Autore Topic: Microsoft Xbox One  (Letto 895826 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline The Fool

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.418
  • キャプテン・フューチャー
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #5895 il: 22 Giu 2013, 11:17 »
Be' 500$ mica è il costo del Kinect e basta, c'è anche una console che fa girare giochi sviluppati per il Kinect e i casual gamers. Il problema non è questo, il problema sono i core gamers che non hanno intenzione di spendere 100€ per un oggetto che poi non usano. Tutto lì. Ma dire che l'hanno presentato male è sbagliato.
Like a hand of God

Offline Account_191220

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.649
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #5896 il: 22 Giu 2013, 11:39 »
Be' 500$ mica è il costo del Kinect e basta, c'è anche una console che fa girare giochi sviluppati per il Kinect e i casual gamers. Il problema non è questo, il problema sono i core gamers che non hanno intenzione di spendere 100€ per un oggetto che poi non usano. Tutto lì. Ma dire che l'hanno presentato male è sbagliato.
Beh, Xbox si rivolge sia ai giocatori che ai teledipendenti. I primi sono anche abbastanza influenti direi e hanno montato un casino su DRM, usati, online e Kinect. Dire che non l'hanno presentata male è un pochino fuori bersaglio. Sia la console che il Kinect.

Offline The Fool

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.418
  • キャプテン・フューチャー
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #5897 il: 22 Giu 2013, 11:47 »
Non l'hanno presentato male, l'hanno presentato per quello che è: un oggetto inutile. Non possono trasformare un oggetto inutile in oggetto utile, non hanno questo potere nemmeno loro. Il problema non è nella presentazione, ma nell'oggetto in sé. Il punto è che al mondo c'è gente che apprezza gli oggetti inutili. Bisogna solo vedere se riusciranno a venderlo (di nuovo) ai casual gamers, perché gli hardcore non lo comprano di certo. Piuttosto si comprano una PS4, anziché buttare 100€ dalla finestra.
Like a hand of God

Offline dusteppe

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.022
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #5898 il: 22 Giu 2013, 11:54 »
Il battito cardiaco il kinect lo rileva in base alle lievi variazioni di colore del volto dovute all'irrorazione di sangue. Che dipende dal battito cardiaco. Almeno così mi pareva di aver capito.

Edit. Era stato detto non avevo letto scusate.

Argh, questa cosa mi pare proprio fantascienza (e lo dico da medico).

Offline l'Amico

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.535
  • You hit like a vegetarian
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #5899 il: 22 Giu 2013, 11:58 »
Non possono trasformare un oggetto inutile in oggetto utile

Rullo di tamburi.......
Spoiler (click to show/hide)
YOU ARE THE CONTROLLER - ALL IN ONE - VALORE AGGIUNTO - IMPRESCINDIBILE
"Vendo Xbox One, acquistata oggi - me ne voglio sbarazzare in fretta".

Offline dusteppe

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.022
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #5900 il: 22 Giu 2013, 11:59 »
Non possono trasformare un oggetto inutile in oggetto utile

Rullo di tamburi.......
Spoiler (click to show/hide)

Concordo, l'iphone non serve un cazzo.

(scritto dal mio iPad 3rd generation)  :)

P.S. però mi aspettavo una figura del Wiimote.

Offline l'Amico

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.535
  • You hit like a vegetarian
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #5901 il: 22 Giu 2013, 12:01 »
No, no, il Wii serve. Be', perlomeno mi e' servito per dimagrire, facevo 45 minuti di step con Wiifit, poi corsa al campetto e poi palestra. Che sudate. Pero' serve.
YOU ARE THE CONTROLLER - ALL IN ONE - VALORE AGGIUNTO - IMPRESCINDIBILE
"Vendo Xbox One, acquistata oggi - me ne voglio sbarazzare in fretta".

Offline dusteppe

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.022
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #5902 il: 22 Giu 2013, 12:05 »
No, no, il Wii serve. Be', perlomeno mi e' servito per dimagrire, facevo 45 minuti di step con Wiifit, poi corsa al campetto e poi palestra. Che sudate. Pero' serve.

Infatti parlavo del Wiimote.

OT: io Wiifit non lo sopportavo (piede piatto e bilancia non vanno d'accordo) però impazzivo per EA sports active 2: miglior titolo di fitness domestic della gen, davvero efficace a livello spremitura sudorifera.

Offline The Fool

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.418
  • キャプテン・フューチャー
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #5903 il: 22 Giu 2013, 12:24 »
Argh, questa cosa mi pare proprio fantascienza (e lo dico da medico)
Ho pensato la stessa cosa sinceramente. Io posso pure diventare rosso senza che il battito aumenti di molto e posso agitarmi facendo andare il cuore più velocemente rimanendo bianco in volto. Cioè boh, a naso me pare 'na strunzata. Poi implementazione in videogiochi classici non si sa, un punto interrogativo.
Like a hand of God

Offline MrSpritz

  • Eroe
  • *******
  • Post: 16.739
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #5904 il: 22 Giu 2013, 12:49 »
Infrarossi, non occhio umano.

Funziona, magari non è preciso a livello medico ma per fare le cose di cui parlava Eugenio è sufficiente.

Son algoritmi non diversi da quelli per il riconoscimento vocale.

Offline eugenio

  • Eroe
  • *******
  • Post: 11.152
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #5905 il: 22 Giu 2013, 12:50 »
Be' spiegami cosa non ho capito dai, sono tutt'occhi. Facile scrivere "non hai capito niente" senza argomentare nulla, eh?

No, è più facile evitare di leggere quanto scrivo e pretendere che te lo spieghi.
Inoltre: non ho scritto "non hai capito niente", sei tu ad aver scritto "non ho capito perché è colpa di Microsoft" e su questo ti ho risposto.
Tu l'affermi; io prendo per buono il tuo giudizio sulla tua comprensione.

Ma non andiamo OT.


Il fatto di "non avere niente in mano" andrà bene quanto potrò infilarmi uno spinotto nel culo e comandare i giochi con il pensiero (la servendo la battuta su un piatto d'argento ^^), non quando dovrò far fine di tenere qualcosa nelle mani.


Lo spinotto è un collegamento fisico: sei ancora a livello di interfaccia opaca.
Il kinect - sempre sottinteso il 2, visto che siamo nel topic del peròperuno - è un'interfaccia trasparente. Non c'è niente tra te e il motore di gioco, non devi modificare te stesso - spinotto - o manipolare dispositivi fisici - pad o telecomando - per interagire con il sistema.

La questione "far finta di tenere qualcosa nelle mani" non fa altro che ricondurre l'interfaccia da trasparente a opaca. Cosa intrinsecamente impossibile e pragmaticamente limitante. Meccaniche classiche abbisognano di controller classici. Servono meccaniche nuove. Serve un linguaggio nuovo, perché usare il termine 'meccaniche' riporta automaticamente a rigidita, a fisicità. Penso funzionerebbe meglio ragionare in termini di 'interazioni'. Ma non ho alcuna voglia di fare l'evangelista del kinect a titolo gratuito e mi fermo qui.


Ecco, una feature di eyetracking negli fps sarebbe in effetti qualcosa di concreto (non so quanto utile ed efficiente)

Giammai. Sarebbe a tutti gli effetti una tortura.

La visione è un processo che funziona bene quando insieme alla capacità di fissare lo sguardo c'è libertà di poterlo lasciare svincolato. Per vedere un dettaglio devi puntare lo sguardo ma per sapere quale dettaglio cogliere devi permettere allo sguardo di abbracciare l'intero quadro.

Un dispositivo di tracciamento dello sguardo sarebbe utile solo nella misura in cui potesse separare il focus di comando dal focus di visione.


Sicuramente questi accessori possono aprire nuove modalità di gioco, ma nella stragrande maggioranza dei casi, non penso che il pad possa venir sostituita in versatilità e comoditàli

Certo che aprono nuove modalità di gioco e certo che il pad non è sostituibile. Il punto è un altro. Ma ci arrivo dopo.

Inventiamoci un survival. Niente di nuovo a livello di grafica e di trama, evitiamo di reinventare la ruota. Facciamo solo un paio di variazioni.
La prima, misuriamo la luce della stanza dove stiamo giocando - che sia luce solare filtrata dalle tende o luce artificiale di una lampada - e la usiamo per modificare la luce calcolata nel gioco stesso. Con 'modificare la luce' intendo non solo una regolazione della luminosità ma un profondo controllo cromatico: dallo spazio colore, al contrasto, fino al metamerismo.
Seconda variazione sul tema. Rileviamo il battito cardiaco del giocatore e lo usiamo come "indicatore di suspence", modificando dinamicamente la musica e i suoni di sottofondo. Il fine non è di indurre più o meno tensione nel giocatore, il fine è di apportare quegli aggiustamenti al gioco utili per un maggiore coinvolgimento. Meno script, più auto-adattamento. Meno film, più teatro.

Sarebbe interessante un gioco con queste caratteristiche?
Dipende dai gusti. Per un amante del genere, penso di sì.
Potrebbe essere replicato pari-pari su altri sistemi di gioco attualmente in commercio?
No.


Non so. Non capisco. Kinect2 gli sarà ben costato parecchio e includerlo nella macchina anche. Se l'hanno impostato solo come il telecomando del futuro, secondo me è perché su quello puntavano veramente.
Non so quante ricadute ludiche prevedano da quelle parti.

Ecco il punto.
Siccome loro - quelli di Microsoft - non prevedono ricadute ludiche, cosa spinge gli sviluppatori a investirci sopra?
Se so che il mio gioco potrà venire venduto solo su una piattaforma la cui casa madre non investe nella differenziazione ludica, chi me lo fa fare di dovermi accollare anche tutta la comunicazione necessaria per convincere utenti conservatori e ampliare il target di mercato?

Il punto è: cui prodest?


Certo è che se riuscissero a tirar fuori qualcosa, si tratterebbe della marcia in più di X1 rispetto a PS4.

Ne dubito. Non dovrebbero 'tirare fuori qualcosa', dovrebbero ripensare in toto la visione alla base del sistema. Non si tratta di modificare la tattica, andrebbe ripensata la strategia.

Dovrebbero mettere il kinect al centro - senza togliere il pad, chiaro - e coinvolgere gli studi esterni a sfruttarlo concretamente e in maniera esclusiva, non come un plus senza il quale il gioco funziona lo stesso.

Il kinect non andrebbe comunicato come un'aggiunta, andrebbe considerato come l'innovazione per la quale valga la pena di acquistare la console. Una console che, tecnicamente, non ha nulla di più della concorrente. Tranne, appunto, il kinect.


Alla fine è un po' il dilemma: more of the same Vs. new experience.
Dato che non hanno spinto sul more e che, storicamente, il new crea disagio, tenendo conto della sublime e trucida arroganza yankee di cui dispongono l'avrei venduta come un the same? Better.

Offline The Fool

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.418
  • キャプテン・フューチャー
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #5906 il: 22 Giu 2013, 13:11 »
Mamma che supercazzola euge' :lol:

Non è colpa di Microsoft se la gente qui dentro non vede neanche i video che vengono linkati o comunque non si informa. C'è gente che cade dalle nuvole "OMG il battito cardiaco, perché non me l'hanno comunicato?". Sì adesso aspetta che te lo sparaflesciano dritto nella mente. E' come dire che è colpa dei giornalisti se mi chiudo in un bunker e non vengo a sapere dello scoppio della terza guerra mondiale. Non è che possono comunicarmelo con la telepatia, ci vuole uno sforzo da parte dell'utente. La questione del battito cardiaco l'hanno comunicata con tanto di video, e mancano ancora 6 mesi per spiegarla meglio (SEI MESI). Il punto non è la comunicazione, il punto è: a che serve questa feature del battito cardiaco, in un videogioco per hardcore gamers?

Il survival horror è un genere solo e neanche tanto diffuso, in tutti gli altri generi il battito cardiaco mica aumenta. Non è che mi viene un infarto mentre gioco a FIFA, al limite può venirmi mentre gioco a calcio vero.
Like a hand of God

Offline Meshuggah

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.402
    • E-mail
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #5907 il: 22 Giu 2013, 13:27 »
Beh se fai una bella giocata o un gol della madonna il battito aumenta :D

Offline HAL9001

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.970
    • http://www.tfpforum.it/index.php?topic=10276.msg525600#msg525600
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #5908 il: 22 Giu 2013, 14:08 »
Bell'esposizione eugenio. In assenza di un marketing diretto volto a spingere le peculiarita' della console, le case potrebbero semplicemente lasciar lavorare la vox populi. Uno sviluppatore (MS in primpo luogo ovviamente) potrebbe prendere l'iniziativa di sfruttare alcune caratteristiche di kinect, inserirle nel gioco per migliorare l'esperienza, senza alterare la base del gioco ma aumentandone sensibilmente l'interattivita'. Sarebbe quel qualcosa che fa preferire un gioco a uno dello stesso genere, in modo 'passivo' nel senso che il giocatore pur l.pj.l.ber un'esperienza di gioco migliore, non sarebbe bene in grado di definire esattamente in cosa sia migliore.
Motokoooooooo!!!!!

Offline dusteppe

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.022
Re: Microsoft Xbox One
« Risposta #5909 il: 22 Giu 2013, 14:19 »
In effetti l'eye tracking sarebbe, nel senso in cui l'hai inteso, una tortura...io pensavo a qualcosa collegato ai movimenti del capo E degli occhi...l'eye tracking vero proprio tra nistagmo e rem sarebbe un casino totale.