Io non lo trovo vergognoso, dispiace, ma non è vergognoso. Spiego perchè:
Diciamo ceh il prezzo giusto di un gioco sia 50 dollari, non sta scritto da nessuna parte che il prezzo giusto in europa sia il corrispettivo in euro. Quello che conta, a mio avviso, è il potere di acquisto di una data somma.
Con 50 dollari quanti litri di latte ci compri? Non ne ho idea, facciamo 50.
Ecco, per effettuare un cambio "corretto" (il cambio, sulla bontà di un prezzo si può discutere con ben altri discorsi) devi fare in modo che la cifra scelta valga più o meno gli stessi litri di latte. Perchè altrimenti scombussoli eccessivamente il mercato.
Ora, magari il rapporto buono non sarà 1-1, madi certo non si trasforma in 35 euro al posto di 50.
Probabilmente non mi sono spiegato per bene, ma tanto non ne so un cazzo di economia. E keigo quando lo chiamo non arriva mai
