Autore Topic: Buon compleanno, Commodore 64 (30!)  (Letto 13543 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline MaxxLegend

  • Reduce
  • ********
  • Post: 35.589
  • A New Adventure
    • ZombieGamer80
Re: Buon compleanno, Commodore 64 (30!)
« Risposta #45 il: 01 Feb 2012, 13:27 »
Imho il problema è che il C64 usava una palette di colori piuttosto desaturata. Persino lo Spectrume l'MSX  li visualizzavano in maniera più neutrale.

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_8-bit_computer_hardware_palettes#C-64

Aggiungiamoci il naturale impastamento dovuto al lento scrolling e la frittata è fatta.

Edit:
questo articolo spiega perchè Mayhem in Mosterland è evidentemente più colorato rispetto alla media dei giochi C64:
http://en.wikipedia.org/wiki/MOS_Technology_VIC-II
Impastamento? Lento scrolling?
Ma ci hai mai giocato a un C64 vero o ti sei limitato a qualche emulatore di merda su un lcd?
Mah.

Per quanto riguarda la palette desaturata è vero, ma era una cosa voluta dagli stessi ingegneri per renderlo meno "giocattolo".
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ ^^^^ ^^^ ^^ ^
PSN Trophies: 511-65% - XBL Gamerscore: 38.197 - BOARDGAMES - ZombieGamer80 - Lost in VR DREAMS Crypt Night City

Offline DRZ

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.632
Re: Buon compleanno, Commodore 64 (30!)
« Risposta #46 il: 03 Feb 2012, 14:06 »
In ogni caso il 2D invecchia benissimo, a prescindere dalla piattaforma di riferimento, è il 3D che muore dopo pochi anni (se non mesi).

Non sono molto d'accordo: secondo me il problema risale proprio nel fatto che quella degli 8bit era più o meno la prima cosa che si potesse realmente definire "grafica 2D" (quello che c'era prima possiamo chiamarlo protografica, volendo)... essendo l'inizio di una nuova tecnologia, era chiaramente avvertibile che le idee c'erano, ma le potenzialità dell'hardware erano troppo limitate per trasformarle in realtà.

Stessa roba per quanto riguarda il 3D: a metà anni '90 i grafici sapevano già cosa volevano fare, ma dovevano scontrarsi con dei limiti che frustravano alla fonte qualsiasi pretesa artistica... poi, andando avanti, le cose sono cambiate, e non so chi possa dirmi che un Wind Waker o un Crysis siano graficamente morti dopo pochi mesi.

Offline fulgenzio

  • Reduce
  • ********
  • Post: 22.628
    • Players
Re: Buon compleanno, Commodore 64 (30!)
« Risposta #47 il: 03 Feb 2012, 14:35 »
Wind Waker ha una particolare direzione artistica che lo rende molto più simile, concettualmente, ad un titolo "8-16 bit" (leggi: aggiungere un quid che lo renda atemporale indipendentemente dalla potenza profusa in termini poligonali etc.), mentre Crysis reggerà ancora qualche anno, poi verrà additato come sciorda come tutti i titoli 3D, c'è poco da fare: se cerchi il realismo, caschi male, l'unica è dare un taglio artistico molto forte (per dire, Mirror's Edge potrebbe durare di più rispetto ad un COD qualsiasi, così come Virtua Racing, con i suoi poligoni spogli IMHO regge molto meglio il confronto con, per dire, Scud Race o altri titoli texturizzati). Quanto al 2D,ribadisco: un bel titolo in 2D resiste da vent'anni (tipo Rainbow Island o, chessò, Defender of the Crown) e tra vent'anni risulterà ancora gradevole. Altro esempio: Marble Madness: ha quasi 30 anni ma sembra ancora "futuribile". Oppure, sempre estremizzando, Toshinden vs X2 per Play: primo monnezza, secondo ancora wow.
ANCHE UN TANUKI PUO’ SORPRENDERE UNA TIGRE CHE DORME.

Offline DRZ

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.632
Re: Buon compleanno, Commodore 64 (30!)
« Risposta #48 il: 03 Feb 2012, 17:18 »
Che il titolo realistico invecchi prima concordo, è anche abbastanza ovvio. Crysis l'ho citato come esempio di un gioco uscito in un momento in cui la grafica 3D era già matura e che, nonostante il passare degli anni, resta ancora (molto) godibile da vedere: poi, ovvio, tra dieci anni risulterà per forza di cose meno gradevole (dubito sciorda), ma tra dieci anni saranno passati quindici anni dalla sua uscita e, a differenza della grafica 2D (che non si è fermata all'epoca dei 16bit ma quasi, e credo sia quello il motivo per cui tanti giochi vecchi sembrano ancora abbastanza decorosi), quella 3D è probabile che continuerà ad evolversi a pieno ritmo.

Insomma, per me rimane sempre valido il concetto della maturità dell'hardware: Marble Madness per c64 (hardware 2d primordiale) lo trovo abbastanza schifido, lo stesso gioco in versione Megadrive (hardware 2D già leggermente più evoluto) è più accettabile.
Stesso discorso per Toshinden vs X2: Toshinden (che comunque non è un gioco dalla grafica realistica, anzi) è invecchiato male perché è uscito su un hardware 3D primordiale, X2 è invecchiato meglio perché lo stesso hardware, per quanto riguarda il 2D, era invece piuttosto evoluto.

Offline UnNamed

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.229
  • GRLSVT
Re: Buon compleanno, Commodore 64 (30!)
« Risposta #49 il: 03 Feb 2012, 19:09 »

Impastamento? Lento scrolling?
Ma ci hai mai giocato a un C64 vero o ti sei limitato a qualche emulatore di merda su un lcd?
Ma che dici, io avevo il mitico Commodore 64 Kit Scuola costato +400mila lire, con i programmi didattici e la maglietta Commodore che non ho mai capito che fine avesse fatto.

L'impastamento era dovuto alla pessima uscita del C64 che aveva un chip del cacchio, a cui si aggiungeva l'uso comune nel collegare il computer con il composito alla tv. Si otteneano risultati un poco migliori collegando in S-video con un monitor, ma neanche tanto visto che ho avuto modo di vederlo perché mio cugino ce lo ha ancora dopo tanti anni.

Offline l'Amico

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.535
  • You hit like a vegetarian
Re: Buon compleanno, Commodore 64 (30!)
« Risposta #50 il: 07 Feb 2012, 02:08 »
Ovviamente anch'io l'avevo, comprato da mio padre nell'estate dell'86. Quanti giochi, quanti ricordi. Dalle cassette pirata con cover giallo limone comprate in edicola (i titoli dei giochi erano farlocchi, ma che capolavori all'interno! Cybernoid e tanti altri presi per 2 sodli...) a quelle originali (ricordo quella di Barbarian 2 col poster di Maria Witthaker, la tettona con la spada), nulla mi sfuggiva.
Un'estate intera a giocare a Great Giana Sisters;
le teste mozzate a Barbarian della Palace;
le sezioni di guida di Batman;
i trabocchetti di Bombuzal;
Speedball, Forgotten Worlds, Silkworm e IK+;
Last Ninja 2, Overlander, Salamander e Robocop;
Maro' quanti gioconi, piu' un pacco di titoli che mi son rimasti impressi nella moemoria pur non avendoli mai giocati, tipo Fernandez Must Die (ma che roba era?).
E quel maledetto Project Firestart, mai potuto giocare perche' non avevo il floppy disk (lol), per fortuna anni e anni dopo usci' un certo Dead Space...
E Zzap! con le sue Medaglie d'Oro, i Giochi Caldi, Il Caporedattore Mascherato nemico dei giochi fotocopia, gli scandali Katakis, Great Giana Sisters e Hawkeye, la Posta piu' bella dell'universo con filosofi e tanti, tantissimi altri "personaggi". Dai, fu' davvero l'epoca d'oro.
Poi l'Amiga, degnissimo successore, ne segno' un'altra.
Non posso ripensare a quei tempi. Le lacrime. Fino alle ginocchia.


Un attimo che faccio una foto di un giochillo che sicuramente ricorderete. Clic. Aspe', l'allego :

« Ultima modifica: 07 Feb 2012, 02:39 da l'Amico »
YOU ARE THE CONTROLLER - ALL IN ONE - VALORE AGGIUNTO - IMPRESCINDIBILE
"Vendo Xbox One, acquistata oggi - me ne voglio sbarazzare in fretta".

Offline Kairon

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.909
Re: Buon compleanno, Commodore 64 (30!)
« Risposta #51 il: 13 Feb 2012, 21:06 »
Noo! quanto l'ho inutilmente desiderato! Non so quante monetine da 200 lire ci avrò buttato dentro il coin up nel bar vicino casa mia!
Mi hai citato Barbarian, il nome è stato un fulmine a ciel sereno nella mia mente. Vado subito su youtube a vedere se esiste qualche video. Non mi riesce di visualizzarlo ma so per certo che ce l'avevo originale e che era difficilissimo.

Offline bub

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.517
Re: Buon compleanno, Commodore 64 (30!)
« Risposta #52 il: 24 Feb 2012, 16:44 »
guarda tu che tread mi son lasciato sfuggire.
devo rimediare subito.

ho avuto il gran culo di averlo in casa dall'82, quindi mi son potuto gustare tutta l'evoluzione del videgioco, da defender a wrath of the demon.
incredibile, quei due giochi giravano sulla stessa macchina, e nei loro rispettivi periodi rappresentavano l'apice della tecnica.

insieme al computer c'era una cassetta in regalo con 2 giochi: scramble e snake pit, robe da 200 giri di nastro per caricare.

la prima cassetta di giochi che mio padre rimediò non so dove, conteneva:
crazy kong
jumpman junior
fort apocalypse
squish'em
defender
dig dug
ms pac man
pole position
neptune
e quella roba magica di turbo tape.

le prime parole inglesi che imparai furono PRESS - FIRE - TO - START. se ora parlo inglese come dio comanda lo devo ESCLUSIVAMENTE ai videogiochi (vabbè, anche alla musica via).

ci fu un periodo in cui i giochi elite (nella fattispecie ghosts'n'goblis e commando) si bloccavano dopo dieci minuti.
era matematico.
se li ricaricavi si bloccavano subito dopo il run, se invece lasciavi raffreddare il computer riacquistavi quell'autonomia di una decina di minuti scarsi prima del crash.
provai diverse versioni (tutte pirata, che qua non esistevano negozi di sw originali), e tutte si bloccavano.
ricordo che, conoscio del pochissimo tempo a disposizione per giocare a ghosts'n'goblis, lo attraversavo in modalità speed run. nonostante tutto si bloccava prima di poterlo completare.
nell'86 o giù di lì mio padre sostitui il c64 con il modello nuovo design.
ghosts'n'goblins non si bloccava più, e alla prima partita sul nuovo computer lo terminai. che delusione.

passai un pomeriggio intero a smanettare sulla regolazione dell'azimut per far partire una copia di mario bros (non quello ocean, parliamo di anni prima, e nonostante tutto più fedele nei controlli) che non voleva saperne.
alla fine ci riuscii, e da lì non ricordo quanti miliardi di partite ci feci in doppio con mia sorella (paragonabili, in quantità, solo a quelle fatte con bubble bobble, anni dopo).

il n. di zzap! che ho nel cuore è quello dove comparivano, tra preview e review, salamander, katakis e barbarian 2; lo consumai a forza di sfogliarlo.
quando il mio pirata mi disse che katakis era SOLO SU DISCO caddi in depressione.

un anno dopo mi feci regalare il disk drive e il primo acquisto fu proprio katakis, che a conti fatti giocai molto più a lungo di r-type.

insieme al drive ricevetti GEOS64, un os a interfaccia grafica che funzionava col mouse (aggeggio che comprai un annetto dopo).

mio padre comprava una rivista chiamata "input", grazie alla quale scrisse un programma di sistemi per totocalcio.
aveva un listato INFINITO.
il primo programma in cui mi cimentai io invece fu "mongolfiera" preso direttamente dal manuale originale.
sempre dal manuale era possibile trascrivere un programma (se non ricordo male) che suonava smoke on the water.

azetec challenge mi angosciò più di tutti i silent hill messi insieme.

la prima volta che lo sentii parlare fu in ghostbusters con la sua sigla completa di pallina che rimbalzava sui lyrics, e mi sembrò un miracolo.
anni dopo sarebbe uscito turbo outrun con la musica piena di batteria ed effetti vari campionati (maniac of noise, i migliori per me subito dopo chris huelscoso).

il mio primo gioco originale fu impossible mission 2.
una volta passai la serata davanti impossible mission 1, erano mesi che ci giocavo, ma quella sera riuscii a risolvere tutti i puzzle.
ero emozionatissimo, dovevo solo andare nella camera del professore pazzo per finire il gioco.
avevo 10 minuti di tempo e andai a morire nel quadro più idiota: quello giallo senza robot, con la palla nera. game over, piansi.

mio cugino aveva international soccer su cartuccia, io mundial soccer su cassetta.
erano identici ma il mio era senza effetti sonori del tifo, cosa che mi faceva sentire sfigato.

sfasciai un bel po' di joystick al gioco delle olimpiadi.
il miglior joystick mai maneggiato è stato il tac2, superato solo anni più tardi, su amiga, dal cruizer verde fluo.

da bimbo imparai tutte le regole del baseball grazie al gioco championship baseball.
davvero non sapevo un cazzo del baseball, ci passai solo molto tempo sopra per capire, e alla fine, senza che nessuno mi spiegasse niente, assimilai tutte le regole di quello sport.

il primo cheat della mia vita fu quello in rambo, dove potevi attraversare tutto il livello dell'elicottero collegando un secondo joystick e tenendo premute le due leve una in avanti e l'altra indietro contemporaneamente.

in defender of the crown, se salvavi la pulzella questa si lasciava cadere il vestito e le vedevi il culo.
su amiga non succedeva.

odio il calcio, ho odiato tutti i giochi di calcio e ho amato microprose soccer.

la delusione più grossa in assoluto fu outrun.

a parte defender of the crown, samantha fox e un gioco/puzzle con una robot in minigonna di cui non ricordo il titolo, non c'erano robe di donne nude.
così mi disegnavo le femmine secsi con koala e poi mi ci facevo le seghe.


Offline fulgenzio

  • Reduce
  • ********
  • Post: 22.628
    • Players
Re: Buon compleanno, Commodore 64 (30!)
« Risposta #53 il: 24 Feb 2012, 17:16 »

il n. di zzap! che ho nel cuore è quello dove comparivano, tra preview e review, salamander, katakis e barbarian 2; lo consumai a forza di sfogliarlo.

Spoiler (click to show/hide)
ANCHE UN TANUKI PUO’ SORPRENDERE UNA TIGRE CHE DORME.

Offline bub

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.517
Re: Buon compleanno, Commodore 64 (30!)
« Risposta #54 il: 24 Feb 2012, 17:29 »
meraviglia!
in realtà però, il numero che cito è quello del mese prima (o forse due), dove katakis era - lo ricordo come fosse ieri perchè fu amore a prima vista  - nelle anteprime, verso le ultime pagine (lo shootem up recensito del mese era salmander), con una foto che ritraeva il mostro dell'ottavo mondo (o forse decimo), che faceva molto "robottone cingolato di terminator".
dio mio guardatemi. ricordo particolari di stronzate totalmente inutili, e non mi gaso così manco davanti la farfalla di belèn.

(ah, io le copie di zzap! le ho ancora tutte in cartaceo, a partire dal n.1 fino a boh, era il 1991 quando passai ad amiga perchè quelle foto di menace subdolamente pubblicate nella sezione 16bit continuavano a perseguitarmi nei sogni)

Offline fulgenzio

  • Reduce
  • ********
  • Post: 22.628
    • Players
Re: Buon compleanno, Commodore 64 (30!)
« Risposta #55 il: 24 Feb 2012, 17:44 »
Eh ti capisco. Ma Menace era del 1987/8, aspettasti un bel pezzo.  :)
ANCHE UN TANUKI PUO’ SORPRENDERE UNA TIGRE CHE DORME.

Offline naked

  • Reduce
  • ********
  • Post: 43.937
Re: Buon compleanno, Commodore 64 (30!)
« Risposta #56 il: 06 Mar 2012, 17:33 »
spammo anche qui che mi par giusto

Se fosse un’orchestra a parlare per noi Sarebbe più facile cantarsi un addio Diventare adulti sarebbe un crescendo Di violini e guai I tamburi annunciano un temporale Il maestro è andato via Metti un po’ di musica leggera Perché ho voglia di niente Anzi leggerissima

Offline batman

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.853
Re: Buon compleanno, Commodore 64 (30!)
« Risposta #57 il: 26 Mar 2012, 10:57 »
bè arrivo tardi ma vale la pena fare un po' di my flash back..
Caro C64 entrasti nella mia casa nel lontana primavera 1986... era almeno un anno che ti bramavo, vedentoti a casa di amici.. incrociavo i rudimentali joystic.. e il tuo rudimentale "registratore" per caricare i giochi...
Primo amori assolutamente Track'n'Field e International Soccer,(che poi divento Emlyn Hughes International Soccer con cui vissi in simbiosi) fino all'avvento di Microprose Soccer ( che poi ebbe mi pare un degno seguito...)
Che dire di The Untouchables e  Batman The movie quanto i tien in  in funzionavano ancora.. ma adorai molto altro di te, da Bubble Bobble a tutti i Last Ninja, da R-Type a California Games. Fino al luglio 1990 sei stato il primo e l'unico mondo di videogames.. e non potrò dimenticare mai.. sventurato fu il gg in cui si decise di venderti.. per finanziare l'acquisto del tuo fratellone AMIGA... Lunga vita
Ora che ho perso la vista, ci Vedo di più

Offline fulgenzio

  • Reduce
  • ********
  • Post: 22.628
    • Players
ANCHE UN TANUKI PUO’ SORPRENDERE UNA TIGRE CHE DORME.

Offline Drone_451

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.633
  • Saevis tranquillus in undis
    • Retro-Gaming.it
Re: Buon compleanno, Commodore 64 (30!)
« Risposta #59 il: 11 Apr 2012, 17:52 »
Primo gioco visto Donkey Kong, porting pazzesco, nulla a che invidiare a quello del Colecovision, titolo col quale fu lanciata la console ergo dovevo avere il C64  :)


OT: Ho deciso, faccio la RetroTV. Piccolo monitor CRT a colori broadacast collegato a lettore multimediale e HD esterno con tutte le pubblicità anni 80 che trovo. Oppure più economico, lettore DVD portatile.

Questa non l'avevo mai vista.

http://www.youtube.com/watch?v=mTu2T05TJpM&feature=related
« Ultima modifica: 12 Apr 2012, 12:41 da Drone_451 »
|_ ..|._.|_ _ _|_.|.|...._|.....|._ _ _ _