No Bomba, non è proprio così.
Come dicevo, se l'auricolare è proprio di poche pretese, allora amplificare può peggiorare. Ma si tratta di quei casi in cui l'auricolare è pensato per spendere (molto) poco e ascoltare SOLO da lettori portatili.
Le IEM sono praticamente tutte a bassa impedenza e alta sensibilità, eppure con un ampli casalingo acquistano un altro suono (come le mie Sennheiser IE8).
Immagino dipenda anche da cavi, costruzione e materiali dei driver, ecc. Se i materiali sono previsti per un uso a bassa corrente di uscita, una corrente superiore evidentemente ne altera la funzione (vedi Earpods).
D'altro canto, per quella che è la funzione di un amplificatore (che non è solo aumentare il volume), anche un amp non molto costoso può migliorare sensibilmente la resa di una cuffia "difficile". Insomma, non è vero che l'amp deve costare quanto la cuffia o di più.
In realtà, esistono un bel po' di in-ear di livello che sono note per essere piuttosto "difficili" da pilotare, per via di impedenze alte/altissime, come per esempio quelle di Etymotic, Head Direct o Soundmagic.
Credo che la cosa migliore, comunque, sarebbe avere la possibilità di provare, perché le combinazioni sono infinite e risulta molto difficile stabilire una regola generale: per dire, io ho le Shure SE530, che sono (erano, ora sono fuori produzione) un modello top di gamma e con il Fiio5 e 6 onestamente non ho percepito nessun miglioramento, solo un volume maggiore (che ovviamente non ha nulla a che vedere con la qualità audio). Le uniche cuffie che sono effettivamente migliorate sono le R0, proprio per via del discorso ohm alti/sensibilità bassa: poi ripeto, non metto in dubbio che con le I8 tu abbia notato un suono migliore (a proposito, belle bestie le I8

), però resto dell'idea che prima di spendere soldi per un ampli, bisogna considerare le cuffie che si hanno. Certo, se poi investo 2/300 euro per un prodotto di qualità, qualsiasi cuffia migliora, ma a quel punto ne vale la pena? Oltre una certa cifra secondo me conviene investire SEMPRE in cuffie migliori, perché il risultato sarà qualitativamente superiore a una cuffia da 30/50 euro + ampli portatile. Quindi, se dovessi dare un consiglio a Gett, direi: lascia perdere l'ampli per le tue Sennheiser, perché a meno di spendere una discreta cifra non avrai miglioramenti sostanziali. E se puoi spendere, tantovale investire in cuffie di livello, se ti venisse lo sfizio di provare nella fascia 50-100 euro ci sono cuffie veramente ottime, l'unica cosa è che devi ordinarle in negozi esteri.