Autore Topic: Wii U, nuova home console Nintendo  (Letto 1084520 volte)

0 Utenti e 8 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Darrosquall

  • Reduce
  • ********
  • Post: 21.728
  • Vivo a 60 frame
    • E-mail
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #2070 il: 03 Mag 2012, 21:37 »
ma quali FPS?Perchè ad esempio, è notizia di oggi che roba diversa da Cod e Battlefield semplicemente non interessa più ai publishers.
http://multiplayer.it/notizie/102667-timesplitters-4-gli-fps-alternativi-sono-troppo-rischiosi-dicono-i-free-radical.html

Comunque non è un discorso condivisibile il tuo peppebi, a me pare chiaro che Nintendo curi molto la sua immagine e ci tenga a presentarsi al pubblico in un certo modo. C'è molta molta attenzione a quello che si pubblica.
www.myplay.it
Un sito di appassionati, come voi, di viggì e giochi

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.739
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #2071 il: 03 Mag 2012, 21:46 »
Non puoi condannare una persona a giocarsi nell'arco di vita di una console quei 3-4 titoli buoni che spara Nintendo (e vogliamo parlare della varietà poi? Che sono sempre gli stessi a parte Mario Galaxy?

Hai una vaga idea della produzione Nintendo first/second party per Wii o parli per sentito dire?
videoGIOCATORE

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.739
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #2072 il: 03 Mag 2012, 22:00 »
No: la ludoteca limitata è conseguenza dello scarso appeal della console verso un certo tipo di pubblico (e gli sviluppatori), non una scelta di Nintendo. Questo si sta cercando di dire. Altrimenti non si capisce perchè il DS non ha queste limitazioni

Il DS non ha di quelle limitazioni perchè il suo concorrente diretto si è letteralmente dissolto in Occidente in quanto a vendite del software dopo l'illusorio successo di GTA e soci, resuscitando con un mezzo miracolo solo in terra nipponica dopo l'arrivo di Monster Hunter.

La situazione, viceversa, in cui si è venuto a trovare Wii è stata totalmente differente, anche perchè il mercato occidentale era/è molto più orientato alle home console e i suoi sviluppatori chiave di alto livello in ogni caso non è che si son buttati su DS (e nemmeno su PSP) ma sul trittico PC/PS3/360.

Last but not least, su DS peraltro Nintendo IMHO non ha fatto vedere nulla di lontanamente paragonabile ai due Galaxy, a Donkey Kong Country Returns, a Xenoblade e compagnia bella, e per me è una differenza niente affatto trascurabile. In compenso ho apprezzato molto i due Zeldini portatili, ma qua è un altro discorso che prescinde (credo) il Wii ed abbraccia piuttosto l'operato relativamente recente di Aonuma e soci.
« Ultima modifica: 03 Mag 2012, 22:14 da Turrican3 »
videoGIOCATORE

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.748
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #2073 il: 03 Mag 2012, 22:21 »
Quindi questo mutato atteggiamento con il wiiu a cosa sarebbe dovuto? Ragazzi voi state negando la realtà, anche quando a dirvelo è Nintendo stessa che  ha ammesso di aver sbagliato con il Wii e che cerca il sostegno delle terzi parti e degli utenti hardcore con il Wii u.
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.596
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #2074 il: 03 Mag 2012, 22:42 »
Comunque gran parte dei problemi su certe mancanze software sono nate anche (e sopratutto) dalla potenza modestissima di Wii. Fosse stato allineato alle prestazioni di PS3 e 360, molti multipiattaforma sarebbero usciti anche sulla console Nintendo (parlo di Call Of Duty in primis, ma penso anche a Mass Effect o Assassin's Creed) come avveniva ai tempi di PS2-Xbox e GC, e quei pochi esempi di FPS (come i due Conduit o GoldenEye) sarebbero stati di gran lunga più appetibili (perchè ho giocato FPS enormemente più scarsi del vituperato Conduit, ma ovviamente avendo una grafica più moderna sembravano prodotti immensamente superiori.

E' sicuramente una colpa di Nintendo l'aver pianificato una console con hardware al risparmio, ed è una scelta che sta ripercorrendo con WiiU. Sono dubbioso che possa rivelarsi nuovamente vincente, ma attendo al varco cosa faranno le terze parti.
Ma temo che di tornerà ai soliti ritornelli...
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Offline fulgenzio

  • Reduce
  • ********
  • Post: 22.628
    • Players
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #2075 il: 03 Mag 2012, 23:09 »
Imho non cambierà nulla. Se fossi Nintendo, invece che preoccuparmi di avere COD o Assassin's Creed sulla mia piattaforma, punterei a circondarmi di sviluppatori "indie" capaci di creare titoli in esclusiva per WiiU. Per dire, un Botanicula, un Fez, un Bastion sono concettualmente molto più vicini a Nintendo che un Batman AC o un'altra grossa produzione ad ampio budget. E' quella gente che secondo me andrebbe cooptata. Adesso che thatgamecompany è sciolta da ogni vincolo fossi Nintendo andrei con l'assegnone e me la metterei in casa. Altra via potrebbe essere quella di effettuare partnership con studi jappo esistenti (tipo SuperMario RPG, per citare un titolo vetusto). Anche perchè mi chiedo, ammttiamo pure che, chessò, Ubisoft decida di supportare massicciamente WiiU: esce AS3 e l'utente N è contento perchè può averlo come quello boxaro e sonaro. Ma quando esce AS4 per Ps4 e 720, che saranno auspicabilmente più potenti di WiiU, l'utente N che fa? Sul piano tecnologico N sarà sempre indietro di una generazione, tipo gli utenti Pc che hanno la superscheda grafica da 990 euro e poi vedono nel 2012 i loro titoli parametrati sulle directX9.... Nintendo deve bastare a sè stessa e assolutamente lanciare nuove IP, la frequenza dei Mario e degli Zelda sta diventando impressionante, anche se la qualità resta alta. Ultima cosa: ma come può "aver sbagliato" un'azienda che ha venduto 90 milioni di console, ovvero un totale pari a cubo + 64? Meh.
« Ultima modifica: 03 Mag 2012, 23:12 da fulgenzio »
ANCHE UN TANUKI PUO’ SORPRENDERE UNA TIGRE CHE DORME.

Offline EGO

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.270
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #2076 il: 03 Mag 2012, 23:21 »
E' sicuramente una colpa di Nintendo l'aver pianificato una console con hardware al risparmio.
La "necessità" dell'HD su PS360 ha quasi letteralmente ucciso alcuni generi che su PSOne e PS2 erano esplosi e avevano conquistato l'Occidente, primo fra tutti il JRPG. Su PSOne uscirono 3 FF in circa quattro anni e mezzo, più una marea di altri progetti originali a raffica. Su PS3 sono riusciti a farne uno con sequel. E ironicamente, la console con meno muscle power è oggi (esageratamente, IMO, ma è ancora più spassoso) considerata dagli "hardcore" l'ultimo baluardo di un genere che i due finti PC e la massificazione occidentale hanno ipoteticamente distrutto. L'hardware "al risparmio" ha consentito la nascita di progetti originali, validi e non costretti a vendere un incredibilione di copie pena la morte del team, dello sviluppatore e della nicchia ludica di riferimento. Non a caso Atelier, tecnicamente modesto, è la serie JRPG più prolifica della generazione in HD. Trovo buffo che nessuno osi ventilare la possibilità opposta: PS360 hanno puntato sull'HD per camuffare (spesso goffamente) una mancanza di contenuti ludici, nella facile certezza che i lustrini attirano milioni di allodole (e Sony i televisori HD li produce pure :whistle:).

Rimane poi il fatto che, nelle completissime lineup PSOne e PS2, i giochi nintendosi la maggior parte di chi lamenta le carenze del Wii non li avrebbe toccati con un bastone, perché troppo bambineschi e non abbastanza hardcore. E no, Crash e Spyro non si rifanno al genere di pubblico di Mario: la Dreamworks Face dei protagonisti lo rese chiaro da subito.

Per ribaltare poi il discorso "su Wii usciva un gioco bello e poi sei mesi di vuoto": se non ci fossero i forum, io che sono LTTP in questa gen avrei delle enormi difficoltà a districarmi tra i titoli PS360. Lo scaffale di GS è talmente pieno di cover alla For Men Magazine e Muscle & Fitness, che qualsiasi cosa si discosti un po' da quel tipo di immagine sembra un instant fail. E la maggior parte dei titoloni consigliatissimi rientrano, nove volte su dieci, nelle categorie Action, Shooter o Action Shooter. Uno che non impazzisce per questi giochi potrebbe benissimo trascorrere sei mesi di vuoto... Ah, dite che se a uno non interessano questi giochi non si compra PS360? Ecco fatto, ribaltone riuscito :)

Offline Giobbi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 46.137
  • Gnam!
    • E-mail
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #2077 il: 03 Mag 2012, 23:34 »
No: la ludoteca limitata è conseguenza dello scarso appeal della console verso un certo tipo di pubblico (e gli sviluppatori), non una scelta di Nintendo. Questo si sta cercando di dire. Altrimenti non si capisce perchè il DS non ha queste limitazioni e Nintendo, per l'ennesima volta, sta cercando di attirare l'attenzione delle terze parti e del pubblico casual col wiiu. Nintendo vuole gli fps sulle sue console insomma.

E' una scelta forzata da parte di nintendo perche' se sei una casa di sviluppo giapponese con gente brava ma non donnaiola drogata farai certi titoli e non altri. E quei titoli che dovranno essere killer app e far vendere la console (nintendo non e' che resta ferma a sperare che qualcuno abbia l'intuizione di sviluppargli un gta3) determineranno gli acquirenti della console quindi il target ed il terreno su cui sviluppare titoli futuri. Il resto son solo sogni di dominio globale da parte di nintendo e ciance per tener buoni gli investitori, ma saranno prontamente disilluse al primo emulo di madworld yankee uscito sulla console sbagliata.


drz ps1 e soprattutto ps2 abbracciano molti generi ma spesso male e senza alcune punte qualitative che gli utenti han trovato altrove di fatto migrando. Snes invece aveva praticamente il meglio di tutto, ma e' stato un caso unico, in periodo di netta predominanza jappo in ambito console e con potenzialita' grafiche che facevano ben coesistere kirby e il "realismo" di un final fantasy o super metroid (vd. anche la coerenza artistica di smash bros), nonche' un target di eta' piuttosto livellato in basso.

....

Si' Ego quella e' una situazione reale in cui con un certo tipo di gusti nonche' una famiglia, per cui il wii e' molto piu' adatto per qualita' titoli e appeal dei personaggi, ci si trova. Io noto che su 360 se mi va bene trovo un buon titolo all'anno, e sfiga magari e' un dark soul pieno di scheletri che per la famiglia non vale... o un titolo pieno di belle speranze che si spera non disattese (dragon's dogma).

E' una situazione che da' appunto una certa base di sicurezza al WiiU in partenza nonostante diverse scelte non sembrino convincenti. E per il passaparola fanciullesco basta tirino fuori presto mario kart, smash bros o simili.

Concordissimo con fulgenzio su cosa dovrebbe fare nintendo, indie etc.., tra l'altro le case jappo sono alla frutta e si svendono all'occidente, sarebbe ora di fare un cartello di orgoglio nazionale... ad esempio sakaguchi si e' evidentemente trovato stimolato a lavorar coi jappi piu' che a riciclarsi per gli yankee... nintendo dovrebbe/potrebbe insomma puntare anche ai pesci grossi jappo (vd. lavoro gia' svolto su mh) magari lasciando kojima alla propria strada che sarebbe un ingombrante peso inutile... ;)
« Ultima modifica: 03 Mag 2012, 23:42 da Giobbi »

Offline Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.596
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #2078 il: 03 Mag 2012, 23:50 »
Ultima cosa: ma come può "aver sbagliato" un'azienda che ha venduto 90 milioni di console, ovvero un totale pari a cubo + 64? Meh.

Secondo me parlare di giusto o sbagliato non è corretto: ha espanso il suo mercato (come è giusto che sia in un tipo di economia come la nostra) presso però un'utenza che non da garanzie sul futuro.
L'utenza specialistica è forse più di nicchia e meno numerosa, ma tende a garantire acquisti regolari e prolungati nel tempo.
L'utenza di massa, quella che ha acquistato Wii a vagonate perchè oggetto trendy e di moda, si è dimostrata meno propensa all'acquisto, ed è meno facile da convincere all'upgrade al nuovo sistema.

Chiaramente, se Nintendo vuole riavvicinare l'utenza hardcore, dovrà ora non solo convincerla della bontà prestazionale del suo nuovo sistema, ma anche colmare quel gap di credibilità che volente o nolente il Wii ha creato.
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Offline Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.596
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #2079 il: 04 Mag 2012, 00:07 »
La "necessità" dell'HD su PS360 ha quasi letteralmente ucciso alcuni generi che su PSOne e PS2 erano esplosi e avevano conquistato l'Occidente, primo fra tutti il JRPG. Su PSOne uscirono 3 FF in circa quattro anni e mezzo, più una marea di altri progetti originali a raffica. Su PS3 sono riusciti a farne uno con sequel. E ironicamente, la console con meno muscle power è oggi (esageratamente, IMO, ma è ancora più spassoso) considerata dagli "hardcore" l'ultimo baluardo di un genere che i due finti PC e la massificazione occidentale hanno ipoteticamente distrutto. L'hardware "al risparmio" ha consentito la nascita di progetti originali, validi e non costretti a vendere un incredibilione di copie pena la morte del team, dello sviluppatore e della nicchia ludica di riferimento. Non a caso Atelier, tecnicamente modesto, è la serie JRPG più prolifica della generazione in HD. Trovo buffo che nessuno osi ventilare la possibilità opposta: PS360 hanno puntato sull'HD per camuffare (spesso goffamente) una mancanza di contenuti ludici, nella facile certezza che i lustrini attirano milioni di allodole (e Sony i televisori HD li produce pure :whistle:).

No la crisi del JRPG è precedente all'attuale generazione. Mostrava segni preoccupanti di stanchezza e stagnazione già su PS2. Lo spostamento degli equilibri verso tipologie di gioco più occidentali nei gusti dei giocatori (FPS in primis) e l'adozione di engine non nativi del Sol Levante ha poi di fatto mandato in crisi più team giapponesi, che hanno avuto problemi e lungaggini di programmazione noti (comunque oltre a Final Fantasy XIII non ricordo altri episodi eclatanti di sviluppi durati eoni).
Che la console più arretrata sia poi il baluardo di uno dei generi più immobili di sempre, mi pare abbia perfettamente senso. Anche se definirla "baluardo" mi sembra fin troppo benevolo nei confronti di Wii. Diciamo che forse ha visto i titoli più belli, ma a livello di uscite, ironicamente è forse 360, la console più occidentale di tutte, ad aver visto il maggior numero di JRPG in questa gen (Blue Dragon, Lost Odyssey, Magna Carta 2, Tales Of Vesperia, Last Remnant, Infinite Undiscovery, Battle Fantasia, Final Fantasy XIII e XIII-2, Eternal Sonata...)

L'offerta indie, titoli che non necessitano di vendite imponenti, è comunque maggiore su XBLA e PSN rispetto a WiiShop, quindi il paragone hardware al ribasso-possibilità di vendite modeste mi sembra comunque forzato.
E' chiaro che se ti floppa un Mass Effect 3, punta di diamante della line up, a BioWare tremano le gambe.
Ma un FEZ non credo necessiti di vendere 10 milioni di copie per scongiurare il fallimento di Polytron...
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Offline fulgenzio

  • Reduce
  • ********
  • Post: 22.628
    • Players
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #2080 il: 04 Mag 2012, 00:13 »
Ci mancherebbe, però ricordo che l'unico caso in cui Nintendo ha cercato di "giocare alla pari" con le concorrenti, sul piano della ridondanza tecnologica, è anche l'unica in cui gli è andata male (cubetto, BELLISSIMA console a partire dal design). Ciò detto a sto giro credo proprio che qualcuno mollerà il tavolo. Personalmente resto convinto che Sony e Microsoft abbiano una maggiore vicinanza "politica" rispetto a Sony/Nintendo o Microsoft/Nintendo (peraltro MS se non ricordo male, prima di Xbox aveva cercato di comprare N con circa 25 miliardi di dollari), quindi un'alleanza in quel senso non sarebbe nemmeno troppo eclatante. A meno i giappi non vogliano unire le forze ma credo che Sony e Nintendo abbiano troppi rancori trascorsi per fumare un'eventuale calumet della pace. Oppure Apple si piglia tutti e la finiamo lì.  :D.
ANCHE UN TANUKI PUO’ SORPRENDERE UNA TIGRE CHE DORME.

Offline Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.596
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #2081 il: 04 Mag 2012, 01:09 »
Si. La scelta di creare nuovi mercati per Nintendo è stata forse più obbligata che voluta. Ci è riuscita perfettamente, ma l'ha portata in una situazione nuova come quella di adesso: in bilico tra la necessità di riconquistare l'utenza più specifica, o il rischio di insistere su quella più casual.
Quello che dico è che se la Nintendo reduce dal semiflop del GC, forse con nemmeno troppa liquidità in cassa (ma di questo ci credo poco) era incapace di continuare la rincorsa tecnologica (ed ecco il perchè di un hardware al risparmio), quella di adesso, gonfia di anni e anni di utili stratosferici, potrebbe rischiare qualcosina in più di un WiiU che va ad affiancarsi, prestazionalmente, a console uscite 5 anni fa. Ovviamente è solo un mio desiderio di giocatore. Potrebbe benissimo aver ragione di nuovo...
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.739
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #2082 il: 04 Mag 2012, 09:44 »
La "necessità" dell'HD su PS360 ha quasi letteralmente ucciso alcuni generi che su PSOne e PS2 erano esplosi e avevano conquistato l'Occidente

[...]

Per ribaltare poi il discorso "su Wii usciva un gioco bello e poi sei mesi di vuoto": se non ci fossero i forum, io che sono LTTP in questa gen avrei delle enormi difficoltà a districarmi tra i titoli PS360

[...]
Quoto praticamente tutto. :)

Quindi questo mutato atteggiamento con il wiiu a cosa sarebbe dovuto? Ragazzi voi state negando la realtà, anche quando a dirvelo è Nintendo stessa che  ha ammesso di aver sbagliato con il Wii e che cerca il sostegno delle terzi parti e degli utenti hardcore con il Wii u.
Nintendo per quanto mi riguarda può dire ciò che vuole.

Sono i fatti che poi vado a guardare. E ripeto, dal punto di vista "nintendaro" IMHO il Wii è stata una console che non ha niente, ma proprio niente da invidiare - nel complesso, perchè poi franchise per franchise ci sono dei distinguo - al predecessore GC sul quale taaaanti oggi fanno revisionismo storico. :)

Il mutato atteggiamento di cui parli peraltro è putacaso il medesimo di Microsoft con Kinect: ovvero, la torta è bella grande e a nessuno dispiacerebbe mangiarne una fetta tanto più grande possibile.

La differenza è che Microsoft è partita con un impianto fortemente orientato ai cosiddetti "core" quindi la deriva casual non ha danneggiato più di tanto la lineup nel suo complesso, perchè comunque c'era un supporto massiccio delle terze parti.

Nintendo credo stia cercando di fare la stessa cosa con WiiU, con il non indifferente vantaggio di poter contare su un portafoglio di IP che è probabilmente il più "pesante" di tutta l'industria e comunque con la consapevolezza di poter tirar fuori qualche diavoleria attira-casual.

Comunque gran parte dei problemi su certe mancanze software sono nate anche (e sopratutto) dalla potenza modestissima di Wii.
Purtroppo il GameCube ha ampiamente dimostrato che pure una macchina che non ha nulla da invidiare al leader di mercato non è necessariamente sufficiente per colmare determinate lacune nella lineup.

E nello specifico del Wii IMHO Nintendo ha commesso l'errore di cullarsi sulle vendite, probabilmente ritenendo che un certo tipo di supporto terze parti sarebbe arrivato come per magia in virtù della netta supremazia numerica rispetto alla concorrenza.

Forse con un approccio più "attivo" (vedi alla voce Dragon Quest e/o Monster Hunter) le cose sarebbero andate diversamente... ed è ciò che immagino abbiano messo in piedi per WiiU (e credo anche per 3DS)

Citazione
ho giocato FPS enormemente più scarsi del vituperato Conduit, ma ovviamente avendo una grafica più moderna sembravano prodotti immensamente superiori.
Non credo sia colpa di Nintendo se l'utenza ha un approccio superficiale al videogioco però.

L'utenza di massa, quella che ha acquistato Wii a vagonate perchè oggetto trendy e di moda, si è dimostrata meno propensa all'acquisto, ed è meno facile da convincere all'upgrade al nuovo sistema.
I possessori della console hanno acquistato in media 8.53 giochi a testa:

http://www.nintendo.co.jp/ir/en/sales/hard_soft/index.html

Non sono proprio pochissimi, ma a prescindere da questo numeretto che tutto sommato potrebbe anche dirci poco, ce ne stanno altri che per continuità (e differenza con il passato) mi sembrano di gran lunga più incoraggianti come quelli dei Mario più recenti (i Kart, i Bros, Galaxy...) che potrebbero stare ad indicare che si è espanso anche lo zoccolo duro dei fidelizzati Nintendo.

Che siano bambini, adulti, donne o un mix delle tre direzioni in cui si è allargata l'utenza Nintendo non credo sia molto importante, quello che è importante è che ci sono più persone rispetto all'era pre-DS e pre-Wii che considerano Nintendo un marchio di qualità ed una garanzia per gli acquisti.

L'offerta indie, titoli che non necessitano di vendite imponenti, è comunque maggiore su XBLA e PSN rispetto a WiiShop, quindi il paragone hardware al ribasso-possibilità di vendite modeste mi sembra comunque forzato.
Il WiiShop aveva tutta una serie di limitazioni che lo hanno di fatto castrato però, e non è detto che la situazione si ripresenti pari pari su WiiU.

La scelta di creare nuovi mercati per Nintendo è stata forse più obbligata che voluta.
Il medesimo discorso si potrebbe applicare alle motivazioni che hanno spinto Microsoft a tirar fuori Kinect, o Sony il Move, o entrambe a puntare in un certo modo sulla produzione di nuove IP: chiaramente tutti cercano di allargare la propria offerta.

Trovo sia del tutto naturale che una Nintendo che veniva dalla terza generazione home di fila (NES > SNES > N64 > GC) con trend delle vendite al - netto! - ribasso cercasse di rimettere in piedi un vivaio di nuova utenza: perchè secondo me il vero obiettivo dell'espansione casual nel medio/lungo termine era ed è questo.

Una vera e propria polizza di assicurazione che ti permette di contare su uno zoccolo duro di acquirenti.

Citazione
Quello che dico è che se la Nintendo reduce dal semiflop del GC [...] era incapace di continuare la rincorsa tecnologica [...] quella di adesso, gonfia di anni e anni di utili stratosferici, potrebbe rischiare qualcosina in più di un WiiU che va ad affiancarsi, prestazionalmente, a console uscite 5 anni fa.
Beh, non è ancora chiarissimo (probabilmente si dovrà attendere qualche leak, se non addirittura i primi smanettoni che disassembleranno la console appena immessa in commercio) come stia messo WiiU dal punto di vista prestazionale. :)

Per quanto mi riguarda da giocatore di vecchia data - e non certo per sindrome da "la volpe e l'uva", visto che come già detto sono anche un utente multipiattaforma - sono di gran lunga più interessato a quel che WiiU potrà offrirmi in termini di software (auspicabilmente) fresco e innovativo che non alle problematiche di natura più strettamente tecnica.
Che più passa il tempo e più mi pare creino vincoli alle innovazioni per via dei costi di sviluppo che disincentivano progetti ad alto rischio (il che è un bel paradosso se si pensa che i fautori della corsa all'hardware spesso vedono nella scarsa (?) potenza delle macchine attuali il freno alle novità...)

Una console che uscisse a 720p reali, @60fps e con un antialiasing decente per me andrebbe benissimo, ma probabilmente non faccio testo dato che ancora oggi alterno indifferentemente Wii e PS360. :)

Imho non cambierà nulla. Se fossi Nintendo, invece che preoccuparmi di avere COD o Assassin's Creed sulla mia piattaforma, punterei a circondarmi di sviluppatori "indie" capaci di creare titoli in esclusiva per WiiU. [...]
Strategia apprezzabile per quanto mi riguarda, ma qui stiamo parlando di roba terze parti che fa la differenza a livello commerciale, e con un Journey IMHO è impossibile fare la guerra ad un COD.

Questa roba ci vuole, intendiamoci, ma dev'essere la ciliegina sulla torta.

Citazione
Altra via potrebbe essere quella di effettuare partnership con studi jappo esistenti
Ecco già qui potrebbe essere più interessante (e a ben vedere è qualcosa che è già in atto da un po', vedi le varie coproduzioni su Wii) però il trend delle sofco nipponiche mi pare sia votato all'occidentalizzazione, e come hai già detto non necessariamente certe alleanze sarebbero semplici da mettere in piedi.

Vedremo.
« Ultima modifica: 04 Mag 2012, 09:47 da Turrican3 »
videoGIOCATORE

Offline Bilbo Baggins

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.596
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #2083 il: 04 Mag 2012, 10:16 »
ODDIO CHE FATICA RISPONDERE A STO PAPIRO PANT PANT...  :D

Purtroppo il GameCube ha ampiamente dimostrato che pure una macchina che non ha nulla da invidiare al leader di mercato non è necessariamente sufficiente per colmare determinate lacune nella lineup.

Sicuramente il primato tecnologico non assicura il successo, ma di sicuro lo aiuta. O se vogliamo vederla da un'altra prospettiva, di certo incoraggia il ritorno di certe fasce d'utenza che Nintendo dice di voler riconquistare.

Non credo sia colpa di Nintendo se l'utenza ha un approccio superficiale al videogioco però.

Però dobbiamo anche smetterla di considerare la grafica roba da "puttane", delegittimando chi, come me, magari non si perde dietro a tecnicismi spinti ma chiede quantomeno di avere un prodotto anche sia anche bello da vedere. La grafica concorre alla bellezza di un prodotto tanto quanto altri aspetti.

I possessori della console hanno acquistato in media 8.53 giochi a testa

La statistica è quella scienza che dice che se io ho mangiato 2 polli e tu 0, ne abbiamo mangiato uno a testa, quindi non la riterrei molto significativa, se non a fini puramente speculatori. A riprova, sulla mia libreria ci saranno almeno 20 titoli Wii. Mia sorella che ha regalato il Wii a mio nipote gli ha preso, oltre all'incluso WiiSport, solo WiiFit e WiiPlay...

Comunque è vero che certi titoli (Mario Kart e New Super Mario ad esempio) hanno goduto del bacino d'utenza per vendere più che in passato

Il WiiShop aveva tutta una serie di limitazioni che lo hanno di fatto castrato però, e non è detto che la situazione si ripresenti pari pari su WiiU.

Speriamo. E comunque le limitazioni non sono certo piovute dal cielo.

Il medesimo discorso si potrebbe applicare alle motivazioni che hanno spinto Microsoft a tirar fuori Kinect, o Sony il Move, o entrambe a puntare in un certo modo sulla produzione di nuove IP: chiaramente tutti cercano di allargare la propria offerta.

Quoto.
Nintendo Fanboy™ since 1984
Xbox/PSN: BilboBaggins77 - Switch: 7158-7477-3205

Offline Turrican3

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.739
    • Gamers4um - il mio piccolo, veeecchio forum di videoGIOCHI
    • E-mail
Re: Wii U, nuova home console Nintendo
« Risposta #2084 il: 04 Mag 2012, 10:59 »
ODDIO CHE FATICA RISPONDERE A STO PAPIRO PANT PANT...  :D
Lo so, chiedo venia... :(

Citazione
Sicuramente il primato tecnologico non assicura il successo, ma di sicuro lo aiuta.
Beh, la storia veramente ci dice che la macchina più potente non ha MAI "vinto". :)

Inoltre dopo tutti questi anni devo ancora capire perchè un DS arretrato tecnologicamente sia accettabile e un Wii no...

Citazione
Però dobbiamo anche smetterla di considerare la grafica roba da "puttane", delegittimando chi, come me, magari non si perde dietro a tecnicismi spinti ma chiede quantomeno di avere un prodotto anche sia anche bello da vedere. La grafica concorre alla bellezza di un prodotto tanto quanto altri aspetti.
Tranquillo, nessun tentativo di delegittimazione, almeno per quanto mi riguarda.

Sono solo dell'idea che persino con una macchina oggettivamente modesta si possa far bene, specie se la direzione artistica è all'altezza. In caso contrario, come detto, non riuscirei più a tornare "indietro" al Wii dopo una qualsivoglia esperienza su PS360, cosa che invece riesco a fare tranquillamente.
« Ultima modifica: 05 Mag 2012, 07:23 da Turrican3 »
videoGIOCATORE