Autore Topic: [PC][360][PS3] Dark Souls - I've got snakes in my rear-view mirror \m/  (Letto 721940 volte)

0 Utenti e 3 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline BombAtomicA

  • TFP Service
  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.780
Wis, se non ammazzavi Patches e lo perdonavi, te lo ritrovavi come mercante  ;D
"Ice Cream!"

Offline EGO

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.271
Patches è brutto e antipatico e ha una voce orribile.

In Demon's Souls non l'ho impalato col fuoco solo perché vendeva le frecce migliori.

In Dark Souls mi ha attaccato lui, cazzi sua. Pagherai caro, pagherai tutto :evil:

Online Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.565
  • Mellifluosly Cool
Guarda, se non avesse fatto un risolino insopportabile mentre mi chiedeva scusa forse ma forse l'avrei perdonato davvero. Però no, se mi fai il risolino ti prendo ad alabardate sulle gengive.
Professional Casual Gamer

Offline Andrea Rivuz

  • Reduce
  • ********
  • Post: 24.482
Io l'ho ammazzato ma poi dopo un po' me lo sono ritrovato comunque a vendermi roba vicino al primo bonfire...

Online Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.565
  • Mellifluosly Cool
A volte ritornano.
Professional Casual Gamer

Offline Vegita.ssj

  • Navigato
  • **
  • Post: 990
Io l'ho perdonato perchè convinto che mi potesse servire dopo, anche se avrei voluto schiacciarlo come una formica!
Successivamente, un cane scheletro mi ha caricato, beccando anche lui e siamo caduti.
Morti entrambi: è stato tragicomico...

Online Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.565
  • Mellifluosly Cool
Comunque ora che me lo sono gustato per bene posso anche dire che la presunta uberdifficoltà di Dark Souls è un po' un mito. Se si esclude qualche punto effettivamente un po' tosto il gioco è solo molto cheap/incasinato/misterioso/fumoso/bastardo, ma non è mai davvero difficile, o comunque offre sempre molte scappatoie o tecniche che prevedono solo tanta pazienza e un po' di strategia, fattibili anche da chi non è avvezzo ai giochi d'azione.
Un esempio su tutti è il boss cavaliere (nospoiler) presente nel DLC. Si legge un po' ovunque che il combattimento è difficilissimo e uno dei più tosti del gioco; quand'anche fosse vero, esso non è minimamente paragonabile ad uno dei combattimenti più tosti della serie Ninja Gaiden, a cui peraltro assomiglia per impostazione.
Con questo non voglio assolutamente paragonarlo ai titoli Tecmo, ci mancherebbe, solo che trovo sia bizzarro che Dark Souls sia prevalentemente conosciuto per la sua atroce difficoltà (riscontrabile forse più in altri titoli) e non per altre qualità effettive che sono quasi uniche nel panorama attuale.
E poi perché nessun recensore lo paragona a Castlevania? Questo è una reinvenzione di un Metroidvania qualunque, con meno poteri e più level up, ma sempre Castlevania è. Nemici vari, numerosi e ben caratterizzati, boss spettacolari, oggettistica infinita e onnipresente, segreti ovunque, mondo immenso e bellissimo.
Ho sempre sognato un gioco in cui fossero presenti 9327987 armi, vestizioni e armature e queste cambiassero effettivamente l'aspetto e il comportamento del giocatore, ma pensavo che nessuno avrebbe mai avuto il coraggio di realizzarlo, visti gli indubbi costi di una tale operazione. E invece eccolo qui, in tutto il suo splendore, e con vette di design in quantità e qualità assurde.
Se è vero che la qualità del design occidentale è migliorata esponenzialmente in questa generazione, è anche vero che le vette orientali sono ancora lassù, splendenti e, ad oggi, ancora irraggiungibili.
Professional Casual Gamer

Offline Floyd

  • Eroe
  • *******
  • Post: 12.098
  • Since 1989
direi che ha poco senso paragonarlo a castlevania perchè ancor prima che castlevania diventasse metroidvania (considerando il 2 per nes più che altro uno dei tanti esempi del'arcade adventure anni 80) from software faceva giochi simili (escluso il sistema di combattimento) nella struttura e nella poetica.

diciamo che per il voler essere cosi misterioso e oscuro ricorda proprio gli arcade adventure anni 80 stile faxanadu.

Wis ora giocati demon souls e poi la mulana che è 10 volte meglio di qualsiasi castlevania (e anche 10 volte più oscuro,cheap e bastardo).

 

Online Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.565
  • Mellifluosly Cool
Di From Software francamente ricordo solo i King's Field (EDIT: ovviamente in stile DS, non è che non ricordo altro ^__^), che non ho mai giocato ma mi sembravano decisamente diversi da Dark Souls (visuale in prima persona su tutto).
« Ultima modifica: 13 Feb 2013, 17:35 da Wis »
Professional Casual Gamer

Offline Floyd

  • Eroe
  • *******
  • Post: 12.098
  • Since 1989
come struttura, atmosfera, modo di presentare la narrazione, nemici, sono molto simili

poi in shadow of the abyss per ps2  (spin-off di king's field) ci sono già molte cose di dark/demon souls (le anime in scatola, il peso e l'equipaggiamento, una zona centrale tipo il nexus, etc etc)

sono però assolutamente inaccessibili, hanno una difficoltà immensamente superiore a dark souls/demon souls per motivi vari (a cominciare dai livelli-labirinto con texture tutte uguali e punti di salvataggio lontanissimi).

Online Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.565
  • Mellifluosly Cool
Purtroppo non li conoscevo, non pensavo fossero così simili agli ultimi due titoli.
Allora sì, probabilmente la somiglianza con Castlevania è solo collaterale.
Professional Casual Gamer

Offline Floyd

  • Eroe
  • *******
  • Post: 12.098
  • Since 1989
bhe può darsi che sia stata comunque un'inspirazione

a me per dire le finissime armature e armi del personaggi e dei nemici mi ricordano un sacco symphony of the night

poi naturalmente i vecchi king erano molto influenzati dai rpg occidentali in prima persona stile ultima underworld (sebbene il primo king's field fosse tutto in vero 3d nel 1994... minchia come erano avanti i jappo all'epoca)

però boh, per dire dark souls come struttura ricorda anche un sacco wonderboy in monster world per megadrive (non lo rigioco da tipo 20 anni, ma mi ricordo che la città iniziale era connessa anche in verticale con il resto del mondo)

ma per fortuna almeno con i castle 3d non c'entra nulla  :D

Offline Liulai

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.539
  • Vince chi seppellisce la bambina viva
E pensare che quando le stesse cose le affermavo io (DS = SOTN) qualcun'altro invece diceva di no  :P

Comunque, a me ha fatto molto piacere il fatto che Dark Souls si sia ritagliato una sua popolarità ed un suo successo, c'è però da ammettere il fatto che abbia ottenuto tutto ciò principalmente per i motivi sbagliati, e che buona parte del suo pubblico sia costituita da hipster/modaioli vari, che ostentano il proprio gradimento verso il titolo giusto allo scopo di atteggiarsi ad hardcore gamer.
La cosa più irritante è il fatto che le recensioni, i podcast, o anche solo i giudizi degli utenti sui forum vertano quasi sempre solo sull'argomento "difficoltà", contribuendo anche alla diffusione di ridicole leggende metropolitane quali "è PUNITIVO E SUPERMEGADIFFICILISSIMO", o "è IMPOSSIBILE finirlo senza l'aiuto di guide o forum", quando la realtà è che questo gioco richiede sì memoria e concentrazione, ma in fin dei conti nessuna skill particolare, essendo nient'altro che un normalissimo vg di questa generazione settato però di default su "hard". Nessuno ne parli mai nel modo corretto, sottolineandone i veri punti forti come la vastità, la varietà, il level design, i segreti, etc....  :no:

Offline Cryu

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.728
  • Ninjerelli si nasce
    • Vertical Gaming Photography
Dissento assai.
Senza community trovare il falò della fortezza di Sen è quasi impossibile, e di conseguenza finire lo stage.
Ma il problema vero sono i colli di bottiglia che si possono creare se vieni maledetto, non sai come/che puoi curarti e magari hai ucciso il mercante. O il tal boss ti oneshotta e non capisci perché. E hai finito gli item per svelenarti quando ci arrivi. E non sai che dall'altra parte del mondo c'è un anello che ti eviterebbe tanta sbatta. Sono situazioni che ingenerano ripetizioni, backtracking e frustrazione a derrate, azzerando il piacere di gioco e producendo la sensazione di insormontabilità.
Io da quando lo gioco con la guida orsetto d'argento viaggio al ritmo di 3 boss a sessione. Prima avevo abbandonato quando magari in 3 giorni non avanzavo di un falò.
E' un gioco estremamente impegnativo, che costringe a una soglia d'attenzione totale e costante, che all'occorrenza richiede rapidità di azione e pensiero, che richiede applicazione dell'intelligenza a ciascuna delle sue meccaniche, e che ogni tanto si concede il piacere di essere apertamente scorretto. Di giochi questa gen ne avrò giocati un centinaio, e più tosto di questo c'è forse solo Demon's Souls.
« Ultima modifica: 13 Feb 2013, 21:14 da Cryu »
"non e' neppure fan-art, e' uno screenshot di un gioco, ci sono mesi e mesi di sudore di artisti VS uno scatto con un filtro instagram sopra."
www.verticalgamingphotography.com

Offline Floyd

  • Eroe
  • *******
  • Post: 12.098
  • Since 1989
bhe liulai direi che è più semplice attirare pubblico e critica con la promessa di un titolo hardcore che analizzando aspetti meno immediati ma che invece sono fondamentali per l'esperienza.

demon souls in fondo l'ho scoperto cosi per caso, nessuna delle poche recensioni all'epoca lo descriveva adeguatamente.

il sottotitolo "prepare to die" la dice lunga su questa strategia adottata in primis da quei furboni di namco. In fondo è positivo, più gente lo gioca più possibilità ci sono che alcuni arrivino a capirne le caratteristiche più interessanti.