Autore Topic: Microsoft Xbox One  (Letto 896624 volte)

0 Utenti e 2 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.571
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #1740 il: 13 Feb 2013, 21:42 »
Ma è come se compri un lettore Blu-Ray più performante e il disco di Citizen Kane non ti funziona più

In realtà far girare il codice di un videogioco è più complesso che un flusso dati audio-video. E' una differenza tecnica che va considerata. Il primo è molto legato all'hardware di riferimento, e non è così semplice, nè automatico, che hardware successivi, per quanto più performanti, facciano girare senza problemi i vecchi codici.
In un mondo ideale si, magari dove non esistono logiche di mercato per cui lo stesso titolo cercano di (ri)vendertelo più volte possibile (rendendo così ancor meno utile lo sbattimento per ottimizzare i nuovi hardware affinchè leggano pure i giochi vecchi), ma il bluray è uno standard molto ma molto più semplice di un videogioco.
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Offline Sol_Badguy

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.869
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #1741 il: 13 Feb 2013, 22:27 »
Ma è come se compri un lettore Blu-Ray più performante e il disco di Citizen Kane non ti funziona più. Quindi sei costretto a tenere due lettori Blu-Ray uno accanto all'altro (ridicolo), uno per i film vecchi e uno per quelli nuovi. E' una cosa che personalmente trovo raccapricciante, qua mi sa che conviene davvero diventare PCisti e vaffanculo a 'ste carriole :lol:

Sono d’accordo.

In generale, non è questione di essere indolenti e non volersi tenere un po’ la console attuale fino a smaltire tutti i titoli d’interesse, ché, per dire, io ho disconnesso e re-inscatolato con un certo dispiacere la PlayStation 2 PAL solo domenica scorsa, dopo non so più quanti anni di glorioso servizio e, avendo anche PlayStation 3, alcuni titoli PS2 avrei potuto giocarmeli lì… alcuni, ma altri no.

Il punto è che molto dipende da come uno concepisce il videogioco. Sarò un po’ ancien regime, ma per me resta ancora un medium alimentato dai frutti di un lavoro creativo, non dico si tratti necessariamente di ‘opere d’arte’, ma comunque di prodotti che hanno un significato, un valore proprio, un ‘qualcosa da dire’ a prescindere dal passare del tempo o dal fatto di averli già giocati.

Per questo mi rapporto con il videogioco in maniera assai analoga a quanto faccio con cinema, letteratura, fumetti, musica, ecc. e, di conseguenza, il retrogaming o il riscoprire titoli del passato costituisce tutt’oggi una fetta non indifferente della mia attività videoludica. Un buon videogioco, ripreso in mano oggi, mi risulta piacevole tanto quanto rileggere un buon libro.
 
In tal senso, una nuova console senza retrocompatibilità io la vedo come una cosa limitante, e sono d’accordo con Furu che è un po’ come se un lettore Blu Ray non leggesse più i DVD o i CD.  Ovvio, non è così semplice far girare i vecchi videogame sui nuovi sistemi, ma viste anche le molteplici applicazioni (e ambizioni) a cui aspira la next gen, credo che la retrocompatibilità sia una feature non così complessa da prendere in considerazione come standard. Anche perché sviluppare un emulatore interno aggiornabile nel tempo non è questo SALASSO per il settore di research and developent di Microsoft, siamo realisti. Si tratterebbe, piuttosto, di una precisa scelta di campo.

Se si ritiene che l’assenza totale di retrocompatibilità (insieme all’always online, al riconoscimento kinect dell’utente e ai rumor su altre feature  inquietanti che stanno spuntando come funghi) abbia un peso marginale, non tanto nella diffusione della console, quanto nell’indirizzare il futuro del game design, be’ allora c’è poco da lamentarsi del fatto che siano i supposti ‘bimbiminchia che giocano a CoD’ quelli che fanno il mercato. Perché quanto suggerito dalle voci su Durango affresca un hardware disegnato esattamente attorno QUEL tipo di fruizione del videogioco e per favorire QUEL tipo di approccio videoludico... oserei dire QUELLA concezione di videogioco e di videogiocare, proprio.
I'm having fun...

Offline Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.571
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #1742 il: 13 Feb 2013, 23:53 »
Io non sono d'accordo.
In primis come ho già detto, è sbagliato accostare tecnologie così diverse. Ragionando in quest'ottica, allora potrei lamentarmi che le nuove fotocamere digitali non impressionano più la pellicola. Perchè dovrei tenere la vecchia reflex, con tutto lo stuolo di obbiettivi incompatibili, e non comprare una nuova macchinetta che fa entrambe le cose?

Il discorso sulla creatività dei videogiochi, sulla necessità e opportunità di poterli rigiocare a proprio piacimento non è messa in discussione. E' in discussione il fatto che i produttori di console debbano sentirsi obbligati a produrre macchine che facciano girare i titoli da Pong in poi.
Non so se sia fattibile, presumo di no, ma anche ipotizzando sia realizzabile, non credo sarebbe così semplice da fare. A meno di non andare a mettere mano al codice del titolo da emulare ottimizzandolo alla nuova configurazione hardware. Il che è un'enorme dispendio di energie.

Poi non è nemmeno vero che il mondo PC sia così roseo, in questo senso. Avevo vecchi titoli che sui nuovi computer non funzionavano. Driver incompatibili. Magari ci saranno emulatori appositi, ma li è l'ambiente di sviluppo, aperto a qualsiasi persona abbastanza brava da capirne di codice, che permette la nascita di software amatoriali appositi. Cosa che in ambito console, sistema proprietario chiuso, è di difficile replicazione.
« Ultima modifica: 13 Feb 2013, 23:56 da Bilbo Baggins³ »
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Offline fulgenzio

  • Reduce
  • ********
  • Post: 22.628
    • Players
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #1743 il: 14 Feb 2013, 00:02 »
Mi sfugge il perchè uno debba vendere la vecchia console per prendere la nuova prima di aver esaurito il backlog e/o perchè non possa eventualmente tenersi entrambe le console sulla mensola. La retrocompatibilità è la classica feature che se non c'è porta apparentemente a suicidi di massa che manco i Lemmings ma poi fotte sega a tutti a sei mesi dall'uscita della nuova console.
ANCHE UN TANUKI PUO’ SORPRENDERE UNA TIGRE CHE DORME.

Offline Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.571
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #1744 il: 14 Feb 2013, 00:08 »
Io la penso esattamente come te, e difatti la discussione è nata proprio dal fatto che, facendo notare che bastava non vendere la vecchia console prima di finire tutti i titoli arretrati, o al massimo aspettare qualche mese prima di acquistare la nuova (cosa poi che ultimamente significa sempre risparmio, visto il trend) mi è stato risposto che la gente normale vende subito la vecchia per prendere la nuova.
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Offline l'Amico

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.535
  • You hit like a vegetarian
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #1745 il: 14 Feb 2013, 01:21 »
E' in discussione il fatto che i produttori di console debbano sentirsi obbligati a produrre macchine che facciano girare i titoli da Pong in poi.

Se vogliono vendere tante console subito, si. Non ci penserei 2 volte a riportare da Gamestop il 360 se mi scalano 100 cucuzze sulla 720, se questa e' retrocompatibile. Tanto, male che va', gioco a Borderlands 2 e a tutti i giochi che gia' ho, in attesa dei "nuovi" pezzi da 90. Altrimenti si aspetta e quando e se usciranno le nuove killer ap si prende pure la console. Mi sembra una cosa cosi' scontata, bo'. E' un GROSSO incentivo a vendere la nuova console.
YOU ARE THE CONTROLLER - ALL IN ONE - VALORE AGGIUNTO - IMPRESCINDIBILE
"Vendo Xbox One, acquistata oggi - me ne voglio sbarazzare in fretta".

Offline Alan Fontana

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.708
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #1746 il: 14 Feb 2013, 02:04 »
mi è stato risposto che la gente normale vende subito la vecchia per prendere la nuova.

francamente mi è sfuggito dove ti è stato detto questo.
parlo per me: la ps2 è inscatolata da qualche parte, e i suoi giochi belli ordinati. cosa mi costa tirarla fuori per giocarmi resident evil 4, per dire, oltre a dover fare spazio nel televisore e cercare un adattatore decente che la scart è morta e sepolta? in effetti qualche scocciatura, nulla più. ma avrei preferito infilare il disco direttamente nella ps3, tutto qui.
nessuno ha detto che è una feature indispensabile, ma è molto comoda e ammetto che piuttosto che tirare fuori tutto il vecchio ambaradan (che per quanto ne so potrebbe non funzionare più) finisce che il vecchio gioco o non lo riprendo, oppure compro la versione "HD". ecco, quest'ultima possibilità mi sta veramente sul culo; ricomprare una cosa che già ho non sarebbe un male, se ne valesse la pena. chessò, bonus sostanziosi, edizioni retail di qualità, manuali, artwork, ecc. ma la metà di queste riedizioni sembrano prese per i fondelli (tra gli esempi positivi, metal gear collection hd) e anche se da un lato è bene che escano, per chi non ha mai potuto usufruirne, dall'altro rimango basito su come vengano difese dai giocatori che poi criticano la retrocompatibilità...
Vinsero battaglie grazie alla loro...

Offline Sol_Badguy

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.869
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #1747 il: 14 Feb 2013, 02:55 »
Perchè dovrei tenere la vecchia reflex, con tutto lo stuolo di obbiettivi incompatibili, e non comprare una nuova macchinetta che fa entrambe le cose?
Le foto che faccio sono un prodotto che creo io, qui si sta parlando di un prodotto compiuto che io fruisco come utente. In tal senso, mi amareggia proprio il fatto che ‘la nuova macchinetta’ NON faccia ‘entrambe le cose’ :).

E' in discussione il fatto che i produttori di console debbano sentirsi obbligati a produrre macchine che facciano girare i titoli da Pong in poi.
Perché, come dici anche tu, quello delle console è un sistema chiuso, fatto di piattaforme brandizzate. Se non ci pensano Microsoft, Sony o Nintendo a farlo, chi altri può offrire questo servizio?
 
Non so se sia fattibile, presumo di no, ma anche ipotizzando sia realizzabile, non credo sarebbe così semplice da fare. A meno di non andare a mettere mano al codice del titolo da emulare ottimizzandolo alla nuova configurazione hardware.
Che non sia facile non lo metto in dubbio, ma che sia difficilissimo o impossibile non ci credo sulla fiducia, eh. Vari titoli PSO vengono venduti su PSN e anche un PC di dieci anni fa li emula da disco originale, figurarsi una piattaforma di nuova generazione. Diversi giochi PS2, Xbox e GC sono compatibili con PS3, X360 e Wii, rispettivamente, senza che i produttori si siano ammazzati sul supportare la feature.
Ci sono casi in cui questo disinteresse porta a fenomeni a dir poco ridicule, per dire, Silent Hill 2 per Xbox viene riconosciuto da Xbox 360 e il gioco si avvia ma non si vede il video, basterebbe una patch per sistemare la cosa, Microsoft non ci pensa e poi, dopo anni, spunta la versione HD Collection di Silent Hill 2, che debbo pagare di nuovo e per giunta è visivamente peggiore dell’originale in low res. Dimmi se questo non è ridicule.
 
Il processo tecnologico dovrebbe rendere l’emulazione del passato più fattibile e agile. Oh, se aprissero le possibilità all’homebrew o a emulatori a pagamento sviluppati da terze parti, ben venga eh… ma credo che sia un’eventualità che sconfina nel fantacommerciale, visto l’andazzo attuale.

Poi non è nemmeno vero che il mondo PC sia così roseo, in questo senso. Avevo vecchi titoli che sui nuovi computer non funzionavano. Driver incompatibili. Magari ci saranno emulatori appositi, ma li è l'ambiente di sviluppo, aperto a qualsiasi persona abbastanza brava da capirne di codice, che permette la nascita di software amatoriali appositi. Cosa che in ambito console, sistema proprietario chiuso, è di difficile replicazione.
Bravo, infatti con DOSbox et similia puoi giocare ancora a titoli di oltre vent’anni fa sugli attuali PC, nonostante l’abisso tecnologico che li separa. Appunto, dico che, essendo le console dei sistemi chiusi, alla retrocompatibilità ci deve pensare la fabbrica. Oppure, ripeto, oltre ai giochi, rendi possibile anche lo sviluppo di applicazioni per l’emulazione prodotte da terze parti e questo sarebbe già un concetto di modernità più vicino al consumatore, capace di offrire sia prodotti sia servizi. Anche l’idea di Kintor della copia digitale gratuita previa verifica della proprietà dell’originale fisico è ottima, qualora patchare da emulatore risulti più complesso che modificare direttamente il codice del gioco. Insomma, le possibilità ci sono.
 
Mi sfugge il perchè uno debba vendere la vecchia console per prendere la nuova prima di aver esaurito il backlog e/o perchè non possa eventualmente tenersi entrambe le console sulla mensola.
Zio, più che altro ti sfugge che ho scritto che non ho venduto né smontato nulla, anzi ho tenuto attiva finanche PlayStation 2 sino alla settimana scorsa e Xbox l’ho re-impacchettata e archiviata in mansarda da neanche due anni ^__^.

La retrocompatibilità è la classica feature che se non c'è porta apparentemente a suicidi di massa che manco i Lemmings ma poi fotte sega a tutti a sei mesi dall'uscita della nuova console.

A me interessa eccome retrogiocare , ma non è che posso dedicare la sala di casa solo ai videogiochi, ritorno a dire che sarebbe come dover tenere il lettore video CD, DVD e Blu Ray altrimenti ti vedi solo i film che hai comprato negli ultimi cinque anni.
Non è solo una questione pratica, ma anche (soprattutto?) di personale visione del medium stesso e a un certo punto bisogna pur schierarsi.

Se mi dici che una piattaforma futura non farà girare i giochi acquistati prima del 2013, se mi dici che devi essere sempre online per poter giocare, se mi dici che kinect deve riconoscere l’utente personalmente, allora ci manca solo che mi metti l’orecchino con il numero del capo di bestiame e cominci a mungermi.
Torno a dire, si tratta di un atteggiamento (supposto che le voci siano tutte vere) capace di non avere solo ripercussioni sull’hardware, ma anche sul game design del relativo software e spinge fortemente verso un inedito concetto di videogioco come BENE DI CONSUMO VOLATILE, non come ‘opera’, né come ‘prodotto’, né finanche come ‘servizio’ in senso lato.

Con Durango posso giocare solo con il presente, non giocherò neanche in futuro con il passato (ché, una volta abbandonati i server e i servizi online, un sistema always online è morto e i relativi software vivono solo nel ricordo) e allora il videogiocare diventa come andare al ristorante, mangi, gusti, digerisci, caghi e via verso nuove avventure. Ottimo per i fantomatici “bimbiminchia-che-giocano-online-a-CoD e che, maledetti, sono loro la causa di questo cazzo di mercato massificato”, pessimo per le meno fantomatiche persone come noi che credono nella cultura del videogioco e lo vedono come un’opera, come un prodotto della creatività, al pari di altri media.

Sono tutte considerazioni premature, ovvio, ma è questo lo scenario che si delinea dai rumor e resto un po’ sorpreso dal dover motivare reazioni in linea di massima coerenti con una visione del videogioco condivisa dalla maggior parte (per non dire dalla totalità) degli utenti qui :).   
I'm having fun...

Offline keigo

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.186
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #1748 il: 14 Feb 2013, 05:04 »
che significa "bene di consumo volatile?"

chi semina vento raccoglie sfaccimma
ma chi me lo fa fare?!? il petrolio è una figata.

Offline Darrosquall

  • Reduce
  • ********
  • Post: 21.728
  • Vivo a 60 frame
    • E-mail
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #1749 il: 14 Feb 2013, 08:13 »
Si capisce benissimo dal contesto cosa intende.
www.myplay.it
Un sito di appassionati, come voi, di viggì e giochi

Offline Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.571
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #1750 il: 14 Feb 2013, 08:36 »
francamente mi è sfuggito dove ti è stato detto questo.

No non tu, Wis e Sol_Badguy  :D
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Offline Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.571
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #1751 il: 14 Feb 2013, 08:48 »
@Sol_Badguy (faccio un reply singolo, spero mi perdonerai).

La mia posizione è che se la retrocompatibilità c'è, ovviamente è meglio, se non c'è, non è un'ipotesi così sciocca tenere entrambe le console, almeno fino a quando non si sono giocati i titoli in standby (sempre che uno ci tenga a recuperare vecchi titoli mentre ne stanno uscendo nuovi per la console nextgen). Questo è il nodo che ha originato la discussione. Io magari sono esagerato nell'altro senso, cioè non vendo nessuna delle mie console, ma non credo sia così tragico tenere PS3 o 360 per ancora qualche mese se le nuove piattaforme non saranno retrocompatibili.

Sul discorso tecnico, onestamente non sento di avere le nozioni tecniche approfondite per stabilire cosa possa essere oggettivamente fatto o meno. A naso, direi che chiaramente molti titoli PSN/Live, per semplicità, non hanno nessun problema a venire traghettati sulle nuove piattaforme. Il mio discorso verteva ovviamente su titoli tripla A pensati e ottimizzati per gli hardware attuali e che, per far girare sulle nuove console, potrebbero significare ulteriori ore di lavoro che potrebbero, economicamente, non valere la candela. Senza contare che più si va a ritroso nel tempo (PS2, Xbox, GC ecc) più gli hardware sono diversi (ma meno esigenti in termini computazionali).

Forse la cosa più indicata, sarebbe la famigerata console unica. Allora si avremmo uno standard hardware a cui tutti devono sottostare (un po' come il Bluray che qualcuno ha citato) e far girare senza problemi i titoli di tutte le software house diventerebbe impresa molto meno ardua.
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Offline Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.571
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #1752 il: 14 Feb 2013, 08:53 »
Se vogliono vendere tante console subito, si. Non ci penserei 2 volte a riportare da Gamestop il 360 se mi scalano 100 cucuzze sulla 720, se questa e' retrocompatibile. Tanto, male che va', gioco a Borderlands 2 e a tutti i giochi che gia' ho, in attesa dei "nuovi" pezzi da 90. Altrimenti si aspetta e quando e se usciranno le nuove killer ap si prende pure la console. Mi sembra una cosa cosi' scontata, bo'. E' un GROSSO incentivo a vendere la nuova console.

Comunque, giusto per chiarire, io non sto sostenendo che le nuove console *non* devono essere retrocompatibili eh. Chiaro che più servizi offrono, meglio è (come in tutti i settori).
Però se non lo saranno, e volete finire la montagna di giochi che avete in saccoccia (e che presumibilmente avete pure pagato) non credo sia un peccato mortale tenervi ancora per un po' le attuali console. Tanto per quando escono le nuove,  le avvrete avute in casa per almeno 6-7 anni, cosa pensate vi dia GameStop per quei ruderi?  :D
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.493
  • Mellifluosly Cool
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #1753 il: 14 Feb 2013, 09:13 »
Per quanto riguarda l'emulazione direi che basta vedere cosa è stato fatto con PS3: PS2 era un hardware fortemente anomalo e alcune caratteristiche tecniche sono addirittura superiori a PS3 (larghezza di banda tra memoria e GPU in primis, se non erro).
Ciò nonostante Sony è riuscita a realizzare un emulatore software che faccia girare perfettamente i giochi PS2 su PS3, che infatti ora impestano lo store online.
Un pc attuale riesce con pochissime approssimazioni a far girare titoli PS2 a risoluzione raddoppiata e antialiasing.
Quindi l'emulazione è possibile ed è una realtà, ed è facile pensare che con l'evoluzione maggiormente standardizzata delle console (ormai condividono l'architettura dal mondo PC) le cose saranno ancora più semplici e lineari.
Professional Casual Gamer

Offline Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.571
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #1754 il: 14 Feb 2013, 09:44 »
Fattibile immagino lo sia, quanto sia remunerativo è difficile da stabilire. Tant'è che all'inizio PS3 emulava grazie alla presenza dell'Emotion Engine, eliminato poi per problemi di costi. Con l'emulazione software, immagino ci sia stato comunque del lavoro dietro di ottimizzazione e sviluppo.
E ora PS4 dovrà non solo emulare PS2 (con le problematiche tecniche appena dette) ma anche PS3 e la sua architettura, e PSOne. Vedremo che farà Sony.
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205