Autore Topic: Wii U, nuova home console Nintendo  (Letto 1084785 volte)

0 Utenti e 12 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Belmont

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.381
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #12840 il: 14 Gen 2014, 18:28 »
Riprendendo il fattore giochi, non dico che Nintendo dovrebbe assomigliare agli altri, ma costruire un hardware tale da porre le SH nelle condizioni do voler produrre per lei.

Non ha funzionato col Gamecube, perchè dovrebbe funzionare adesso?

Offline Belmont

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.381
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #12841 il: 14 Gen 2014, 18:29 »

Sul termine anziano devo ammettere di essermi un po' risentito

Si fa per intendersi. :)

Questa industria ruota (o almeno vogliono farcelo credere) attorno ai 18enni :)

Offline Belmont

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.381
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #12842 il: 14 Gen 2014, 18:35 »
chi vuole quelli in stile arcade, preferisce prendere un tablet

E io non credo nemmeno a questo. Mi pare il "mito" dei tempi recenti.

Per quanto mi riguarda, la gente non è stupida e cerca la qualità. I giapponesi sono (qualcuno dirà "erano") i migliori a fare i giochi arcade e Nintendo è tra i migliori.
Quindi c'è un abisso di qualità tra un gioco arcade su console e su tablet.
Inoltre, la modalità di fruizione è diversa (salotto e televisore).

80 milioni di Wii sports, 40 di Super Mario, 30 di Mario Kart, 25 di super Mario Wii.
Davanti a questi dati, non capisco come si faccia a dedurre cose come "la gente non vuole più giocare davanti al televisore", "la gente non vuole più giocare i giochi arcade di Nintendo", "la gente non vuole più acquistare una console dedicata esclusivamente al gioco".

Offline naked

  • Reduce
  • ********
  • Post: 43.937
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #12843 il: 14 Gen 2014, 18:42 »
la grande forza di nintendo è quella di non aver mai sputtanato i propri brand.
Quanti Mario sono usciti sino ad ora? Quanti sono stati dei capolavori?

Degli altri, approdati sulle cosiddette "console potenti", si può dire la medesima cosa?

Se fosse un’orchestra a parlare per noi Sarebbe più facile cantarsi un addio Diventare adulti sarebbe un crescendo Di violini e guai I tamburi annunciano un temporale Il maestro è andato via Metti un po’ di musica leggera Perché ho voglia di niente Anzi leggerissima

Offline 1c0n 0f s1n

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.085
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #12844 il: 14 Gen 2014, 18:52 »
Per quanto mi riguarda, la gente non è stupida e cerca la qualità.

Uh? Abbiamo parlato fino ad ora della massa inerte che snobba Wii U per fare ratatanpumpumblam sulle altre console mainstream con i sequel X e i prequel Y e tutto d'un tratto la gente vuole qualità?
Devo essermi perso qualcosa per strada.
Forse gli hardcore gamer, che però contano come il due di picche.

Offline Belmont

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.381
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #12845 il: 14 Gen 2014, 18:56 »
Sto solo dicendo che vogliono qualità all'interno dei giochi "casual" (che io preferisco chiamare arcade).
Mario 2d, Wii Sports e Mario Kart sono giochi di qualità e vendono anche (sopratutto) ai casual.

Non mi sembra di star dicendo delle eresie.

Offline Ryo_Hazuki

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.644
    • E-mail
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #12846 il: 14 Gen 2014, 19:00 »
Riprendendo il fattore giochi, non dico che Nintendo dovrebbe assomigliare agli altri, ma costruire un hardware tale da porre le SH nelle condizioni do voler produrre per lei.

Non ha funzionato col Gamecube, perchè dovrebbe funzionare adesso?
Con GameCube non ha funzionato in parte, ho giocato molto più con quello che con Wii, lo fregava il fatto di avere dei mini dvd.

chi vuole quelli in stile arcade, preferisce prendere un tablet

E io non credo nemmeno a questo. Mi pare il "mito" dei tempi recenti.

Per quanto mi riguarda, la gente non è stupida e cerca la qualità. I giapponesi sono (qualcuno dirà "erano") i migliori a fare i giochi arcade e Nintendo è tra i migliori.
Quindi c'è un abisso di qualità tra un gioco arcade su console e su tablet.
Inoltre, la modalità di fruizione è diversa (salotto e televisore).
Ma non metto in dubbio la qualità di un gioco a marchio nintendo, ma ci sta che una percentuale di quelli che non comprano WiiU manco la notino la differenza e se hanno una Ps o un Xbox in salotto, per una partita e via si dedicano a un tablet o meglio a un 3DS (che difatti vende)

80 milioni di Wii sports, 40 di Super Mario, 30 di Mario Kart, 25 di super Mario Wii.
Davanti a questi dati, non capisco come si faccia a dedurre cose come "la gente non vuole più giocare davanti al televisore", "la gente non vuole più giocare i giochi arcade di Nintendo", "la gente non vuole più acquistare una console dedicata esclusivamente al gioco".
Ma mi trovi anche d'accordo* ma:
devi calcolare quale fetta di mercato maggiore ha comprato quei giochi.
Ai tempi del 64 a mario kart ci giocavo spesso (con mio fratello più qualche volta con mio papà) e finché eravamo in 5 in famiglia è capitato di giocare a Wii sports.
Se sono solo perde significato come gioco, preferisco più un Mario "serio".
Molti titoli Nintendo su wii si sposavano benissimo per giocare in famiglia o per far giocare i figli a wii sports o gli compri mario perché va bene per i bambini... o sei un appassionato o tu padre di prendere un WiiU frega poco o niente.

*Anche a me quello che produce nintendo basta e avanza. Sarei più felice se arrivasse qualcosa di più dalle terze parti, ma sarò felice lo stesso e soprattutto voglio una console che sia una console.
:)

Offline Belmont

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.381
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #12847 il: 14 Gen 2014, 19:13 »

Con GameCube non ha funzionato in parte, ho giocato molto più con quello che con Wii, lo fregava il fatto di avere dei mini dvd.

Ha funzionato "in parte" significa che non ha funzionato. E infatti all'epoca, sulla rete e sulle riviste si diceva che il Gamecube "non aveva giochi" (esattamente come è stato detto per N64, Wii, WiiU). In pratica bastava che ci fossero uno o due giochi per ps2 e xbox ma non per gc, e il gamecube diveniva la console "senza giochi". Ma, come sappiamo, non erano uno o due ma veramente tanti "i multipiatta-senza GC".
Mettetevelo in testa, il rapporto tra Nintendo e terze parti è finito D'ora in poi sarà "o con noi o senza di noi".

Citazione
Ma non metto in dubbio la qualità di un gioco a marchio nintendo, ma ci sta che una percentuale di quelli che non comprano WiiU manco la notino la differenza e se hanno una Ps o un Xbox in salotto, per una partita e via si dedicano a un tablet o meglio a un 3DS (che difatti vende)

Sono d'accordo. Ma tu stesso dici "una percentuale". Non è che Nintendo debba fare il successo di Wii ad ogni generazione, ma secondo me tra il successo di Wii e il disastro di WiiU e GC ci deve essere una via di mezzo. E questa via di mezzo (ma anche il successo tipo Wii) la si ottiene puntando sui valori arcade.

Citazione
Ma mi trovi anche d'accordo* ma:
devi calcolare quale fetta di mercato maggiore ha comprato quei giochi.
Ai tempi del 64 a mario kart ci giocavo spesso (con mio fratello più qualche volta con mio papà) e finché eravamo in 5 in famiglia è capitato di giocare a Wii sports.
Se sono solo perde significato come gioco, preferisco più un Mario "serio".
Molti titoli Nintendo su wii si sposavano benissimo per giocare in famiglia o per far giocare i figli a wii sports o gli compri mario perché va bene per i bambini... o sei un appassionato o tu padre di prendere un WiiU frega poco o niente.

Be', non c'è niente di male a puntare sul videogioco socializzante e di massa. Soprattutto quando lo fai tramite la qualità. Ciò che avrebbe poco senso sarebbe dimenticare questo pubblico in favore dello stesso pubblico (più piccolo, secondo me) su cui si scannano Sony e Microsoft.

Poi quando dico puntare su quel pubblico, non intendo fare solo party game e giochi arcade. E infatti Nintendo sa bilanciare (per mia fortuna) la sua offerta con giochi come Fire Emblem e Xenoblade. Solo che è indubbio che ciò che dà l'immagine della macchina Nintendo sono altri giochi (come Mario).

Offline Giobbi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 46.137
  • Gnam!
    • E-mail
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #12848 il: 14 Gen 2014, 20:01 »
Sto solo dicendo che vogliono qualità all'interno dei giochi "casual" (che io preferisco chiamare arcade).
Mario 2d, Wii Sports e Mario Kart sono giochi di qualità e vendono anche (sopratutto) ai casual.

Non mi sembra di star dicendo delle eresie.

Ehm
Spiegami dove super Luigi wiiu sarebbe più casual di call of duty :)

Cmnq per qualità in quel tipo di giochi i bambini son validi se non han genitori che si credono esperti

Offline Ryo_Hazuki

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.644
    • E-mail
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #12849 il: 14 Gen 2014, 20:25 »

Be', non c'è niente di male a puntare sul videogioco socializzante e di massa. Soprattutto quando lo fai tramite la qualità. Ciò che avrebbe poco senso sarebbe dimenticare questo pubblico in favore dello stesso pubblico (più piccolo, secondo me) su cui si scannano Sony e Microsoft.

Credo di essermi spiegato male.
Il Party Game ci sta benissimo, specie se in famiglia sei 4 o +.
Facendo un esempio a spanne è possibile che una grande parte di chi ha wii ha una famiglia con bambini o sono persone che usano wiifit.
Molte di queste famiglie non hanno genitori che si intendono di video giochi al che il pensiero: che mi serve un wiiu se il wii funziona alla grande in famiglia?
Secondo me gran parte della differenza nei numeri di vendita tra Wii e WiiU è questa, un'altra parte la fa macchina uscita troppo tardi (circa un anno di troppo).
 

Offline Belmont

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.381
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #12850 il: 14 Gen 2014, 20:54 »

Secondo me gran parte della differenza nei numeri di vendita tra Wii e WiiU è questa, un'altra parte la fa macchina uscita troppo tardi (circa un anno di troppo).

Sono spiegazioni valide, ma secondo me c'è dell'atro. Facciamo il gioco delle differenze:

-Prezzo: Wii 250 $ (prezzo di massa); WiiU 350 $ (prezzo di nicchia)
-Gioco manifesto: Wii Sports (intuitivo, arcade, basato su sport reali e quindi più "comprensibile, controlli nuovi e immersivi); NintendoLand (meno intuitivo, più astratto, basato sul tablet)
-Altri giochi manifesto:
Wii: Mario 2d (assente da quasi 20 anni), Donkey Kong 2d (assente da più di dieci anni), Wii Fit (novità assoluta, con minigiochi arcade e gioco che si integra alla vita quotidiana), Mario Kart Wii (mario kart con più contenuti insieme a quello per ds)
WiiU stessi giochi ma senza sufficienti novità (nè di meccaniche nè di estetica) per giustificare l'acquisto. Inoltre Nintendo ha deciso di puntare (tempo e denaro) su giochi seguiti e rifacimenti di giochi Gamecube (Wind Waker, Pikmin 3) che non avevano venduto nemmeno a suo tempo (quindi già bocciati dal mercato mainstream).

Offline Dan

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 6.675
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #12851 il: 14 Gen 2014, 21:50 »
Belmont, ma secondo te rivendere lo stesso concetto di Wii permetterebbe a Nintendo di ottenere, non dico lo stesso, ma pure metà del successo commerciale? (domanda seria, non retorica)
Quello che ha fatto scattare la scintilla è stato il sistema di controllo innovativo, che offriva un modo di giocare totalmente nuovo e accessibile a chiunque. Il passaparola ha fatto il resto. Ma Wii ha sdoganato il motion-control e ora non rappresenta più una novità. Senza quella carica innovativa, ho qualche dubbio che possa riaffermarsi.

D'altro canto, però, non mi stupirei troppo nemmeno del contrario. Lanciare un Wii 2 ora avrebbe incontrato i problemi di cui sopra... ma magari fra 3 anni? Un arco di tempo sufficiente a innamorarsi, abbandonarare e dimenticare la prima generazione Wii, così che un Wii2 possa comunque risultare "nuovo".

La butto là: magari Nintendo non si è voluta bruciare il marchio "Wii 2" ora, per poterlo lanciare con maggior forza in futuro? ...con WiiU nel mezzo, con un'idea evidentemente non altrettanto forte, ma capace di reggere lo iato fra un Wii e un Wii2?
.: R.I.P. :.
Hideo Kojima (1963-1998)

Offline Belmont

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.381
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #12852 il: 14 Gen 2014, 22:03 »
Belmont, ma secondo te rivendere lo stesso concetto di Wii permetterebbe a Nintendo di ottenere, non dico lo stesso, ma pure metà del successo commerciale? (domanda seria, non retorica)


Questa è la domanda da un milione di dollari. Non lo so, però ti dico quello in cui credo.

Io credo nella qualità del software arcade di Nintendo e credo che sia una qualità, potenzialmente, sempre di massa.
Secondo me Nintendo deve tornare ai suoi valori "originali", quelli di Mario 2d, Zelda 2d, Mario Kart. E deve produrre console che siano in linea con questo approccio al gioco: console non particolarmente performanti dal punto di vista tecnico, economiche e con controlli intuitivi.
Per quanto mi riguarda, la via della tridimensionalità e dell'assenza di valori arcade, per esempio Zelda 3d e Luigi's Mansion, non è quella giusta. Non dico che siano giochi brutti, ma dico che non trainano le vendite e complessivamente danneggiano Nintendo. La conseguenza è che Nintendo se ne deve fregare delle maggior parte delle terze parti (sopratutto occidentali) che perseguono un modello di videogioco "cinematografico" che non è in linea con Nintendo e che, secondo me, sta portando il videogioco verso il baratro.

Con queste idee di base, secondo me Nintendo potrebbe dire la sua ad ogni generazione (ovviamente per ottenere numeri tipo-Wii dovrebbero azzeccarle proprio tutte).

Offline pedro_se_rooot

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.090
    • E-mail
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #12853 il: 14 Gen 2014, 22:43 »
Giochi come silent hill 2 porterebbero il videogioco verso il baratro?
oneloveforchi

Offline Belmont

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.381
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #12854 il: 14 Gen 2014, 22:50 »
Silent Hill 2 è uno di miei giochi preferiti :)

Anzichè "cinematografici" avrei dovuto scrivere "tripla A". Comunque vorrei far presente che sto parlando unicamente da un punto di vista "commerciale" e non di quello "artistico".

Io trovo che il modello di oggi in cui ci sono super colossal AAAA, giochi indie e nel mezzo NULLA, sia deleterio per l'industria. Non mi stupirei se ci si stesse lentamente dirigendo verso un crash tipo '83. E penso che Nintendo avesse ragione quando diceva (e dice) che bisogna fermare la crescita esponenziale dei budget per creare un videogioco.

P.S. Se ami Silent Hill 2, spero che tu abbia giocato Silent Hill Shattered Memories su Wii, per me a parimerito col 2 (forse anche meglio).