pedro e tsuneku hanno detto tutto praticamente. Io aggiungo solo l'episodio pierre:
http://www.tfpforum.it/index.php?topic=16259.msg1261019#msg1261019Per quello che mi riguarda ripeto perche' lo trovo un mezzo utilissimo: ho news in tempo reale dalle band/etichette che mi interessano (sostituire con attori, videogiochi, magazine, blog che tanto all'estero lo usano tutti), e' uno scacciapensieri (a volte esternare 140 caratteri ha un effetto catartico e impegna molto meno di un blog) e, come giustamente detto, con l'avvento degli smartphone e' sempre piu' uno strumento utile (e gratis) per dialogare con amici che usano il servizio.
Non tutti sanno che prima dell'avvento degli smartphone, nei paesi civilizzati, twitter era un sistema di messaggistica ibrido cellulare/pc, dove, semplificando al massimo, potevi crearti una tua lista di distribuzione e ricevere aggiornamenti degli amici via sms, da qui anche il limite dei caratteri. Il fatto che in europa pochi paesi aveva il servizio completo e' nata un po' di confusione perche' molti pensano che si tratti di un servizio da usare attraverso il sito, mentre la sua dimensione naturale e' la mobilita'.
Con l'avvento di smartphone e applicazioni dedicate il fatto che in alcuni paesi (tipo italia) il servizio di notifica via sms non funzioni si sente molto di meno, anzi, non si sente proprio. Sfido un possessore di smartphone a preferire gli sms all'applicazione dedicata

In the Big Bang Theory in una puntata almeno Wolowitz, Raj e Leonard ricevono simultaneamente un sms di notifica di twitter da parte di Sheldon che informa tutti i suoi followers di aver espletato le sue funzioni biologiche in perfetto orario, per dire.
Successivamente, con la crescita dei servizi di integrazione, twitter e' diventato uno strumento flessibile che va dal microblog personale ad un semplice feed rss del proprio blog