualsiasi, dovrebbe sfanculare un simile mercato?
Perchè sazia dei soldi ottenuti dal blocco dell'usato? Che si mettono tutti a fare beneficenza?

Se non è fantascienza è fanboysmo estremo

Stiamo parlando di Microsoft, eh si, proprio QUELLA Microsoft
E dietro ci sono EA, Activision & co. (ci metto dentro pure Sony eh che non è una Onlus)

Offline Nemesis Divina

  • Eroe
  • *******
  • Post: 19.426
  • Grotesqueries Rule!
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #6229 il: 03 Lug 2013, 00:08 »
Senza usare i termini definitivi de Il Gianni, lo quoto in pieno.

I DLC di per sè non sono un male. Sono quel qualcosa in più per chi non ne ha avuto abbastanza del gioco normale. L'importante è che siano contenuti AGGIUNTIVI e non pezzi di gioco rimossi dal corpus principale per avere qualcosa da vendere (vedi Asura's Wrath).

E vedendola in questo modo, non c'è proprio nessuna ragione di credere che il fatto di guadagnare di più sui giochi normali, possa spingere lo sviluppatore a non vendere qualcosa che il mercato richiede.

E Cliff ormai può dire quello che vuole, che tanto è fuori da tutto tranne che da Twitter  :D
Le cose hanno rotto il cazzo! Digitale 100%

Offline Diegocuneo

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.541
  • licet insanire
    • Odio ed amo e me ne cruccio
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #6230 il: 03 Lug 2013, 08:22 »
io non sono completamente d'accordo,fidelizzare l'utente come fa CD Project dite che non porta rispetto/vendite/soldi/possibile vendita del progetto successivo? secondo me si
Sono un cretino,di classe,infima. Ni.

Offline Nemesis Divina

  • Eroe
  • *******
  • Post: 19.426
  • Grotesqueries Rule!
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #6231 il: 03 Lug 2013, 08:58 »
io non sono completamente d'accordo,fidelizzare l'utente come fa CD Project dite che non porta rispetto/vendite/soldi/possibile vendita del progetto successivo? secondo me si

che intendi?

Qui si sta solo dicendo che il blocco dell'usato (e conseguente aumento di guadagno per gli sviluppatori) non significa AUTOMATICAMENTE la fine del sistema DLC.
Le cose hanno rotto il cazzo! Digitale 100%

Offline Diegocuneo

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.541
  • licet insanire
    • Odio ed amo e me ne cruccio
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #6232 il: 03 Lug 2013, 09:22 »
intendo per l'appunto che guadagni migliori potrebbero realmente mettere un freno a dlc e simili perchè è tutto nell'interesse dello sviluppatore fidelizzare gli utenti,ne viene pubblicità gratis e future vendite
certo non dico che lo farebbero tutti eh...ma si creerebbe una bella forbice tra chi lo fa e chi non lo fa,tutto a vantaggio di chi non lo fa,andando così a creare dei precedenti che potrebbero incanalare in direzioni più sane
Sono un cretino,di classe,infima. Ni.

Offline Nemesis Divina

  • Eroe
  • *******
  • Post: 19.426
  • Grotesqueries Rule!
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #6233 il: 03 Lug 2013, 09:28 »
intendo per l'appunto che guadagni migliori potrebbero realmente mettere un freno a dlc e simili perchè è tutto nell'interesse dello sviluppatore fidelizzare gli utenti

ok, ma tolti i DLC criminali (ossia quelli che tolgono cose dal gioco principale per creare contenuti extra), i DLC che aggiungono qualcosa non sono un male intrinseco.
Anzi. Sono il modo per lo sviluppatore di guadagnare di più e quello del giocatore appassionato di reiterare il divertimento.
Non vedo perché mai questa cosa dovrebbe finire.


Le cose hanno rotto il cazzo! Digitale 100%

Offline Zel

  • Reduce
  • ********
  • Post: 38.607
  • Supa Scoopa
    • It's me
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #6234 il: 03 Lug 2013, 09:39 »
No, ma seriamente, c'è la convizione che il blocco dei giochi usati possa portare ad una riduzione dei DLC ? :o

un articolo che ho letto con piacere e tratta l'argomento http://www.edge-online.com/features/microsofts-xbox-one-eighty-a-big-win-for-consumers-not-so-fast/
| (• ◡•)|  (❍ᴥ❍ʋ)

Offline Diegocuneo

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.541
  • licet insanire
    • Odio ed amo e me ne cruccio
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #6235 il: 03 Lug 2013, 11:23 »
intendo per l'appunto che guadagni migliori potrebbero realmente mettere un freno a dlc e simili perchè è tutto nell'interesse dello sviluppatore fidelizzare gli utenti

ok, ma tolti i DLC criminali (ossia quelli che tolgono cose dal gioco principale per creare contenuti extra), i DLC che aggiungono qualcosa non sono un male intrinseco.
Anzi. Sono il modo per lo sviluppatore di guadagnare di più e quello del giocatore appassionato di reiterare il divertimento.
Non vedo perché mai questa cosa dovrebbe finire.
un regalino ogni tanto?:) per fidelizzare l'utente?
poi se si parla di espansioni corpose cambia tutto,si paga volentieri
Io ho comprato tutti i dlc di mass effect 2 perchè l'ho amato e son stato anche contento
ma costavano troppo
Complice il fatto che la storia è finita,io del tre non ne ho comprato nemmeno 1 (magari un giorno a prezzo ridottissimo ma...)
Sono un cretino,di classe,infima. Ni.

Offline l'Amico

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.535
  • You hit like a vegetarian
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #6236 il: 03 Lug 2013, 12:20 »
Si ma un conto sono i DLC di Skyrim che aggiungono decine di ore di nuova esplorazione e meraviglia, un altro il 99% dei DLC degli altri giochi che sono parti estrapolate dal disco e rilasciate a pagamento (siccome 70 euro per un gioco sono pochi...) dopo tot mesi. O anche al lancio, perché tanto questi ormai non hanno piu' nessuna vergogna.
Io intanto non ho ancora deciso se prendere o no Far Cry 3 a 10 euro. Dai, convincetemi.
YOU ARE THE CONTROLLER - ALL IN ONE - VALORE AGGIUNTO - IMPRESCINDIBILE
"Vendo Xbox One, acquistata oggi - me ne voglio sbarazzare in fretta".

Offline The Fool

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.418
  • キャプテン・フューチャー
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #6237 il: 03 Lug 2013, 12:50 »
Ma per quale motivo una ditta qualsiasi, dovrebbe sfanculare un simile mercato? Perchè sazia dei soldi ottenuti dal blocco dell'usato? Che si mettono tutti a fare beneficenza?
Seguendo il tuo ragionamento i publishers dovrebbero vendere i videogiochi a 200€, perché tanto il consumatore continua a spendere a nastro facendosi 'mungere' tipo vacca che non può sottrarsi alla mungitura. Nessuno ti obbliga a coltivare l'hobby dei videogiochi, non è mica vitale. Se non vuoi essere 'munto' non comprare nulla, non è mica cibo. Col blocco usato l'utente medio avrebbe pure meno soldi da spendere ergo i DLC venderebbero di meno. E' una semplice questione di compensazione, i DLC da una parte servono a tappare le falle provocate dal mercato dell'usato e dall'altra vendono perché la gente gioca gratis oppure paga i giochi molto poco comprandoli usati. I DLC accessori continuerebbero ad esistere, ma probabilmente col blocco usato non saremmo arrivati a situazioni estreme tipo vendere contenuti fondamentali o capitoli estrapolati a parte.

non c'è proprio nessuna ragione di credere che il fatto di guadagnare di più sui giochi normali, possa spingere lo sviluppatore a non vendere qualcosa che il mercato richiede
Lo richiede adesso, perché magari ha soldi da spendere. Tu hai comprato il DLC di Asura, no? Quanto hai pagato il gioco? 20€, adesso te lo rivendi a 20€ e hai giocato gratis. Quindi è evidente che hai soldi da spendere in DLC, perché non hai cacciato una lira per il gioco.
Like a hand of God

Offline Il Gianni

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.691
  • Pinguino Videogiocatore
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #6238 il: 03 Lug 2013, 12:51 »
No, ma seriamente, c'è la convizione che il blocco dei giochi usati possa portare ad una riduzione dei DLC ? :o

un articolo che ho letto con piacere e tratta l'argomento http://www.edge-online.com/features/microsofts-xbox-one-eighty-a-big-win-for-consumers-not-so-fast/
L'articolo è interessante e alcune parti sono condivisibili.
La sua conclusione è che lo stop del mercato dell'usato eliminerebbe i DLC perchè questi sono la diretta conseguenza. Elimini la causa e stop.
Il DLC nasce, secondo l'articolo, come modo per mantenere il più possibile il disco nelle mani dell'utente perchè lui non lo rivenda.

Questo però non spiega perchè:
1) Esistono giochi disponibili solo online, dove quindi l'usato non è contemplato, che hanno DLC
2) Tutti i costumini, le cazzatine varie, i pack "salva-tempo" in che modo dovrebbero allungare la vita del gioco?

Secondo me il DLC nasce anche perchè:
1) L'utente che ha amato un gioco, vuole qualcosa di più e quindi è il mercato che lo richiede
2) Le ditte vogliono fare un sacco di soldi e ne approfittano alla grande (complici sono gli utenti che comprano costumini, stronzatine varie a 2 euro l'una).

Mi ha fatto sorridere la parte dell'articolo in cui dice che gli sviluppatori non sono contenti di fare i DLC o aggiungere micro-transazioni perchè loro vorrebbero andare oltre e fare nuovi giochi.
Può anche essere vero, ma non sono loro a produrre il gioco e ai loro finanziatori col simbolo del dollaro al posto degli occhi scommetto che queste cose piacciono particolarmente.

Poi vabbè, finisce dicendo che Microsoft, povera stella, è coraggiosa e non è stata capita dalla massa ignorante e che le sue coraggiose innovazioni avrebbero portato solo benefici.

Tipo la morte del gioco boxato.
E infatti abbiamo visto tutti che i giochi disponibili online, non solo costano la metà ma non hanno nemmeno i DLC.

Tra parentesi, non so se sapete che tempo fa sulla PSP c'era uno store per i fumetti.
Lo store è chiuso e chi li aveva comprati era stato invitato a scaricarseli tutti perchè poi non avrebbero più potuto farlo una volta chiuso il negozio.
La stessa cosa è successa con Acetrax, piattaforma di noleggio film.
Se non ti sei scaricato i film che hai comprato prima che chiudesse, cavoli tuoi.
Aspetto solo che una roba del genere succeda ai VG :no:

Offline Il Gianni

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.691
  • Pinguino Videogiocatore
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #6239 il: 03 Lug 2013, 12:58 »
Ma per quale motivo una ditta qualsiasi, dovrebbe sfanculare un simile mercato? Perchè sazia dei soldi ottenuti dal blocco dell'usato? Che si mettono tutti a fare beneficenza?
Seguendo il tuo ragionamento i publishers dovrebbero vendere i videogiochi a 200€, perché tanto il consumatore continua a spendere a nastro facendosi 'mungere' tipo vacca che non può sottrarsi alla mungitura.
Non è così.
Se aumenti troppo il costo, finisce che non compra più nessuno, ci sono soglie psicologiche che non puoi superare.

Il DLC invece è diverso, perchè una volta spesi 70 euro per il gioco, dopo un mese o due sei già disposto a spenderne altri 5, 10... te ne accorgi di meno che non a spenderli tutti in una volta.
Poi, oh, con tutti i vestitini, pigiamini, cazzettini che ci sono sugli store è la gente che VUOLE essere munta :)